#1 Icestorm Ven 09 Ott, 2009 15:06
Premettendo che il titolo è quanto di più bonario possa esserci, non smentisco però il mio pensiero:
Se pensate che quest'ottobrata non abbia nulla di anomalo, siete proprio dei pazzi scatenati!!!!!!!!
Eccovi le mie massime registrate a partire dal 22 settembre 2009:
22 +29.2°C
23 +29.2°C
24 +29.3°C
25 +29.7°C
26 +29.0°C
27 +30.2°C
28 +28.2°C
29 +28.3°C
30 +27.7°C
--------------------------------ottobre
01 +25.9°C
02 +26.4°C
03 +24.8°C
04 +25.7°C
05 +26.1°C
06 +25.9°C
07 +28.5°C
08 +28.6°C
09 +2?.?°C
Penso che molti di voi hanno poco chiaro il concetto di ottobre, confondendolo forse con giugno, e di ottobrata
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#2 Icestorm Ven 09 Ott, 2009 15:12
E ci aggiungo la prima metà di settembre, a parte un intermezzo tra il 20-21 settembre, è come se l'estate, quella vera, non fosse MAI MAI MAI MAI FINITA!!!!!!!!
SETTEMBRE:
01 +34.2°C
02 +33.4°C
03 +31.6°C
04 +31.2°C
05 +32.7°C
06 +27.6°C
07 +26.3°C
08 +27.1°C
09 +27.1°C
10 +27.5°C
11 +28.4°C
12 +27.3°C
13 +27.9°C
14 +25.8°C
15 +24.1°C
16 +25.8°C
17 +26.4°C
18 +28.1°C
19 +26.2°C
20 +24.0°C
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#3 mondosasha Ven 09 Ott, 2009 15:17
Le temperature di oggi e ieri sarebbero tipiche di Luglio ed Agosto e solo il fatto che il sole è più basso ci risparmia 1 o 2 gradi....voglio vedere quando avremo 6 mesi sotto media di 5 gradi!!!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#4 Poranese457 Ven 09 Ott, 2009 15:24
No aspetta... qui più che altro si è discusso del cosa ritenere "normale" e a quali "medie" fare riferimento.... non abbiamo serie di dati abbastanza attendibili prima degli anni 50/60 e siccome il nostro pianetino è bello grande e con una storia abbastanza lunga è difficile, anzi impossibile, parlare di "medie".
Possiamo dire che rispetto agli ultimi decenni questa fase estivo/autunnale è sicuramente calda, ma chi ci dice che anche appena 200 anni fa (una caccolina rispetto alla storia della nostra terra) questo non sia che uno sbuffetto tiepido??
E' qui la discussione, non sulla "normalità" dei 25°C fissi di massima che registro in collina da svariati giorni a 'sta parte.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#5 andrea75 Ven 09 Ott, 2009 15:28
Io continuo a sostenere la tesi di Marco... tanto i numeri ci sono, le mie cose le ho già dette nell'altro topic, non serve aggiungere altro.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 and1966 Ven 09 Ott, 2009 15:30
Le temperature di oggi e ieri sarebbero tipiche di Luglio ed Agosto e solo il fatto che il sole è più basso ci risparmia 1 o 2 gradi.... voglio vedere quando avremo 6 mesi sotto media di 5 gradi!!!!! 
Mai, mettiti l'anima in pace  . E' bonario, ma realistico il richiamo di Icestorm. Analizzando a fondo l'andamento meteo degli ultimi 6 (sei) mesi, possiamo dire che l'irruzione della seconda decade di Giugno (i cui strascichi si sono protratti fino ai primi di Luglio) e quella, più modesta, di metà settembre, ci hanno salvato da un'annata che altrimenti avrebbe davvero avuto poco da invidiare al 2003.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#7 Icestorm Ven 09 Ott, 2009 15:55
No aspetta... qui più che altro si è discusso del cosa ritenere "normale" e a quali "medie" fare riferimento.... non abbiamo serie di dati abbastanza attendibili prima degli anni 50/60 e siccome il nostro pianetino è bello grande e con una storia abbastanza lunga è difficile, anzi impossibile, parlare di "medie".
Possiamo dire che rispetto agli ultimi decenni questa fase estivo/autunnale è sicuramente calda, ma chi ci dice che anche appena 200 anni fa (una caccolina rispetto alla storia della nostra terra) questo non sia che uno sbuffetto tiepido??
E' qui la discussione, non sulla "normalità" dei 25°C fissi di massima che registro in collina da svariati giorni a 'sta parte.
Ma cosa me ne importa a me di un periodo in cui non si avevano dati... 200 anni fa se fosse stato ipoteticamente più caldo di ora (non è affatto così) sarebbe pure stato meglio che nemmeno i vestiti e le case di oggi c'erano.
Noi sappiamo per certo che dal 1600 ad oggi uno dei periodi più caldi è quello dei tempi moderni, e penso che debba bastare per parlare di medie anche il periodo 1950-2000.....
Non mischiamo la climatologia su scala millenaria con quella su scala secolare al massimo...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#8 giantod Ven 09 Ott, 2009 16:01
Ieri sera alle 23 stavo fuori in maglia a maniche corte, senza vento...e si stava davvero bene...data 8 ottobre...non ricordo una cosa simile così duratura...pazzesco davvero!!!
...forse era il vino però dopo cena
I dati di Marco sono eloquenti  !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Ven 09 Ott, 2009 16:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6417
-
1570 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#10 Icestorm Ven 09 Ott, 2009 16:11
Avoglia tu a parlà quando l'anomalia è bimestrale...
Parlasi di ottobrata al massimo con anomalie non superiori la settimana, qui abbiamo ben 50 giorni, escludendo i 60 precedenti, in cui il caldo e le massime su livelli devastanti la fanno da padrone...
Indi per cui...c'è poco altro da dire!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#11 marvel Ven 09 Ott, 2009 16:11
A proposito deldiscorso che facevamo nell'altro topic Link, ecco il grafico dell'andamento termico globale (grazie a climatemonitor) :
Anno 2009 finora, rispetto alla media di riferimento:
1/2009 +0.304°C
2/2009 +0.347°C
3/2009 +0.206°C
4/2009 +0.090°C
5/2009 +0.045°C
6/2009 +0.003°C
7/2009 +0.411°C
8/2009 +0.229°C
9/2009 +0.424°C
In particolare per l’ultimo mese, settembre,il dettaglio per zona è:
Emisfero Nord: +0.554
Emisfero Sud: +0.295
Tropici: +0.516
Effettivamente settembre a livello emisferico ha segnato un bell'incremento, controbilanciato bene, però, dai mesi di aprile, maggio e giugno. La primavera è stata fresca.
Ricordo che per l'IPCC l'impennata dei primi anni del 2000 si sarebbe dovuta protrarre e, anzi, acuire.
Infine ghiacci polari:
nella stagione calda 2008-2009 dell'Emisfero Australe (che corrisponde al nostro inverno passato), mai, da quando sono iniziate le misurazioni, era capitato che si sciogliesse così poco ghiaccio.
Insoma, in Antartide, la crescita dei ghiacci non è dovuta solo al recupero dell'inverno, ma anche e soprattutto ad estati più fredde che limitano la "normale" fusione estiva dei ghiacci!
A proposito.... avete sentito questa notizia su qualche TG, radiogiornale o letta su qualche giornale, ANSA o sul vernacoliere?
Mi sa che apro un topic dedicato, sennò infestiamo anche questo!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#12 Fili Ven 09 Ott, 2009 16:13
no no era proprio cosi ieri...in centro a Perugia alle 1 di notte in maniche corte...ed era quasi caldo!!
Sicuramente stiamo vivendo un periodo molt, molto caldo, nessuno vuole ammettere che sia "normale".
Ripeto qui, però, che secondo me ce ne stupiamo un pò troppo.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#13 and1966 Ven 09 Ott, 2009 16:21
no no era proprio cosi ieri...in centro a Perugia alle 1 di notte in maniche corte...ed era quasi caldo!!
Sicuramente stiamo vivendo un periodo molt, molto caldo, nessuno vuole ammettere che sia "normale".
Ripeto qui, però, che secondo me ce ne stupiamo un pò troppo.

Eh, lo so, per te è così --->  . Scherzi a parte, tuttavia resto dell' idea che solo episodi ( e non trend duraturi....) ci abbiano salvati da una sei mesi ininterrotta di seccume assoluto (e caldo....) fino ad oggi. Poi, oh, c'è sempre l'illustre precedente del' anno scorso, dove proprio dalla fine di Ottobre l'andamento secco fu bruscamente stoppato.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#14 Icestorm Ven 09 Ott, 2009 16:28
no no era proprio cosi ieri...in centro a Perugia alle 1 di notte in maniche corte...ed era quasi caldo!!
Sicuramente stiamo vivendo un periodo molt, molto caldo, nessuno vuole ammettere che sia "normale".
Ripeto qui, però, che secondo me ce ne stupiamo un pò troppo.

Scusa ma non credo sia la centralità del discorso il fatto di stupirsene o meno...d'altra parte perchè dovrei stupirmi dopo l'inverno 2007 passato in cavalleria in quella maniera...se tanto mi da tanto e ci furono 6 mesi di anomalia termica +++ impressionante, perchè non potrebbero ripetersi...ripeto, non mi stupisco.
Sò bene che gli andamenti climatici possono portare addirittura a condizioni ben peggiori di quelle che noi consideriamo largamente anomale.
Nel computo della nostra climatologia con medie pluviometriche annuali sui 900 mm, ci sono stati anni a 2000, ed anni a 300...quindi...
Si parla della pesante anomalia termico-pluviometrica che si è fatta avanti da settembre in avanti, stop, niente di così pesante ripeto se andiamo a considerare precedenti e periodi "storti".
Ma se parliamo di carote non capisco perchè si debbano tirare in ballo insalata e spinaci........
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#15 Fili Ven 09 Ott, 2009 17:30
Si parla della pesante anomalia termico-pluviometrica che si è fatta avanti da settembre in avanti, stop, niente di così pesante ripeto se andiamo a considerare precedenti e periodi "storti".
è innegabile che gli ultimi 60 giorni siano stati ampiamentissimamente sopra media termica.
Per quanto riguarda le piogge il Folignate è invece risultato piuttosto fortunato con circa 90/100 mm a settembre
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|