#16 meteomandi Dom 14 Gen, 2018 13:07
Ciao Mauro!Sto monitorando il comportamento della stazione prendendo misurazioni e condizioni ambientali eventualmente farò un file dove tu possa vedere il comportamento delle misurazioni.Quello che posso dire di certo è che in condizioni di sole pieno gli scarti dono di + 2,0/3,0 gradi.....questo mi indica certamente che lo schermo non è efficiente(figuriamoci quest'estate..!Per quanto riguarda le minime ho uno scarto quasi costante di + 0,8 gradi....
Non ho ancora fatto la prova con il sensore oregon perchè non mi passa nello schermo vedrò come posizionarlo
PS:ti chiedo una cosa se puoi consigliarmi:per ora sono in linea con Cumulus e il pc e va tutto ok; ho già il rasbarry e presto vorrei mettere tutto on line 24 su 24 avrei intenzione di usare Wview come programma che ne dici?è Valido o ritieni ci sia qualche altro programma più valido?
Grazie buon proseguimento Mauro
Ciao,
ho visto che Andrea ti ha già risposto in maniera esaustiva per la parte software
per la parte puramente tecnica mi spiace molto tu non riesca ad inserire la sonda oregon nello schermo, avere un riferimento ci avrebbe aiutato non poco nella corretta individuazione del problema.
Sono onestamente perplesso dei risultati, mi sta bene che un errore di progettazione porti una sovrastima delle temp massime in condizioni di sole, parimenti dovremmo però avere una sottostima delle minime, ovviamente con cielo sereno e assenza di vento.
Lungi da me volerti far spendere soldi ma, tempo fa, io utilizzavo per verifica degli economici termometri digitali come questo
Link
La sonda è molto piccola, e ti consente di fissarla agevolmente vicino al sensore già in schermo, memorizzano gli estremi, io li montavo con una staffetta a L in verticale sotto all'ultimo piatto in basso dello schermo, per dargli un minimo di protezione dalla pioggia, ovviamente nascono per usi indoor e in un ambiente ostile hanno vita breve ma a te servirebbe solo qualche giorno per poter effettuare dei test.
Ovviamente non sono precisi, ma ne ho provati diversi e quasi mai l'errore ha superato il mezzo grado, più che sufficiente per avere un'idea.
Sarebbe sufficiente la sera annotarsi minima e massima, che in condizioni meteo normali sono già state raggiunte.

Ciao Mauro!
In effetti sto proprio registrando max e min della giornata e condizioni meteo;in aggiunta ho alcune regisrazioni (quando sono a casa)nello stesso orario della mia PCE confrontata con la davis che ho preso come riferimento.
Il termometro digitale è una bella idea  e non costa molto...tra l'altro al lavoro dovrei averne uno di quelli con la sonda ad asticella(li usiamo per misurare le temperature nei quadri elettrici) forse riuscendo a fare star dentro il sondino potrei fare una buona misurazione.Ad ogni modo credo che lo schermo non sia efficiente
grazie Mauro!!
-
-
Novizio Socio Ordinario
-
- Utente #: 2438
- Registrato: 29 Dic 2017
- Età: 58
- Messaggi: 57
-
68 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM
-
#17 green63 Dom 14 Gen, 2018 13:50
Ciao Mauro!Sto monitorando il comportamento della stazione prendendo misurazioni e condizioni ambientali eventualmente farò un file dove tu possa vedere il comportamento delle misurazioni.Quello che posso dire di certo è che in condizioni di sole pieno gli scarti dono di + 2,0/3,0 gradi.....questo mi indica certamente che lo schermo non è efficiente(figuriamoci quest'estate..!Per quanto riguarda le minime ho uno scarto quasi costante di + 0,8 gradi....
Non ho ancora fatto la prova con il sensore oregon perchè non mi passa nello schermo vedrò come posizionarlo
PS:ti chiedo una cosa se puoi consigliarmi:per ora sono in linea con Cumulus e il pc e va tutto ok; ho già il rasbarry e presto vorrei mettere tutto on line 24 su 24 avrei intenzione di usare Wview come programma che ne dici?è Valido o ritieni ci sia qualche altro programma più valido?
Grazie buon proseguimento Mauro
Ciao,
ho visto che Andrea ti ha già risposto in maniera esaustiva per la parte software
per la parte puramente tecnica mi spiace molto tu non riesca ad inserire la sonda oregon nello schermo, avere un riferimento ci avrebbe aiutato non poco nella corretta individuazione del problema.
Sono onestamente perplesso dei risultati, mi sta bene che un errore di progettazione porti una sovrastima delle temp massime in condizioni di sole, parimenti dovremmo però avere una sottostima delle minime, ovviamente con cielo sereno e assenza di vento.
Lungi da me volerti far spendere soldi ma, tempo fa, io utilizzavo per verifica degli economici termometri digitali come questo
Link
La sonda è molto piccola, e ti consente di fissarla agevolmente vicino al sensore già in schermo, memorizzano gli estremi, io li montavo con una staffetta a L in verticale sotto all'ultimo piatto in basso dello schermo, per dargli un minimo di protezione dalla pioggia, ovviamente nascono per usi indoor e in un ambiente ostile hanno vita breve ma a te servirebbe solo qualche giorno per poter effettuare dei test.
Ovviamente non sono precisi, ma ne ho provati diversi e quasi mai l'errore ha superato il mezzo grado, più che sufficiente per avere un'idea.
Sarebbe sufficiente la sera annotarsi minima e massima, che in condizioni meteo normali sono già state raggiunte.

Ciao Mauro!
In effetti sto proprio registrando max e min della giornata e condizioni meteo;in aggiunta ho alcune regisrazioni (quando sono a casa)nello stesso orario della mia PCE confrontata con la davis che ho preso come riferimento.
Il termometro digitale è una bella idea  e non costa molto...tra l'altro al lavoro dovrei averne uno di quelli con la sonda ad asticella(li usiamo per misurare le temperature nei quadri elettrici) forse riuscendo a fare star dentro il sondino potrei fare una buona misurazione.Ad ogni modo credo che lo schermo non sia efficiente
grazie Mauro!! 
Ok, tranquillo, aspettiamo i dati e poi vediamo il da farsi
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#18 Freddoforever Dom 14 Gen, 2018 14:01
Per mia esperienza sono contrario agli schermi autocostruiti,ti faccio il mio esempio,io ho ne ho uno fatto da me che funziona da quasi 7 anni ormai,nonostante tutti gli accorgimenti (materiale isolante nel piatto superiore,sughero nei condotti delle viti,ecc.)d'estate la sovrastima c'è comunque 1°/1,5° mentre d'inverno ci siamo e inoltre molte volte ho dovuto smontarlo completamente,cambiare qualche parte,riverniciarlo e alla fin fine il risparmio è solo di pochi euro,per ora lo lascio dato che dovrei a breve (spero)  cambiare l'intera stazione.
Ti conviene comprare un passivo davis o simili,magari se la tua zona è poco ventilata pensare successivamente che avrai fatto le varie prove anche alla ventilazione attiva modificando lo schermo che comprerai.
Ultima modifica di Freddoforever il Dom 14 Gen, 2018 14:02, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#19 green63 Dom 14 Gen, 2018 14:44
Per mia esperienza sono contrario agli schermi autocostruiti,ti faccio il mio esempio,io ho ne ho uno fatto da me che funziona da quasi 7 anni ormai,nonostante tutti gli accorgimenti (materiale isolante nel piatto superiore,sughero nei condotti delle viti,ecc.)d'estate la sovrastima c'è comunque 1°/1,5° mentre d'inverno ci siamo e inoltre molte volte ho dovuto smontarlo completamente,cambiare qualche parte,riverniciarlo e alla fin fine il risparmio è solo di pochi euro,per ora lo lascio dato che dovrei a breve (spero)  cambiare l'intera stazione.
Ti conviene comprare un passivo davis o simili,magari se la tua zona è poco ventilata pensare successivamente che avrai fatto le varie prove anche alla ventilazione attiva modificando lo schermo che comprerai. 
Ciao, condivido con riserva
personalmente non sono contrario all'autocostruzione, sarebbe come essere contrario alla sperimentazione, che invece reputo sia alla base di qualunque scienza.
Reputo però fondamentale, come penso di aver già espresso, e mi scuso per essere ripetitivo, un approccio scientifico, l'autocostruzione di uno schermo solare prevede per forza di cose un raffronto certo, e non con una stazione distante da noi, si deve avere la possibilità di affiancare ai nostri esperimenti uno schermo affidabile e certificato, un sensore aggiuntivo con medesime prestazioni, sistema che sarà il riferimento per i nostri esperimenti, e a quel punto saremo in grado di esprimere tutte le nostre doti di fantasia, inventiva etc per raggiungere un risultato uguale o migliore del riferimento.
Sono invece contrario alla modifica di uno schermo commerciale, il 7714 nasce per non essere ventilato, rendere ventilato un 7714 comporta l'acquisto di piatti aggiuntivi, intubare il sensore e tutta una serie di modifiche strutturali, a quel punto forse meglio comprarsi un meteoshield e ci si toglie ogni dubbio
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Dom 14 Gen, 2018 14:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#20 Freddoforever Dom 14 Gen, 2018 14:58
Ciao, condivido con riserva
personalmente non sono contrario all'autocostruzione, sarebbe come essere contrario alla sperimentazione, che invece reputo sia alla base di qualunque scienza.
Reputo però fondamentale, come penso di aver già espresso, e mi scuso per essere ripetitivo, un approccio scientifico, l'autocostruzione di uno schermo solare prevede per forza di cose un raffronto certo, e non con una stazione distante da noi, si deve avere la possibilità di affiancare ai nostri esperimenti uno schermo affidabile e certificato, un sensore aggiuntivo con medesime prestazioni, sistema che sarà il riferimento per i nostri esperimenti, e a quel punto saremo in grado di esprimere tutte le nostre doti di fantasia, inventiva etc per raggiungere un risultato uguale o migliore del riferimento.
Sono invece contrario alla modifica di uno schermo commerciale, il 7714 nasce per non essere ventilato, rendere ventilato un 7714 comporta l'acquisto di piatti aggiuntivi, intubare il sensore e tutta una serie di modifiche strutturali, a quel punto forse meglio comprarsi un meteoshield e ci si toglie ogni dubbio

Non sapevo che il davis passivo non fosse modificabile,l'avevo scritto solo perchè magari se vive in una zona poco ventilata non gli sarebbe stato sufficente uno schermo passivo 
non sono contrario neanch'io alla sperimentazione,ci mancherebbe,specialmente le tue che sono sempre molto interessanti 
il fatto è che non tutti se la sentono oppure come nel mio caso dopo averlo fatto vedo che mi sarebbe convenuto comprarlo già bello che pronto
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#21 green63 Dom 14 Gen, 2018 15:05
Ciao, condivido con riserva
personalmente non sono contrario all'autocostruzione, sarebbe come essere contrario alla sperimentazione, che invece reputo sia alla base di qualunque scienza.
Reputo però fondamentale, come penso di aver già espresso, e mi scuso per essere ripetitivo, un approccio scientifico, l'autocostruzione di uno schermo solare prevede per forza di cose un raffronto certo, e non con una stazione distante da noi, si deve avere la possibilità di affiancare ai nostri esperimenti uno schermo affidabile e certificato, un sensore aggiuntivo con medesime prestazioni, sistema che sarà il riferimento per i nostri esperimenti, e a quel punto saremo in grado di esprimere tutte le nostre doti di fantasia, inventiva etc per raggiungere un risultato uguale o migliore del riferimento.
Sono invece contrario alla modifica di uno schermo commerciale, il 7714 nasce per non essere ventilato, rendere ventilato un 7714 comporta l'acquisto di piatti aggiuntivi, intubare il sensore e tutta una serie di modifiche strutturali, a quel punto forse meglio comprarsi un meteoshield e ci si toglie ogni dubbio

Non sapevo che il davis passivo non fosse modificabile,l'avevo scritto solo perchè magari se vive in una zona poco ventilata non gli sarebbe stato sufficente uno schermo passivo 
non sono contrario neanch'io alla sperimentazione,ci mancherebbe,specialmente le tue che sono sempre molto interessanti 
il fatto è che non tutti se la sentono oppure come nel mio caso dopo averlo fatto vedo che mi sarebbe convenuto comprarlo già bello che pronto 
certo e condivido, non tutti sono malati cronici come me
comunque il 7714 non è che non sia modificabile, è che lo sconsiglio caldamente, andarlo a modificare significa stravolgerne il progetto originale e, a quel punto, ti ritrovi tra le mani uno schermo di cui non sei più sicuro e che non può tornare all'origine, meglio che rimanga così com'è, con i suoi pregi e con i suoi limiti
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#22 meteomandi Dom 14 Gen, 2018 16:41
Ringrazio anche freddoforever per il tuo contributo che rende per me tutto più interessante .Certo ho ben pensato facendo 4 conti che alla fine forse è meglio prendere uno schermo a norma...magari il buon Davis o ancora il meteoshield che per ora credo sia il top (a proposito ,chiedo a Mauro che è l'esperto top  ma anche a chi segue l'argomento...i prezzi su che cifre si aggirano?),ma devo dire che l'autocostruzione mi stimola.....il trafficare,modificare, testare il superare difficoltà ,risolvere i problemi.....e non mollare...certo vale così per una passione come nella vita....sono fatto così un friulanaccio dalla testa dura
-
-
Novizio Socio Ordinario
-
- Utente #: 2438
- Registrato: 29 Dic 2017
- Età: 58
- Messaggi: 57
-
68 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM
-
#23 green63 Dom 14 Gen, 2018 21:18
Ringrazio anche freddoforever per il tuo contributo che rende per me tutto più interessante .Certo ho ben pensato facendo 4 conti che alla fine forse è meglio prendere uno schermo a norma...magari il buon Davis o ancora il meteoshield che per ora credo sia il top (a proposito ,chiedo a Mauro che è l'esperto top  ma anche a chi segue l'argomento...i prezzi su che cifre si aggirano?),ma devo dire che l'autocostruzione mi stimola.....il trafficare,modificare, testare il superare difficoltà ,risolvere i problemi.....e non mollare...certo vale così per una passione come nella vita....sono fatto così un friulanaccio dalla testa dura 
Tranquillo Mauro che se parliamo di teste dure anche i marchigiani non scherzano
Tornando in tema concordo su tutto, il Davis è ancora oggi un ottimo schermo, molto versatile e con ampi spazi interni, dal lato performances è un valido schermo, soffre un poco d'estate con scarsa ventilazione, in casi estremi può avere una sovrastima di circa +05/06° rispetto ad uno schermo di riferimento (quindi presumibilmente +1,5/1,7 rispetto alla temperatura reale) ma parliamo di condizioni limite.
IL meteoshield nella versione standard ha dalla sua una conformazione particolare che gli consente di avere due benefici principali:
- anche in assenza di vento, la sua forma elicoidale innesca un minimo di circolazione interna che riesce a contenere i danni derivanti dai ristagni di aria calda
- sempre a grazie alla sua forma, lo sporco tende a "scivolare" lungo le sue elicoidi impedendone l'accumulo, anche internamente il sensore tende a rimanere pulito anche dopo diversi mesi di esposizione
Per quanto riguarda le prestazioni, la versione standard riesce a staccare mediamente un -0,3/-0,4 rispetto al 7714 come ebbi modo di provare a maggio dello scorso anno, in effetti il confronto fu fatto con il meteoshield pro che registrò circa un -0,5 rispetto al davis, lo standard rimane quasi incollato al pro
qui di seguto un grafico di raffronto relativo a fine maggio in una giornata soleggiata ma ben ventilata, in piena estate e calma di vento certamente il divario aumenterebbe a favore del meteoshield
In termini di costi il meteoshield in versione standard costa 125€ + spedizione completo di staffa, quindi ben al di sopra del davis ma molto al di sotto di molti mostri sacri professionali che in confronti diretti con il meteoshield effettuati da Inrim per il progetto Meteomet, si sono fatti battere agevolmente dal meteoshield, che è rimasto dietro solo al Rotronic rs12, uno schermo a ventilazione forzata da 1200€
Tutti i soci di LIneameteo godono di uno sconto extra del 20%, e considerando lo sconto di certo non raggiungiamo il davis ma non siamo così lontani, occhio solo al discorso sensori, il meteoshield nasce per usi professionali e per l'utilizzo con sonde professionali, lo standard ha spazi un po maggiori del pro, ma limitati, se non ricordo male a 56mm in larghezza x 140mm in altezza.
Ciao
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Dom 14 Gen, 2018 21:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#24 meteomandi Ven 19 Gen, 2018 01:47
Ciao Mauro
Ho allegato in file do ve si possono vedere min/max e relativi scostamenti tra la mia Pce e la devis che ho preso come riferimento a 5/600 m da casa mia.Nella parte a sfondo giallo ci sono misurazioni effettuate nello schermo lasciando la mia Pce e una sonda digitale ad alta precisione(certificata)e i relativi scostameenti.Noto che la sonda è allineata con la davis di riferimento mentra la mia Pce sovrastima di 0,6/0,8 gradi ritenuta da Pce entro lo scostamento di chiarato +/- 1c°(ho mandato una mail alla pce e così mi anno risposto.
ritengo che lo schermo al sole pieno non sia efficente quindi credo sia opportuno l'acquisto o del vecchio buon devis o meteoshield.......(quest?ultimo pensando a un uturo acquisto di qualcosa di più serio....)cosa mi consigli?
Per quanto riguarda il sensore potrei fare qualcosa sull'involucro?magari creando dei fori per dare maggiore areazione?
Tutto ciò sempre che la mia interpretazione dei dati sia esatta  Quando avrai tempo spero tu possa dare una guardata e consigliarmi
NB:Il vecchio schermo comunque penso sia scarso causa la plastica dei sottovasi che sono si bianchi,ma se li metto verso il sole vedo il riverbero.....però magari provvedendo ad una buona verniciatura e alla modifica della camera potrei utilizzarlo per il sensore oregon che comparato alla sonda è risultato perfetto.
spero di non aver sparato ca...te  Mauro e grazie in anticipo
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
DATI STAZIONE 1.xls |
Dimensione: |
13.5 KB |
Contatore Download: |
File visto o scaricato 30 volta(e) |
-
-
Novizio Socio Ordinario
-
- Utente #: 2438
- Registrato: 29 Dic 2017
- Età: 58
- Messaggi: 57
-
68 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM
-
#25 green63 Ven 19 Gen, 2018 07:45
Ciao,
ti rispondo nel pomeriggio, al momento sono al lavoro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#26 il versiliese Ven 19 Gen, 2018 09:39
Mi intrufolo anch'io nella discussione,avendo testato vari schermi.I risultati li puoi trovare negli appositi topics.
Personalmente ti consiglio un Meteoshield Standard (Green ti può dire di più ,io ho un Pro) o un 7714 davis se vuoi spendere meno.Sugli autocostruiti la penso come Freddo for ever:ne ho fatti 2 uno in legno a persianina ed uno usando sottovasi con risultati a dir poco deludenti;ma forse non sono molto bravo col fai da te.
Ancora 2 considerazioni :i ventilati servono solo se si vive in zone appunto poco ventilate,altrimenti non valgono la spesa ed il grande vantaggio dei meteoshield è che sembrano immuni dallo sporco;in pratica non richiedono manutenzione!Il che non è poco.
un saluto a tutti ed all' inverno che sembra averci abbandonato (almeno qui)
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1498
- Registrato: 10 Apr 2013
- Età: 73
- Messaggi: 237
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Viareggio
-
#27 green63 Ven 19 Gen, 2018 11:53
Ciao Mauro
Ho allegato in file do ve si possono vedere min/max e relativi scostamenti tra la mia Pce e la devis che ho preso come riferimento a 5/600 m da casa mia.Nella parte a sfondo giallo ci sono misurazioni effettuate nello schermo lasciando la mia Pce e una sonda digitale ad alta precisione(certificata)e i relativi scostameenti.Noto che la sonda è allineata con la davis di riferimento mentra la mia Pce sovrastima di 0,6/0,8 gradi ritenuta da Pce entro lo scostamento di chiarato +/- 1c°(ho mandato una mail alla pce e così mi anno risposto.
ritengo che lo schermo al sole pieno non sia efficente quindi credo sia opportuno l'acquisto o del vecchio buon devis o meteoshield.......(quest?ultimo pensando a un uturo acquisto di qualcosa di più serio....)cosa mi consigli?
Per quanto riguarda il sensore potrei fare qualcosa sull'involucro?magari creando dei fori per dare maggiore areazione?
Tutto ciò sempre che la mia interpretazione dei dati sia esatta  Quando avrai tempo spero tu possa dare una guardata e consigliarmi
NB:Il vecchio schermo comunque penso sia scarso causa la plastica dei sottovasi che sono si bianchi,ma se li metto verso il sole vedo il riverbero.....però magari provvedendo ad una buona verniciatura e alla modifica della camera potrei utilizzarlo per il sensore oregon che comparato alla sonda è risultato perfetto.
spero di non aver sparato ca...te  Mauro e grazie in anticipo
Ciao Mauro, non spari affatto ca....e, tranquillo
sono rientrato ora e sto dando un'occhiata al file, è evidente che i problemi siano più d'uno, in primis il sensore della pce che sovrastima in maniera evidente, 1 grado di sovrastima purtroppo corrisponde con quanto dichiarato da Pce e pertanto la loro risposta, seppur poco professionale, diventa accettabile.
Parimenti lo schermo non è efficente, primo perchè nelle giornate un poco più calde dei dati da te raccolti, tipo il 17 ed il 19, tale sovrastima sale a oltre +2,5°, la frase dove dici che vedi il sole in trasparenza con i piatti è segno inequivocabile che non schermano, ombreggiano lievemente e basta.
Vero che con un accurata verniciatura (fondo+ 2 mani) potresti migliorare apprezzabilmente, ma i costi?
I piatti migliori che puoi usare e che, per caratteristiche più si avvicinanano al materiale ideale che è l'ASA (acrilonitrile stirene acrilato) ma che non è alla portata di noi amatori, sono quelli in melamina pura, ma sono molto costosi e la lavorazione molto difficile, la loro composizione assomiglia vagamente alla porcellana, e in lavorazione, quando li vai a forare rischi facilmente di danneggiarli e doverli sostituire, alla fine non vale la pena.
Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici
Per l'eventuale nuovo schermo scegli bene in qualunque caso, il davis è ancora oggi un buon schermo, il meteoshield, anche nella versione standard ha prestazioni migliori, e riduce l'errore in condizioni di forte irraggiamento e ventilazione debole a 0,5/0,7° rispetto ai 1,0/1,5° del davis, altro vantaggio è l'estrema pulizia sia interna che esterna, per la sua conformazione il meteoshield tende a non far accumulare sporco all'interno e mantenenendo quindi il sensore pulito e performante, ovviamente costa di più
Spero di esserti stato di aiuto ma chiedi pure se hai altri dubbi
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#28 meteomandi Ven 19 Gen, 2018 19:17
Mi intrufolo anch'io nella discussione,avendo testato vari schermi.I risultati li puoi trovare negli appositi topics.
Personalmente ti consiglio un Meteoshield Standard (Green ti può dire di più ,io ho un Pro) o un 7714 davis se vuoi spendere meno.Sugli autocostruiti la penso come Freddo for ever:ne ho fatti 2 uno in legno a persianina ed uno usando sottovasi con risultati a dir poco deludenti;ma forse non sono molto bravo col fai da te.
Ancora 2 considerazioni :i ventilati servono solo se si vive in zone appunto poco ventilate,altrimenti non valgono la spesa ed il grande vantaggio dei meteoshield è che sembrano immuni dallo sporco;in pratica non richiedono manutenzione!Il che non è poco.
un saluto a tutti ed all' inverno che sembra averci abbandonato (almeno qui) 
Grazie versiliese per il tuo intervento;ogni opinione aiuta  .Per quanto riguarda l'inverno da me dicembre vecchio stile
gennaio da piangere  ;io rimango fiducioso comunque anche per Febbraio...come dicono i vecchi:fevrarut pies di dut
(febbraietto il peggiore di tutti....(vista da noi meglio  )
-
-
Novizio Socio Ordinario
-
- Utente #: 2438
- Registrato: 29 Dic 2017
- Età: 58
- Messaggi: 57
-
68 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM
-
#29 andrea75 Ven 19 Gen, 2018 19:22
Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici
Quoto, ma suggerisco al limite una modifica, che è quella che io ho apportato e che è in piedi da ben 13 anni!
Nel mio caso infatti, ho "spogliato" completamente il sensore della mia Lacrosse WS2300, lasciando la scheda interna nuda e cruda, che appunto da circa 13 anni suonati risiede all'interno dello schermo.
Ho però dato una bella mano di Plastik 70 su tutta la superficie della scheda, avendo l'accortezza di coprire con un pezzetto di nastro da carrozzeria il sensore di temperatura/umidità che altrimenti, se spruzzato, verrebbe irrimediabilmente danneggiato o comunque ostruito.
Dal primo giorno che ho effettuato questa operazione non c'è più stato bisogno di fargli nulla, e la scheda non ha mai avuto alcun problema, anche perché lo strato (nemmeno visibile ad occhio nudo) che lascia il Plastik permette alla scheda di essere pulita semplicemente con un panno appena appena umido (cosa che non potresti fare altrimenti).
Vantaggi? Sicuramente una miglior risposta del sensore (che invece una volta impiegava molto più tempo a prendere le variazioni repentine di temperatura), ma anche un minor rischio di "infestazione". Le sottili feritoie poste nel guscio infatti, non impedivano ai piccoli insetti di entrare all'interno, e ad ogni pulizia dello schermo ero quasi obbligato ad aprire anche il sensore per togliere residui, sporco e ragnatele varie. Ora, come detto, basta una passatina di un panno giusto per togliere la polvere. 
Ovvio, serve un po' di attenzione... una spruzzata di troppo, o nel punto sbagliato, danneggerebbe la scheda, una in meno potrebbe portarti, come già ha detto Mauro, a un rischio di ossidazione dei componenti.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#30 meteomandi Ven 19 Gen, 2018 19:35
Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici
Quoto, ma suggerisco al limite una modifica, che è quella che io ho apportato e che è in piedi da ben 13 anni!
Nel mio caso infatti, ho "spogliato" completamente il sensore della mia Lacrosse WS2300, lasciando la scheda interna nuda e cruda, che appunto da circa 13 anni suonati risiede all'interno dello schermo.
Ho però dato una bella mano di Plastik 70 su tutta la superficie della scheda, avendo l'accortezza di coprire con un pezzetto di nastro da carrozzeria il sensore di temperatura/umidità che altrimenti, se spruzzato, verrebbe irrimediabilmente danneggiato o comunque ostruito.
Dal primo giorno che ho effettuato questa operazione non c'è più stato bisogno di fargli nulla, e la scheda non ha mai avuto alcun problema, anche perché lo strato (nemmeno visibile ad occhio nudo) che lascia il Plastik permette alla scheda di essere pulita semplicemente con un panno appena appena umido (cosa che non potresti fare altrimenti).
Vantaggi? Sicuramente una miglior risposta del sensore (che invece una volta impiegava molto più tempo a prendere le variazioni repentine di temperatura), ma anche un minor rischio di "infestazione". Le sottili feritoie poste nel guscio infatti, non impedivano ai piccoli insetti di entrare all'interno, e ad ogni pulizia dello schermo ero quasi obbligato ad aprire anche il sensore per togliere residui, sporco e ragnatele varie. Ora, come detto, basta una passatina di un panno giusto per togliere la polvere. 
Ovvio, serve un po' di attenzione... una spruzzata di troppo, o nel punto sbagliato, danneggerebbe la scheda, una in meno potrebbe portarti, come già ha detto Mauro, a un rischio di ossidazione dei componenti. 
Grazie Andrea!!Anche questa è una modifica fattibile in modo semplice e abbinata ad uno schermo serio dovrebbe darmi buoni risultati
-
-
Novizio Socio Ordinario
-
- Utente #: 2438
- Registrato: 29 Dic 2017
- Età: 58
- Messaggi: 57
-
68 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|