#283 burjan Ven 25 Dic, 2020 18:41
Indubbio miglioramento dei run giornalieri.
Vale la pena analizzare il meteogramma, tarato sull'Umbria centrale (buono un pò per tutti....)
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 975 MB 975 MB 500 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC DEGC
HR
+ 0. 86.8 -12.9 66.8 -25.7 29.6 5.5 -26.9
+ 3. 91.2 -1.2 73.1 6.6 29.6 4.9 -27.9
+ 6. 88.8 -3.0 92.0 -28.0 29.7 4.7 -28.4
+ 9. 97.2 -45.5 95.8 -77.1 31.0 4.4 -29.0
+ 12. 97.3 -22.0 95.2 -3.3 30.6 5.0 -28.7
+ 15. 95.8 -38.2 94.3 -1.2 31.3 3.4 -29.0
+ 18. 96.2 -14.6 94.1 -6.4 31.6 2.9 -27.8
+ 21. 97.6 -8.3 84.6 8.2 32.3 2.8 -27.4
+ 24. 86.0 -11.4 79.1 12.9 32.3 2.3 -27.0
L'intensità delle precipitazioni è indubbiamente notevole. Al momento, la quota neve parrebbe orientata intorno ai 600, senza ovviamente escludere fiocchi misti a pioggia nelle lande più basse.
Si annunciano accumuli d'altri tempi (considerata l'origine atlantica del malloppo) per la media montagna appenninica.
Purtroppo, data anche la stagione ed il mare freddo, l'instabilità della massa d'aria non appare eccezionale, con una t. a 500 hpa che resta di poco inferiore alla -30°C e un lifted index (qui non compare) addirittura superiore a 3.
Per forzare la mitezza dell'aria di provenienza ci vuole ben altro, secondo me.
Bellissima storia in ogni caso, dai 700 metri in su si annuncia un Santo Stefano da ricordare.
____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Ven 25 Dic, 2020 18:42, modificato 2 volte in totale