per il nordovest,dal punto di vista della fenomenologia..nessun effetto..troppo stretto l'ingresso della saccatura,troppo veloce il suo spostamento verso levante e soprattutto,l'ingresso lo fara'solamente con il ramo discendente,e visto la morfologia del territorio e la direzione di provenienza(da nw),gia'si capisce tutto.e allora cosa dovremo aspettarci su queste zone:
innanzitutto un calo termico vistoso anche di 15°a 850hpa in 2giorni
in secondo luogo un rinforzo dei venti..dapprima da libeccio,poi di tramontana-grecale,quando tutto il complesso si sara'portato verso sudest
e ovviamente un vistoso calo pressorio,dai 1020 precedenti,ai 992/994hpa di sabato,per poi ritornare prepotentemente sopra i 1020hpa dalla domenica,per una nuova spinta azzorriana
e i fenomeni?come ho gia'accennato pocanzi,quasi nulli..riguarderanno principalmente i versanti esteri alpini,il levante ligure(e forse anche parte del golfo di genova,visto i contrasti termici,non escuderei a priori la possibilita'di veloci rovesci) e dall'est della lombardia verso levante..nw praticamente saltato
modello eta su base ecmwf
su molte altre zone ovviamente,sara'una bella passata invernale,anche se piuttosto veloce.
tutto qui.