Seconda metà di aprile, cosa ci aspetta?
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Ragazzi sapete che fine ha fatto Marvel ? Un abbraccio
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
In attesa di sapere cosa ne pensano i più esperti tipo foiano e gli altri , mi pare che le due aree di disturbo nel passaggio dei due mesi tendano piuttosto che isolarsi ad interagire . Si vede come il blocco europeo tra terza decade e prima parte del nuovo vada ad alzarsi, con mediterraneo sede convergente . Non so ma magari dopo un iniziale ingresso freddo , a mio avviso l'area depressa a ovest sarà calamita , anche perché noto il js su nord africa si stia alzando ( era un po più basso ) , e la NAO tipica della tendenza degli ultimi anni a ridosso dell estate vada a calare . Se mettiamo pure il VP che cede finalmente , e il fatto che l aria fredda preferisce l acqua in estate rispetto ai terreni che si scaldano prima il gioco sarebbe fatto
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
ECMWF con interazione molto più blanda e solo fenomenologia diurna dal 19 in poi.
GEM una via di mezzo tra i big all'inizio, ma con un proseguimento più GFSiano.
GEM una via di mezzo tra i big all'inizio, ma con un proseguimento più GFSiano.
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 14 Apr, 2020 13:26, modificato 10 volte in totale
Esatto.
Millibar, intendevo questo precedentemente: Reading tiene a distanza la goccia iberica dalla massa artica ad est frapponendovi il promontorio africano e poi innalzando un ponte che sarà da vedere che strada prenderà. Fino alle 144h siamo lì di comun visione a parte piccoli dettagli.
Poi dal 20 Gfs innalza e isola la cella anticiclonica (con quei massimi in Groenlandia) , Reading la disloca tipo omega in alta in Scandinavia ma sotto il 50'parallelo all'apparenza roba blanda, piccoli impulsi, quella "né carne né pesce" con mediocre instabilità, probabilmente diurna o "a strozzo" tipo piovaschi e riaperture.
Per l'imminente passatella Reading rimpingua un pochino: clou , diciamo così, tutto tra serata di domani e notte. Comunque Lamma che a dispetto di maggiore intensità tendono a schivarci alzando un po' la banda.
Millibar, intendevo questo precedentemente: Reading tiene a distanza la goccia iberica dalla massa artica ad est frapponendovi il promontorio africano e poi innalzando un ponte che sarà da vedere che strada prenderà. Fino alle 144h siamo lì di comun visione a parte piccoli dettagli.
Poi dal 20 Gfs innalza e isola la cella anticiclonica (con quei massimi in Groenlandia) , Reading la disloca tipo omega in alta in Scandinavia ma sotto il 50'parallelo all'apparenza roba blanda, piccoli impulsi, quella "né carne né pesce" con mediocre instabilità, probabilmente diurna o "a strozzo" tipo piovaschi e riaperture.
Per l'imminente passatella Reading rimpingua un pochino: clou , diciamo così, tutto tra serata di domani e notte. Comunque Lamma che a dispetto di maggiore intensità tendono a schivarci alzando un po' la banda.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 14 Apr, 2020 13:26, modificato 10 volte in totale
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
certo che a sole 48 ore, in Appennino, ECMWF vede una -3, GFS una +2°. A conti fatti cambia quasi niente, però è una differenza decisamente importante...

Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 13 Apr, 2020 13:21, modificato 1 volta in totale
Previsioni AM per oggi
CENTRO E SARDEGNA:
- NUVOLOSITA' MEDIO ALTA IN VIA DI INTENSIFICAZIONE A PARTIRE DA
SARDEGNA E SETTORI TIRRENICI;
PRESENZA DI BANCHI DI NUBI BASSE CON ASSOCIATE FOSCHIE O BANCHI DI
NEBBIA LUNGO LE COSTE TIRRENICHE IN RAPIDO DISSOLVIMENTO;
DALLA SERATA NUVOLOSITA' IN INTENSIFICAZIONE CON ASSOCIATE
PRECIPITAZIONI DA SPARSE SULLA TOSCANA, ANCHE A CARATTERE DI
ROVESCIO, A ISOLATE SULLE RESTANTI REGIONI.
per Domani
CENTRO:
- MOLTE NUBI SULLE REGIONI PENINSULARI CON PRECIPITAZIONI DIFFUSE,
ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO.
DAL POMERIGGIO GRADUALE DIRADAMENTO DELLA NUVOLOSITA' E ATTENUAZIONE
DEI FENOMENI A PARTIRE DA TOSCANA,UMBRIA E LAZIO
CENTROSETTENTRIONALE.
CENTRO E SARDEGNA:
- NUVOLOSITA' MEDIO ALTA IN VIA DI INTENSIFICAZIONE A PARTIRE DA
SARDEGNA E SETTORI TIRRENICI;
PRESENZA DI BANCHI DI NUBI BASSE CON ASSOCIATE FOSCHIE O BANCHI DI
NEBBIA LUNGO LE COSTE TIRRENICHE IN RAPIDO DISSOLVIMENTO;
DALLA SERATA NUVOLOSITA' IN INTENSIFICAZIONE CON ASSOCIATE
PRECIPITAZIONI DA SPARSE SULLA TOSCANA, ANCHE A CARATTERE DI
ROVESCIO, A ISOLATE SULLE RESTANTI REGIONI.
per Domani
CENTRO:
- MOLTE NUBI SULLE REGIONI PENINSULARI CON PRECIPITAZIONI DIFFUSE,
ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO.
DAL POMERIGGIO GRADUALE DIRADAMENTO DELLA NUVOLOSITA' E ATTENUAZIONE
DEI FENOMENI A PARTIRE DA TOSCANA,UMBRIA E LAZIO
CENTROSETTENTRIONALE.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 13 Apr, 2020 13:21, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Moloch GFS che non vede niente. Mah! MolochECMWF continua a sembrarmi più realistico. Aria umida in arrivo da ovest e che penetrerà nella Valdarno. Qua attendiamo precipitazioni a cavallo tra i 2 giorni e fino a mattina a fasi alterne. Reading riesce a vedere anche qualche coda di ritornante nel pomeriggio ma potrebbe essere ormai sfumato il transito.
Sul lungo, dopo il 20, come sopra: mare nostrum che pare obiettivo valido solo per piccoli impulsi interattivi tra gocce atlantiche e lobo russo splittato dal forcing altopressorio. Sembrerebbe la classica situazione ballerina tipica di Aprile. Comunque tutto da scoprire .
Sul lungo, dopo il 20, come sopra: mare nostrum che pare obiettivo valido solo per piccoli impulsi interattivi tra gocce atlantiche e lobo russo splittato dal forcing altopressorio. Sembrerebbe la classica situazione ballerina tipica di Aprile. Comunque tutto da scoprire .
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
facesse 5mm a cavallo tra oggi e domani sarei soddisfatto :?
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Interessante il movimento dell HP europeo verso alte latitudini.. unico timore che sfondamento a ovest alzi il subtropicale mobile in terza decade
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Cambia per la quota neve su Abruzzo e Molise.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cambia per la quota neve su Abruzzo e Molise.
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 13 Apr, 2020 19:24, modificato 8 volte in totale
-2 volante ma quando ormai le precipitazioni si saranno esaurite. Comunque ora Gfs gratifica con qualche mm in più. Rispetto a Reading quasi nulla per la fase serale/notturna di scorrimento umido in entrata in Toscana. Per l'americano tutto da domattina con linea di convergenza che mi pare scorrere tra Roma e Pescara e poi fronte freddo in veloce spostamento verso sudest nel tardo pomeriggio. Abruzzo come target più favorito.
Reading e Arpege invece vedono bene quella banda in scorrimento sopra la Corsica in serata. Gli altri si affidano più alla successiva banda dalla Sardegna verso il litorale laziale.
Radar comunque bello carico ad est di Marsiglia verso Toscana.
Reading e Arpege invece vedono bene quella banda in scorrimento sopra la Corsica in serata. Gli altri si affidano più alla successiva banda dalla Sardegna verso il litorale laziale.
Radar comunque bello carico ad est di Marsiglia verso Toscana.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 13 Apr, 2020 19:24, modificato 8 volte in totale
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
Si accoda al dottore(come lo chiamare voi).
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si accoda al dottore(come lo chiamare voi).
Titolo: Re: Seconda Metà Di Aprile, Cosa Ci Aspetta?
ECMWF prossime 24 ore precipitazioni e poi sabato 18 aprile altri mm :
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4 ... 22, 23, 24 Successivo
Pagina 3 di 24
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.4697s (PHP: -80% SQL: 180%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato