#61  andrea75 Mar 07 Set, 2010 09:42 
			
				l'impianto barico è rimasto lo stesso solo come configurazione...ma l'incisività della saccatura è andata via via scemando    pioverà (poco), sicuramente, ma vedo meglio il post-frontale instabile di giovedì che il frontale di domani, quando secondo me vedremo davvero davvero poco.
 
   
Infatti ho detto "più o meno lo stesso", altrimenti saremmo rimasti sugli accumuli monsonici di Sabato/Domenica... però ritengo ancora il tutto potenzialmente buono, con ancora possibili aggiustamenti in postivo... basta un minimo spostamento della saccattura a Nord o a Sud e gli accumuli potrebbero variare anche di qualche decina di mm. Vedremo... io resto ancora ottimista.
							  
			  
			
				
												____________ Facebook:  lineameteo -  Twitter:  @lineameteo
 
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
 http://sanmariano.lineameteo.it											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Presidente  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 2
 
			- Registrato: 31 Mar 2005
  
									- Età: 50
  			
			
						- Messaggi: 45362
 
						- 
			3873 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
  
						- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#62  zerogradi Mar 07 Set, 2010 11:55 
			
				Io non parlo di pioggerella... io dico che tra stanotte e la prima mattinata entrano forti temporali, almeno su 3/4 della regione.  Poi pausa e poi di nuovo ingresso di temporali nel tardo pomeriggio.    
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Cricca inox  
 
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 11
 
			- Registrato: 16 Apr 2005
  
									- Età: 46
  			
			
						- Messaggi: 14282
 
						- 
			659 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
  
						- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#63  burjan Mar 07 Set, 2010 12:51 
			
				Voglio troppo bene a Zerogradi, ma il minimo è davvero poco pronunciato, e correttamente anche GFS06 attribuisce solo al mare l'energia sufficiente per dar luogo a precipitazioni. Ciò non toglie che, ove si verificheranno, queste ultime siano intense. L'energia in gioco è comunque molta. 
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 5
 
			- Registrato: 16 Apr 2005
  
									- Età: 58
  			
			
						- Messaggi: 8562
 
						- 
			141 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#64  il fosso Mar 07 Set, 2010 12:54 
			
				Io non parlo di pioggerella... io dico che tra stanotte e la prima mattinata entrano forti temporali, almeno su 3/4 della regione.  Poi pausa e poi di nuovo ingresso di temporali nel tardo pomeriggio.     
In effetti sembra pure a me che, nonostante non si vada a formare un bel fronte perturbato 
tipico dei peggioramenti atlantici autunnali, potremo contare su instabilità piuttosto marcata 
con nuclei temporaleschi anche intensi in movimento dal medio tirreno verso l'interno... 
gli accumuli potrebbero risultare anche ingenti localmente...
							  
			  
			
				
 
  
												 ____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.    
                                                              Friedrich Nietzsche											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 378
 
			- Registrato: 09 Mar 2008
  
									- Età: 44
  			
			
						- Messaggi: 10669
 
						- 
			2680 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
  
						- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#65  meteomania Mar 07 Set, 2010 18:59 
			
				perturbazione quasi neutralizzata al centro Italia, rimane un'estesa velatura di nubi alte e scie di aereo (chimiche), vento debole da sud. Le previsioni meteo si stanno affrettando in extremis a correggere il tiro ed a cancellare le precipitazioni previste per stasera e domani al centro Italia. Ecco ciò che rimane dei rovesci e temporali che dovevano esserci al centro Italia.... 
				
 
	| Descrizione: | 
	  | 
 
	| Dimensione: | 
	22.07 KB | 
 
	| Visualizzato: | 
	File visto o scaricato 11 volta(e) | 
 
	
  
 
  | 
 
 
 
			 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Novizio  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 725
 
			- Registrato: 14 Feb 2010
  
									- Età: 38
  			
			
						- Messaggi: 51
 
						- 
			50 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						 
						 
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#66  meteopalius Mar 07 Set, 2010 19:43 
			
				perturbazione quasi neutralizzata al centro Italia, rimane un'estesa velatura di nubi alte e scie di aereo (chimiche), vento debole da sud. Le previsioni meteo si stanno affrettando in extremis a correggere il tiro ed a cancellare le precipitazioni previste per stasera e domani al centro Italia. Ecco ciò che rimane dei rovesci e temporali che dovevano esserci al centro Italia....  
mi aspetto non più di 15-20 mm di base entro venerdì, frazionati a suon di 7- 10 per volta, ma potrebbero essere addirittura meno... tanto per darvi un'idea di ciò che m'aspetto... ovvero = ridicolezze, specie in considerazione di ciò che stiamo vivendo e vivremo dal prossimo week-end
 
scirocco incessante, 25° ancora adesso, oggi di poco sotto i 30... valori pienamente estivi... tolti i 12 mm del 14 agosto e la successiva rinfrescatella, per il resto l' assenza di pioggia e le temperature elevate non hanno mai visto un break dalla metà di giugno, ma ci rendiamo conto ? ...
							  
			  
			
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Principiante  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 177
 
			- Registrato: 07 Ago 2006
  
									- Età: 51
  			
			
						- Messaggi: 236
 
						- 
			84 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						 
						- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#67  Poranese457 Mer 08 Set, 2010 08:08 
			
				Intanto dopo i temporali sparsi della notte, la giornata odierna pare voglia passare nel segno di qualche rovescio ancora possibile, molto molto a macchia di leopardo. 
Domani giornata all'apparenza asciutta prima di un nuovo possibile peggioramento Venerdì.
         
							 
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Socio Fondatore  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 197
 
			- Registrato: 29 Ott 2006
  
									- Età: 40
  			
			
						- Messaggi: 45018
 
						- 
			7386 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#68  Fili Mer 08 Set, 2010 08:13 
			
				ragà ma chi è meteopalius? me sta a mette lo sconforto de prima mattina        
Non capisco tutto sto pessimismo... il 2010 è tra gli anni più piovosi dell'ultimo decennio, secondo per ora, credo, solo al 2005.    
							 
			  
			
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 343
 
			- Registrato: 17 Dic 2007
  
									- Età: 42
  			
			
						- Messaggi: 38832
 
						- 
			5596 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#69  zerogradi Mer 08 Set, 2010 08:33 
			
			  
			
				
 
  
												 ____________ Cricca inox  
 
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 11
 
			- Registrato: 16 Apr 2005
  
									- Età: 46
  			
			
						- Messaggi: 14282
 
						- 
			659 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
  
						- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#70  Francesco Mer 08 Set, 2010 08:59 
			
				ragà ma chi è meteopalius? me sta a mette lo sconforto de prima mattina        
Non capisco tutto sto pessimismo... il 2010 è tra gli anni più piovosi dell'ultimo decennio, secondo per ora, credo, solo al 2005.     
Fili, meteopalio (Roberto) è uno della vecchia guardia. Uno dei pionieri su internet con ML...
 
Ne approfitto per salutarlo con affetto!
							  
			  
			
				
												____________ ************************************* 
Consulenze informatiche.
 www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook:  lineameteo -  Twitter:  @lineameteo											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Vice Presidente  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 3
 
			- Registrato: 31 Mar 2005
  
									- Età: 51
  			
			
						- Messaggi: 16096
 
						- 
			3568 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
  
						- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#71  andrea75 Mer 08 Set, 2010 09:01 
			
				Cmq Meteopalio ha aperto un topic sull'argomento... se vogliamo commentare facciamolo di là, o andiamo a parlare della stessa cosa in 10 topic diversi. Inoltre pregherei di fare considerazioni sugli argomenti e non sulle persone. Grazie. 
							 
			  
			
				
												____________ Facebook:  lineameteo -  Twitter:  @lineameteo
 
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
 http://sanmariano.lineameteo.it											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Presidente  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 2
 
			- Registrato: 31 Mar 2005
  
									- Età: 50
  			
			
						- Messaggi: 45362
 
						- 
			3873 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
  
						- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#72  stinfne Mer 08 Set, 2010 09:01 
			
				
Guarda, l'ho detto stamattina a colazione a mia moglie: "devo fa' i complimenti ad uno de Spoleto (    ) che, andando un po' controcorrente rispetto alle sensazioni di buona parte del forum, aveva previsto i temporali de 'stanotte (che per inciso ha scaricato 12 mm a casa mia). Se azzecca anche quelli del pomeriggio appendo una su foto vicino alla consolle della stazione...."
 
Bravo!
							  
			  
			
				
												____________ Dati e Immagini della mia stazione
  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Veterano  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 28
 
			- Registrato: 18 Apr 2005
  
									- Età: 51
  			
			
						- Messaggi: 2477
 
						- 
			52 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
  
						- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#73  Fili Mer 08 Set, 2010 09:12 
			
				ragà ma chi è meteopalius? me sta a mette lo sconforto de prima mattina        
Non capisco tutto sto pessimismo... il 2010 è tra gli anni più piovosi dell'ultimo decennio, secondo per ora, credo, solo al 2005.     
Fili, meteopalio (Roberto) è uno della vecchia guardia. Uno dei pionieri su internet con ML...
 
Ne approfitto per salutarlo con affetto!  
Per carità...onore al merito, ma certe considerazioni davvero non le comprendo!     
Comunque, tornando ON, complimenti a Zerogradi per i temporali azzeccati, io mi aspettavo per oggi 5/10mm per Foligno e finora siamo nel "range" previsto... vediamo se ulteriori apporti piovosi porteranno nuovi accumuli!
   
							 
			  
			
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 343
 
			- Registrato: 17 Dic 2007
  
									- Età: 42
  			
			
						- Messaggi: 38832
 
						- 
			5596 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#74  zerogradi Mer 08 Set, 2010 09:19 
			
				ragà ma chi è meteopalius? me sta a mette lo sconforto de prima mattina        
Non capisco tutto sto pessimismo... il 2010 è tra gli anni più piovosi dell'ultimo decennio, secondo per ora, credo, solo al 2005.     
Fili, meteopalio (Roberto) è uno della vecchia guardia. Uno dei pionieri su internet con ML...
 
Ne approfitto per salutarlo con affetto!  
Per carità...onore al merito, ma certe considerazioni davvero non le comprendo!     
Comunque, tornando ON, complimenti a Zerogradi per i temporali azzeccati, io mi aspettavo per oggi 5/10mm per Foligno e finora siamo nel "range" previsto... vediamo se ulteriori apporti piovosi porteranno nuovi accumuli!
    
E' vero Andrea, Meteopalio è uno della vecchia guardia, ma è altrettanto vero che non ci si può permettere di lamentarsi sempre e comunque, anche di un anno così piovoso...non lo tollero proprio.     
Insomma, la Toscana è stata pure colpita troppo dalle piogge a volte, con allagamenti e danni, specie in Versilia. Non credo che se nei 3 mesi estivi Siena non sia stata colpita da temporali e piogge abbondanti sia tutto sto danno...maggio in zona ha chiuso con quasi 150 mm!!!!!!!!    
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Cricca inox  
 
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 11
 
			- Registrato: 16 Apr 2005
  
									- Età: 46
  			
			
						- Messaggi: 14282
 
						- 
			659 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
  
						- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#75  Poranese457 Mer 08 Set, 2010 09:20 
			
				mah non saprei.... 
La situazione si è stiticizzata tantissimo, la settimana scorsa le previsioni erano ben altre...
 La giornata migliore pare essere quella di domani con precipitazioni che potrebbero interessare diffusamente la media Toscana e l'alto tevere umbro. In queste aree gli accumuli saranno buoni, ottimi in Toscana! 
Per il resto del territorio Centrale invece le possibilità di accumuli decenti caleranno con lo scendere di latitudine. Il perugino anche stavolta pare essere al limite ed in grado di "bere" abbastanza.
 
Stesso discorso per Giovedì pomeriggio/sera quando un pò di instabilità potrà colpire specialmente l'Umbria centro-settentrionale.
 
Peccato, poteva andare decisamente meglio visti i presupposti!        
Si vabbè però mi autocito pure io allora!!!          
							 
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Socio Fondatore  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 197
 
			- Registrato: 29 Ott 2006
  
									- Età: 40
  			
			
						- Messaggi: 45018
 
						- 
			7386 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |  
	
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 | 
 
  |  
| Inserisci un link per questo argomento |  
	| URL | 
	 | 
 
	| BBCode | 
	 | 
 
	| HTML | 
	 | 
 
  
 
 
	
		
		
			
			
				
					Lista Permessi 
				 | 
			 
			Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
  |  
			 
		   		
	 | 
	
				
  
			 | 
 
 
			 | 
		 
	 
	
	
		  
 
  
	 |