Pagina 2 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio Re: Seconda decade di marzo con assaggio di primavera. Poi altro colpo di coda invernale?

#16  Fili Ven 06 Mar, 2015 18:50

bello l'ingresso freddo visto da GFS12z alle 140 ore... con la -5° e la -30°  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Seconda Decade Di Marzo Con Assaggio Di Primavera. Poi Altro Colpo Di Coda Invernale?

#17  alias64 Ven 06 Mar, 2015 18:53

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
bello l'ingresso freddo visto da GFS12z alle 140 ore... con la -5° e la -30°  
in effetti semhra che per il momento non avremo scaldate..anzi,..
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7831
2453 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di marzo con assaggio di primavera. Poi altro colpo di coda invernale?

#18  andrea75 Ven 06 Mar, 2015 19:07

Run molto ottimistico........

graphe_ens3_ilo3
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45091
3602 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Marzo Con Assaggio Di Primavera. Poi Altro Colpo Di Coda Invernale?

#19  As_Needed Ven 06 Mar, 2015 19:09

L'incertezza parte praticamente dopo l 11

graphe3_1000_12_7748_43_2401_1425665243_349950

Le temperature fino a Martedì saranno invernali, solo Mercoledì pare esserci un po' più di caldo ma niente di che... Poi per il 12 ancora tanta incertezza: GFS propone come detto da Filippo la -5 e la -30, ma ancora è lontano come evento...
Run che ci lascerebbe in inverno ancora per un bel po'.

 
 



 
Ultima modifica di As_Needed il Ven 06 Mar, 2015 19:10, modificato 1 volta in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Marzo Con Assaggio Di Primavera. Poi Altro Colpo Di Coda Invernale?

#20  As_Needed Sab 07 Mar, 2015 12:25

Ancora GFS propone il perenne inverno in tutto in run, con anche situazioni potenzialmente interessanti   Per il 12 però sembra essere ridimensionato e anche la media degli spaghi conferma, l'unica cosa che entra comunque la -28 e la -2

graphe3_0000_12_7748_43_2401_1425727479_328018
 



 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Marzo Con Assaggio Di Primavera. Poi Altro Colpo Di Coda Invernale?

#21  enniometeo Sab 07 Mar, 2015 13:12

Mai visto un vortice polare cosi
gfsnh-0-384_prv8
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12113
5772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Marzo Con Assaggio Di Primavera. Poi Altro Colpo Di Coda Invernale?

#22  As_Needed Sab 07 Mar, 2015 13:17

enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mai visto un vortice polare cosi


Di sicuro non si può definire compatto  
 



 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Marzo Con Assaggio Di Primavera. Poi Altro Colpo Di Coda Invernale?

#23  fiocco_di _neve Sab 07 Mar, 2015 13:31

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mai visto un vortice polare cosi


Di sicuro non si può definire compatto  

Se poi ci mettiamo quello che prova ad inquadrare gfs nel lungo....
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1399
Registrato: 10 Dic 2012

Età: 39
Messaggi: 1718
373 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: terni nord 143mt s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Marzo Con Assaggio Di Primavera. Poi Altro Colpo Di Coda Invernale?

#24  marvel Sab 07 Mar, 2015 16:11

enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mai visto un vortice polare cosi
gfsnh-0-384_prv8


Più o meno in tutti i fine inverno e gli inizi primavera...  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Sab 07 Mar, 2015 16:12, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Marzo Con Assaggio Di Primavera. Poi Altro Colpo Di Coda Invernale?

#25  As_Needed Sab 07 Mar, 2015 17:46

Lo scand+ ci trasporta sulle teste aria da est particolarmente fredda, siamo a 200 ore certo...  Per il 12/13 massimo una -3/-4  con a malapena una -26 adesso

 
 



 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di marzo con assaggio di primavera. Poi altro colpo di coda invernale?

#26  marvel Sab 07 Mar, 2015 19:40

Che poi, come tratterò a breve sul topic VLR, il VP è estremamente compatto attualmente e non ci sono segni di cedimento.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Marzo Con Assaggio Di Primavera. Poi Altro Colpo Di Coda Invernale?

#27  moetia Sab 07 Mar, 2015 20:32

E andiamo ma davvero non vi stancate mai di venti, bufere , freddo e cavoli.vari ??? Animo è quasi primavera e qui si iniziano le semine altro che frottole :-)) che poi Marvel , I primi a raccontare l ingresso  della primavera sarà   ciò che accade da migliaia di anni ossia , la compattezza e la forma delle gemme , sarà la tela del ragno , il miglior meteorologo del pianeta, e saranno quelle rompi scatole delle formiche che non sbagliano mai altro che analisi della stratosfera e troposfera, altro che satelliti e digrammi Ens
 



 
Ultima modifica di moetia il Sab 07 Mar, 2015 20:38, modificato 2 volte in totale 
avatar
france.png moetia Sesso: Donna
Principiante
Principiante
 
Utente #: 971
Registrato: 05 Feb 2011

Età: 59
Messaggi: 270
51 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: LaCrosse Generica e Oregon Scientific Generica

Località: Roma

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Marzo Con Assaggio Di Primavera. Poi Altro Colpo Di Coda Invernale?

#28  As_Needed Dom 08 Mar, 2015 19:06

Gli spaghi mostrano molta incertezza dopo il 12, avremo un periodo invernale fino a martedì, mercoledì farà un po' più caldo, specialmente al nord est si sentirà l'odore di primavera, per il 12 invece ancora tanta incertezza...

graphe3_1000_12_7748_43_2401_1425837861_660003
 



 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Marzo Con Assaggio Di Primavera. Poi Altro Colpo Di Coda Invernale?

#29  marvel Dom 08 Mar, 2015 19:39

moetia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E andiamo ma davvero non vi stancate mai di venti, bufere , freddo e cavoli.vari ??? Animo è quasi primavera e qui si iniziano le semine altro che frottole :-)) che poi Marvel , I primi a raccontare l ingresso  della primavera sarà   ciò che accade da migliaia di anni ossia , la compattezza e la forma delle gemme , sarà la tela del ragno , il miglior meteorologo del pianeta, e saranno quelle rompi scatole delle formiche che non sbagliano mai altro che analisi della stratosfera e troposfera, altro che satelliti e digrammi Ens


Quanta saggezza!      

Anche se..., e questo me lo devi concedere, quanto spesso si sente parlare di danni alle piante per il maltempo fuori stagione?
Poi, chiaramente, la maggior parte delle volte è riferito ai raccolti, alle piante da frutto o agli ortaggi... anche perché delle formichine e dei ragnetti a nessuno glie ne può fregare un fico secco...        (invece di stragi di rondini per il freddo, o orsi a far danni per i paesi, perché risvegliati in pieno inverno... per non parlare dei branchi di lupi affamati nelle stagioni peggiori... di quelli se ne sente parlare spesso e volentieri).

Ma la natura è meno "previdente" di quanto, in realtà, non si voglia far credere.
Si salva sempre per la sua grande resilienza, la capacità di piegarsi senza spezzarsi, e di riprendersi assai velocemente. Si salva perché c'è sempre un equilibrio al limite, un confine tra specie che si contendono lo stesso habitat e le stesse risorse, è una lotta all'ultimo sangue, seppur (per noi) silenziosa. Ci sono infinite morie (e non solo dovute all'uomo) e altrettante ricrescite. Ci sono carestie e stragi. La natura vive sempre al limite. Difficilmente un animale andato in letargo avrà risorse in avanzo o sufficienti a prolungare il suo sonno in assenza di alimenti. Tutto è sul filo del rasoio... e il rasoio della natura di rasoiate ne da sempre senza fermarsi mai.
Le stragi di lemming nelle steppe russe sono all'ordine del giorno (o dell'anno).
Un anno (o anche per più di qualche annata favorevole), grazie ad un clima particolarmente mite o poco rigido, possono moltiplicarsi a dismisura, colonizzare zone sempre più nordiche, per poi morire a milioni quando, l'anno successivo, il freddo tornerà inclemente a riappropriarsi dei suoi territori.
La natura "ci prova", spunta una pianta "sudista" là dove in teoria non dovrebbe stare... magari approfitta anche di qualche stagione mite... ma poi arriverà inesorabilmente la mazzata che rimetterà, con un atto apparentemente crudele, ognuno al proprio posto.

Ti racconto una breve storia.

A casa mia, qui a San Gemini, negli ultimi 7 anni ho tentato per ben 3 volte di far crescere delle piante di bouganville (perché regalate da amici e parenti), pur sapendo che la zona non è favorevole a queste piante (non ce le aveva nessuno...). Ma sai, a caval donato non si guarda in bocca, e sotto incoraggiamento me le sono tenute.
Pur mettendole al riparo vicino ad una parete orientata a sud, coperta bene in inverno, il freddo me le ha sempre stroncate.
Poi, due anni fa, una mia vicina riceve in regalo la sua bouganville... e chiedendomi informazioni, le ho subito parlato della mia esperienza, e che molto probabilmente non avrebbe resistito. Le diedi anche dei consigli su come proteggerla, dove piantarla, per avere qualche speranza.
Ebbene, pur avendo ignorato tutti i miei consigli, la pianta, grazie alla clemenza di queste ultime due stagioni, è ancora viva e vegeta. In realtà non so ancora l'esito di quest'anno, ma non avendo registrato temperature minime realmente severe, penso che dovrebbe essere riuscita a superare anche questo inverno.
Per quanti inverni riuscirà ancora a salvarsi?
Scommetto che se ricevo un'altra pianta di bouganville in regalo, il prossimo inverno, come minimo, si presenta una stagione in stile 2012!

PS(ecco che domani mi arrivano decine di piante in regalo...     )
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 08 Mar, 2015 20:04, modificato 6 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di marzo con assaggio di primavera. Poi altro colpo di coda invernale?

#30  Poranese457 Lun 09 Mar, 2015 08:03

Direi che stamani tramontano definitivamente le possibilità di ingresso freddo per la settimana in corso: GFS non prende nemmeno in considerazione tali ipotesi mentre Reading è leggermente più possibilista ma si tratterebbe comunque di una strisciatella fredda con termiche in ingresso tutt'altro che eccezionali.

Siamo a metà Marzo, credo sia anche ora di assaporare un po' di tepore no?

Tra l'altro temperature si in aumento ma senza scaldate eccezionali, ottime notizie per la neve Appenninica
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44620
6955 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML