Tutto ben sintetizzato da Giagi.
Ormai la configurazione è abbastanza chiara, con quello shift generale elaborato nelle ultime 36 ore.
Ricordiamo le isoterme "mostruose" che si intravedevano in certi modelli fino a 2 giorni fa.
Anomalie spiccate che ora saranno quasi storia per Francia, Inghilterra, Benelux,Germania occidentale.
L'impulso baltico si farà strada, passando per Bielorussia, Ucraina e Balcani, fino alla Grecia, Ionio, Sirte: aria praticamente artico-continentale, con forte gradiente tra sponde slave e adriatiche, venti di nordest sostenuti tra lunedì e martedì; che poi saranno i giorni più "freschi" o di un calduccio molto molto gradevole, se volete.
Per il resto, dovesse rimanere tale la situazione, vedo solo carte rosse a seguire, ma non nere, e, facendo un elastico di media, vedo un ballonzolare tra le +15/+16 e le +18/+19 a 850hpa.
Insomma, sole prevalente in un clima gradevole o certo non oppressivo o da disagio. Forse solo lunedì potrebbero affacciarsi sul medio Adriatico e interne di quel versante delle note di instabilità, molto veloci.
Il resto starà dal Salento/Canale d'Otranto in giù.
Tutto ciò a patto di non vedere rimaneggiamenti di sostanza nelle prossime uscite.