In zona c'è copertura wifi Umbrianet, con parabolina. Provate a contattarli. Cmq prendono tranquillamente anche i cellulari.
Non che me ne intenda molto , ma penso che volessero cercare un segnale che limiti magari i costi rispetto ad una rete mobile.
Cmq, a parte questo, grazie di nuovo a tutti per l'impegno, in particolare a Bruno e Mauro.
Noi, come detto, rinnoviamo il nostro impegno a coofinanziare il progetto, anche grazie alle vostre preziose donazioni ottenute con il rinnovo (e con le nuove sottoscrizioni) delle tessere soci per il 2021. :)
Grazie a entrambi ;)
partendo dal presupposto che neanch'io me ne intendo granchè, il discorso era legato solo parzialmente ai costi, oggi una sim dati ha un costo accessibile, il traffico generato da una Meteohelix Pro varia tra 1 e 3 mb al giorno, quindi ampiamente entro i margini di qualunque offerta dati.
Più che altro, la speranza della copertura Sigfox era legata a non avere alcun genere di legame con l'alimentazione elettrica, la Meteohelix, anche se con pluviometro, è un sistema totalmente autonomo, liberamente spostabile in base alle esigenze e con un'autonomia in grado di garantire il funzionamento anche in uno scenario impossibile con assenza di radiazione solare per 6 mesi.
Una connessione dati necessiterà di un router 4g da esterno, già di per se un costo aggiuntivo alla sim, e alla necessità di alimentarlo.
Ripeto che la soluzione migliore, a questo punto, ed evitando il classico datalogger che non permette di visualizzare/analizzare i dati da remoto, è un gateway Lorawan, andrebbe posizionato in un punto in cui sia disponibile wifi e alimentazione, senza questa opzione si dovrà prendere in considerazione l'accoppiata router 4g/pannello solare/batteria tampone
Mauro