Iniziamo subito col dire che Marzo con la sua notissima instabilità e dinamicità è il mese che forse meno si presta a stimolare previsioni che vadano oltre i canonici 3gg.
Bando alle ciance ed andiamo a vedere come si evolverà il tempo dal medio termine in poi, ponendo come base la fase anticiclonica attuale che si protrarrà quantomeno fino a Domenica.
Ed è proprio Domenica che al momento si evidenzia la possibile formazione di una discreta depressione a largo del tirreno che poco porterà dal punto di vista precipitativo ma che scalfirà il sereno incontrastato giunto sino a quel momento. Ovviamente ciò limitandosi al centro Italia perchè al Nord tale depressione insieme ad una seconda posizionata sulla Germania causerà intensi rovesci piovosi specialmente al Nord Ovest dove la neve tornerà a comparire sulle alpi ad una quota prossima ai 1400/1500m.
Possibili rovesci piovosi anche nella fascia appenninica meridionale.
Suddetta depressione non si colmerà domenica ma anzi andrà ulteriormente ad estendersi lunedì quando un maggior contributo piovoso potrà interessare il versante tirrenico centrale ed il sud Italia, lasciando più coperto il Nord precedentemente colpito.
Stesso copione Martedì quando però interverrà anche una sorta di goccia d'aria fredda retrograda proveniente direttamente dal profondo Est ancora protetto dal riscaldamento superficiale che sta colpendo l'aria mediterranea.
Come vedete l'ingresso freddo sarà abbastanza marcato (siamo a Marzo eh!) e potrebbe generare i primi intensi temporali della stagione estiva, non considerando i pochi mm scaricati ieri come fenomeni temporaleschi....
Credo proprio che una -4°C dopo 4/5gg di temperaure miti ci farà divertire. Va in ogni caso fatto notare come la traiettoria di quel nucleo freddo è molto incerta, non è affatto certo che venga a colpire il centro Italia così chirurgicamente.
Allungando l'occhio sul futuro successivo sembra che la goccia fredda prevista per Martedì sia solo l'antipasto di una più corposa discesa fredda in entrata sull'Italia nel prossimo fine settimana, aria sempre di origine continentale sembra volersi lanciare con relativa forza sul mediterraneo.
Osservate bene queste carte a 192h (centonovantadue)
Evidente è la tendenza dell'HP a slanciarsi verso il Centro Europa :| :| :| Sinceramente mi sembra una "mossa"abbastanza improbabile con una dinamica molto difficile da realizzare, tutta questa spinta a Marzo inoltrato mi puzza un pochino.
Staremo in ogni caso a vedere, fatto sta che a seguito di ciò si instaurerebbe sull'Europa tutta una fase instabile con valori barici prossimi ai 1010hpa praticamente su tutto il Continente.
Stay tuned ed avanti, scansate la svogliatezza di questi giorni e fatevi sotto con le vostre impressioni :ok: