Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio 

#16  Francesco Dom 20 Nov, 2005 10:35

l'Arpa invece non crede alle precipitazioni...
 
a_pt_it
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16103
3575 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#17  Nord Dom 20 Nov, 2005 13:35

Durante il pranzo domenicale avevo il televisore acceso su linea verde imbattendomi così con le previsioni meteo della trasmissione. Secondo loro sulle nostre teste solo nuvole sterili ma niente precipitazioni....vedendo il modello dell'arpa non sono molto tranquillo....speriamo bene.
 




____________
"Natus ad agendum semper aliquid dignum viro"
 
avatar
italia.png Nord Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 86
Registrato: 08 Ott 2005

Età: 38
Messaggi: 139
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Fiamenga(Foligno)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#18  burjan Dom 20 Nov, 2005 13:49

Citazione:

Secondo loro sulle nostre teste solo nuvole sterili ma niente precipitazioni....vedendo il modello dell'arpa non sono molto tranquillo....speriamo bene.


Calma. Molta calma.

Le incognite sono fondamentalmente due.

1) Posizione del minimo tirrenico (per precipitazioni di tipo frontale). Aspettiamo almeno il run12 prima di dichiararci definitivamente fuori dalla mischia. Il rischio più grosso a me pare quello di un minimo troppo largo e poco profondo, che relegherebbe le piogge sulle zone vicine al mare (sarebbe un classico).

2) Stau. Qui lasciate perdere i modelli, l'unico che può aiutare è il meteogramma GFS, ma nessuno può prevedere esattamente se, quando e dove vi sarà lo scavalcamento. L'esperienza degli inverni scorsi dovrebbe insegnarci qualcosa in merito. Diciamo che da quel che si può capire finora uno sfondamento da est sull'Umbria è piuttosto probabile. E poi se guardate bene l'ARPA non esclude affatto le precipitazioni...

Ancora una volta, le irruzioni da nord sono complicate, ansiogene e ad alto rischio fregatura.

Grande è la confusione sotto il cielo, perciò tutto procede ottimamente (Mao Tse Tung).
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#19  andrea75 Dom 20 Nov, 2005 17:00

burjan ha scritto: 

Calma. Molta calma.

Le incognite sono fondamentalmente due.

1) Posizione del minimo tirrenico (per precipitazioni di tipo frontale). Aspettiamo almeno il run12 prima di dichiararci definitivamente fuori dalla mischia. Il rischio più grosso a me pare quello di un minimo troppo largo e poco profondo, che relegherebbe le piogge sulle zone vicine al mare (sarebbe un classico).

2) Stau. Qui lasciate perdere i modelli, l'unico che può aiutare è il meteogramma GFS, ma nessuno può prevedere esattamente se, quando e dove vi sarà lo scavalcamento. L'esperienza degli inverni scorsi dovrebbe insegnarci qualcosa in merito. Diciamo che da quel che si può capire finora uno sfondamento da est sull'Umbria è piuttosto probabile. E poi se guardate bene l'ARPA non esclude affatto le precipitazioni...

Ancora una volta, le irruzioni da nord sono complicate, ansiogene e ad alto rischio fregatura.

Grande è la confusione sotto il cielo, perciò tutto procede ottimamente (Mao Tse Tung).


Quoto Burjan: la situazione è un po' imprevedibile, come lo sono appunto quelle in cui le irruzioni ci vengono da Nord, ma ci sono 2 fattori importanti come il minimo Tirrenico e lo stau da E che potrebbe sfondare. Inoltre pare che con le temperature non dovremmo avere grossi problemi... anche l'aggiornamento delle 12z ci regala una -6 abbondante per tutta la durata dei fenomeni. Stiamo a vedere, ma di ingredienti ce ne sono molti!
E lasciate stare i modelli, che molto spesso tendono a non interpretare correttamente certe caratteristiche delle nosre zone!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45371
3884 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#20  Francesco Dom 20 Nov, 2005 17:11

Ecco questa carta mi intriga perchè un po' anomala come faceva notare qualcuno. Praticamente spunta fuori dal nulla...

Con questa neve vera fino in pianura, non aggiungo altro

rtavn902

p.s. sgrat sgrat sgrat...    
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16103
3575 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#21  Francesco Dom 20 Nov, 2005 17:13

Ma siamo uomini o caporali???

       

rtavn841
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16103
3575 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#22  burjan Dom 20 Nov, 2005 17:15

Ma la carta delle precipitazioni non è conseguente. Situazione ancora poco chiara

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn964.gif
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#23  Francesco Dom 20 Nov, 2005 17:27

burjan ha scritto: 
Ma la carta delle precipitazioni non è conseguente. Situazione ancora poco chiara

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn964.gif


Si ma è quella che mi preoccupa di meno...
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16103
3575 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#24  zerogradi Dom 20 Nov, 2005 17:28

Questo è il passaggio chiave per possibili precipitazioni "tirreniche" da noi.....molto interessante l'interazione tra aria umida mediterranea e aria fredda proveniente da est...non siamo di fronte al solito passaggio freddo sterile, ci sono molte più posibilità ed incognite del solito. Le temperature ad 850 hpa sono ottime ed in rapido calo...le precipitazioni???
Confido molto nei contrasti.
NE POTREMMO VEDERE DELLE BELLE...

rtavn361
rtavn362
rtavn364

rtavn421
rtavn422
rtavn424
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#25  Nord Dom 20 Nov, 2005 19:33

Infatti...quei due minimi ai lati della nostra penisola mi "mettono" una certa "gioia"...
Meglio stare zitti che con la "cupola" negativa che abbiamo sulla valle umbra non si sa mai!
 




____________
"Natus ad agendum semper aliquid dignum viro"
 
avatar
italia.png Nord Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 86
Registrato: 08 Ott 2005

Età: 38
Messaggi: 139
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Fiamenga(Foligno)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML