Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Radiazione Solare

#1  Fede Gio 25 Ago, 2011 12:34

3bd8a_direct_solar_heating_205714602

Ho appena acquistato il sensore per radiazione solare per la Davis VP2. Mi chiedevo: visto che il valore viene espresso in W/m2, moltiplicando il valore rilevato per (ad esempio) i 50mq di panelli solari fotovoltaici si può ricavare in tempo reale il valore radiazione solare incidente sui pannelli e relative medie settimanali, mensili ed annue?

Il sensore consente anche il calcolo da parte della VP2 del valore di ET, vero?

Grazie in anticipo....
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Radiazione Solare

#2  andrea75 Gio 25 Ago, 2011 12:41

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
3bd8a_direct_solar_heating_205714602

Ho appena acquistato il sensore per radiazione solare per la Davis VP2. Mi chiedevo: visto che il valore viene espresso in W/m2, moltiplicando il valore rilevato per (ad esempio) i 50mq di panelli solari fotovoltaici si può ricavare in tempo reale il valore radiazione solare incidente sui pannelli e relative medie settimanali, mensili ed annue?

Il sensore consente anche il calcolo da parte della VP2 del valore di ET, vero?

Grazie in anticipo....


Sì, il valore di ET te lo da... anche se effettivamente è solo calcolato... sui calcoli per i pannelli solari non so proprio dirti, ci vorrebbe qualcuno che ne capisca di più, tipo Marvel o Snow96 che i pannelli li vende.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Radiazione Solare

#3  Icestorm Gio 25 Ago, 2011 14:21

Sarò banale ma penso che ovviamente puoi calcolare la radiazione incidente e tutte le varianti che hai citato quali medie settimanali eccetera..

Però per la quantita di energia producibile dovresti sapere la resa dei pannelli...qui lascio la parola ai già citati da Andrea
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Radiazione Solare

#4  Fede Gio 25 Ago, 2011 15:27

Ma il valore W/m2 moltiplicato per la superficie dei pannelli sarà un valore da moltiplicare poi per il coefficiente di resa (o di perdita) del singolo pannello......almeno così l'ho pensata.

La ET invece viene stimata direttamente dalla VP2 secondo la complicata equazione di Penman-Monteith....ho uno Applescript che la calcola secondo l'equazione di Blaney-Criddle facendo a meno del valore di radiazione solare ma è meno preciso.

A me la ET stimata non serve a niente ma volendo completare la stazione il primo dei due sensori (il meno caro) per ora l'ho comprato. Poi sarà la volta di quello per UV index (che costa una follia) e del kit di ventilazione attiva.

Per il fotovoltaico sono in fase di preventivi e se qui c'è qualcuno che si occupa di questo settore è il benvenuto visto che il mio consumo annuo è a quanto pare di 8800kW che sono oggettivamente un'esagerazione!!!  
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Radiazione Solare

#5  Fede Gio 25 Ago, 2011 19:00

Secondo l'equazione di Blaney-Criddle l'ET stimata dell'ultima settimana è di 17.93mm di acqua passata dal terreno nell'aria sotto forma di vapore.......
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Radiazione Solare

#6  snow96 Lun 29 Ago, 2011 10:53

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma il valore W/m2 moltiplicato per la superficie dei pannelli sarà un valore da moltiplicare poi per il coefficiente di resa (o di perdita) del singolo pannello......almeno così l'ho pensata.

La ET invece viene stimata direttamente dalla VP2 secondo la complicata equazione di Penman-Monteith....ho uno Applescript che la calcola secondo l'equazione di Blaney-Criddle facendo a meno del valore di radiazione solare ma è meno preciso.

A me la ET stimata non serve a niente ma volendo completare la stazione il primo dei due sensori (il meno caro) per ora l'ho comprato. Poi sarà la volta di quello per UV index (che costa una follia) e del kit di ventilazione attiva.

Per il fotovoltaico sono in fase di preventivi e se qui c'è qualcuno che si occupa di questo settore è il benvenuto visto che il mio consumo annuo è a quanto pare di 8800kW che sono oggettivamente un'esagerazione!!!  


Ciao Fede,

il valore di W/m2 che leggi sul sensore lo puoi moltiplicare per la superficie dei moduli per calcolare la potenza totale incidente. Bisogna solo verificare che il valore misurato dal sensore sia sul piano dei moduli e non su superficie orizzontale. Se fosse su superficie orizzontale, per calcolare l'incidenza sul piano dei moduli devi applicare un fattore correttivo determinabile da formule trigonometriche in base a orientamento e inclinazione del piano dei moduli.

Ottenuto il valore in W incidenti sul piano dei moduli (non più W/m2) puoi fare due cose.

1) Calcolare la potenza istantanea attesa applicando l'efficienza di sistema fotovoltaico. Normalmente hai il 14% di modulo e il 75% di BOS (balance of system, ovvero tutte gli altri elementi: inverter, cavi ... etc etc) per un'efficienza complessiva del 0,75x0,14 = 10,5% circa. (Sono valori stimati, il bos può anche arrivare all'80% e i moduli oltre il 15% nel caso di monocristallino tradizionale). Detto questo, se a un certo istante X hai 1200 W di potenza incidente unitaria e 21 mq di moduli (3 kWp circa), hai 1200 x 21 = 25200 W incidenti. Con un'efficienza complessiva del 10,5% come sopra, dovresti misurare all'uscita in alternata 25200 x 10,5% = 2,646 kW. Si tratta comunque di un'approssimazione, perché andrebbero inseriti altri fattori importanti. Soprattutto si dovrebbe considerare la perdita di efficienza dovuta alla temperatura della cella.

2) Integrare i valori istantanei di potenza per ottenere l'energia incidente in un determinato lasso di tempo e, con lo stesso procedimento di cui sopra calcolare l'energia attesa prodotta. Ma è un lavoraccio, devi interfacciare il sensore con un software. Se sei pratico probabilmente è una passeggiata. Non lo so.

Comunque il sensore ti sarà utile dopo che l'impianto è attivo, per verificarne la corretta funzionalità. Ma per stabilire la potenza necessaria per la copertura dei tuoi consumi ci sono ottimi software on line con basi dati storiche trentennali UNI, ENEA, Meteonorm, Satelliti NASA ....

Basta indicare inclinazione, orientamento e sito di installazione e avrai la produttività attesa annuale con ottima approssimazione.

Annualmente consumi 8800 kWh??? Mi pare tanto. Prendi un anno intero di bollette e verifica. Occhio a stime e conguagli ...

Ciao!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Radiazione Solare

#7  Fede Lun 29 Ago, 2011 12:43

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ciao Fede,

il valore di W/m2 che leggi sul sensore lo puoi moltiplicare per la superficie dei moduli per calcolare la potenza totale incidente. Bisogna solo verificare che il valore misurato dal sensore sia sul piano dei moduli e non su superficie orizzontale. Se fosse su superficie orizzontale, per calcolare l'incidenza sul piano dei moduli devi applicare un fattore correttivo determinabile da formule trigonometriche in base a orientamento e inclinazione del piano dei moduli.

Ottenuto il valore in W incidenti sul piano dei moduli (non più W/m2) puoi fare due cose.
[...]


Grazie mille per la risposta precisa ed articolata.

No infatti la cosa era più una mia curiosità che un'esigenza tecnica. Ho visto che esistono un sacco di SW ed applicazioni che fanno questo lavoro meglio e più velocemente. Anche lo stesso display dell'inverter fornisce questo tipo di informazioni per non parlare poi dei sistemi di monitoraggio collegabili all'inverter in BT o via cavo.
Volevo solo capire se il dato della Davis era in qualche modo rapportabile all'efficienza di un impianto fotovoltaico soprattutto per avere una stima su 12 mesi che non un dato in tempo reale.

Citazione:

Annualmente consumi 8800 kWh??? Mi pare tanto. Prendi un anno intero di bollette e verifica. Occhio a stime e conguagli

Ciao!  


E' il dato riportato dalla bolletta di febbraio 2011 con tutti i consumi mese per mese e fascia per fascia. Sull'ultima ricevuta sono salito a 9000kW/anno!!!
Visto che non ho un tornio nè un altoforno in casa sono in procinto di far fare un controllo da un tecnico con una pinza amperometrica e non so cos'altro per verificare che non ci siano dispersioni. Chiunque ho sentito non ha saputo in effetti giustificare un consumo così elevato rispetto alle utenze che sono quelle di tutte le famiglie....in più ho l'asciugatrice ma la uso solo in inverno e comunque l'ho pagata un casino proprio perchè era in classe A+++ con pompa di calore, inverter e supercazzola prematurata. Il climatizzatore l'ho messo lo scorso anno a settembre e l'ho usato per la prima volta questo luglio....e comunque anche lui è un singolo motore ad alta efficienza (caro!) che con 2500W di spunto massimo all'accensione può mandare tutti 6 gli split insieme per poi adeguarsi con i consumi man mano che entra a regime (minuti).....e tutti gli split insieme non sono MAI accesi! Lampade fuori e dentro casa tutte a basso consumo salvo trascurabili eccezioni. Un frigo ed un congelatore (classe A). Una lavatrice. Il mac acceso h24/7 ma che va in sleep dopo 15min........insomma deve esserci un qualche problema e spero sia semplice individuarlo e soprattutto correggerlo.

Grazie ancora!  
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Radiazione Solare

#8  snow96 Lun 29 Ago, 2011 14:26

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ciao Fede,

il valore di W/m2 che leggi sul sensore lo puoi moltiplicare per la superficie dei moduli per calcolare la potenza totale incidente. Bisogna solo verificare che il valore misurato dal sensore sia sul piano dei moduli e non su superficie orizzontale. Se fosse su superficie orizzontale, per calcolare l'incidenza sul piano dei moduli devi applicare un fattore correttivo determinabile da formule trigonometriche in base a orientamento e inclinazione del piano dei moduli.

Ottenuto il valore in W incidenti sul piano dei moduli (non più W/m2) puoi fare due cose.
[...]


Grazie mille per la risposta precisa ed articolata.

No infatti la cosa era più una mia curiosità che un'esigenza tecnica. Ho visto che esistono un sacco di SW ed applicazioni che fanno questo lavoro meglio e più velocemente. Anche lo stesso display dell'inverter fornisce questo tipo di informazioni per non parlare poi dei sistemi di monitoraggio collegabili all'inverter in BT o via cavo.
Volevo solo capire se il dato della Davis era in qualche modo rapportabile all'efficienza di un impianto fotovoltaico soprattutto per avere una stima su 12 mesi che non un dato in tempo reale.

Citazione:

Annualmente consumi 8800 kWh??? Mi pare tanto. Prendi un anno intero di bollette e verifica. Occhio a stime e conguagli

Ciao!  


E' il dato riportato dalla bolletta di febbraio 2011 con tutti i consumi mese per mese e fascia per fascia. Sull'ultima ricevuta sono salito a 9000kW/anno!!!
Visto che non ho un tornio nè un altoforno in casa sono in procinto di far fare un controllo da un tecnico con una pinza amperometrica e non so cos'altro per verificare che non ci siano dispersioni. Chiunque ho sentito non ha saputo in effetti giustificare un consumo così elevato rispetto alle utenze che sono quelle di tutte le famiglie....in più ho l'asciugatrice ma la uso solo in inverno e comunque l'ho pagata un casino proprio perchè era in classe A+++ con pompa di calore, inverter e supercazzola prematurata. Il climatizzatore l'ho messo lo scorso anno a settembre e l'ho usato per la prima volta questo luglio....e comunque anche lui è un singolo motore ad alta efficienza (caro!) che con 2500W di spunto massimo all'accensione può mandare tutti 6 gli split insieme per poi adeguarsi con i consumi man mano che entra a regime (minuti).....e tutti gli split insieme non sono MAI accesi! Lampade fuori e dentro casa tutte a basso consumo salvo trascurabili eccezioni. Un frigo ed un congelatore (classe A). Una lavatrice. Il mac acceso h24/7 ma che va in sleep dopo 15min........insomma deve esserci un qualche problema e spero sia semplice individuarlo e soprattutto correggerlo.

Grazie ancora!  


Si, ti consiglio anche io una verifica. Mi aspetterei un consumo, considerato il condizionatore, non superiore ai 6000 kWh/anno ... se hai bisogno di altro o anche di indicazioni di prezzo, scrivimi pure in MP.

Ciao!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi [VENDO] Sensori DAVIS Radiazione Solare E UV giusCB Strumenti meteo 0 Ven 22 Set, 2017 09:21 Leggi gli ultimi Messaggi
giusCB
No Nuovi Messaggi Radiazione solare incidente e riflessa green63 Strumenti meteo 4 Gio 07 Mar, 2019 13:11 Leggi gli ultimi Messaggi
green63
No Nuovi Messaggi Schermo Solare Ospite Strumenti meteo 19 Mer 30 Nov, 2016 12:38 Leggi gli ultimi Messaggi
SappanicoMeteo