Dopo l'ultima fase gelida invernale, adesso avremo un graduale aumento delle temperature che proseguirà la prossima settimana con valori massimi che si avvicineranno ai +15° specie al centro sud.
Quindi l'inverno rigido è alla fine, seguiamo l'evoluzione meteo che da domani ci porterà verso temperature primaverili specie al centro sud.
Benvenuto, come nuovo utente sarebbe gradita la tua presentazione nell'apposita sezione del forum, così da farti conoscere a tutti!
Condivido l'idea dei 15°, non mi dispiacerebbero, ma è comunque troppo presto ora, che sfoghi l'ultima passata invernale poi possono arrivare anche 30°!
____________ Cricca Inox La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
bah.... no dubitate questa è solo la classica scaldata di metà inverno all'incirca, almeno si assesta la neve in quota
per il resto direi che ancora di primavera non cè alcuna traccia, è una specie di miraggio del deserto
____________ "Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
Dopo l'ultima fase gelida invernale, adesso avremo un graduale aumento delle temperature che proseguirà la prossima settimana con valori massimi che si avvicineranno ai +15° specie al centro sud.
Quindi l'inverno rigido è alla fine, seguiamo l'evoluzione meteo che da domani ci porterà verso temperature primaverili specie al centro sud.
Non vi è stata nessuna fase gelida al centro-sud, soltanto una brevissima irruzione di aria artica. Direi più fumo che arrosto, se non fosse per i 4 fiocchi fattia Roma che ne hanno esaltato la visibilità.
Ancora carte che fanno vedere azioni fredde fortissime verso l'europa, altro che primavera!
Azioni che come minimo porteranno fasi anche molto perturbate per l'Italia,
e se riesce a salire il caldo in atlantico anche fredde-molto fredde,
nelle prossime emissioni potremo vedere nuovamente scenari da pieno inverno!
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Statisticamente mi aspetto altre due situazioni di stampo prettamente invernale, la prima a fine febbraio 25/28 e la seconda a ridosso dell'equinozio di primavera. Poi ragazzi voglio la primavera
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato www.perugiameteo.it
o ragazzi...febbraio è molto spesso il mese più freddo dell'inverno, quello in cui scambi meridiani sono più accentuati. Gennaio è sovente un mese anticiclonico, freddo si ma anche molto asciutto...quest'anno ha fatto eccezione.
Quindi aspettiamoci ancora sorprese, almeno speriamo... anche perchè una -10° e una -30° fanno più "botti" a febbraio/marzo che non a Gennaio
____________ IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE www.meteofoligno.it
ambè meno male !!un'inverno così piatto non lo ricordo da quando vivo quì a Montesilvano in Abruzzo (25anni) è stato praticamente una via di mezzo fra la primavera e l'autunno,le giornate degne di poter definire invernali si contano sulle dita di una mano ,finalmente arriva la primavera.....quì siamo pronti
ambè meno male !!un'inverno così piatto non lo ricordo da quando vivo quì a Montesilvano in Abruzzo (25anni) è stato praticamente una via di mezzo fra la primavera e l'autunno,le giornate degne di poter definire invernali si contano sulle dita di una mano ,finalmente arriva la primavera.....quì siamo pronti
Di sicuro non è stato l'anno delle zone adriatiche centro-meridionali che sono solitamente tra le zone italiane più colpite dalle irruzioni fredde e invece in quest'inverno eccezionale per gran parte d'europa e diverse zone italiane, sono state le più penalizzate...
a chi tocca non se ingrugna
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Cmq c'è da dire che da qui a 10 giorni l'anticiclone azzorriano sarà morto, defunto, assente. Quindi scambi merdiani azzerati e tempo prettamente atlantico, sovente piovoso. La fase più mite si avrà tra mercoledì e venerdì di questa settimana(quando entrerà addirittura una +5/+7 a 850 Hpa), ma già da sabato torneranno nuove nevicate in Appennino oltre i 1000 metri di quota (oltre alle poche che si avranno domani nella fase iniziale del primo peggioramento).
C'è da dire che di primaverile avremo poco, perchè in concomitanza dei richiami più caldi vi saranno piogge piuttosto diffuse e molte nubi. Un assaggio VERO di primavera lo avremmo avuto con un anticiclone di matrice africana, o comunque con un pieno soleggiamento, ma così non sarà.
Temperature molto elevate si, ma nettamente superiori alla medie soltanto nei valori minimi. Quelli massimi non credo saliranno troppo grazie.
Non per questo nonsaranno possibili i 12°-15° nelle zone di painura, specie laddove uscisse temporaneamente il sole.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario