Messaggi: 4909 Località: Lacugnano (PG) - 280 m
Mar 29 Gen, 2013 11:46
Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Il problema sostanziale per avere nevicate anche da noi, più che di configurazioni è dato dalla mancanza di freddo (serio) in Europa (poco di quello artico, meno di quello continentale)..posto una carta presa a caso dal ''mucchio'' che mi fa riflettere:
La -8 a 850hpa (artica per lo più) è vista arrivare fino all'arco alpino, ma parte dalla Lapponia!!!! E si sa come con l'avvicinarsi dell'evento venga ridimensionata, per non parlare di quando arriverebbe nel Mediterraneo....
Anno scorso (configurazione totalmente diversa, è vero) ma sul baltico avevamo una -20 (continentalizzata per di più...)
Felicissimo di aver detto cavolate :D
Ultima modifica di menca92 il Mar 29 Gen, 2013 11:49, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
La -8 a 850hpa (artica per lo più) è vista arrivare fino all'arco alpino, ma parte dalla Lapponia!!!! E si sa come con l'avvicinarsi dell'evento venga ridimensionata, per non parlare di quando arriverebbe nel Mediterraneo....
Anno scorso (configurazione totalmente diversa, è vero) ma sul baltico avevamo una -20 (continentalizzata per di più...)
Felicissimo di aver detto cavolate :D
Io sono in totale accordo con te e scrissi la stessa cosa la settimana scorsa: quest'anno mancano i serbatoi freddi... se dal Polo parte un missile di -20 sull'Italia Centrale una -8°C ci arriva. Se invece parte una -7/-8°C qui da noi ci sono le margherite! :blink:
Messaggi: 8563 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
Mar 29 Gen, 2013 12:47
Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
La -8 a 850hpa (artica per lo più) è vista arrivare fino all'arco alpino, ma parte dalla Lapponia!!!! E si sa come con l'avvicinarsi dell'evento venga ridimensionata, per non parlare di quando arriverebbe nel Mediterraneo....
Anno scorso (configurazione totalmente diversa, è vero) ma sul baltico avevamo una -20 (continentalizzata per di più...)
Felicissimo di aver detto cavolate :D
Io sono in totale accordo con te e scrissi la stessa cosa la settimana scorsa: quest'anno mancano i serbatoi freddi... se dal Polo parte un missile di -20 sull'Italia Centrale una -8°C ci arriva. Se invece parte una -7/-8°C qui da noi ci sono le margherite! :blink:
Io invece non sono dello stesso parere. Una -8°C artica viaggia con molta facilità, mentre di una pesantissima -20°C che parte per la nostra zona ne arriva solo una piccola parte. Insomma
in percentuale va perso molto meno freddo con temiche di partenza più alte, e soprattutto artiche, dato che sono supportate anche da valori più bassi in quota.
E' una mia opinione... può essere anche una cavolata :bye:
Ultima modifica di Cyborg il Mar 29 Gen, 2013 12:49, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
La cosa più rilevante mi sembra data al momento dalla conferma negli ultimi run, dell'impianto e dell'evoluzione prevista. Come detto stamattina, per i dettagli (barici in primis, termici di conseguenza) c'è ancora tempo anche per l'episodio del prossimo WE. Certo, con saccature profonde quanto si vuole, ma scendono (almeno in partenza) da NW, è difficile vedere una -10°C arrivare al Centro Italia, per questo c'è da sperare in una reiterazione delle discese con
HP atlantico che sia forte e possibilmente che tenda a ruotare con la punta un pochino verso NE.
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
La cosa più rilevante mi sembra data al momento dalla conferma negli ultimi run, dell'impianto e dell'evoluzione prevista. Come detto stamattina, per i dettagli (barici in primis, termici di conseguenza) c'è ancora tempo anche per l'episodio del prossimo WE. Certo, con saccature profonde quanto si vuole, ma scendono (almeno in partenza) da NW, è difficile vedere una -10°C arrivare al Centro Italia, per questo c'è da sperare in una reiterazione delle discese con
HP atlantico che sia forte e possibilmente che tenda a ruotare con la punta un pochino verso NE.
L'impianto infatti c'è... anche per domenica. Ora la differenza la faranno i soliti maledetti W ed E shift... e troppi ne vedremo.
La soluzione vista dalle 06Z resta comunque abbastanza estrema (parlo sempre di questo weekend), almeno guardando gli spaghi.
Le ENS restano confortanti... vediamo come andrà con le 12Z... se torneremo a navigare verso Ovest! ;)
Il lungo invece è ancora un terno al lotto. Ormai sembra ovvio che ce la giocheremo sui meridiani la partita... ma sulle dinamiche e sulla profondità dell'affondo c'è ancora tutto da costruire.
Segnali in ogni caso buoni. La dinamicità continua!
Messaggi: 8562 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
Mar 29 Gen, 2013 13:25
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Resta purtroppo del tutto irrisolto il problema dell'eccessiva contiguità fra la depressione e l'
HP, i cui massimi sono così vicini che temo, come dicevo ieri, finisca per deviarla verso E e/o spomparla. Quest'erezione dell'
HP è molto inconsueta, ben più ampia del consueto e piuttosto W-shiftata.
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Resta purtroppo del tutto irrisolto il problema dell'eccessiva contiguità fra la depressione e l'
HP, i cui massimi sono così vicini che temo, come dicevo ieri, finisca per deviarla verso E e/o spomparla. Quest'erezione dell'
HP è molto inconsueta, ben più ampia del consueto e piuttosto W-shiftata.
Purtroppo il lobo canadese non molla la sua presa... continua con la sua forza a spingere l'
HP verso Est, e anche se ci mette tutta la sua buona volontà, la sua elevazione risulta sempre troppo orientale. Per ora credo che il problema sia tutto qui... possibilità di miglioramento comunque da questo 06Z sembrano esserci. ;)
Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
La -8 a 850hpa (artica per lo più) è vista arrivare fino all'arco alpino, ma parte dalla Lapponia!!!! E si sa come con l'avvicinarsi dell'evento venga ridimensionata, per non parlare di quando arriverebbe nel Mediterraneo....
Anno scorso (configurazione totalmente diversa, è vero) ma sul baltico avevamo una -20 (continentalizzata per di più...)
Felicissimo di aver detto cavolate :D
Io sono in totale accordo con te e scrissi la stessa cosa la settimana scorsa: quest'anno mancano i serbatoi freddi... se dal Polo parte un missile di -20 sull'Italia Centrale una -8°C ci arriva. Se invece parte una -7/-8°C qui da noi ci sono le margherite! :blink:
Questo non è un serbatoio freddo?il problema è che non parte secondo me che di freddo ce ne sarebbe in abbondanza pronto!

Messaggi: 601 Località: Terni 130 m s.l.m
Mar 29 Gen, 2013 14:05
Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
è vero che il canadese ancora spinge.. ma l'azzorriano sembra avere la meglio (certo un leggero movimento dello stesso verso est favorirebbe discese più dirette sul mediterraneo) ma tanto ancora manca troppo.. 8))

Messaggi: 6569 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
Mar 29 Gen, 2013 15:16
Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Purtroppo non ho avuto ne modo ne tempo di leggere tutti i vostri commenti e guardare le carte :(
ma dico, adesso mica mi passerete dall'esaltazione alla depressione... enon parlo di quella meteorologica :P
Punto primo, statistica, a Perugia, località della quale vantiamo un certo archivio :oops: il mese più nevoso è febbraio, seguito da marzo e poi viene gennaio... sarà un caso?
proprio quando per motivi stagionali la luce del sole è più attiva si innescano i moti meridiani, proprio quelli che cerchiamo, proprio quelli che ci possono dare qualche soddisfazione ;) . Con la luce di Dicembre e Gennaio che deve succede??? pensate alla pentola sul gas..... ;)
Ho letto in qualche post il richiamo del 2005, qui molti mi si scaglieranno contro ma per me fu un anno da incorniciare e parlo da un ex- abitante di Ponte san Giovanni che vedeva sempre piovere con +2°C :wall:
Un anno sottovalutato a mio avviso da molti :roll:
Primo affondo a fine gennaio con Gubbio e Gualdo che dopo anni poterono rivivere dei scenari eroici :love:
Pausa mite, poi contunui affondi da N-O e neve ripetuta sopra 400/500m,11 episodi nevosi fino al 6 marzo con 77cm cumulati in centro a Perugia. Per dire: il decantato 2012 non so' se arrivo' a 40 in centro, il 96 è riconducibile ad un singolo episodio :roll:
questo mentre subivo e bestemmiavo per i miei +2 :wall: :wall:
poi per finire ho il mio specchietto "la costa d'alto monte pende" ;)
beh, nel 2005 i nevai se ne andarono il giorno dei ceri, nel 96 scomparirono più volte e nel 2012 il 2 aprile erano scomparsi. Per me questa è la prova del fuoco ;)
Insomma, voglio la -5 da carcassone :snow: :snow: :snow:
:P
Ultima modifica di prometeo il Mar 29 Gen, 2013 15:19, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Sono d'accordo con te, di sicuro febbraio - marzo sono i mesi che ci regalano più nevicate, oltre che per gli scambi meridiani avvantaggiati, anche per la maggior insolazione ed il maggior riscaldamento che facilitano temporali nevosi in grado di scaricare notevoli quantità di neve in poco tempo e anche in pianura con T positive. Per contro il 2005 è stato quasi eccezionale da queste parti oltre i 4/500 metri, al di sotto di tale quota grandi rosicate....ne so qualcosa!!L'importante è fare il pieno in montagna comunque , rimango sempre di questa idea, non disdegnando di vederla ovviamente qui da me o in pianura in generale!!
Messaggi: 4909 Località: Lacugnano (PG) - 280 m
Mar 29 Gen, 2013 15:45
Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
La -8 a 850hpa (artica per lo più) è vista arrivare fino all'arco alpino, ma parte dalla Lapponia!!!! E si sa come con l'avvicinarsi dell'evento venga ridimensionata, per non parlare di quando arriverebbe nel Mediterraneo....
Anno scorso (configurazione totalmente diversa, è vero) ma sul baltico avevamo una -20 (continentalizzata per di più...)
Felicissimo di aver detto cavolate :D
Io sono in totale accordo con te e scrissi la stessa cosa la settimana scorsa: quest'anno mancano i serbatoi freddi... se dal Polo parte un missile di -20 sull'Italia Centrale una -8°C ci arriva. Se invece parte una -7/-8°C qui da noi ci sono le margherite! :blink:
Questo non è un serbatoio freddo?il problema è che non parte secondo me che di freddo ce ne sarebbe in abbondanza pronto!
Bè per il periodo è un freddo nella norma, forse un po' più freddo nei Balcani (dovuto a un'irruzioncina in questi giorni..). Per il resto per trovare valori significativi bisogna arrivare in Scandinavia (interna) o in Russia...e sono i valori minimi per di più.
Senza contare che la vera invasione ''tiepida'' in Europa comincia oggi. ;)
Comunque ci vuole poco affinché il freddo si riappropri dell'Europa, speriamo! :ok:
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Beh non sono proprio a portata di mano ma non credo che si possa dire che ci sia una mancanza di freddo sul nord est europeo e sulla Russia.Sono anche minime le temperature ma si raggiungono valori intorno ai -30° che non mi sembra male seppur non eccezionale.Il problema grosso è che non ci sono mai stati moti retrogradi in grado di portarlo fino in casa nostra.Almeno io la vedo così è solo una mia opinione!
Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Punto primo, statistica, a Perugia, località della quale vantiamo un certo archivio :oops: il mese più nevoso è febbraio, seguito da marzo e poi viene gennaio... sarà un caso?
:inchino: :inchino: :inchino:
A memoria, ricordo che le situazioni più prolifiche si hanno sempre con i cos' detti "colpi di coda nell'ultima parte della stagione".
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 29 Gen, 2013 18:06, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Punto primo, statistica, a Perugia, località della quale vantiamo un certo archivio :oops: il mese più nevoso è febbraio, seguito da marzo e poi viene gennaio... sarà un caso?
:inchino: :inchino: :inchino:
A memoria, ricordo che le situazioni più prolifiche si hanno sempre con i cos' detti "colpi di coda nell'ultima parte della stagione".
confermo anche per la mia zona..
Pagina 11 di 20
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario