Mah, qui non è questione di un dicembre che parte forte. Qui di forte in un inverno è capace che non ci scappa manco un giorno. La questione è che a dicembre non fa manco l'autunno inoltrato, non nevica nemmeno in montagna.
E comunque, come dice Fili, episodi freddi ne capitavano a dicembre, eccome. Mi ricordo pure due nevicate con modesto accumulo a fine novembre ... roba che se succedesse oggi sarebbe l'apocalisse.
Bah....
Comunque, tornando sul previsionale, la chiave di volta resta al 16-17 del mese. Gli spaghi in verità si stanno ovviamente allineando verso l'opzione orrida, ma l'altra non è definitivamente chiusa.
Il
VP non mi sembra irresistibile, continua periodicamente (vedi appunto 16-17) a lasciare spazi di erezione per l'azzorriano, che però se ne guarda bene. Sono ormai anni e anni che il problema è tutto li. Tutti si preoccupano sempre del freddo a est, ma io dico da sempre che quello serve per l'evento epocale. Per un buon inverno, il minimo sindacale di freddo che fisiologicamente si crea a est basta e avanza.
Noi i problemi ce li abbiamo a ovest. Se a ovest non viene su una barriera come si deve, possiamo avere anche -40 a Spalato, che ce famo la zuppa.