A più riprese i modelli ci hanno proposto evoluzioni molto interessanti, a tratti pure estreme con la comparsa di isobare bassissime sull'Italia, alternate ad altre visioni meno dinamiche e propositive. Vediamo dunque di provare a fare il punto su cosa accadrà nel corso dei prossimi 10 giorni.
Una forte tendenza all'elevazione meridiana da parte dell'Anticiclone Azzorriano spalancherà la porta ad intensi nuclei perturbati di varia origine pronti a fiondarsi sul bacino del Mediterraneo
Seguendo quanto proposto da Reading, dimostratosi in questa occasione il modello più stabile in assoluto, possiamo evidenziare diverse fasi del peggioramento.
La prima avrà luogo da martedì quando la formazione di un minimo depressionario sul Tirreno potrà portare precipitazioni anche a carattere nevoso su buona parte delle colline Centro/occidentali italiche


Pare garantita infatti una certa alimentazione artica in grado di abbassare la QN fin verso i 3/400mt su Toscana centro-meridionale, Lazio settentrionale ed Umbria Occidentale.
La dinamica evidenziata è davvero molto buona per suddette zone e se confermata potrà portare accumuli anche importanti.
Mi sento ti tagliar fuori fin da subito le pianure vista la mancanza di contributo continentale e l'inadeguatezza del freddo portato dall'aria artica.
Un secondo step è poi individuabile tra Mercoledì e Giovedì con un secondo minimo, stavolta più strutturato e profondo, e con un interessante movimento ovest-est


questo secondo step potrebbe essere assai più democratico come distribuzione delle precipitazioni andando a coinvolgere dapprima i versanti tirrenici e in secondo pure l'adriatico centro/meridionale.
Per le quote parliamo sempre di collina, i 400mt paiono un limite sotto il quale NON si scenderà facilmente ma ci sarà comunque da valutare molti fattori tra cui l'eventuale presenza di effetto albedo a raffreddare la colonna d'aria nella sua parte prossima al suolo.
Ho prolungato ll target del del topic fino a fine mese in quanto, sempre Reading, mantiene una circolazione fredda costante sul nostro Paese e se i primi due step andranno a buon fine (anche a discreto via) mi aspetto il reiterarsi di ciclogenesi Mediterranee.
Vedremo
Intanto piccole istruzioni per l'uso: questo topic lo lasciamo per le analisi strutturate, le previsioni con carte e argomentazioni a seguito e lo mandiamo in home in modo che i lettori del nostro forum possano trovare rapidamente delle previsioni che non siano il mero commento alla carta uscita mezzo secondo prima
A corredo apro il tanto temuto ma stavolta necessarissimo run by run che trovate a QUESTO INDIRIZZO dove potrete come sempre commentare la carte in tempo reale e più in genere lasciare commenti veloci riguardo il vostro pensiero meteo
Invito tutti alla massima calma, a non scendere in stoccatine personali agli altri utenti ed a tenere sempre ben in mente che siamo qui per condividere una passione e non per invidiare o criticare chi avrà più o meno fortuna meteorologica
