Ciao a tutti sono un nuovo utente e fin da piccolo ho questa grande passione che accomuna tanti :lol: Mi chiamo Mauro residente a Martignacco (ud).Sono intenzionato a inserire la mia stazione nella vostra rete.(già il presidente Sig.Andrea G. mi ha invitato a poter fare richiesta di inserimento in rete e ad iscrivermi al forum per porvi i miei quesiti).Possiedo una pce fw 20 alla quale ho.eliminato l'obrobrioso schermo originale.Ho autocostruito(come da ora 1)ed applicato uno schermo 10 piatti ventilato di giorno poichè è alimentato da un minipannello solare 12 v 3w.Attualmente sto inviando i dati per prova con il pc e il programmino cumulus sul mio sito(già attivo) www.martignaccometeo.altervista.org;ho già acquistato un rapsbarry pi 3con il quale sarò in grado di connettermi 24 ore su 24.La mia stazione è posizionata in zona "semi urbana" ad un altezza di m2,20 dal suolo,ma sopra una siepe a circa 50 cm.Forse è la "riflessione" di questa siepe che mi sovrastima i dati di circa 0,6/0,9 c......sto comparando con una davis(fa parte di un altra nota rete italiana....) a circa 6/700 metri (dalla mia postazione) posta in campo aperto in un giardino erboso.Noto che le differenze maggiori le riscontro quando c'è maggiore umidità e quando piove.Nelle giornate fredde a e asciutte con le minime ho uno scarto molto minore(0,1/0,2)mentre con le max pur essendo ventilata lo scarto aumenta anche di 1,5/1,8c°.Ho cercato di costruire lo schermo nel modo più accurato possibile e vorrei che le misurazioni fossero il più precise possibile.Vi chiedo cortesemente come e cosa posso fare .....dovrei alzare ancora il sensore dalla siepe?(sempre che la mia teoria sulla "riflessione sia fondata).Forse potrei togliere qualche piatto?Qualche modifica al guscio del sensore PCE?.
cortesemente vi chiedo un aiuto e qualche consiglio. Grazie e un ciao a tutti
Problemi Di Precisione Misurazione
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ultima modifica di meteomandi il Sab 30 Dic, 2017 00:44, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di meteomandi il Sab 30 Dic, 2017 00:44, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ciao,
ad una prima occhiata superficiale devo dire di no, non può essere la vicinanza di una siepe, seppur deleteria, a causare una sovrastima di 1,5/1,8° :wink:
è anche vero che fare paragoni con una stazione a 600/700mt di distanza è già azzardato ma simili differenze sono troppo elevate anche perchè si tratta tutto sommato di un'installazione simile.
Mi viene da pensare solo a due cose:
errore di progettazione dello schermo
sensore difettoso
sarebbe utile capire cosa accade in condizioni di cielo coperto e pioggia, come si comportano le temperature in questi casi? tu ne fai cenno nel post ma non in maniera chiara, mi spiego meglio, se piove e quindi assenza di sole, cielo coperto e ventilazione debole o nulla le temperature devono per forza di cose corrispondere, sempre considerando che una lieve differenza (0,2/0,3) può starci data la distanza e quindi possibili differenze dettate ad esempio da:
- esposizione differente
- altezza lievemente differente
- vicinanza maggiore o minori di possibili fonti di disturbo
Se in queste condizioni hai sovrastime di 1,5/1,8 significa che schermo o sensore sono sicuramente i colpevoli.
ci serve approfondire un po, magari, se le hai, posta le foto dell'interno dello schermo in cui si possano valutare:
posizione del sensore
posizione della ventola rispetto allo schermo e al sensore per valutare che si crei il necessario corridoio per l'aria in ingresso/uscita e che il sensore non sia "soffocato" nel caso in cui la ventola si arresti
:bye:
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao,
ad una prima occhiata superficiale devo dire di no, non può essere la vicinanza di una siepe, seppur deleteria, a causare una sovrastima di 1,5/1,8° :wink:
è anche vero che fare paragoni con una stazione a 600/700mt di distanza è già azzardato ma simili differenze sono troppo elevate anche perchè si tratta tutto sommato di un'installazione simile.
Mi viene da pensare solo a due cose:
errore di progettazione dello schermo
sensore difettoso
sarebbe utile capire cosa accade in condizioni di cielo coperto e pioggia, come si comportano le temperature in questi casi? tu ne fai cenno nel post ma non in maniera chiara, mi spiego meglio, se piove e quindi assenza di sole, cielo coperto e ventilazione debole o nulla le temperature devono per forza di cose corrispondere, sempre considerando che una lieve differenza (0,2/0,3) può starci data la distanza e quindi possibili differenze dettate ad esempio da:
- esposizione differente
- altezza lievemente differente
- vicinanza maggiore o minori di possibili fonti di disturbo
Se in queste condizioni hai sovrastime di 1,5/1,8 significa che schermo o sensore sono sicuramente i colpevoli.
ci serve approfondire un po, magari, se le hai, posta le foto dell'interno dello schermo in cui si possano valutare:
posizione del sensore
posizione della ventola rispetto allo schermo e al sensore per valutare che si crei il necessario corridoio per l'aria in ingresso/uscita e che il sensore non sia "soffocato" nel caso in cui la ventola si arresti
:bye:
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Benvenuto nel forum Mauro! ;)
Come ti dicevo, grazie all'aiuto del tuo omonimo, vedrai che riuscirai a risolvere il problema... di esperti in materia come lui ce ne sono davvero pochi in giro, fidati. ;)
A patto poi che di problema si tratti davvero. Spesso delle minime differenze anche ad un km di distanza possono starci... certo, se si parla di scarti vicini ai 2°C occorre andare in profondità... ma vanno considerati, come dice giustamente Mauro, tanti fattori.
Spero riuscirai a risolvere. Ad ogni modo, la prova più banale, ovvero cercare di distanziare i sensori dalla siepe potresti provare a farla, se non altro per toglierti già il primo dubbio. :bye:
Come ti dicevo, grazie all'aiuto del tuo omonimo, vedrai che riuscirai a risolvere il problema... di esperti in materia come lui ce ne sono davvero pochi in giro, fidati. ;)
A patto poi che di problema si tratti davvero. Spesso delle minime differenze anche ad un km di distanza possono starci... certo, se si parla di scarti vicini ai 2°C occorre andare in profondità... ma vanno considerati, come dice giustamente Mauro, tanti fattori.
Spero riuscirai a risolvere. Ad ogni modo, la prova più banale, ovvero cercare di distanziare i sensori dalla siepe potresti provare a farla, se non altro per toglierti già il primo dubbio. :bye:
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Andrea è un adulatore, non fidarti, i veri esperti sono altri ;)
tornando in tema, concordo con Andrea, lo spostamento dalla siepe è la prima cosa da fare, e reputo sia anche semplice visto che l'alimentazione per la ventola è autonoma e installata sul medesimo palo.
tienici aggiornati ;)
:bye:
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea è un adulatore, non fidarti, i veri esperti sono altri ;)
tornando in tema, concordo con Andrea, lo spostamento dalla siepe è la prima cosa da fare, e reputo sia anche semplice visto che l'alimentazione per la ventola è autonoma e installata sul medesimo palo.
tienici aggiornati ;)
:bye:
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Grazie a tutti per avermi prontamente risposto e di avermi accettato fra di voi :smile: Chiedo a Mauro ,il vero esperto allora:
Il dubbio dello schermo con difetto e del sensore starato è venuto anche a me :roll: .Ho pensato si inserire all'interno un sensore di una piccola oregon che attualmente è attaccato a muro;questo per vedere se lemisurazioni risultano diverse tra sensori.Questo potrebbe darmi una indicazione se eventualmente il sensore sballa o al contrario potrebbe indicarmi che qualcosa non va nello schermo......schermo che ho costruito in base alle indicazioni di ORA 1(credo tu lo conosca) Piatti in plastica bianchi; foro centrale da 64mm;distanziali in sughero di 1,9mm di altezza .Ci sono due cose che non sono conformi:1) l'interno dello schermo è leggermente scentrato(circa 2mm)
2) la ventolina estrae l'aria da sotto lo schermo e non ho creato una camera interna .....prima di applicare la ventilazione comunque avevo una sovrastima di 4/4,5 gradi.Posto anche alcune foto.Grazie Mauro e comunque in questi gg di festa non pensare al mio schermo :lol: ma divertiti poi dalla settimana prossima io sarò in ferie e mi concentrerò per risolvere :bye:
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie a tutti per avermi prontamente risposto e di avermi accettato fra di voi :smile: Chiedo a Mauro ,il vero esperto allora:
Il dubbio dello schermo con difetto e del sensore starato è venuto anche a me :roll: .Ho pensato si inserire all'interno un sensore di una piccola oregon che attualmente è attaccato a muro;questo per vedere se lemisurazioni risultano diverse tra sensori.Questo potrebbe darmi una indicazione se eventualmente il sensore sballa o al contrario potrebbe indicarmi che qualcosa non va nello schermo......schermo che ho costruito in base alle indicazioni di ORA 1(credo tu lo conosca) Piatti in plastica bianchi; foro centrale da 64mm;distanziali in sughero di 1,9mm di altezza .Ci sono due cose che non sono conformi:1) l'interno dello schermo è leggermente scentrato(circa 2mm)
2) la ventolina estrae l'aria da sotto lo schermo e non ho creato una camera interna .....prima di applicare la ventilazione comunque avevo una sovrastima di 4/4,5 gradi.Posto anche alcune foto.Grazie Mauro e comunque in questi gg di festa non pensare al mio schermo :lol: ma divertiti poi dalla settimana prossima io sarò in ferie e mi concentrerò per risolvere :bye:
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Allora, un paio di considerazioni, conosco il progetto Ora1 e Ora2 e li reputo validi con un distinguo che approfondirò poi.
La cosa che mi lascia perplesso è il tuo ultimo paragrafo, dove dici che prima della ventilazione la sovrastima era di 4/4,5° :eek:
Il progetto Ora, e soprattutto la versione 1, a detta di chi lo ha testato dovrebbe, perlomeno sulla carta, tenere il passo con il davis 7714 che, per carità, non è un mostro di efficienza, ma è a tutt'oggi un buon riferimento, e parlo dell'Ora in versione passiva, quindi li c'è qualcosa che non va.
Ottima l'idea di mettere un sensore aggiuntivo nello stesso schermo, prima prova da fare per capire se il problema sta nel sensore o meno.
Purtroppo non sono d'accordo, ma non con te, con chi ha progettato quel tipo di ventilazione che reputo totalmente inutile, a meno che lo schermo non sia posizionato in una zona chiusa, in estate una bolla d'aria calda senza alcun ricambio d'aria dovuto alla totale mancanza di ventilazione naturale, e non mi pare il tuo caso...
La ventilazione forzata per funzionare correttamente, deve prevedere la ventola superiore in aspirazione, l'ultimo piatto in basso deve essere forato e protetto da filtro, il sensore deve necessariamente essere intubato e la ventola deve girare h24, una riprova può dartela il daytime della davis che ha dato risultati un poco apprezzabili solo a chi soffre di estrema mancanza di ventilazione naturale e dove quindi questa ventilazione forzata parziale, seppur approssimativa, riesce a contenere i danni dei ristagni di aria calda nella camera interna dello schermo.
Purtroppo, una corretta ventilazione come ti ho descritto, e come quella ad esempio utilizzata da davis nello schermo ventilato 24h, quello si che può chiamarsi schermo a ventilazione forzata, ha i suoi lati negativi, se la ventola si rompe, se viene a mancare l'alimentazione e questa si ferma, lo schermo diventa un "calorifero" in grado di alterare profondamente i dati rendendolo pressochè inutilizzabile.
In ultimo, ma ti prego, non voglio sembrarti saccente, non condivido il modo in cui si affronta il discorso autocostruzione sugli schermi solari, premesso che sono un fautore delle prove, modifiche, esperimenti di qualunque genere per ottenere il miglior risultato possibile, sono altrettanto convinto che sia necessario un approccio più scientifico e che l'autocostruzione debba per forza di cose prevedere un costante confronto con strumentazione di riferimento, dai risultati conosciuti e con installazione immediatamente vicina a quello di ciò che vogliamo testare, solo così si può capire se il progetto è valido, se necessita di modifiche, se peggiora, migliora etc etc
scusami, mi dico sempre che non devo essere prolisso e guarda qua, un altro pippone :(
cmq si, domani parto e starò fuori 3/4 giorni, ci sentiamo al rientro e oltre al benvenuto, quasi dimenticavo, ti faccio i miei migliori Auguri
:bye:
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Allora, un paio di considerazioni, conosco il progetto Ora1 e Ora2 e li reputo validi con un distinguo che approfondirò poi.
La cosa che mi lascia perplesso è il tuo ultimo paragrafo, dove dici che prima della ventilazione la sovrastima era di 4/4,5° :eek:
Il progetto Ora, e soprattutto la versione 1, a detta di chi lo ha testato dovrebbe, perlomeno sulla carta, tenere il passo con il davis 7714 che, per carità, non è un mostro di efficienza, ma è a tutt'oggi un buon riferimento, e parlo dell'Ora in versione passiva, quindi li c'è qualcosa che non va.
Ottima l'idea di mettere un sensore aggiuntivo nello stesso schermo, prima prova da fare per capire se il problema sta nel sensore o meno.
Purtroppo non sono d'accordo, ma non con te, con chi ha progettato quel tipo di ventilazione che reputo totalmente inutile, a meno che lo schermo non sia posizionato in una zona chiusa, in estate una bolla d'aria calda senza alcun ricambio d'aria dovuto alla totale mancanza di ventilazione naturale, e non mi pare il tuo caso...
La ventilazione forzata per funzionare correttamente, deve prevedere la ventola superiore in aspirazione, l'ultimo piatto in basso deve essere forato e protetto da filtro, il sensore deve necessariamente essere intubato e la ventola deve girare h24, una riprova può dartela il daytime della davis che ha dato risultati un poco apprezzabili solo a chi soffre di estrema mancanza di ventilazione naturale e dove quindi questa ventilazione forzata parziale, seppur approssimativa, riesce a contenere i danni dei ristagni di aria calda nella camera interna dello schermo.
Purtroppo, una corretta ventilazione come ti ho descritto, e come quella ad esempio utilizzata da davis nello schermo ventilato 24h, quello si che può chiamarsi schermo a ventilazione forzata, ha i suoi lati negativi, se la ventola si rompe, se viene a mancare l'alimentazione e questa si ferma, lo schermo diventa un "calorifero" in grado di alterare profondamente i dati rendendolo pressochè inutilizzabile.
In ultimo, ma ti prego, non voglio sembrarti saccente, non condivido il modo in cui si affronta il discorso autocostruzione sugli schermi solari, premesso che sono un fautore delle prove, modifiche, esperimenti di qualunque genere per ottenere il miglior risultato possibile, sono altrettanto convinto che sia necessario un approccio più scientifico e che l'autocostruzione debba per forza di cose prevedere un costante confronto con strumentazione di riferimento, dai risultati conosciuti e con installazione immediatamente vicina a quello di ciò che vogliamo testare, solo così si può capire se il progetto è valido, se necessita di modifiche, se peggiora, migliora etc etc
scusami, mi dico sempre che non devo essere prolisso e guarda qua, un altro pippone :(
cmq si, domani parto e starò fuori 3/4 giorni, ci sentiamo al rientro e oltre al benvenuto, quasi dimenticavo, ti faccio i miei migliori Auguri
:bye:
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Grazie Mauro!Tranquillo la tua non la ritengo assolutamente saccenza,ma penso sia la grande passione che porta a voler far bene e consigliare bene le cose!Proverò a fare alcune prove con il secondo sensore sia con la ventola attuale sia ricollocando l'ultimo piatto chiuso,tornando così al passivo puro.Spero tu abbia tanta pazienza invece nel mio continuo chiedere consigli poichè credo che sarà ancora lunga la storia :D .Chissà se alla fine era meglio l'idea di comprarmi uno schermo passivo a norma.......poi prende il sopravvento del risparmio..... :?
Ti faccio un sincero augurio per un buon 2018 di tanta salute!!!IL resto vien da se :ok:
Grazie e Auguri
Ti faccio un sincero augurio per un buon 2018 di tanta salute!!!IL resto vien da se :ok:
Grazie e Auguri
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Tranquillo Mauro, chiedi pure, e sono certo che troveremo l'inghippo ;)
Hai fatto benissimo ciò che hai fatto, se si può risparmiare perchè non farlo? il problema come ti ho detto è che sarebbe bene comunque avere un riferimento certo, a quel punto puoi fare tutte le prove che vuoi, se ti faccio vedere il mio garage c'è una sezione apposta con tutti gli esperimenti andati male, iniziati e mai finiti, in attesa di modifica, schermi bianchi, neri, tubi in pvc e in metallo con ventole interne etc :lol:
avere un riferimento certo ti garantisce anche dal lato affidabilità grazie alla ridondanza dei dati, se si nota uno scostamento dal normale, si può immediatamente identificare il problema, se hai un solo dato diventa estremamente più complesso.
Purtroppo, temperatura e umidità sono i due parametri più difficili da misurare, e non per limiti tecnici, un anemometro se correttamente posizionato, se di alta qualità, se ha una soglia di avvio prossima allo 0 certamente misurerà quasi perfettamente il vento, un sensore di pressione idem, e lo stesso si può fare con i sensori di temperatura e umidità, che oggi raggiungono precisione anche di 0,1° a certi livelli, il problema è che poi "sul campo" è molto difficile metterli nelle condizioni ideli per poter misurare correttamente il valore con la precisione di cui dispongono, sono perfetti in camera climatica ma poi....
di nuovo auguroni e ci aggiorniamo, ora spazio alla moglie che vuole aiuto per le valigie :(
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tranquillo Mauro, chiedi pure, e sono certo che troveremo l'inghippo ;)
Hai fatto benissimo ciò che hai fatto, se si può risparmiare perchè non farlo? il problema come ti ho detto è che sarebbe bene comunque avere un riferimento certo, a quel punto puoi fare tutte le prove che vuoi, se ti faccio vedere il mio garage c'è una sezione apposta con tutti gli esperimenti andati male, iniziati e mai finiti, in attesa di modifica, schermi bianchi, neri, tubi in pvc e in metallo con ventole interne etc :lol:
avere un riferimento certo ti garantisce anche dal lato affidabilità grazie alla ridondanza dei dati, se si nota uno scostamento dal normale, si può immediatamente identificare il problema, se hai un solo dato diventa estremamente più complesso.
Purtroppo, temperatura e umidità sono i due parametri più difficili da misurare, e non per limiti tecnici, un anemometro se correttamente posizionato, se di alta qualità, se ha una soglia di avvio prossima allo 0 certamente misurerà quasi perfettamente il vento, un sensore di pressione idem, e lo stesso si può fare con i sensori di temperatura e umidità, che oggi raggiungono precisione anche di 0,1° a certi livelli, il problema è che poi "sul campo" è molto difficile metterli nelle condizioni ideli per poter misurare correttamente il valore con la precisione di cui dispongono, sono perfetti in camera climatica ma poi....
di nuovo auguroni e ci aggiorniamo, ora spazio alla moglie che vuole aiuto per le valigie :(
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ciao Mauro!Sto monitorando il comportamento della stazione prendendo misurazioni e condizioni ambientali eventualmente farò un file dove tu possa vedere il comportamento delle misurazioni.Quello che posso dire di certo è che in condizioni di sole pieno gli scarti dono di + 2,0/3,0 gradi.....questo mi indica certamente che lo schermo non è efficiente(figuriamoci quest'estate..!Per quanto riguarda le minime ho uno scarto quasi costante di + 0,8 gradi....
Non ho ancora fatto la prova con il sensore oregon perchè non mi passa nello schermo vedrò come posizionarlo
PS:ti chiedo una cosa se puoi consigliarmi:per ora sono in linea con Cumulus e il pc e va tutto ok; ho già il rasbarry e presto vorrei mettere tutto on line 24 su 24 avrei intenzione di usare Wview come programma che ne dici?è Valido o ritieni ci sia qualche altro programma più valido?
Grazie buon proseguimento Mauro
Non ho ancora fatto la prova con il sensore oregon perchè non mi passa nello schermo vedrò come posizionarlo
PS:ti chiedo una cosa se puoi consigliarmi:per ora sono in linea con Cumulus e il pc e va tutto ok; ho già il rasbarry e presto vorrei mettere tutto on line 24 su 24 avrei intenzione di usare Wview come programma che ne dici?è Valido o ritieni ci sia qualche altro programma più valido?
Grazie buon proseguimento Mauro
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
La parte tecnica la lascio a Mauro. Mentre per quella software ti posso rispondere anche io, almeno per la mia esperienza.
Uso infatti anche io un clone del Raspberry (l'OrangePi, ma di fatto è la stessa cosa) con WeeWx, e ne sono pienamente soddisfatto. A parte qualche blocco saltuario, risolvibile con un semplice reboot, il sistema è piuttosto stabile e ovviamente molto meno impattante di un pc, sia a livello di ingombri che di consumi.
Qui ho realizzato una guida per la configurazione se può interessarti:
http://www.lineameteo.it/orange-pi-...va-vt14895.html
Ho messo anche la guida per installare sia WeeWx, il software che appunto sto usando, che CumulusMX. Puoi anche installarli entrambi e poi scegliere quello che più ti aggrada, ma per vari motivi (che puoi leggere nella guida) ho preferito il primo.
In abbinamento con entrambi poi puoi usare diversi template per il tuo sito web, ma questo sarà un passo da affrontare più in là. ;)
Trovi ad ogni modo il mio sito personale in firma, dove puoi valutare anche il risultato finale.
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La parte tecnica la lascio a Mauro. Mentre per quella software ti posso rispondere anche io, almeno per la mia esperienza.
Uso infatti anche io un clone del Raspberry (l'OrangePi, ma di fatto è la stessa cosa) con WeeWx, e ne sono pienamente soddisfatto. A parte qualche blocco saltuario, risolvibile con un semplice reboot, il sistema è piuttosto stabile e ovviamente molto meno impattante di un pc, sia a livello di ingombri che di consumi.
Qui ho realizzato una guida per la configurazione se può interessarti:
http://www.lineameteo.it/orange-pi-...va-vt14895.html
Ho messo anche la guida per installare sia WeeWx, il software che appunto sto usando, che CumulusMX. Puoi anche installarli entrambi e poi scegliere quello che più ti aggrada, ma per vari motivi (che puoi leggere nella guida) ho preferito il primo.
In abbinamento con entrambi poi puoi usare diversi template per il tuo sito web, ma questo sarà un passo da affrontare più in là. ;)
Trovi ad ogni modo il mio sito personale in firma, dove puoi valutare anche il risultato finale.
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ciao,
ho visto che Andrea ti ha già risposto in maniera esaustiva per la parte software ;)
per la parte puramente tecnica mi spiace molto tu non riesca ad inserire la sonda oregon nello schermo, avere un riferimento ci avrebbe aiutato non poco nella corretta individuazione del problema.
Sono onestamente perplesso dei risultati, mi sta bene che un errore di progettazione porti una sovrastima delle temp massime in condizioni di sole, parimenti dovremmo però avere una sottostima delle minime, ovviamente con cielo sereno e assenza di vento.
Lungi da me volerti far spendere soldi ma, tempo fa, io utilizzavo per verifica degli economici termometri digitali come questo
Link
La sonda è molto piccola, e ti consente di fissarla agevolmente vicino al sensore già in schermo, memorizzano gli estremi, io li montavo con una staffetta a L in verticale sotto all'ultimo piatto in basso dello schermo, per dargli un minimo di protezione dalla pioggia, ovviamente nascono per usi indoor e in un ambiente ostile hanno vita breve ma a te servirebbe solo qualche giorno per poter effettuare dei test.
Ovviamente non sono precisi, ma ne ho provati diversi e quasi mai l'errore ha superato il mezzo grado, più che sufficiente per avere un'idea.
Sarebbe sufficiente la sera annotarsi minima e massima, che in condizioni meteo normali sono già state raggiunte.
:bye:
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao,
ho visto che Andrea ti ha già risposto in maniera esaustiva per la parte software ;)
per la parte puramente tecnica mi spiace molto tu non riesca ad inserire la sonda oregon nello schermo, avere un riferimento ci avrebbe aiutato non poco nella corretta individuazione del problema.
Sono onestamente perplesso dei risultati, mi sta bene che un errore di progettazione porti una sovrastima delle temp massime in condizioni di sole, parimenti dovremmo però avere una sottostima delle minime, ovviamente con cielo sereno e assenza di vento.
Lungi da me volerti far spendere soldi ma, tempo fa, io utilizzavo per verifica degli economici termometri digitali come questo
Link
La sonda è molto piccola, e ti consente di fissarla agevolmente vicino al sensore già in schermo, memorizzano gli estremi, io li montavo con una staffetta a L in verticale sotto all'ultimo piatto in basso dello schermo, per dargli un minimo di protezione dalla pioggia, ovviamente nascono per usi indoor e in un ambiente ostile hanno vita breve ma a te servirebbe solo qualche giorno per poter effettuare dei test.
Ovviamente non sono precisi, ma ne ho provati diversi e quasi mai l'errore ha superato il mezzo grado, più che sufficiente per avere un'idea.
Sarebbe sufficiente la sera annotarsi minima e massima, che in condizioni meteo normali sono già state raggiunte.
:bye:
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Grazie Andrea!! Davvero una guida super! :inchino: Ora credo di avere proprio tutto quello che cercavo.Nei prossimi giorni vedrò di cominciare i "lavori".E con Mauro seguirò i passi da fare per lo schermo :ok: .Grazie mille!!
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Andrea!! Davvero una guida super! :inchino: Ora credo di avere proprio tutto quello che cercavo.Nei prossimi giorni vedrò di cominciare i "lavori".E con Mauro seguirò i passi da fare per lo schermo :ok: .Grazie mille!!
Vai a 1, 2, 3, 4 Successivo
Pagina 1 di 4
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0832s (PHP: -6% SQL: 106%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato