#31 maxtux Mer 18 Feb, 2015 15:17
Ecco il display con tutti i sensori collegati:
Penso che vada bene. Dagli un occhiata
A presto Mauro 
Si Eugenio,
mi pare che i collegamenti siano ben eseguiti, nessuno meglio di te ne può avere conferma se leggi correttamente i dati sul display.
Certo che una foto del display durante la visualizzazione sarebbe ben accetta 
Ciao Mauro  Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma ho avuto un influenza che piano piano pare stia passando, con febbre fino a 40...
Comunque il mio obiettivo sarebbe quello di farne un vero e proprio circuito stampato, una volta realizzato sch e il pcb  Quindi, con l'aiuto del professore, una volta che ci saremo accertati che vada tutto bene, realizzeremo il circuito stampato, dove andrò a mettere i componenti. Ovviamente i sensori li terrò abbastanza distaccati in modo tale che non si tocchino. Ti tengo aggiornato

Non preoccuparti, anche a casa mia l'influenza ha fatto il suo dovere 
ok, ho capito e mi pare un approccio corretto, per quanto riguarda i sensori il consiglio che posso darti è quello di inserire Arduino in una scatola stagna esterna allo schermo, così facendo eviti che si inneschino pericolosi fenomeni di riscaldamento dovuti ai componenti elettronici lasciando liberi i sensori all'interno dello schermo, per il posizionamento dei quali puoi rifarti alle immagini da me inviate in altro post.
La scatola stagna può poi essere fissata a palo subito al di SOPRA dello schermo in modo da ridurre al minimo la lunghezza dei cablaggi.
tienici aggiornati 
Allora però per tenere distaccati i sensori, dovrò fare il circuito stampato di arduino e il display e i sensori inserirli su una semplice basetta a questo punto e collegarli poi tramite i fili ad arduino, perché per mettere i sensori nello schermo e arduino nella scatola stagna, non posso fare un circuito stampato che comprenda sia i sensori che arduino.
Grazie dei consigli. 
Comunque poi per quell'antenna wi fi che mi avevi linkato, la posso colleggare nella porta usb di arduino ?
A presto Mauro 
Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.
Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.
L'antenna può essere connessa alla presa usb.
a presto!
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1835
- Registrato: 11 Dic 2014
- Età: 61
- Messaggi: 137
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Montemarciano (AN)
-
#32 As_Needed Mer 18 Feb, 2015 16:06
Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.
Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.
L'antenna può essere connessa alla presa usb.
a presto!
Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board
A presto! Grazie dei consigli!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#33 maxtux Mer 18 Feb, 2015 16:20
Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.
Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.
L'antenna può essere connessa alla presa usb.
a presto!
Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board
A presto! Grazie dei consigli!
Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:
puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)
Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??
tienici aggiornati
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1835
- Registrato: 11 Dic 2014
- Età: 61
- Messaggi: 137
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Montemarciano (AN)
-
#34 As_Needed Mer 18 Feb, 2015 16:32
Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.
Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.
L'antenna può essere connessa alla presa usb.
a presto!
Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board
A presto! Grazie dei consigli!
Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:
puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)
Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??
tienici aggiornati
La scatola stagna è quella, poi applicherò anche quel filtro per il ricircolo  Comunque è vero... però poi le resistenze di pull up come potrei metterle?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#35 maxtux Mer 18 Feb, 2015 17:35
Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.
Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.
L'antenna può essere connessa alla presa usb.
a presto!
Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board
A presto! Grazie dei consigli!
Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:
puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)
Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??
tienici aggiornati
La scatola stagna è quella, poi applicherò anche quel filtro per il ricircolo  Comunque è vero... però poi le resistenze di pull up come potrei metterle?
Le resistenze di pull up non devono necessariamente essere installate nei pressi del sensore, le metterai direttamente sulle connessioni lato arduino
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1835
- Registrato: 11 Dic 2014
- Età: 61
- Messaggi: 137
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Montemarciano (AN)
-
#36 As_Needed Mer 18 Feb, 2015 18:02
Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.
Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.
L'antenna può essere connessa alla presa usb.
a presto!
Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board
A presto! Grazie dei consigli!
Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:
puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)
Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??
tienici aggiornati
La scatola stagna è quella, poi applicherò anche quel filtro per il ricircolo  Comunque è vero... però poi le resistenze di pull up come potrei metterle?
Le resistenze di pull up non devono necessariamente essere installate nei pressi del sensore, le metterai direttamente sulle connessioni lato arduino 
A questo punto nel circuito stampato ci metto anche il posto per le resistenze così non ho problemi
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#37 As_Needed Gio 26 Feb, 2015 22:46
Mauro, sto lavorando sul pcb, presto invierò aggiornamenti  Comunque poi ho detto quella cosa al professore, per far stare lontano i sensori da arduino e dal display e non ci sono problemi, perché sul circuito stampato ci saranno i connettori dei sensori, quindi basta collegare e saldare a quei connettori i fili che poi andranno saldati sui sensori, che potranno essere a distanza desiderabile a seconda della lunghezza dei fili. Userò la guaina termorestringente per proteggere i fili. Comunque la sd card nel display a cosa serve? Io non l'ho collegata perché non penso mi serva.
A presto
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#38 As_Needed Ven 27 Feb, 2015 15:57
Ecco il pcb:
Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#39 maxtux Ven 27 Feb, 2015 22:09
Ecco il pcb:
Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine

ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.
per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc
ciao
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1835
- Registrato: 11 Dic 2014
- Età: 61
- Messaggi: 137
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Montemarciano (AN)
-
#40 As_Needed Sab 28 Feb, 2015 07:35
Ecco il pcb:
Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine

ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.
per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc
ciao 
Terrò conto dei consigli, userò quei cavi colorati che dici. Allora la guaina devo usarla solo per i primi cm dalla parte del sensore? Quindi praticamente, copro con la guaina il piedino del sensore più un altro cm circa il filo. Magari posta anche le foto così ho un idea più chiara  Comunque per la scheda sd, non la collego intanto per quello che serve a me non penso mi serva. Comunque grazie mille della risposta e dei consigli!
A presto Mauro
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#41 maxtux Sab 28 Feb, 2015 22:57
Ecco il pcb:
Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine

ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.
per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc
ciao 
Terrò conto dei consigli, userò quei cavi colorati che dici. Allora la guaina devo usarla solo per i primi cm dalla parte del sensore? Quindi praticamente, copro con la guaina il piedino del sensore più un altro cm circa il filo. Magari posta anche le foto così ho un idea più chiara  Comunque per la scheda sd, non la collego intanto per quello che serve a me non penso mi serva. Comunque grazie mille della risposta e dei consigli!
A presto Mauro 
Ciao,
si, l'importante è isolare perfettamente la parte terminale lato sensore, io sono piuttosto perfezionista e, una volta saldati i cavi ai connettori del sensore e averli protetti come ti ho detto con guaina, (NB una per ogni cavo/piedino) metto un'ulteriore guaina (ovviamente di maggiori dimensioni, che parte dalla base del sensore e copre anche la guaina sottostante per altri 2/3 cm.
Metto poi una guaina sulla treccia per tutta la sua lunghezza ma credimi, è un'esagerazione, potresti tranquillamente evitarlo, queste trecce hanno un rivestimento in pvc (o polietilene) piuttosto generoso negli spessori, inguainarli è solo una raffinatezza estetica per impedire che la treccia possa con il tempo allentarsi.
Domani se riesco ti posto un paio di foto ma si tratta di un sensore già pronto quindi vedi poco niente, dalla base del sensore alle terminazioni è tutto coperto dalle guaine
ti prego, non ringraziarmi più, sono un appassionato di Linux e Software libero e anche un docente, per noi la libera condivione del sapere è un credo
ciao
Ultima modifica di maxtux il Sab 28 Feb, 2015 22:59, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1835
- Registrato: 11 Dic 2014
- Età: 61
- Messaggi: 137
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Montemarciano (AN)
-
#42 As_Needed Sab 28 Feb, 2015 23:03
Ecco il pcb:
Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine

ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.
per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc
ciao 
Terrò conto dei consigli, userò quei cavi colorati che dici. Allora la guaina devo usarla solo per i primi cm dalla parte del sensore? Quindi praticamente, copro con la guaina il piedino del sensore più un altro cm circa il filo. Magari posta anche le foto così ho un idea più chiara  Comunque per la scheda sd, non la collego intanto per quello che serve a me non penso mi serva. Comunque grazie mille della risposta e dei consigli!
A presto Mauro 
Ciao,
si, l'importante è isolare perfettamente la parte terminale lato sensore, io sono piuttosto perfezionista e, una volta saldati i cavi ai connettori del sensore e averli protetti come ti ho detto con guaina, (NB una per ogni cavo/piedino) metto un'ulteriore guaina (ovviamente di maggiori dimensioni, che parte dalla base del sensore e copre anche la guaina sottostante per altri 2/3 cm.
Metto poi una guaina sulla treccia per tutta la sua lunghezza ma credimi, è un'esagerazione, potresti tranquillamente evitarlo, queste trecce hanno un rivestimento in pvc (o polietilene) piuttosto generoso negli spessori, inguainarli è solo una raffinatezza estetica per impedire che la treccia possa con il tempo allentarsi.
Domani se riesco ti posto un paio di foto ma si tratta di un sensore già pronto quindi vedi poco niente, dalla base del sensore alle terminazioni è tutto coperto dalle guaine
ti prego, non ringraziarmi più, sono un appassionato di Linux e Software libero e anche un docente, per noi la libera condivione del sapere è un credo
ciao
Allora ti dirò che apprezzo la cosa  Comunque ho capito il concetto vedrò di tenerlo a mente e quando sarà ora cercherò di metterlo in pratica come si deve  Comunque le foto semmai inviale lo stesso, per curiosità.
A presto.
Ultima modifica di As_Needed il Sab 28 Feb, 2015 23:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#43 maxtux Sab 28 Feb, 2015 23:15
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea
ciao
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1835
- Registrato: 11 Dic 2014
- Età: 61
- Messaggi: 137
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Montemarciano (AN)
-
#44 As_Needed Sab 28 Feb, 2015 23:24
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea
ciao

Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#45 maxtux Sab 28 Feb, 2015 23:46
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea
ciao

Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.

Dunque, tutte le terminazioni dei cavi, che abbiano le saldature o rame a vista, vanno protette, la scatola stagna ti protegge dalla pioggia, neve, grandine ma non dall'umidità, dalla condensa e dai danni che esse creano.
lo schermo solare si smonta, e i cavi possono tranquillamente passare tra un piatto ed un altro.
Il supporto che vedi, che va fissato su un piatto chiuso, serve a sorreggere il sensore, tenerlo in verticale, e fare in modo che non tocchi in alcun modo i piatti dello schermo.
Sembra difficle a dirsi ma vedrai che tutto ti sembrerà ovvio in fase di assemblaggio
comunque per ogni dubbio sono qui
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1835
- Registrato: 11 Dic 2014
- Età: 61
- Messaggi: 137
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|