Pagina 1 di 12
Vai a 1, 2, 3 ... 10, 11, 12  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Serie di affondi perturbati sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#1  Poranese457 Dom 20 Gen, 2019 10:54

Oramai da giorni stiamo monitorando quanto potrà accadere nel corso della prossima settimana.

A più riprese i modelli ci hanno proposto evoluzioni molto interessanti, a tratti pure estreme con la comparsa di isobare bassissime sull'Italia, alternate ad altre visioni meno dinamiche e propositive. Vediamo dunque di provare a fare il punto su cosa accadrà nel corso dei prossimi 10 giorni.

Una forte tendenza all'elevazione meridiana da parte dell'Anticiclone Azzorriano spalancherà la porta ad intensi nuclei perturbati di varia origine pronti a fiondarsi sul bacino del Mediterraneo

Seguendo quanto proposto da Reading, dimostratosi in questa occasione il modello più stabile in assoluto, possiamo evidenziare diverse fasi del peggioramento.

La prima avrà luogo da martedì quando la formazione di un minimo depressionario sul Tirreno potrà portare precipitazioni anche a carattere nevoso su buona parte delle colline Centro/occidentali italiche

 ecm1_48_1547977033_392197  ecm1_72_1547977041_725110

Pare garantita infatti una certa alimentazione artica in grado di abbassare la QN fin verso i 3/400mt su Toscana centro-meridionale, Lazio settentrionale ed Umbria Occidentale.
La dinamica evidenziata è davvero molto buona per suddette zone e se confermata potrà portare accumuli anche importanti.

Mi sento ti tagliar fuori fin da subito le pianure vista la mancanza di contributo continentale e l'inadeguatezza del freddo portato dall'aria artica.

Un secondo step è poi individuabile tra Mercoledì e Giovedì con un secondo minimo, stavolta più strutturato e profondo, e con un interessante movimento ovest-est

 ecm1_96_1547977296_705327  

ecm1_120_1547977304_867289

questo secondo step potrebbe essere assai più democratico come distribuzione delle precipitazioni andando a coinvolgere dapprima i versanti tirrenici e in secondo pure l'adriatico centro/meridionale.

Per le quote parliamo sempre di collina, i 400mt paiono un limite sotto il quale NON si scenderà facilmente ma ci sarà comunque da valutare molti fattori tra cui l'eventuale presenza di effetto albedo a raffreddare la colonna d'aria nella sua parte prossima al suolo.

Ho prolungato ll target del del topic fino a fine mese in quanto, sempre Reading, mantiene una circolazione fredda costante sul nostro Paese e se i primi due step andranno a buon fine (anche a discreto via) mi aspetto il reiterarsi di ciclogenesi Mediterranee.

Vedremo

Intanto piccole istruzioni per l'uso: questo topic lo lasciamo per le analisi strutturate, le previsioni con carte e argomentazioni a seguito e lo mandiamo in home in modo che i lettori del nostro forum possano trovare rapidamente delle previsioni che non siano il mero commento alla carta uscita mezzo secondo prima

A corredo apro il tanto temuto ma stavolta necessarissimo run by run che trovate a  QUESTO INDIRIZZO dove potrete come sempre commentare la carte in tempo reale e più in genere lasciare commenti veloci riguardo il vostro pensiero meteo

Invito tutti alla massima calma, a non scendere in stoccatine personali agli altri utenti ed a tenere sempre ben in mente che siamo qui per condividere una passione e non per invidiare o criticare chi avrà più o meno fortuna meteorologica
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#2  Gab78 Dom 20 Gen, 2019 10:59


 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12042
3989 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Serie di affondi perturbati sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#3  andrea75 Dom 20 Gen, 2019 11:50

Ottimo lavoro Leo!   
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#4  jack84 Dom 20 Gen, 2019 11:56

Davvero una analisi ben strutturata! Grande    
 




____________
"Vorrei essere capace di voltarmi alla velocità della luce" (Gazebo Penguins)
 
avatar
italia.png jack84 Sesso: Uomo
Giacomo
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 684
Registrato: 23 Gen 2010

Età: 41
Messaggi: 1648
107 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Fighille (PG) - Lugnano di Città di Castello (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#5  Frosty Dom 20 Gen, 2019 12:30

Bellissima analisi
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3528
2275 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#6  jony87 Dom 20 Gen, 2019 12:36

Ottima analisi, nulla da aggiungere
 




____________
"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
 
avatar
italia.png jony87 Sesso: Uomo
Jonathan
Veterano
Veterano
 
Utente #: 517
Registrato: 24 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 2295
183 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Porano (Terni)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#7  alexsnow Dom 20 Gen, 2019 12:48

Bravo Leo bel lavoro
 




____________
Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
 
avatar
italia.png alexsnow Sesso: Uomo
Alessandro
Veterano
Veterano
 
Utente #: 108
Registrato: 23 Nov 2005

Età: 48
Messaggi: 2023
662 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue

Località: Umbertide(PG) 247 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#8  enniometeo Dom 20 Gen, 2019 12:52

Qui in Abruzzo questa pertubazione ricorda quella di gennaio 2017 con il minimo sul basso tirreno....felice di sbagliarmi
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 27
Messaggi: 12108
5767 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Serie di affondi perturbati sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#9  Poranese457 Dom 20 Gen, 2019 13:02

Grazie dei complimenti ragazzi,

adesso però tocca a voi.... coraggio!  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#10  menca92 Dom 20 Gen, 2019 13:51

ENS ECMWF che rimangono con una media appena sotto lo zero ad oltranza. Sembrerebbe che non avremo eventi eclatanti ma resteremmo leggermente sotto media fino a febbraio.
 




____________
Cricca Inox
____________

Urbino Snow Show: io c'ero
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
____________

small
 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 32
Messaggi: 4860
1406 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#11  gubbiomet Dom 20 Gen, 2019 15:49

Meteo AM  

CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO CON PRECIPITAZIONI SPARSE, PIU'
CONCENTRATE E FREQUENTI SU MARCHE, BASSA TOSCANA ED ALTO LAZIO;
ATTESE NEVICATE DIFFUSE SU SETTORE TOSCANO E MARCHIGIANO DAI 200-300
METRI, MENTRE LA QUOTA NEVE SI ATTESTERA'' INTORNO AI 700 METRI SU
UMBRIA, LAZIO SETTENTRIONALE ED ABRUZZO.

MERCOLEDI' 23/01/19:
- CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO CON PRECIPITAZIONI SPARSE AL
CENTRO-NORD E SETTORE MERIDIONALE TIRRENICO, NEVOSE E PROSSIME ALLA
PIANURA AL SETTENTRIONE, TOSCANA, MARCHE ED UMBRIA, A QUOTE COLLINARI
SUI RESTANTI RILIEVI CENTROMERIDIONALI
 




____________
small
 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#12  Frasnow Dom 20 Gen, 2019 15:53

Bell'analisi, complimenti!!    

Tifiamo tutti per Reading, ovviamente  

 xx_model_en_343_0_modez_2019012000_71_1181_108
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
Ultima modifica di Frasnow il Dom 20 Gen, 2019 15:54, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#13  Sottozero Dom 20 Gen, 2019 15:58

Mi sbaglierò ma a me queste configurazioni sul Tirreno piacciono molto.....e mi danno anche una bella speranza per le quote basse!!!!soprattutto è l'unico modo per vedere belle precipitazioni ad ovest
 dei sibillini.....
 



 
Ultima modifica di Sottozero il Dom 20 Gen, 2019 15:59, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif Sottozero Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 2235
Registrato: 10 Gen 2017

Età: 41
Messaggi: 745
469 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Spoleto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#14  Poranese457 Dom 20 Gen, 2019 16:03

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bell'analisi, complimenti!!    

Tifiamo tutti per Reading, ovviamente  

 xx_model_en_343_0_modez_2019012000_71_1181_108


Non per orticellismo ma questa, con le carte odierne, è più o meno la dinamica che mi attendo a livelli di accumulo. Se dobbiamo battezzare un modello come più stabile in questo caso è stato Reading e questa mappa rispecchia il pieno l'evoluzione vista dal modello europeo.

Piccolo appunto: come detto usiamo questo topic per le previsioni un minimo dettagliate e strutturate, per i pareri sul singolo spago del singolo run o tutti i commenti veloci c'è il Run By Run.
Ho provveduto a spostare i messaggi "incriminati" dilà: cerchiamo di collaborare, grazie


PS: l'AM ci va giù pesantina  

PPS: Solito enciclopedico Paolo qui sotto      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#15  il fosso Dom 20 Gen, 2019 16:04

Poco si può aggiungere all'analisi di Leonardo, ha fatto bene anche a specificare di evitare commenti superflui e privi di contenuti all'interno del topic; ne va della leggibilità dello stesso.

Molto buono il run mattutino di ecmwf; estesa fase con precipitazioni moderate prevista per martedì su gran parte del centro e sembra che la QN scenderà molto nel corso della giornata e potrà arrivare fino ai 400 m. Precipitazioni che poi andrebbero ad interessare anche l'area di NE. Ma c'è ancora molta discrepanza fra i modelli, quindi aspettiamo conferme stasera.
 xx_model_en_343_0_modez_2019012000_86_16_157


Per quanto riguarda la potente azione di Mercoledì-Venerdì, direi che anche li siamo andati verso una traiettoria più accostata alla penisola, e che quindi darebbe maggiori frutti sull'area peninsulare centro-meridionale, ma con forti differenze a seconda delle zone nel progressivo evolvere della struttura ciclonica.  La fase di ingresso di Mercoledì favorirebbe l'area tirrenica con rapido nuovo peggioramento e precipitazioni che risulterebbero nevose a quote collinari su Toscana e Umbria. Finestra nevosa fino in pianura su buona parte del nord in questa fase.
 us_model_en_087_0_modez_2019012000_93_16_149

Il successivo approfondimento della struttura ciclonica tra basso tirreno e Sardegna, tenderebbe a far concentrare le precipitazioni sull'isola, sull'area tirrenica meridionale e, soprattutto, sul medio versante adriatico e zone interne, con poderoso effetto stau.
A livello termico c'è da dire che una ciclogenesi così profonda tenderebbe a richiamare al suo interno aria mediterranea, mitigando la componente polare-artica della struttura depressionaria, specie nei bassi strati, quindi questa fase del peggioramento credo vedrà un rialzo della QN su gran parte del centro sud, e potrà mantenersi a quote collinari solo nelle aree interne più esposte a stau.

 us_model_en_087_0_modez_2019012000_114_16_149

Il successivo traslare del minimo in fase di colmamento verso Sicilia e area ionica richiamerebbe nuova aria fredda dai vicini Balcani, e la QN tenderebbe nuovamente ad abbassarsi dove permarranno precipitazioni da stau.
 
us_model_en_087_0_modez_2019012000_132_16_149

Situazione che rimane comunque evolutiva. Attendiamo aggiornamenti.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 12
Vai a 1, 2, 3 ... 10, 11, 12  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML