#1 and1966 Mer 29 Ott, 2014 01:45
Buongiorno
Da alcune emissioni le carte sembrano andare verso un marcato peggioramento che andrebbe a spezzare l'attuale fase di stasi meteorologica. Entrambi i modelli principali, ma non solo, vedono un'entrata molto franca nel Mediterraneo centro occidentale:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 204 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 208 volta(e) |

|
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#2 and1966 Mer 29 Ott, 2014 01:52
Gli sviluppi sono visti in maniera diversa: GFS punta sul cut - off che coinvolgerebbe lungamente la penisola con molte zone via via interessate, con il passare dei giorni (inizio con il solito NW e Liguria, poi NE è centro tirrenico, infine Sicilia e Joniche), mentre Reading vede una reiterazione del flusso nordatlantico.
Come già detto da altri trattasi di configurazione molto pericolosa, stante anche il blocco anticiclonico ad E. Aggiungiamo che il flusso fresco che già in questi giorni arriva da E scorrendo sul bordo meridionale dell' HO è carburante in più. Ribadisco inoltre che il tutto avviene nella settimana statisticamente peggiore sotto questo punto di vista.
Vedo che in giro se ne parla poco, siti meteo compresi , speriamo non se ne debba parlare troppo dopo .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mer 29 Ott, 2014 01:57, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#3 Poranese457 Mer 29 Ott, 2014 07:54
Ciao And e grazie del topic.
In effetti anche guardando rapidamente gli spaghi di Genova si intuisce come vi siano le concrete possibilità di un nuovo corposo peggioramento al Nordovest.
Notare l'estrema pericolosità di questa carta:
Il blocco anticiclonico ad est è infimo, per il momento almeno il Centro Tirrenico sembrerebbe rimanere escluso da fenomeni intensi e reiterati ma in condizioni simili basta una variazione minima per poter innescare scenari decisamente più pericolosi anche per noi!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44997
-
7363 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#4 daredevil71 Mer 29 Ott, 2014 08:53
Quindi ci sono buone probabilità per avere pioggia dalle nostre parti?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#5 Fili Mer 29 Ott, 2014 09:02
Quindi ci sono buone probabilità per avere pioggia dalle nostre parti?
no, con le carte attuali no. Rimarremmo sotto componente marcatamente sciroccale, anche se ovviamente qualche pioggia ci potrebbe stare, ma niente di troppo corposo.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#6 andrea75 Mer 29 Ott, 2014 09:27
Situazione abbastanza preoccupante direi... come dice And ancora sia media che organi competenti non hanno preso posizioni di allerta, ma fossi in loro comincerei a farlo, perché altrimenti poi si arriva sempre con la solita storia che le previsioni non funzionano o che la situazione non era prevedibile. NO! Stavolta prevedibile lo è... e visto che certe zone sono ancora alle prese con i danni dell'alluvione precedente, rischierei un'allerta a vuoto piuttosto che una data quando ormai è troppo tardi.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45345
-
3856 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#7 Poranese457 Mer 29 Ott, 2014 09:38
Situazione abbastanza preoccupante direi... come dice And ancora sia media che organi competenti non hanno preso posizioni di allerta, ma fossi in loro comincerei a farlo, perché altrimenti poi si arriva sempre con la solita storia che le previsioni non funzionano o che la situazione non era prevedibile. NO! Stavolta prevedibile lo è... e visto che certe zone sono ancora alle prese con i danni dell'alluvione precedente, rischierei un'allerta a vuoto piuttosto che una data quando ormai è troppo tardi. 
Comunque il sistema di preallerta, allerta ed eventualmente allarme della protezione civile si attiva a partire da 48h/72h prima degli eventi.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44997
-
7363 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#8 andrea75 Mer 29 Ott, 2014 09:50
Comunque il sistema di preallerta, allerta ed eventualmente allarme della protezione civile si attiva a partire da 48h/72h prima degli eventi.
Si, ovviamente non parlavo di allerte ufficiali, anche perché non sono di certo i media a doverlo fare, però parlarne sarebbe già un modo per sensibilizzare l'opinione pubblica su una situazione potenzialmente pericolosa.
Purtroppo (e non vuole essere una polemica) se in Italia continuiamo ad aspettare sempre la Protezione Civile e l'A.M. per muoverci sarà sempre troppo tardi, e l'esperienza ce lo insegna. L'allerta della P. CIV. serve per organizzare mezzi e persone, ma un'adeguata informazione e sensibilizzazione su una potenziale pericolosità di un evento andrebbe data prima di 48 ore.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45345
-
3856 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#9 Poranese457 Mer 29 Ott, 2014 10:01
Comunque il sistema di preallerta, allerta ed eventualmente allarme della protezione civile si attiva a partire da 48h/72h prima degli eventi.
Si, ovviamente non parlavo di allerte ufficiali, anche perché non sono di certo i media a doverlo fare, però parlarne sarebbe già un modo per sensibilizzare l'opinione pubblica su una situazione potenzialmente pericolosa.
Purtroppo (e non vuole essere una polemica) se in Italia continuiamo ad aspettare sempre la Protezione Civile e l'A.M. per muoverci sarà sempre troppo tardi, e l'esperienza ce lo insegna. L'allerta della P. CIV. serve per organizzare mezzi e persone, ma un'adeguata informazione e sensibilizzazione su una potenziale pericolosità di un evento andrebbe data prima di 48 ore.
Vado un attimo offtopic, scrivo nello spolier:
Non è così semplice: noi sappiamo bene che le previsioni fatte prima delle 72/96h sono tutto tranne che attendibili: lanciare un'allerta o anche solo un avviso basato su previsioni più distanti di questo target sarebbe prematuro e sbagliato.
Consideriamo sempre la psicologia delle popolazioni colpite da disastri naturali: esse hanno sempre un nervo scoperto che come viene sollecitato, anche a distanza di anni, duole e duole molto. Sollecitare ripetutamente questo nervo con allarmi prematuri, poi magari smentiti, servirebbe a desensibilizzare il nervo stesso.
Ciò in caso poi alla fine giungesse un allerta "seria" causerebbe una mancata corretta assimilazione della stessa.
Secondo me il sistema di allerta che parte 72h ore prima è il più corretto in assoluto e credetemi con questo non voglio difendere assolutamente nessuno, è solo una mia opinione.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44997
-
7363 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#10 daredevil71 Mer 29 Ott, 2014 10:29
Umbria: niente precipitazioni ....niente di buono.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#11 nevone_87 Mer 29 Ott, 2014 10:57
Umbria: niente precipitazioni ....niente di buono. 
è l'andazzo che ha preso questo inesistente autunno(soprattutto nelle precipitazioni) dalle nostre parti
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7864
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#12 daredevil71 Mer 29 Ott, 2014 13:12
Umbria: niente precipitazioni ....niente di buono. 
è l'andazzo che ha preso questo inesistente autunno(soprattutto nelle precipitazioni) dalle nostre parti 
hai ragione...ma i terreni si coltivano malissimo... mannaggia
scusate l'off topic
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#13 Fili Mer 29 Ott, 2014 14:43
deciso est-shift della saccatura, e sarebbe meglio per tutti così: precipitazioni anche per l'Umbria e meno incentrate sul NW italiano. Bella, davvero bella uscita di GFS06z
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#15 Cyborg Mer 29 Ott, 2014 15:06
deciso est-shift della saccatura, e sarebbe meglio per tutti così: precipitazioni anche per l'Umbria e meno incentrate sul NW italiano. Bella, davvero bella uscita di GFS06z 
Situazione comunque sempre pericolosa, in questo caso a rischiare eventi alluvionali sarebbe soprattutto il Nord/Est.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|