A mio avviso andrà così:
tra mattina e pomeriggio precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio,
neve oltre i 500-600m su appennino e settentrione regionale, ma difficilmente accumulerà sotto i 700m,
fiocchi bagnati in caso di locali rovesci intensi potrebbero scendere fin sui 400m.
parziale miglioramento nel corso della seconda parte del pomeriggio.
La prima parte della sera vedrà ventilazione meridionale in moderato breve rinforzo e lieve aumento termico.
Il clou di questo primo step comincerà a partire dalla tarda sera;
fronte freddo in ingresso da W molto compatto verso la mezzanotte,
attesi fenomeni intensi anche temporaleschi specie nelle aree più occidentali.
Le prime ore di Mercoledì vedranno il fronte attraversare gradualmente tutta la regione,
la
QN andrà rapidamente calando attestandosi sui 400m, bagnata fin sui 300m in caso di ts.
L'acropoli perugina potrà già imbiancarsi in questa fase, così come tutti i colli over 400m.
Accumuli abbondanti ( oltre i 10cm) possibili sopra i 500-600m.
L'instabilità post frontale dovrebbe continuare a portare rovesci fin nel pomeriggio con neve che continuerebbe a cadere fin sui 300-400m con accumulo in caso di forti precipitazioni.
La serata porterebbe un miglioramento che si protrarrebbe fino alla mattina di Giovedì,
situazione di gelo in questa fase, sopecie sulle aree collinari più innevate, ma che può estendersi anche alle pianure per possibile situazione favorevole all'inversione termica.
Da qui la previsione si fa più ardua, se il tutto verrà confermato l'evoluzione potrebbe essere questa;
Rapido peggioramento tra tardo mattino e primo pomeriggio di Giovedì,
genesi occlusa centrata proprio su Toscana-Umbria e Marche;
Le precipitazioni comincerebbero da W-SW, per estendersi e intensificarsi rapidamente su tutta la regione,
neve praticamente ovunque sopra i 300m, a tutte le quote a nord di PG, con possibile estensione alle pianure meridionali in caso di fenomeni persistenti. Possibili accumuli importanti dai 400-500m.
good luck ;)