#16 voria Sab 06 Set, 2014 13:10
Ciao voria, e benvenuto!
In effetti essendo la stazione offline avevo manifestato qualche dubbio. Ma se ce lo confermi, il dato ha davvero dell'incredibile!  Praticamente il quantitativo di un anno di pioggia in 3 giorni!
Rimaniamo comunque a disposizione nel caso in cui vogliate inserire anche nella nostra rete altre stazioni, oltre quelle che già abbiamo in quella zona. In bocca al lupo ragazzi... e massima solidarietà per la vostra terra.

Ciao Andrea e grazie del benvenuto e per la solidarietà! Si in effetti il dato ha sconvolto anche noi, anche perché più di 500 mm sono caduti in sole 24 ore e io stesso credevo che accumuli del genere si raggiungessero solo in Liguria. La furia dell'acqua che proveniva da quelle zone è stata tale da trascinare un'auto per 5 km fino al lago e purtroppo il conducente è disperso. Comunque quando ripristineranno la viabilità faremo anche un sopralluogo. Per quanto riguarda l'inserimento nella vostra rete meteo delle nostre stazioni non ci sono problemi a parte il fatto che ho bisogno di comunicarvi alcuni dati tecnici necessari per estrarre i dati.
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1770
- Registrato: 06 Set 2014
- Età: 36
- Messaggi: 4
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: S.Giovanni Rot./Ancona
-
#17 Mich17 Sab 06 Set, 2014 13:15
E' veramente una situazione incredibile. Piove da giorni in una porzione assai limitata di territorio, senza che sia presente neanche chissà quale bassa pressione al suolo. Non riesco a trovarne le cause sinceramente se non la volontà del caso di far si che li si sviluppino da giorni nubi temporalesche ... Qualcuno saprebbe azzardare qualcosa a riguardo?
probabilmente la convergenza di correnti al suolo e in quota,la morfologia e il microclima/orografia del territorio, ha contribuito ad esaltarne la "peculiarità" di questi fenomeni localizzati ma intensi proprio intorno al Gargano, sembra una banalità ma un promontorio anche basso di quel tipo può fare la differenza.. per fare un esempio basta vedere anche il promontorio del Conero, un monte che raggiunge un'altezza di appena 600 m a picco sul mare, ma che fa da "spartiacque" tra il versante sud e nord con un clima nettamente differente !
Sò bene che non è una banalità il fatto che li sia presente un promontorio e questo sicuramente contribuisce a far si che l'istabilità si concentri maggiormente in quella zona (per quanto riguarda il promontorio del Conero ne ho avuto la prova diretta parecchie volte passando da quelle parti) . Quello che mi sorprende è il perdurare della situazione ormai da quasi 4 giorni! Spero per loro che il tutto trasli ad est al più presto.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 33
- Messaggi: 3791
-
2446 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#18 menca92 Sab 06 Set, 2014 14:28
Sono stato a Peschici nell'Agosto 2013 con una decina di amici.
Alloggiavo nella casa a sx del Kartodromo.
Qui un'altra foto della spiaggia a nord del paese.
Ebbene, da ormai prossimo geologo, percorrendo in lungo e in largo quei luoghi mi chiedevo da che parte andava l'acqua quando pioveva, dal momento che c'erano km di vallate senza corsi d'acqua, come si nota dalla prima immagine...ebbene, ora si vede dove avrebbe dovuto essere.
Ultima modifica di menca92 il Sab 06 Set, 2014 14:29, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#19 voria Sab 06 Set, 2014 15:11
Sono stato a Peschici nell'Agosto 2013 con una decina di amici.
Alloggiavo nella casa a sx del Kartodromo.
Qui un'altra foto della spiaggia a nord del paese.
Ebbene, da ormai prossimo geologo, percorrendo in lungo e in largo quei luoghi mi chiedevo da che parte andava l'acqua quando pioveva, dal momento che c'erano km di vallate senza corsi d'acqua, come si nota dalla prima immagine...ebbene, ora si vede dove avrebbe dovuto essere.

Non ci sono corsi d'acqua superficiali perché il territorio è carsico e normalmente l'acqua viene assorbita velocemente e finisce nelle falde acquifere e fuoriesce attraverso numerose sorgenti poste sotto il livello del mare. Nell'altopiano sopra i 900 metri slm esistono poi centinaia di doline, mentre gli inghiottitoi (grave) sono presenti anche a quote più basse. Quando ci sono eventi alluvionali il terreno non riesce ad assorbire l'acqua che arriva e va a riempire i canali che sono presenti al centro delle valli, le quali, appunto, hanno origine alluvionale. Nella parte meridionale del promontorio, che ha una conformazione "a gradini" sono presenti profonde valli che noi chiamiamo canaloni e si riempiono d'acqua solo quando ci sono fortissimi nubifragi e nel tempo sversando detriti hanno formato dei conoidi ben visibili. Esiste una rete di canali di scolo fin dai tempi dell'amministrazione borbonica, tuttavia avendo questi eventi tempi di ritorno almeno trentennali ci si dimentica (a volte in maniera dolosa) di quanto l'acqua possa essere pericolosa.
La piana di Peschici da un punto di vista geologico ha anch'essa origine alluvionale e il canale di scolo, per quanto esista se non erro, non è bastato a portare al mare la grandissima quantità d'acqua caduta.
Secondo gli annali questo è stato l'evento più violento dell'ultimo secolo sul promontorio del Gargano.
Ultima modifica di voria il Sab 06 Set, 2014 15:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1770
- Registrato: 06 Set 2014
- Età: 36
- Messaggi: 4
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: S.Giovanni Rot./Ancona
-
#20 andrea75 Sab 06 Set, 2014 15:25
Per quanto riguarda l'inserimento nella vostra rete meteo delle nostre stazioni non ci sono problemi a parte il fatto che ho bisogno di comunicarvi alcuni dati tecnici necessari per estrarre i dati.
Quando vuoi, e quando ovviamente avrai il tempo per farlo, puoi comunicarli direttamente a me in privato, o formulare la richiesta dalla pagina di adesione.
Per fortuna la situazione va intanto normalizzandosi, almeno nelle zone alluvionate. Piove al momento solo sul foggiano, ma nelle zone interne, e sulla Puglia centrale, dove si è trasferito ciò che è rimasto del nucleo attivo che questa mattina si è abbattuto sul Gargano.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#21 gianpa Sab 06 Set, 2014 16:47
Purtroppo è così.
Tutti i corsi d'acqua sono stati utilizzati per campeggi, strade e addirittura fabbricati.
La rarità degli eventi limita i danni, ma, se questa ondata fosse arrivata 15 giorni fa, sarebbe stata una strage.
La colpa è nostra, ce ne freghiamo del nostro territorio.
Ciao Gianpa
-
-
Novizio
-
- Utente #: 592
- Registrato: 11 Ago 2009
- Età: 65
- Messaggi: 134
-
91 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Foggia
-
#22 voria Mer 10 Set, 2014 15:25
Purtroppo è così.
Tutti i corsi d'acqua sono stati utilizzati per campeggi, strade e addirittura fabbricati.
La rarità degli eventi limita i danni, ma, se questa ondata fosse arrivata 15 giorni fa, sarebbe stata una strage.
La colpa è nostra, ce ne freghiamo del nostro territorio.
Ciao Gianpa
Comunque c'è da dire che parliamo di una delle zone costiere meno cementificate di tutta Italia, dove è ancora possibile trovare orti a pochi passi dal mare. Con questo non voglio dire che l'uomo non ci ha messo del suo. A questo proposito un professore di geologia dell'Università Federico II ha scritto due note tecniche interessanti: Note tecniche sugli eventi alluvionali
Ultima modifica di voria il Mer 10 Set, 2014 15:25, modificato 1 volta in totale
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1770
- Registrato: 06 Set 2014
- Età: 36
- Messaggi: 4
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: S.Giovanni Rot./Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|