Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#16  giantod Gio 07 Nov, 2013 17:46

GFS12z conferma il tutto, anche se con alcune modifiche, la discesa resta leggermente più orientale per domenica e mi sembra anche così leggermente più rapida, entrando meno sul Tirreno potrebbe voler dire meno precipitazioni, ma questo dettaglio ancora è da definire siamo ancora alle 72h. Bella ventilazione
L'HP mette le radici sulla penisola iberica...fino a data da destinarsi.
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Gio 07 Nov, 2013 17:48, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6446
1601 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#17  giantod Gio 07 Nov, 2013 23:56

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12z conferma il tutto, anche se con alcune modifiche, la discesa resta leggermente più orientale per domenica e mi sembra anche così leggermente più rapida, entrando meno sul Tirreno potrebbe voler dire meno precipitazioni, ma questo dettaglio ancora è da definire siamo ancora alle 72h. Bella ventilazione
L'HP mette le radici sulla penisola iberica...fino a data da destinarsi.

6 ore dopo GFS modifica e torna diciamo indietro, cmq si tratta di dettagli, week end autunnale tipico novembrino.
Il prosieguo è differente, godiamoci il week end e la meteo-scommessa che non sarà facile  
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6446
1601 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#18  burjan Ven 08 Nov, 2013 07:39

GFS00 semplicemente da tregenda per l'Appennino, con doppia occlusione, bora scura, minimo da 1000 hpa che transita lentissimo e si iperalimenta dal Tirreno... io un meteogramma così non l'ho mai visto, forse.

Spero di poter aprire più tardi un topic di breve termine dedicato, la fase lo merita assolutamente.

 immagine_1383892775_461822
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#19  Poranese457 Ven 08 Nov, 2013 07:52

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS00 semplicemente da tregenda per l'Appennino, con doppia occlusione, bora scura, minimo da 1000 hpa che transita lentissimo e si iperalimenta dal Tirreno... io un meteogramma così non l'ho mai visto, forse.

Spero di poter aprire più tardi un topic di breve termine dedicato, la fase lo merita assolutamente.

 


Luis l'Appennino rischia il super-pienone di precipitazioni Lunedì!! I versanti più esposti ad Est vedranno precipitazioni intense e durature per quasi tutta la giornata: sopra i 1500/1600mt sarà apoteosi nevosa  

Per il versante Tirrenico centrale invece la giornata migliore per avere precipitazioni sarà la Domenica quando con il passaggio del fronte freddo dovrebbe innescarsi una buona instabilità: ancora una volta maggiormente colpita sarà la Toscana (quest'anno è così!) ma pure sull'Umbria e sul Lazio settentrionale dovrebbero arrivare buone precipitazioni.
Notare l'epicità del buco "orvietano" indotto probabilmente dall'ombra Amiata/Cetona:

 pcp12hz1_web_6_1383893729_669044  

pcp12hz1_web_7_1383893732_789120

EDIT:
Di diverso avviso il modello HiRes di Centrometeo che vede il buco leggermente più a Nord, vediamo come se la cava  

 mslp_6hprec60_d01  

mslp_6hprec66_d01



Temperature in calo di 7/8°C al suolo che diverranno anche 10°C entro Lunedì: ancora poca chiarezza invece sul secondo peggioramento di metà settimana prossima.

 ecm1_192_1383894215_837787
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45000
7366 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio "

#20  zeppelin Ven 08 Nov, 2013 08:38

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Notare l'epicità del buco "orvietano" indotto probabilmente dall'ombra Amiata/Cetona:

EDIT:
Di diverso avviso il modello HiRes di Centrometeo che vede il buco leggermente più a Nord, vediamo come se la cava  


Quei "buchi" dei modelli sono spesso assai estremizzati dai LAM, ricordo ad esempio il 21 ottobre quando il LAM del MTG e anche qualche altro davano un buco simile sulla mia testa e poi son caduti 48,8 mm!  
Comunque è vero che con le correnti da ovest-sudovest si crea spesso una parziale ombra pluviometrica, ma al passaggio del fronte di solito piove anche dove c'era l'ombra, per non parlare poi delle situazioni opposte che ricordiamo bene dal febbraio 2012 sia io che te...
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "

#21  Poranese457 Ven 08 Nov, 2013 08:56

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quei "buchi" dei modelli sono spesso assai estremizzati dai LAM, ricordo ad esempio il 21 ottobre quando il LAM del MTG e anche qualche altro davano un buco simile sulla mia testa e poi son caduti 48,8 mm!  
Comunque è vero che con le correnti da ovest-sudovest si crea spesso una parziale ombra pluviometrica, ma al passaggio del fronte di solito piove anche dove c'era l'ombra, per non parlare poi delle situazioni opposte che ricordiamo bene dal febbraio 2012 sia io che te...


Ricordo benissimo!  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45000
7366 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#22  nevone_87 Ven 08 Nov, 2013 09:04

il solito rapporto, termiche più alte maggiori precipitazioni
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 38
Messaggi: 7865
1121 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#23  andrea75 Ven 08 Nov, 2013 09:10

nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il solito rapporto, termiche più alte maggiori precipitazioni


Per questa volta preferisco! Magari in pieno inverno quando balleremo tra una -3°C e una -5°C allora sarà più ardua la scelta tra quantità di freddo e precipitazioni!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45348
3859 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#24  snow4ever Ven 08 Nov, 2013 10:05

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il solito rapporto, termiche più alte maggiori precipitazioni


Per questa volta preferisco! Magari in pieno inverno quando balleremo tra una -3°C e una -5°C allora sarà più ardua la scelta tra quantità di freddo e precipitazioni!

Ah beh andri, io ricordo un'epica nevicata a Dicembre 2010 con una -1 a 850hpa e 10 cm di neve fresca..immagino anche tu      
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4990
1479 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#25  Icestorm Ven 08 Nov, 2013 10:48

Come gran parte di voi ha già fatto notare, davvero bello e tutto da seguire, il passaggio perturbato che ci interesserà nelle prossime ore.

Macroscopicamente comincerei col dire che mi attendo precipitazioni anche forti, a carattere di rovescio nella giornata di domenica, mentre lunedì non vedo grandi margini di coinvolgimento per noi altri del versante tirrenico; per esperienza immagino che le precipitazioni che ora sono previste in grande stile scavalcare la catena e strutturarsi sulle tirreniche, verranno probabilmente pian piano riviste al ribasso dai principali modelli, che si accorgeranno sempre più delle forti correnti orientali che polverizzeranno i valori di umidità nell'intera colonna d'aria.

Sconfinamenti più probabili per altro su umbria settentrionale e toscana interna, procedendo verso sud, crollo delle precipitazioni sotto il colpo di correnti discendenti dall'Appennino (forse media Umbria al confine delle precipitazioni, con umbria meridionale al di fuori).

Chiaramente, rimane la festa per l'Appennino (neve che farà capolino fino a 1200-1300 per me, con accumuli oltre 1600-1700 non più in basso).
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
Ultima modifica di Icestorm il Ven 08 Nov, 2013 10:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#26  Fili Ven 08 Nov, 2013 11:29

certo che quel minimo che si fa tutta la costa tirrenica è davvero impressionante  

le regioni tirreniche saranno sotto scacco di forti precipitazioni fin quando i venti si disporranno decisi da nord-est...a quel punto entreranno in gioco ancora di più i settori appenninici, che da Norcia-Visso in giù vedranno precipitazioni davvero abbondanti.

All'amico Mondosasha, che ieri su FB si aspettava neve a Visso, lo dicevo che era troppo ottimista, vista la possibile limata delle termiche verso l'alto. Rimane il rischio di 150mm in 24 ore per i Sibillini....
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#27  Poranese457 Ven 08 Nov, 2013 11:57

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
certo che quel minimo che si fa tutta la costa tirrenica è davvero impressionante  

 


Sequenza da manuale quella vista da GFS 06z:

 gfs_0_60_1383908108_847682  

gfs_0_66_1383908111_658665  

gfs_0_72_1383908118_965817  

gfs_0_78_1383908126_443557

Tra l'altro le precipitazioni previste dal GM mi paiono anche poche... a guardarlo così, senza LAM, parrebbe quasi che nell'orvietano non pioverà ed invece con una traiettoria simile quel minimo bagnerà (speriamo non troppo) praticamente tutti.

Le potenzialità per un evento ancora più intenso ci sono, speriamo solo non si realizzino  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45000
7366 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#28  nevone_87 Ven 08 Nov, 2013 13:13

con gfs.... sarebbero 48h di rovesci e temporali no-stop con neve anche sotto i 1300-1200 metri, è una situazione ancora in alto mare come dinamiche di peggioramento
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 38
Messaggi: 7865
1121 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#29  Frasnow Ven 08 Nov, 2013 13:35

nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
con gfs.... sarebbero 48h di rovesci e temporali no-stop con neve anche sotto i 1300-1200 metri, è una situazione ancora in alto mare come dinamiche di peggioramento

Solite sbarellate Gfsiane pre maltempo  
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17385
4757 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?

#30  andrea75 Ven 08 Nov, 2013 13:50

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
con gfs.... sarebbero 48h di rovesci e temporali no-stop con neve anche sotto i 1300-1200 metri, è una situazione ancora in alto mare come dinamiche di peggioramento

Solite sbarellate Gfsiane pre maltempo  


A me non pare proprio in alto mare... la dinamica oramai è ben inquadrata. Ma siamo di fronte ad una situazione abbastanza delicata, e certe oscillazioni sono più che normali. Basta un minimo più o meno profondo o che si sposta di qualche km ed è normale che si verifichino piccoli scostamenti tra un run e l'altro... ma anche gli spaghi sono "abbastanza" allineati ormai:

graphe_ens3_jvd3

anche perché siamo ormai a 48 ore dall'evento. Quindi sbarellate de che?   
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45348
3859 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML