#1 Filippo1987 Sab 27 Lug, 2019 16:49
Volevo dirvi delle domande ... secondo voi settembre fa parte dell'autunno da noi o negli ultimi decenni e' cambiato qualcosa? Perche' se settembre e' un mese dell'autunno meteo spesso ha sembianze estive ed e' sempre caldo e a volte fa caldo anche tutto il mese (come e' successo l'anno scorso)?
Grazie per le risposte
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1556
- Registrato: 17 Ago 2013
- Età: 38
- Messaggi: 66
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
-
#2 menca92 Sab 27 Lug, 2019 16:57
Come configurazioni e temperature in Italia, è un mese estivo a tutti gli effetti, almeno la prima metà.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#3 Freddoforever Sab 27 Lug, 2019 17:39
Io lo considero un mese autunnale,le temperature hanno un ridimensionamento significativo,specialmente nella seconda parte,la durata del giorno é minore e la sera rinfresca molto più velocemente,anche le precipitazioni tendono ad aumentare,certo ci possono essere fasi calde essendo un mese di transizione.
Quello che ho scritto fino a non troppi anni fa succedeva regolarmente già dopo ferragosto.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#4 Fili Sab 27 Lug, 2019 17:50
Torniamo sempre al solito discorso. Negli ultimi anni, almeno per la prima metà, settembre è mese pienamente estivo, pur senza gli eccessi di calore di luglio ed agosto, anche grazie alle giornate molto più corte.
Io di settembre "autunnali" a memoria ne ricordo forse due.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#5 bix Sab 27 Lug, 2019 18:16
Secondo me l'inizio delle stagioni e perfetto con le date usuali.
Sono quelle meteorologiche sfasate di 20 giorni. La prima parte di Dicembre ha connotati prettamente autunnali come la prima di Marzo è spesso tutt'altro che primaverile ,Giugno sa regalare spesso qualche recrudescenza di freddo ed inizio Settembre è quasi sempre molto caldo.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#6 Dic96 Sab 27 Lug, 2019 21:15
Settembre da queste parti lo considero estate senza l’africano
Negli ultimi anni (come altri utenti hanno scritto sopra) è stato sempre soleggiato e qui mette in fila spesso massime sui 30 gradi.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#8 zeppelin Dom 28 Lug, 2019 12:14
Io settembre lo considero autunnale. Qua è quasi sempre più fresco di giugno, anche nettamente, e la temperatura media mensile tranne rari casi sta sotto i 20 gradi. Le ondate di caldo vere e proprie sono rare, poco intense e poco durature. Piove molto, uno dei mesi più piovosi dell'anno, il cielo è molto spesso nuvoloso e quando è sereno c'è quel bel clima da 'impressioni di settembre' della PFM.
Forse il mio mese preferito dell'anno.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Dom 28 Lug, 2019 12:20, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#9 Dic96 Dom 28 Lug, 2019 12:28
Io settembre lo considero autunnale. Qua è quasi sempre più fresco di giugno, anche nettamente, e la temperatura media mensile tranne rari casi sta sotto i 20 gradi. Le ondate di caldo vere e proprie sono rare, poco intense e poco durature. Piove molto, uno dei mesi più piovosi dell'anno, il cielo è molto spesso nuvoloso e quando è sereno c'è quel bel clima da 'impressioni di settembre' della PFM.
Forse il mio mese preferito dell'anno.
Ma sicuro che questo non è anni '70?
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#10 zeppelin Dom 28 Lug, 2019 15:07
Io settembre lo considero autunnale. Qua è quasi sempre più fresco di giugno, anche nettamente, e la temperatura media mensile tranne rari casi sta sotto i 20 gradi. Le ondate di caldo vere e proprie sono rare, poco intense e poco durature. Piove molto, uno dei mesi più piovosi dell'anno, il cielo è molto spesso nuvoloso e quando è sereno c'è quel bel clima da 'impressioni di settembre' della PFM.
Forse il mio mese preferito dell'anno.
Ma sicuro che questo non è anni '70?

La musica degli anni 70 è la migliore senza dubbio e probabilmente anche il clima lo era.  ma io son nato nella decade dopo.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#11 Fili Dom 28 Lug, 2019 20:30
Io settembre lo considero autunnale. Qua è quasi sempre più fresco di giugno, anche nettamente, e la temperatura media mensile tranne rari casi sta sotto i 20 gradi. Le ondate di caldo vere e proprie sono rare, poco intense e poco durature. Piove molto, uno dei mesi più piovosi dell'anno, il cielo è molto spesso nuvoloso e quando è sereno c'è quel bel clima da 'impressioni di settembre' della PFM.
Forse il mio mese preferito dell'anno.
Ma sicuro che questo non è anni '70?

in effetti... hai descritto il Settembre di Zurigo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#12 daredevil71 Dom 28 Lug, 2019 21:13
Io settembre lo considero autunnale. Qua è quasi sempre più fresco di giugno, anche nettamente, e la temperatura media mensile tranne rari casi sta sotto i 20 gradi. Le ondate di caldo vere e proprie sono rare, poco intense e poco durature. Piove molto, uno dei mesi più piovosi dell'anno, il cielo è molto spesso nuvoloso e quando è sereno c'è quel bel clima da 'impressioni di settembre' della PFM.
Forse il mio mese preferito dell'anno.
Ma sicuro che questo non è anni '70?

in effetti... hai descritto il Settembre di Zurigo 
anche pianura padana ...almeno fino a quando vivevo li' fino al 1996 .
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#13 il fosso Dom 28 Lug, 2019 22:27
Essendo un mese di transizione stagionale ha caratteristiche piuttosto variabili di anno in anno, ma mediamente si comporta come tale, cioè con un graduale calo GPT e termico nel corso del mese.
Ovviamente caratteristiche più o meno estive sono molto relative al luogo che viene preso in esame; lungo le coste del Centro e al Sud prevalgono caratteristiche estive, nelle aree interne del Centro e ancor più al Nord si va in maniera più netta verso caratteristiche autunnali con lo scorrere del mese.
Comunque è un mese che sul nostro paese negli ultimi anni ha mantenuto caratteristiche mediamente piuttosto simili ai decenni precedenti, fatta eccezione per un quadro precipitativo più abbondante al centro-nord.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#14 zeppelin Dom 28 Lug, 2019 23:05
Io settembre lo considero autunnale. Qua è quasi sempre più fresco di giugno, anche nettamente, e la temperatura media mensile tranne rari casi sta sotto i 20 gradi. Le ondate di caldo vere e proprie sono rare, poco intense e poco durature. Piove molto, uno dei mesi più piovosi dell'anno, il cielo è molto spesso nuvoloso e quando è sereno c'è quel bel clima da 'impressioni di settembre' della PFM.
Forse il mio mese preferito dell'anno.
Ma sicuro che questo non è anni '70?

in effetti... hai descritto il Settembre di Zurigo 
Ma non mi pare proprio, come dice Ilfosso settembre é uno dei mesi che meno ha risentito del cambiamento climatico ed é più simile al passato. Io ho una media di poco più di 19 gradi anche considerando gli ultimi 6 anni come potete vedere dalla mia stazione meteo in rete. E in passato ha anche piovuto moltissimo in settembre anche se non negli ultimissimi anni. Circa 2 gradi meno di giugno in media, altro che Zurigo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
153.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 55 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Dom 28 Lug, 2019 23:08, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#15 Filippo1987 Gio 01 Ago, 2019 01:24
Quest'anno secondo gli indici e le proiezioni che settembre potrebbe essere?
Nel 2017 ricordo uno dei pochi anni che settembre fu fresco e instabile.
Ultima modifica di Filippo1987 il Gio 01 Ago, 2019 01:26, modificato 2 volte in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1556
- Registrato: 17 Ago 2013
- Età: 38
- Messaggi: 66
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|