la nuvolosità andra aumentando da ovest già nel corso della tarda notte di capodanno, quando poi nella mattinata successiva o primo pomerigio debutteranno i primi fenomeni, deboli, che poi andranno gradualmente estendensosi verso est nel corso della giornata dell1gennaio.nevicate fino in pianura principalmente su cuneese-entroterra ligure a tutte le quote sui versanti padani(prestare attenzione lungo le vie di comunicazione fra liguria e piemonte), intorno ai 600/800m sui versanti marittimi liguri, localmente più in basso fra Savona e Genova, intensificazione dei fenomeni nella notte sul 2 Gennaio, e temporaneo rinforzo della ventilazione meridionale.
Per il mercoledi, il vortice (non molto profondo, raggiungerà valori pressori minimi attorno ai 1013/1015hpa) che oramai andrà isolandosi dalla circolazione nord atlantica, sotto la spinta dell'HP da ovest, sarà ancora attivo sui nostri mari, ma in via di colmamento, e lo ritroveremo posizionato nei pressi della sardegna, dispensando ancora fenomeni su buona parte del nord(tranne il nw, dove il miglioramento inizierà a farsi strada) e del centro (isola compresa). Neve ancora possibile a quote basse. Rotazione e rinforzo della ventilazione settentrionale sui bacini ad ovest della penisola, e meridionali sul medio-basso tirreno (circolazione ciclonica).
Per il giovedì tutto avrà perso di importanza, solamente residui fenomeni fra il sud e l'adriatico ma in via di un generale miglioramento.attenuazione progressiva della ventilazione e rialzo termico specie nelle massime.
Al seguito inizio di un bel periodo dominato dall'anticiclone,pressione molto elevata, clima sopramedia e assenza di fenomeni. Nnebbie.
Mi sembra di aver detto tutto, anzi mi son dilungato anche troppo, salutandovi, vi auguro un sereno 2013 a tutti


Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login
















































