Copio/incollo ste quattro righe che sono riuscito a scrivere in "APPENA 2 ORE" per facebook:
"Buonasera amici e bentrovati!
Il clima tardo autunnale che ci ha accompagnato in questo fine settimana sta per lasciare il passo ad una fase di maltempo che potrebbe protrarsi per tutta la settimana appena iniziata.
Il cedimento della struttura anticiclonica africana permetterà ad umide ed instabili correnti sud-occidentali di spingersi verso il Tirreno Centrale: a partire da stanotte saranno dunque possibili piogge, anche moderate od intense, su Toscana meridionale, Umbria occidentale ed Alto Lazio.
I modelli previsionali stanno faticando enormemente ad inquadrare le "dimensioni" del peggioramento e, senza creare inutili allarmismi, si va dai 150mm in 36h previsti da Moloch, ai circa 100 del
LAM Gfs, fino alle poche decine di mm previsti da Reading.
Dove sta la verità? Impossibile, davvero impossibile dirlo. Di sicuro le coste della Toscana (praticamente tutta) vedranno fenomeni temporaleschi intensi in spostamento poi verso le zone interne.
I settori che rischiano i maggiori accumuli sono appunto la Toscana e le aree di confine tra essa e l'Umbria Centro/Settentrionale: sull'orvietano vige una grossa incognita come detto prima, ci sarà da valutare l'evoluzione praticamente in tempo reale.
Il maltempo contiunerà poi anche Mercoledì e Giovedì seppure con frequenti pause: anche in questi due giorni molto probabili temporali moderati o forti, secondo me ci sono zone della Toscana Centro/Settentrionale che in 3 giorni vedranno molta, molta, molta pioggia.
Purtroppo vado davvero di corsa oggi, domani cercheremo di seguire insieme l'evoluzione nella maniera più dettagliata possibile."