Messaggi: 3 Località: cuneo
Mer 02 Mag, 2012 11:41
Innanzitutto vi saluto perché è il mio primo messaggio.
Secondo me l'errore c'è stato da entrambe le parti, sia da parte del Berluscometeo di "*******" che dal Colonnello Giuliacci (a cui comunque va tutta la mia stima).
Il primo ha provocato e fatto del sensazionalismo come sa fare meglio, allarmando e proclamando nomi a casaccio.
Il secondo ha raccolto la provocazione e rilanciato una linea pericolosissima: "le temperature non saliranno oltre...", "lo dice il nostro modello.."
Punto 1: purtroppo quando arriva un'ondata di calore, per quanto relativamente innocua come questa, è ovvio che
statisticamente quando le temperature saliranno si avvranno localmente (nell'interno) delle aree con deviazioni significative da quanto previsto dal modello, in questo caso sopra i 30°C diciamo
Punto 2: non c'è campo su cui i modelli sbaglino maggiormente che nella temperatura a 2 m, e se si inferisce a partire dalla temperatura prevista a 850 hPa allora cavolo, l'errore diventa molto grande! Quindi questo modo di fare che si sta affermando ultimamente da parte di molti meteorologi, ovvero quello di declamare la bontà e l'affidabilità del "proprio" modello secondo me è una strada sbagliata. Deve passare il messaggio che i modelli sbagliano, e sbaglieranno sempre! E' caos, ragazzi! Il ruolo del meteorologo, il suo valore aggiunto è proprio quello di prevedere dove un modello sbaglierà.
Altra questione invece è evidenziare le vere incoerenze che compaiono quotidianamente su alcuni siti. Ad esempio, questo articolo su Hannibal è comparso il 22/4:
http://www.repubblica.it/ultimora/2...ttaglio/4151442
Dove si è visto l'anticiclone il 25/4? Questo a mio avviso è un errore madornale, il tanto sbandierato anticiclone Ignaz è arrivato sì, ma il 28/4, ed è durato al max 2 giorni. E cosa contraddistingue un'ondata di calore con i controca**i?
Non le massime raggiunte, ma le condizioni di
disagio, che sono correlate alla
persistenza delle temperature!!
E su questo beh, si sono viste ben poche condizioni di disagio.
Su questo bisognava puntare, sui falsi allarmismi, oltre alla tiritera dei nomi (si sa, è tipico dei bambini il voler chiamare con un nome inventato da loro le cose :smile: ).
Ciao a tutti e complimenti per il forum