Pagina 2 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#16  tifernate Gio 10 Gen, 2013 12:11

.beh, le possibilità che vada tutto in "merla" sono aumentate vertiginosamente nelle ultime 48 ore.  Tutti gli indici sarebbero positivi o comunque non avversi, però il treno delle wave è quasi fermo nonostante lo sconquasso stratosferico, Ora bisogna capire perchè.  

p.s. mi faceva un po' strano beccare 4 nevoni consecutini in 4 anni e 2 consecutivi eventi storici, stavolta la statistica potrebbe avere la meglio.
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#17  andrea75 Gio 10 Gen, 2013 12:44

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.beh, le possibilità che vada tutto in "merla" sono aumentate vertiginosamente nelle ultime 48 ore.  Tutti gli indici sarebbero positivi o comunque non avversi, però il treno delle wave è quasi fermo nonostante lo sconquasso stratosferico, Ora bisogna capire perchè.  


Già... e trovo più giusto e corretto cercare di capire il perché piuttosto che dire che quasi il 99% di coloro che si occupano di meteo, e non dico solo qui dentro, abbiano parlato a vanvera. Perché mi pare che si siano sbilanciati tutti in un certo senso... nel vero giusto o sbagliato sarà da vedere tra una decina di giorni. Ma l'hanno fatto tutti... basta essersi fatti un giro nei vari siti meteo (e non parlo di forum), anche quelli considerati più corretti e autorevoli. Non ammetterlo sarebbe da ciechi.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#18  Cyborg Gio 10 Gen, 2013 12:52

Per due giorni di run negativi già vi siete tutti scoraggiati????
Ancora è presto, calma, vedrete che entro i prossimi 5 giorni i modelli inizieranno a mostrare cose buone a distanze ragionevoli.  
Gli effetti del major stratwarming non potranno non manifestarsi (parlo in generale, non dell'Italia) e il fatto che oggi i modelli vedano la zonalità su tutta Europa, non può che essere un abbaglio.
  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#19  skufagniz Gio 10 Gen, 2013 15:24

Bè con carte del genere non posso essere pessimista per un buon evento, certo parliamo di terza decade...però...

ecmwf30f168

ecmwf100f168

edh1192gif
 




____________
Webcam + Stazione Meteo
http://www.meteosangemini.altervista.org/sangemini.htm
small
 
avatar
italia.png skufagniz Sesso: Uomo
Riccardo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 198
Registrato: 30 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 927
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#20  geloneve Ven 11 Gen, 2013 19:19

Ho dato un'occhiata ai modelli (non ai vari siti in giro) anche se solo in circa 30 minuti e rimango della mia idea espressa qualche giorno fa (anche se era meglio guardarli domani o lunedì), considerando anche le corse precedenti.
Per domenica/lunedì mattina da noi solo acqua. Poi, martedì ripresa delle precipitazioni e, nella notte tra martedì e mercoledì possibilità di nevicate nell'entroterra (diciamo sino a 20-25 km dal mare), ma senza accumuli particolari. Però, a mio avviso, saremo ancora molto al limite (possibilità al 40%).

Per il 17 sarebbe neve sicura a mio avviso, anche se il peggioramento ogni tanto viene messo ogni tanto no. Quindi, a differenza del 15/16 che è un peggioramento ormai certo ma con possibilità di neve bassa, quello del 17 SE avvenisse sarebbe neve quasi certa, ma non è detto che accada.
Poi, dal 20 circa in avanti modelli che brancolano ancora nel buio.

Mi sono guardato i grafici NAM (-3,4!), QBO prevista, etc e sono ottimi. Ma, a mio avviso, dopo il 20, il lobo canadese del VP non avrà la forza necessaria per elevare l'HP azzorriano verso il Polo e l'atlantico farà spanciare l'anticiclone su di noi, togliendo il freddo su di noi (anche gli spaghi sono piuttosto chiusi e non vedono nessuna irruzione gelida nemmeno nei run perturbati) e portandoci verso un periodo mite, con alternanza di deboli precipitazioni e giorni soleggiati/nebbiosi. Solo più avanti, ad inizio febbraio, potrebbero riproporsi svolte dai connotati freddi o molto freddi, in quanto un NAM a -3,4, la QBO prevista ancora negativa, la propagazione del riscaldamento stratosferico che sta inizando a scendere alle quote di 200 hpa, etc, credo che, prima o poi, riusciranno a determinare il famoso coupling (termine di moda in questi giorni) influenzando, quindi, anche la troposfera, anche se non è una cosa scontata. Però, per inizio febbraio sono piuttosto fiducioso anche se, a mi oavviso, non sfrutteremo a dovere un'occasione potenzialmente d'oro e difficilmente ripetibile a breve termine.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 42
Messaggi: 7591
4170 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#21  Poranese457 Ven 11 Gen, 2013 19:50

geloneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho dato un'occhiata ai modelli (non ai vari siti in giro) anche se solo in circa 30 minuti e rimango della mia idea espressa qualche giorno fa (anche se era meglio guardarli domani o lunedì), considerando anche le corse precedenti.
Per domenica/lunedì mattina da noi solo acqua. Poi, martedì ripresa delle precipitazioni e, nella notte tra martedì e mercoledì possibilità di nevicate nell'entroterra (diciamo sino a 20-25 km dal mare), ma senza accumuli particolari. Però, a mio avviso, saremo ancora molto al limite (possibilità al 40%).

Per il 17 sarebbe neve sicura a mio avviso, anche se il peggioramento ogni tanto viene messo ogni tanto no. Quindi, a differenza del 15/16 che è un peggioramento ormai certo ma con possibilità di neve bassa, quello del 17 SE avvenisse sarebbe neve quasi certa, ma non è detto che accada.
Poi, dal 20 circa in avanti modelli che brancolano ancora nel buio.

Mi sono guardato i grafici NAM (-3,4!), QBO prevista, etc e sono ottimi. Ma, a mio avviso, dopo il 20, il lobo canadese del VP non avrà la forza necessaria per elevare l'HP azzorriano verso il Polo e l'atlantico farà spanciare l'anticiclone su di noi, togliendo il freddo su di noi (anche gli spaghi sono piuttosto chiusi e non vedono nessuna irruzione gelida nemmeno nei run perturbati) e portandoci verso un periodo mite, con alternanza di deboli precipitazioni e giorni soleggiati/nebbiosi. Solo più avanti, ad inizio febbraio, potrebbero riproporsi svolte dai connotati freddi o molto freddi, in quanto un NAM a -3,4, la QBO prevista ancora negativa, la propagazione del riscaldamento stratosferico che sta inizando a scendere alle quote di 200 hpa, etc, credo che, prima o poi, riusciranno a determinare il famoso coupling (termine di moda in questi giorni) influenzando, quindi, anche la troposfera, anche se non è una cosa scontata. Però, per inizio febbraio sono piuttosto fiducioso anche se, a mi oavviso, non sfrutteremo a dovere un'occasione potenzialmente d'oro e difficilmente ripetibile a breve termine.


Ottima analisi Fabio, davvero!  

Anche io ho il timore che l'HP in Atlantico possa non reggere: sono un paio di giorni che dalle carte non lo vedo troppo convinto ma voglio fidarmi della maggioranza degli utenti che invece la vedono diversamente.

Grazie di nuovo della previsione  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#22  snow4ever Sab 12 Gen, 2013 09:48

Analizzando la situazione stamattina, sul lungo dello 00Z mi voglio concentrare non tanto sull'Europa quanto sugli USA. Il comparto americano, con tutte le possibilità del caso [anche se:"del doman non v'è certezza", cit. GFS], vivrà un'ondata gelida davvero notevole, sia per la potenza con cui il lobo scenderà a sud, sia per la rapidità con cui avverrà questa meridianizzazione.
Posto la carta ad 850hpa che ritengo sia estremamente emblematica per descrivere la situazione che verrà a crearsi:

 gfsnh_1_276

Una isoterma di -28°C così in basso non è molto comune, nemmeno per gli Stati Uniti (che c'è da dire comunque che non sono ultimi a questi crudi episodi invernali)

ps: io non darei per "morto" il nostro caro e beneamato "Orso"
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4932
1419 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#23  tifernate Sab 12 Gen, 2013 21:28

.......comunque sia rimane il fatto che di VP compatto ne riparleremo ad autunno 2013, e in condizioni del genere potremo avere ondate di gelo fino a marzo.

 
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#24  Fili Sab 12 Gen, 2013 22:13

bello vedere la totale differenza tra il primo post di questa pagina e l'ultimo, sempre del Tife...gap temporale? 48 ore!
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Sab 12 Gen, 2013 22:14, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#25  Pigimeteo Sab 12 Gen, 2013 22:29

In un forum come questo, che è un po' una famiglia, è ovvio che si parli talvolta scrivendo le prime cose che vengono in mente; a volte anche per "sfogarsi" di tante frustrazioni meteorologiche, per allontanare e quasi esorcizzare i run negativi di GFS & Co. Non va preso per oro colato quello che uno scrive: spesso non è meditato, non è sedimentato, non è frutto delle stesse profonde convinzioni che uno ha. E, questo, in fondo, è bello perché risponde all'onda dei sentimenti e degli entusiasmi. E' inevitabile essere contraddittori, in qualche occasione.
Si va, infondo, sull'onda dei modelli: quando va male, si fanno previsioni cataclismatiche, quasi per allontanarle. quando va bene, si gioisce e si cerca di non esporsi troppo, quasi per scaramanzia.

Se ci pensate bene, in fondo, se non ci fossero così tante "sòle meteorologiche", noi tutti non saremmo così attaccati a certe condizioni climatiche. Anzi, le brusche sterzate dei modelli e le fregature vere e proprie alimentano l'attesa e l'attesa alimenta il dibattito e il confronto.

Stasera si percepisce un malcelato entusiasmo, è vero... ma guardate che divaricazione di spaghi a sole 72 ore! Calma e sangue freddo! L'attesa è ancora lunga...  
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#26  Pigimeteo Sab 12 Gen, 2013 22:37

geloneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma, a mio avviso, dopo il 20, il lobo canadese del VP non avrà la forza necessaria per elevare l'HP azzorriano verso il Polo e l'atlantico farà spanciare l'anticiclone su di noi, togliendo il freddo su di noi (anche gli spaghi sono piuttosto chiusi e non vedono nessuna irruzione gelida nemmeno nei run perturbati) e portandoci verso un periodo mite, con alternanza di deboli precipitazioni e giorni soleggiati/nebbiosi.


Il ragionamento non fa una piega. Anche qualcun altro la pensa come te.
http://www.meteogiornale.it/notizia...locco-atlantico
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#27  zeppelin Dom 13 Gen, 2013 11:24

I modelli meteo oggi suonano tutti insieme il "De profundis" di qualsiasi ipotesi continentale fredda per noi. Possono ancora "ripensarci" oppure ci dovremo accontentare di quattro spifferi freddi artico-marittimi? Considerando che sono anni che ogni inverno pare arrivi anche il Signore grazie a sti benedetti Stratwarming e poi solo l'anno scorso il tutto si è concretizzato in un grande inverno (di 15-20 giorni, ma grande inverno lo stesso!) io propendo, sperando di sbagliare e senza nessunissima base di fisica dell'atmosfera ma solo per la legge statistica delle probabilità, per la seconda ipotesi...
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#28  tifernate Dom 13 Gen, 2013 13:54

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
bello vedere la totale differenza tra il primo post di questa pagina e l'ultimo, sempre del Tife...gap temporale? 48 ore!


Il primo era chiaramente scaramantico, il p.s. finale lo certifica.  E mi pare stia servendo per ora

Comunque sia l'arggiornamento ENS GFS06 odierno è positivo, da metà settimana in poi precipitazioni e freddo hanno notevoli margini d'incremento.    
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#29  il fosso Dom 13 Gen, 2013 16:44

snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Analizzando la situazione stamattina, sul lungo dello 00Z mi voglio concentrare non tanto sull'Europa quanto sugli USA. Il comparto americano, con tutte le possibilità del caso [anche se:"del doman non v'è certezza", cit. GFS], vivrà un'ondata gelida davvero notevole, sia per la potenza con cui il lobo scenderà a sud, sia per la rapidità con cui avverrà questa meridianizzazione.
Posto la carta ad 850hpa che ritengo sia estremamente emblematica per descrivere la situazione che verrà a crearsi:

 gfsnh_1_276

Una isoterma di -28°C così in basso non è molto comune, nemmeno per gli Stati Uniti (che c'è da dire comunque che non sono ultimi a questi crudi episodi invernali)

ps: io non darei per "morto" il nostro caro e beneamato "Orso"


Carta molto importante quella postata dal caro snow...
L'allungamento del canadese verso sud sta trovando conferme nei long range modellistici, ciò apre la strada a possibili "aperture" anche importanti a impennate calde in area atlantica in ultima decade...
Non mi sorprenderei se cominciassero a sbucare nuove azioni artico-continentali anche molto forti verso l'europa nei fine run dei GM, assolutamente da monitorare.

 new

è solo un'idea, vedremo
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Gennaio Al Gelo O Finirà Tutto In Merla?

#30  tifernate Dom 13 Gen, 2013 18:22

....condannati all'apri/chiudi atlantico, come è normale che sia con MJO in fase 6, speriamo si passi in 7 non troppo in la.  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML