Pagina 3 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?

#31  giantod Mer 11 Giu, 2014 23:16

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo, spessissimo si confondono le raffiche discendenti che precedono fronti particolarmente intensi con le trombe d'aria o tornado come si vogliano chiamare. E' chiaro che si tratta di strutture e fenomeni del tutto diversi.

Questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Microburst


http://www.meteonetwork.it/cronaca-...-d%E2%80%99aria

Break che con l'avvicinarsi dell'evento mostra maggiori dettagli, e sembra essere decisamente un passaggio da tenere bene in osservazione per Prealpi, Emilia, Romagna, Marche fino domenica.
Da lunedì, credo avremo temporali localmente forti anche tra Bassa Toscana, Lazio ed Umbria fino mercoledì, specie nelle ore diurne, ma non solo, dettati da instabilità con circolazione depressionaria e con correnti favorevoli per quelle zone.
Già venerdì vedremo i primi temporali fino all'Italia centrale specie a ridosso dell'Appennino, ma non solo, sul lato occidentale, dovuto a richiamo umido precedente al peggioramento di sabato. Al di là di quel che ho scritto sopra, solo pour parler, mi fermerei allo step di sabato, il dopo ancora è lontano troppe ore

Crollo termico, credo che il prossimo weekend sembrerà più autunnale che estivo  
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Mer 11 Giu, 2014 23:31, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6448
1603 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?

#32  andrea75 Gio 12 Giu, 2014 00:05

In effetti, tecnicamente parlando, i termini "tornado" e "tromba d'aria" appartengono allo stesso fenomeno e quindi possiamo affermare che rappresentano la stessa cosa.
C'è però da dire che in Italia abbiamo l'abitudine, più o meno corretta, di chiamare Tornado il fenomeno che è in realtà potenzialmente più pericoloso e distruttivo, quello di natura mesociclonica, mentre come trombe d'aria classifichiamo tutto il resto. Il primo è ovviamente più raro che si verifichi, perché non si sviluppa da una comune nube, ma da un cumulonembo che ruota su sé stesso attorno al centro di una bassa pressione, mentre quelli di natura non mesociclonica sono più frequenti nelle nostre zone.
Ecco perché spesso, anche noi tra virgolette un po' più "esperti in materia", tendiamo a pensare al Tornado come fenomeno più pericoloso di una "tromba d'aria", pur sapendo bene che stiamo parlando della stessa cosa. Figuriamoci i meno esperti.
Ed è chiaro che mettere in prima pagina il termine TORNADO in maiuscolo, preceduto anche da un "AIUTO", fa molto più spettacolo di un "...possibili fenomeni estremi come trombe d'aria..." all'interno magari della stessa previsione. Questo voleva essere il mio concetto.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45377
3890 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?

#33  marvel Gio 12 Giu, 2014 00:55

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo, spessissimo si confondono le raffiche discendenti che precedono fronti particolarmente intensi con le trombe d'aria o tornado come si vogliano chiamare. E' chiaro che si tratta di strutture e fenomeni del tutto diversi.

Questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Microburst


Dette anche raffiche di outflow (ovvero flusso di uscita) che non sono formate altro che dalla caduta del ramo discendente del ciclo di correnti da convezione. Quelle calde salgono lateralmente prima del temporale e delle precipitazioni, quelle discendenti cadono dentro o dietro al temporale con precipitazioni. In realtà, a differenza da quanto si pensa comunemente, non sono le precipitazioni violente a trascinare l'aria, ma è l'aria fredda che cade molto velocemente (per il suo peso) a rendere le precipitazioni più violente. Il fatto che cada anche grandine è proprio perché queste raffiche scendono dal cuore delle nubi temporalesche, in quota, e quindi formano proprio una via di uscita delle precipitazioni e della grandine dal ciclo di discesa e salita/accrescimento e congelamento (ciclo di accrescimento) in cui i chicchi, ciclo dopo ciclo, strato dopo strato, si sono formati.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?

#34  Frasnow Gio 12 Giu, 2014 02:09

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo, spessissimo si confondono le raffiche discendenti che precedono fronti particolarmente intensi con le trombe d'aria o tornado come si vogliano chiamare. E' chiaro che si tratta di strutture e fenomeni del tutto diversi.

Questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Microburst


Dette anche raffiche di outflow (ovvero flusso di uscita) che non sono formate altro che dalla caduta del ramo discendente del ciclo di correnti da convezione. Quelle calde salgono lateralmente prima del temporale e delle precipitazioni, quelle discendenti cadono dentro o dietro al temporale con precipitazioni. In realtà, a differenza da quanto si pensa comunemente, non sono le precipitazioni violente a trascinare l'aria, ma è l'aria fredda che cade molto velocemente (per il suo peso) a rendere le precipitazioni più violente. Il fatto che cada anche grandine è proprio perché queste raffiche scendono dal cuore delle nubi temporalesche, in quota, e quindi formano proprio una via di uscita delle precipitazioni e della grandine dal ciclo di discesa e salita/accrescimento e congelamento (ciclo di accrescimento) in cui i chicchi, ciclo dopo ciclo, strato dopo strato, si sono formati.
 

Grazie Marvel, c'è serio rischio di grandine vero?
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17417
4795 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?

#35  Poranese457 Gio 12 Giu, 2014 07:54

Vedo i LAM in enorme imbarazzo!!

Ragazzi quella dell'imminente irruzione artica sarà davvero una dura prova per i nostri amati modelli previsionali: stamani, ad esempio, regna il caos!  

Meteotitano nella sua consueta stiticità lascia praticamente a secco tutte le zone ed Est del Tevere mentre i LAM basati su ECWMF inondano di precipitazioni proprio le aree occidentali.

GFS è indeciso, ogni run varia le sue aspettative in maniera più o meno democratica.

Io rimango dell'idea che per noi tirrenici i giochi inizieranno Domenica con la formazione di un nucleo di bassa pressione sul Tirreno in grado di innescare forte maltempo e precipitazioni intense che dovrebbero protrarsi per una buona prima metà della prossima settimana.

Intanto ultraconfermati i fenomeni mesociclotornatrombadarici al Nord  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45037
7405 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?

#36  Adriatic92 Gio 12 Giu, 2014 09:03

per il week-end prevedo dei botti assurdi in alcune zone, indici convettivi alle stelle   ... di energia in gioco ce n'è molta

p35buip
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16935
5764 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?

#37  Fili Gio 12 Giu, 2014 10:55

capitolo a parte per le temperature: scenderanno è vero, ma niente di eclatante rispetto alle medie, in norma o al massimo 2° sotto...certo, il crollo termico specie rispetto ad oggi sarà notevole  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38839
5603 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?

#38  Roberto1978 Gio 12 Giu, 2014 12:16

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In effetti, tecnicamente parlando, i termini "tornado" e "tromba d'aria" appartengono allo stesso fenomeno e quindi possiamo affermare che rappresentano la stessa cosa.
C'è però da dire che in Italia abbiamo l'abitudine, più o meno corretta, di chiamare Tornado il fenomeno che è in realtà potenzialmente più pericoloso e distruttivo, quello di natura mesociclonica, mentre come trombe d'aria classifichiamo tutto il resto. Il primo è ovviamente più raro che si verifichi, perché non si sviluppa da una comune nube, ma da un cumulonembo che ruota su sé stesso attorno al centro di una bassa pressione, mentre quelli di natura non mesociclonica sono più frequenti nelle nostre zone.
Ecco perché spesso, anche noi tra virgolette un po' più "esperti in materia", tendiamo a pensare al Tornado come fenomeno più pericoloso di una "tromba d'aria", pur sapendo bene che stiamo parlando della stessa cosa. Figuriamoci i meno esperti.
Ed è chiaro che mettere in prima pagina il termine TORNADO in maiuscolo, preceduto anche da un "AIUTO", fa molto più spettacolo di un "...possibili fenomeni estremi come trombe d'aria..." all'interno magari della stessa previsione. Questo voleva essere il mio concetto.


okay okay alzo le mani!    

Il fatto che vorrei proprio creare un ISTRUZIONE a riguardo...  e non per terrorizzare ma per far capire che "il termine" esprime lo stesso concetto solo che "per modi di dire" vengono usati nomi diversi. INOLTRE aggiungiamo il fatto che questi fenomeni "tornado/trombe d'aria" ( vedi io li chiamo sempre in ugual modo ) sono sempre piu frequenti nel nostro paese... e di intensità simili in parte a quelli che avvengono negli states...
IL DOVERE di un meteoappassionato è INFORMARE e DIFFONDERE la conoscenza meteorologica... terminologia standard ( e standard intendo INTERNAZIONALI)  sono FONDAMENTALI... nei confronti di un tornado basta fare la classificazione della scala FUJITA e far capire che un F0  è una classico tornado italiano  ( che noi comunemente chiamiamo tromba d'aria) CHE poi noi la chiamiamo tromba d'aria è un altro discorso ma basta che nella testa della gente comune CAPISCA che tornado o tromba d'aria E' LA STESSA COSA... in questo cavolo di paese si portano tanti termini AMERICANIZZATI per moda... un esempio classico?  SELFIE.... per noi ITALIANI è AUTOSCATTO... (ma sappiamo che è la stssa cosa no?" allora come noi ci facciamo STANDARDIZZARE i termini perche non ci dediciamo a farlo anche nella meteo? BISOGNA far capire alla gente che TORNADO E TROMBA D'ARIA è la stessa cosa ... e spiegare loro L'INTENSITA... altro esempio? Non si tratta di IMPATTO sull'espressione...   UNA VOLTA  per capire i terremoti in ITALIA si parlava di SCALA MERCALLI ... c'è voluto un pò agli Italiani far capire che la scala internazionale per misurare i terremoti non è quella Mercalli ma la RICTHER... non vedo perche sta cosa non si puo fare anche nella meteo... INTENSITA DEI TORNADO.... SCALA FUJITA ....

(sto a fa sto papocchio DI DISCORSO che dico comunemente a tutti) tutto qui ... nessuna lamentela nessun'arrabbiatura tranquillo    solo che magari se lo scrivo in piu forum e qualcuno legge sto discorso CAPISCE forse che parlare di TORNADO O TROMBA D'ARIA è la stessa cosa e si parla di un fenomeno vorticoso generato da una supercella!  ( poi spiegare una supercella sarebbe la prima cosa da fare e poi spiegare i tornado)  

   SI VEDE che facevo lezioni di meteorologia di base nelle scuole elementari una volta !      
 




____________
Roberto Morgantini
____________
big
 
avatar
italia.png Roberto1978 Sesso: Uomo
Roberto
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1629
Registrato: 16 Dic 2013

Età: 47
Messaggi: 274
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Ciampino (Rm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?

#39  Roberto1978 Gio 12 Giu, 2014 12:22

Nel pomeriggio sforno un articolo ragaa...

"probabilità di fenomeni avversi"

   da come si prospetta sara un weekend MOOOOLTO ATTIVO... almeno fino a metà settimana...

Tenete presente che io tra sabato e domenica saro in LIGURIA... e domenica in FrANCIA... ENTRO LUNEDI mattina sarò a barcellona... non so che incontrerò ma sicuramente tra versilia e liguria occidentale sabato NE VEDRO DELLE BELLE!  
 




____________
Roberto Morgantini
____________
big
 
avatar
italia.png Roberto1978 Sesso: Uomo
Roberto
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1629
Registrato: 16 Dic 2013

Età: 47
Messaggi: 274
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Ciampino (Rm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?

#40  nubes Gio 12 Giu, 2014 15:56

Roberto1978 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel pomeriggio sforno un articolo ragaa...

"probabilità di fenomeni avversi"

   da come si prospetta sara un weekend MOOOOLTO ATTIVO... almeno fino a metà settimana...

Tenete presente che io tra sabato e domenica saro in LIGURIA... e domenica in FrANCIA... ENTRO LUNEDI mattina sarò a barcellona... non so che incontrerò ma sicuramente tra versilia e liguria occidentale sabato NE VEDRO DELLE BELLE!  


Ma a casa Mai.....       

scherzi a parte, si potremmo vederne delle" belle " in gran parte dello stivale, sperando non ci siano fenomeni estremi
anche se ad oggi sembrano molto probabili
 



 
avatar
blank.gif nubes Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 377
Registrato: 06 Mar 2008

Età: 48
Messaggi: 1572
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: orvieto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?

#41  Boba Fett Gio 12 Giu, 2014 16:31

Ah non piove??  


21791682_metgram
 



 
Ultima modifica di Boba Fett il Gio 12 Giu, 2014 16:32, modificato 1 volta in totale 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 38
Messaggi: 5672
1962 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?

#42  Boba Fett Gio 12 Giu, 2014 16:42

Roberto1978 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tenete presente che io tra sabato e domenica saro in LIGURIA... e domenica in FrANCIA... ENTRO LUNEDI mattina sarò a barcellona... non so che incontrerò ma sicuramente tra versilia e liguria occidentale sabato NE VEDRO DELLE BELLE!  


Sarà.... il meteogramma di savona è poca cosa

22361697_metgram


Ho spulciato i meteogrammi un po' in giro per il nord e l'adriatico, nessuna località si avvicina neanche lontanamente ai totali di pioggia previsti per perugia.... versante tirrenico in pole  
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 38
Messaggi: 5672
1962 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?

#43  Roberto1978 Gio 12 Giu, 2014 17:33

Come al solito in questi casi ci sta sempre molta confusione ma è normale... in ogni caso almeno ho fatto un zoom per ITALIA previsto tra sabato e prime ore di Domenica... non mi so spinto oltre perche è troppo imprecisa la cosa...

10390500_885513638131329_4206049295187368913_n


Nella giornata di Sabato l'aria piu fresca affonderà sull'Italia valicando le Alpi determinando cosi un crollo termico; la situazione barica al suolo subirà un ulteriore modifica andando cosi a creare un minimo depressionario sul Golfo Ligure che richiamerà aria piu umida dal settore adriatico, questa situazione creera un'area di convergenza che darà luogo a una forte spinta dai bassi strati in quota dando cosi luogo alla possibilità di groppi temporaleschi consistenti specie su Emilia, Veneto, Lombardia meridionale.
Inoltre l'alimentazione di aria umida dall'Adriatico verso la Val padana potrà dar luogo a un sistema frontare stabile capace di creare sistemi temporaleschi autorigeneranti che creeranno precipitazioni persistenti tra Basso Piemonte/Liguria e appennino tosco Emiliano centro occidentale.

Ci sara un bel po di macello ....

10262164_885516364797723_5073441770956720076_n.png
Descrizione:  
Dimensione: 388.57 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 58 volta(e)

10262164_885516364797723_5073441770956720076_n.png


 




____________
Roberto Morgantini
____________
big
 
avatar
italia.png Roberto1978 Sesso: Uomo
Roberto
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1629
Registrato: 16 Dic 2013

Età: 47
Messaggi: 274
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Ciampino (Rm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?

#44  andrea75 Ven 13 Giu, 2014 10:39

Intanto, step by step, andiamo ad inquadrare la giornata di oggi e dove potremo avere i primi temporali, mettendo a confronto i vari LAM a nostra disposizione:

ECMWF LAMMA:
 pcp24hz1_web_2_1

GFS LAMMA:
 pcp24hz1_web_2_1402648384_847695

NMM MTG:
 pcp24h_24

Tutti e tre mostrano come zone più a rischio quella del Triveneto, ma anche quelle interne del centro, specie le più sensibili a certi fenomeni come ad esempio quelle del basso Lazio. Anche l'Umbria dovrebbe essere interessata dai temporali, che interesseranno inizialmente i rilievi appenninici, ma che con tutta probabilità saranno poi destinati a sconfinare anche nelle pianure adiacenti.

Stay tuned!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45377
3890 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?

#45  Francesco Ven 13 Giu, 2014 11:28

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tutti e tre mostrano come zone più a rischio quella del Triveneto, ma anche quelle interne del centro, specie le più sensibili a certi fenomeni come ad esempio quelle del basso Lazio. Anche l'Umbria dovrebbe essere interessata dai temporali, che interesseranno inizialmente i rilievi appenninici, ma che con tutta probabilità saranno poi destinati a sconfinare anche nelle pianure adiacenti.

Stay tuned!


Veramente difficile localizzare i temporali in queste condizioni.
Basta vedere che è successo da queste parti in pochi Km...
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16111
3583 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML