#46 As_Needed Mar 10 Mar, 2015 16:42
Altra neve in appennino per il 12, niente di che ma sempre qualcosa, con una -3 e una presunta -28, ma che ancora è da decidere.  A come vedo dagli iso, la quota neve sarebbe sugli 800 metri, localmente anche a 700, ma a giudicare dalle precipitazioni, penso che sarà intorno agli 800/900
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#47 and1966 Mar 10 Mar, 2015 19:18
Bell' inverno, ma certamente il rimpianto per le occasioni mancate (a basse quote) la fa, e la farà da padrone, almeno per me.
Emblematica la carta prevista fra 10 giorni.
Poco freddo ad Est, questa configurazione sarebbe stata un calcio di rigore a porta vuota ......
Comunque, nel breve medio:
- Occhio a giovedì, come premesso da Filippo. Termicamente siamo messi meglio dell' evento appena trascorso. Prp tuttavia non eclatanti.
- Occhio al WE ed al Post week End: prp molto consistenti nel NW, secondo me certe valli infra-alpine faranno il botto, stanti wqueste termiche. Anche il lato tirrenico tutto non è messo male per niente, almeno lungo le coste.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13185
-
3439 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#48 As_Needed Mar 10 Mar, 2015 19:34
Se a 850hPa ci fosse stata almeno una -5 e precipitazioni più abbondanti sarebbe stato molto meglio dell'evento del 5 considerando che almeno qui entra quasi la -30
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#49 Fili Mar 10 Mar, 2015 19:52
Se a 850hPa ci fosse stata almeno una -5 e precipitazioni più abbondanti sarebbe stato molto meglio dell'evento del 5 considerando che almeno qui entra quasi la -30
se ci fosse stata una -15° sarebbe stato anche meglio di quello del 1956  e se mi' nonno c'aveva 3 palle...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#50 As_Needed Mar 10 Mar, 2015 21:10
Se a 850hPa ci fosse stata almeno una -5 e precipitazioni più abbondanti sarebbe stato molto meglio dell'evento del 5 considerando che almeno qui entra quasi la -30
se ci fosse stata una -15° sarebbe stato anche meglio di quello del 1956  e se mi' nonno c'aveva 3 palle... 
Si si lo so...  Era per rispondere a and che diceva che siamo messi meglio dell'episodio appena trascorso come termiche.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#51 burjan Mar 10 Mar, 2015 22:01
Bel nucleo giovedì, peccato che la sua traiettoria sia così nettamente N-S e quindi tenda a penalizzare un pò i centrali.
Sarà aria continentale in purezza assoluta. E' anche parecchio instabile. Una nuova spolverata è ormai certa sui nostri monti, possibile anche qualche fenomeno temporalesco lungo l'Adriatico.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#53 and1966 Mar 10 Mar, 2015 23:19
Bel nucleo giovedì, peccato che la sua traiettoria sia così nettamente N-S e quindi tenda a penalizzare un pò i centrali.
Sarà aria continentale in purezza assoluta. E' anche parecchio instabile. Una nuova spolverata è ormai certa sui nostri monti, possibile anche qualche fenomeno temporalesco lungo l'Adriatico.
Ma in questo caso le Alpi che fanno?  Lo fanno passare sul tipo del "parcere subjectis" ????
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13185
-
3439 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#54 Poranese457 Mer 11 Mar, 2015 07:56
Rispetto a ieri abbiamo un ingresso freddo più franco e penetrante pure sul versante tirrenico.
GFS vede entrare una -1/-2 da queste lande e trattandosi di aria continentale... beh, in effetti potrebbe fare freddo per il periodo.
Tempo fresco poi fino al weekend quando è confermata la fase di maltempo, con inizio Domenica, che colpirà pare in maniera decisa anche Umbria, Toscana e Lazio.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44618
-
6953 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#55 gubbiomet Mer 11 Mar, 2015 08:48
Rispetto a ieri abbiamo un ingresso freddo più franco e penetrante pure sul versante tirrenico.
GFS vede entrare una -1/-2 da queste lande e trattandosi di aria continentale... beh, in effetti potrebbe fare freddo per il periodo.
Tempo fresco poi fino al weekend quando è confermata la fase di maltempo, con inizio Domenica, che colpirà pare in maniera decisa anche Umbria, Toscana e Lazio.
A vedere i Lamma direi più da domenica sera come sottolineava ieri And1966...
Ultima modifica di gubbiomet il Mer 11 Mar, 2015 08:49, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#56 gubbiomet Mer 11 Mar, 2015 08:51
A vedere gli spaghi non escludo qualche fiocco a Gubbio..
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#57 andrea75 Mer 11 Mar, 2015 09:14
Per una volta (quando non serviva  ) le termiche sono andate in calando invece che in crescendo.. in due giorni siamo passati da una 0°C risicata a quasi una -5°C....
In ogni caso altro piccolo colpo di coda, rapido, ma non del tutto indolore. Altra neve in arrivo per alta collina ed Appennini. Prendiamo e portiamo a casa.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45090
-
3601 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#58 As_Needed Mer 11 Mar, 2015 10:37
Per una volta (quando non serviva  ) le termiche sono andate in calando invece che in crescendo.. in due giorni siamo passati da una 0°C risicata a quasi una -5°C....
In ogni caso altro piccolo colpo di coda, rapido, ma non del tutto indolore. Altra neve in arrivo per alta collina ed Appennini. Prendiamo e portiamo a casa. 
Infatti  Pare che si mettono d'accordo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#59 As_Needed Mer 11 Mar, 2015 10:41
Siccome l'aria continentale si riversa al suolo subito, anche in assenza di precipitazioni, farà particolarmente freddo specialmente a est con una -5 nella notte. Niente di che in precipitazioni, ma con uno zero termico a 800 metri e addirittura nelle marche in alcune zone della fascia appenninica, 600 metri, si potrà vedere neve, secondo me dai 450 metri, fino dai 600 in su. Bello episodio che sinceramente non mi aspettavo in questo modo  In più entra la -28
EDIT: Con le 6z termiche peggiorate adesso  Allora tutto spostato più in alto di 100 metri come minimo.
Penso che l'abruzzo sia la zona meglio messa  Ma non penso che scenda al di sotto dei 600 metri la neve anche lì, ma intanto a raiano nevica sempre
Ultima modifica di As_Needed il Mer 11 Mar, 2015 11:01, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#60 enniometeo Mer 11 Mar, 2015 15:21
Siccome l'aria continentale si riversa al suolo subito, anche in assenza di precipitazioni, farà particolarmente freddo specialmente a est con una -5 nella notte. Niente di che in precipitazioni, ma con uno zero termico a 800 metri e addirittura nelle marche in alcune zone della fascia appenninica, 600 metri, si potrà vedere neve, secondo me dai 450 metri, fino dai 600 in su. Bello episodio che sinceramente non mi aspettavo in questo modo  In più entra la -28
EDIT: Con le 6z termiche peggiorate adesso  Allora tutto spostato più in alto di 100 metri come minimo.
Penso che l'abruzzo sia la zona meglio messa  Ma non penso che scenda al di sotto dei 600 metri la neve anche lì, ma intanto a raiano nevica sempre

in quota ho una -31 una leggera nevicata può arrivare
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12113
-
5772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|