Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Ultimi Sussulti Instabili Nel Week-end...

#16  zerogradi Ven 25 Mag, 2012 09:33

A quanto pare il finesettimana sarà pressochè stabile (tranne qualcosina domani, ma poica roba), mentre da lunedì sarà un crescendo instabile, fino a culminare con vero e proprio tempo perturbato tra fine maggio ed inizio giugno.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Ultimi Sussulti Instabili Nel Week-end...

#17  Andrea Corigliano Ven 25 Mag, 2012 13:54

Quando si ha a che vedere con gocce fredde o saccature che si muovono in moto retrogrado lungo il bordo meridionale di un campo anticiclonico, il problema è la localizzazione degli eventi già nel breve termine. Perchè le gocce fredde sono un po' delle "pecore nere" per i modelli: essendo abbastanza limitate nello spazio, basta nulla per avere un quadro previsionale differente anche tra due run consecutivi dei modelli. Nelle ultime emissioni, l'instabilità è un po' scemata, per cui la domenica non sarà poi così tanto instabile come veniva prospettata non meno di 24 ore fa. Sicuramente è oggi la giornata in cui i temporali pomeridiani avranno modo di svilupparsi in modo più diffuso, anche grazie al "fertile terreno" che incontrerà l'aria fredda in quota scorrendo sopra la Val Padana.

 
 



 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1218
Registrato: 21 Apr 2012

Età: 47
Messaggi: 18
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: La Spezia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultimi Sussulti Instabili Nel Week-end...

#18  Poranese457 Sab 26 Mag, 2012 08:36

Per oggi dobbiamo attenderci fenomeni (anche abbastanza intensi) nelle zone già citate ieri: reatino, Ciociaria Abruzzo e Molise con locali temporali di moderata/forte intensità.

Altro nucleo instabile dovrebbe formarsi sulle Alpi di Nord-Ovest al confine con la Francia e sulla Liguria.


Sulle restanti zone aumento della nuvolosità con il passare delle ore associata al massimo a deboli piovaschi.


Domani, Domenica, instabilità relegate ai settori alpini di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45005
7373 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML