#16 andrea75 Mar 19 Mag, 2015 09:41
Magari i dati miei o quelli di Leonardo possono non fare testo, in quanto riferiti ad un periodo di riferimento relativamente breve. E' breve un trentennio per questo tipo di valutazioni, figuriamoci un decennio, o addirittura 8 anni.
Ma quelle di stefc sono sicuramente valide, anche perché probabilmente prese con la stessa strumentazione e nello stesso medesimo posto.
Su Maggio c'è poco da dire... uno dei mesi più caldi da quando registro i dati. "Caldo" inteso some sopra la media del periodo di riferimento.... dubito che si possano fare miracoli da qui alla fine del mese, anzi, ormai la media grosso modo risulterà quella attuale, perché il fresco del prossimo weekend sarà compensato da questi giorni che sono ampiamente sopra la media.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#17 Cyborg Mar 19 Mag, 2015 09:47
.....perché le medie registrate da noi fatte in casa non sarebbero affidabili ? Non sarò il CNR o qualche altro carrozzone ufficiale e riconosciuto, ma ti assicuro che le mie medie trentennali non hanno niente da invidiare quanto ad affidabilità, anzi.........Qui siamo tutti appassionati e molto competenti, credo che le temperature rilevate dai più qui dentro siano molto più affidabili di quelle "ministeriali"......Poi anch'io non capisco questo tenace attaccamento al periodo 1971-2000, sembra quasi che il clima perfetto, tipico e a norma sia solo quello di questo periodo.........
Concordo su tutto
Ultima modifica di Cyborg il Mar 19 Mag, 2015 09:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#18 Fili Mar 19 Mag, 2015 10:09
.....perché le medie registrate da noi fatte in casa non sarebbero affidabili ? Non sarò il CNR o qualche altro carrozzone ufficiale e riconosciuto, ma ti assicuro che le mie medie trentennali non hanno niente da invidiare quanto ad affidabilità, anzi.........Qui siamo tutti appassionati e molto competenti, credo che le temperature rilevate dai più qui dentro siano molto più affidabili di quelle "ministeriali"......Poi anch'io non capisco questo tenace attaccamento al periodo 1971-2000, sembra quasi che il clima perfetto, tipico e a norma sia solo quello di questo periodo.........
Concordo su tutto 
idem
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#19 Poranese457 Mar 19 Mag, 2015 10:27
.....perché le medie registrate da noi fatte in casa non sarebbero affidabili ? Non sarò il CNR o qualche altro carrozzone ufficiale e riconosciuto, ma ti assicuro che le mie medie trentennali non hanno niente da invidiare quanto ad affidabilità, anzi.........Qui siamo tutti appassionati e molto competenti, credo che le temperature rilevate dai più qui dentro siano molto più affidabili di quelle "ministeriali"......Poi anch'io non capisco questo tenace attaccamento al periodo 1971-2000, sembra quasi che il clima perfetto, tipico e a norma sia solo quello di questo periodo.........
Concordo su tutto 
idem 
Amen!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#20 Gab78 Mar 19 Mag, 2015 11:14
.....perché le medie registrate da noi fatte in casa non sarebbero affidabili ? Non sarò il CNR o qualche altro carrozzone ufficiale e riconosciuto, ma ti assicuro che le mie medie trentennali non hanno niente da invidiare quanto ad affidabilità, anzi.........Qui siamo tutti appassionati e molto competenti, credo che le temperature rilevate dai più qui dentro siano molto più affidabili di quelle "ministeriali"......Poi anch'io non capisco questo tenace attaccamento al periodo 1971-2000, sembra quasi che il clima perfetto, tipico e a norma sia solo quello di questo periodo.........
Concordo su tutto 
idem 
Amen! 
Idem con patate...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12045
-
3992 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#21 mausnow Mer 20 Mag, 2015 11:23
... Poi anch'io non capisco questo tenace attacamento al periodo 1971-2000, sembra quasi che il clima perfetto, tipico e a norma sia solo quello di questo periodo
parole sante
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#22 zeppelin Sab 23 Mag, 2015 14:23
Io non vi capisco. La scienza ufficiale, i climatologi usano medie trentennali per motivi scientifici, poichè periodi più brevi sono soggetti a fluttuazioni troppo ampie, addirittura si potrebbero usare media ad ancor più lungo termine ma vi assicuro che una eventuale media 1951-2000 non credo sarebbe affatto più alta di quella 71-2000 vista la differenza netta in positivo di quest'ultime con le 1951-80 e 1961-90. Noi stiamo parlando di statistica, dunque non possiamo prendere dati a caso. Uno può citare i dati di casa propria ovviamente, lo faccio anch'io, ma resta il fatto che non può poi con essi confutare una tendenza al riscaldamento, come a volte viene fatto in questo o altri forum, che rispetto agli scorsi decenni è palese. Il problema è che ogni volta che si vuole negare la realtà si parla di medie fatte in casa o di ricordi, tipo maniche corte e simili. I numeri contano. Io ho una media di 20 anni qua a Città della Pieve e la cito spesso perchè siamo in un forum mica in un centro di ricerca, come giustamente fa Stefc o Leonardo o altri, ma se la climatologia stabilisce dei paletti non vedo perchè dobbiamo accanirci così tanto contro le medie ufficiali e demonizzarle per usare le nostre, anche se ovviamente 20 o ancor meglio 30 anni sono certamente un periodo più rappresentativo di 10 o meno, soprattutto in questi tempi in cui abbiamo avuto dal 2000 in poi una serie di record di caldo a livello di medie annuali, mensili o di estremi, davvero impressionanti, che sia colpa del GW oppure no. Ricordo qualche anno fa polemiche immense anche a livello scientifico sulle medie 1961-90 perchè rappresentavano un periodo assai freddo. Dopodichè anche le medie 1971-2000, mediamente qualche decimo superiori alle precedenti, non vanno più bene. Fra un pò usciranno quelle 1981-2010 che saranno ancora più calde, perchè il clima è andato inequivocabilmente scaldandosi decennio dopo decennio e fra qualche anno non andranno bene nemmeno quelle e qualcuno dirà "le mie medie 2003 (un anno a caso...)-2017 sono migliori e secondo quelle non fa affatto più caldo". E allora fabbrichiamoci le medie che ci pare per avere i dati che vogliamo e stiamo tranquilli.  Ma vedo che sono in minoranza dunque facciamo come ci pare e illudiamoci che il clima sia perfettamente normale. Intanto succede questo, ma "secondo le medie triennali 2012-2014 è tutto perfettamente a posto".
http://www.meteogiornale.it/notizia...caldi-di-sempre
Ultima modifica di zeppelin il Sab 23 Mag, 2015 14:32, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#23 stefc Sab 23 Mag, 2015 15:02
Io non vi capisco. La scienza ufficiale, i climatologi usano medie trentennali per motivi scientifici, poichè periodi più brevi sono soggetti a fluttuazioni troppo ampie, addirittura si potrebbero usare media ad ancor più lungo termine ma vi assicuro che una eventuale media 1951-2000 non credo sarebbe affatto più alta di quella 71-2000 vista la differenza netta in positivo di quest'ultime con le 1951-80 e 1961-90. Noi stiamo parlando di statistica, dunque non possiamo prendere dati a caso. Uno può citare i dati di casa propria ovviamente, lo faccio anch'io, ma resta il fatto che non può poi con essi confutare una tendenza al riscaldamento, come a volte viene fatto in questo o altri forum, che rispetto agli scorsi decenni è palese. Il problema è che ogni volta che si vuole negare la realtà si parla di medie fatte in casa o di ricordi, tipo maniche corte e simili. I numeri contano. Io ho una media di 20 anni qua a Città della Pieve e la cito spesso perchè siamo in un forum mica in un centro di ricerca, come giustamente fa Stefc o Leonardo o altri, ma se la climatologia stabilisce dei paletti non vedo perchè dobbiamo accanirci così tanto contro le medie ufficiali e demonizzarle per usare le nostre, anche se ovviamente 20 o ancor meglio 30 anni sono certamente un periodo più rappresentativo di 10 o meno, soprattutto in questi tempi in cui abbiamo avuto dal 2000 in poi una serie di record di caldo a livello di medie annuali, mensili o di estremi, davvero impressionanti, che sia colpa del GW oppure no. Ricordo qualche anno fa polemiche immense anche a livello scientifico sulle medie 1961-90 perchè rappresentavano un periodo assai freddo. Dopodichè anche le medie 1971-2000, mediamente qualche decimo superiori alle precedenti, non vanno più bene. Fra un pò usciranno quelle 1981-2010 che saranno ancora più calde, perchè il clima è andato inequivocabilmente scaldandosi decennio dopo decennio e fra qualche anno non andranno bene nemmeno quelle e qualcuno dirà "le mie medie 2003 (un anno a caso...)-2017 sono migliori e secondo quelle non fa affatto più caldo". E allora fabbrichiamoci le medie che ci pare per avere i dati che vogliamo e stiamo tranquilli.  Ma vedo che sono in minoranza dunque facciamo come ci pare e illudiamoci che il clima sia perfettamente normale. Intanto succede questo, ma "secondo le medie triennali 2012-2014 è tutto perfettamente a posto".
http://www.meteogiornale.it/notizia...caldi-di-sempre
.....per me la questione è molto più semplice di quanto si crede: quando si ha a che fare con fenomeni o manifestazioni di tipo evolutivo senza conoscerne o capirne bene i meccanismi, è più saggio e obiettivo mettere nel calderone più dati possibile ai fini statistici che avere una visione parziale. È come il discorso della statura media della popolazione: ha senso prendere come riferimento l'altezza media degli anni '70 per valutare l'altezza media della popolazione attuale ? Applicando il concetto da te tenacemente sostenuto, verrebbe fuori che i giovani di oggi sarebbero tutti pesantemente anormali......
Anche con maggiori dati a disposizione le tendenze al rialzo o ribasso le vedi ugualmente, non certo nella misura così evidente da far esplodere il sensazionalismo...
È insomma una questione di punti di vista, non di un tentativo di negare le apparenze......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#24 Gab78 Sab 23 Mag, 2015 15:08
Io non vi capisco. La scienza ufficiale, i climatologi usano medie trentennali per motivi scientifici, poichè periodi più brevi sono soggetti a fluttuazioni troppo ampie, addirittura si potrebbero usare media ad ancor più lungo termine ma vi assicuro che una eventuale media 1951-2000 non credo sarebbe affatto più alta di quella 71-2000 vista la differenza netta in positivo di quest'ultime con le 1951-80 e 1961-90. Noi stiamo parlando di statistica, dunque non possiamo prendere dati a caso. Uno può citare i dati di casa propria ovviamente, lo faccio anch'io, ma resta il fatto che non può poi con essi confutare una tendenza al riscaldamento, come a volte viene fatto in questo o altri forum, che rispetto agli scorsi decenni è palese. Il problema è che ogni volta che si vuole negare la realtà si parla di medie fatte in casa o di ricordi, tipo maniche corte e simili. I numeri contano. Io ho una media di 20 anni qua a Città della Pieve e la cito spesso perchè siamo in un forum mica in un centro di ricerca, come giustamente fa Stefc o Leonardo o altri, ma se la climatologia stabilisce dei paletti non vedo perchè dobbiamo accanirci così tanto contro le medie ufficiali e demonizzarle per usare le nostre, anche se ovviamente 20 o ancor meglio 30 anni sono certamente un periodo più rappresentativo di 10 o meno, soprattutto in questi tempi in cui abbiamo avuto dal 2000 in poi una serie di record di caldo a livello di medie annuali, mensili o di estremi, davvero impressionanti, che sia colpa del GW oppure no. Ricordo qualche anno fa polemiche immense anche a livello scientifico sulle medie 1961-90 perchè rappresentavano un periodo assai freddo. Dopodichè anche le medie 1971-2000, mediamente qualche decimo superiori alle precedenti, non vanno più bene. Fra un pò usciranno quelle 1981-2010 che saranno ancora più calde, perchè il clima è andato inequivocabilmente scaldandosi decennio dopo decennio e fra qualche anno non andranno bene nemmeno quelle e qualcuno dirà "le mie medie 2003 (un anno a caso...)-2017 sono migliori e secondo quelle non fa affatto più caldo". E allora fabbrichiamoci le medie che ci pare per avere i dati che vogliamo e stiamo tranquilli.  Ma vedo che sono in minoranza dunque facciamo come ci pare e illudiamoci che il clima sia perfettamente normale. Intanto succede questo, ma "secondo le medie triennali 2012-2014 è tutto perfettamente a posto".
http://www.meteogiornale.it/notizia...caldi-di-sempre
Beh, senza fare l'avvocato di nessuno...  non mi pare che in questo specifico topic ci sia stato qualcuno che abbia negato una lenta, inesorabile tendenza al riscaldamento... Così come credo che non ci sia stato nessuno che abbia demonizzato o screditato, "a prescindere" , le medie ufficiali. Si è detto solo che le medie ricavate dalle nostre osservazioni "amatoriali" possono comunque avere (e secondo me ce l'hanno), una discreta affidabilità e dare delle indicazioni importanti, tutto qui...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12045
-
3992 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#25 marvel Sab 23 Mag, 2015 15:49
A dirla tutta, non è assolutamente scientifico ed attendibile andare a tirare fuori delle medie termiche, al decimo di grado, da strumentazioni, quali quelle usate dall'WMO, la cui precisione è di gran lunga inferiore al decimo di grado (0,5 gradi forse...).
Così come non è assolutamente scientifico chiamare medie termiche mondiali quelle provenienti da un calcolo approssimativo di dati provenienti da un numero finito (molto finito) e piuttosto disomogeneo (molto disomogeneo) di termometri sparsi un po' troppo a casaccio sul globo, con enormi "buchi" in zone estesissime ed importantissime per il clima del nostro pianeta (vedi oceani, Siberia, Africa, Antartide, artico).
Al massimo si potrebbe parlare di stime.
Molto meglio le rilevazioni satellitari che almeno considerano la totalità della superficie del nostro pianeta e che, guarda caso, non vedono alcun aumento negli ultimi 18 anni!
A questo proposito va aggiunto che, come già detto da molto di voi, non esiste un "clima di riferimento", inteso come "clima ideale", considerando che l'uomo sta antropizzando sempre maggiori aree del pianeta e che quelle stesse già antropizzate stanno subendo ulteriori modificazioni, ha anocra meno senso considerare la rete globale di stazioni meteorologiche un riferimento attendibile e rappresentativo per il clima terrestre.
Nei decenni scorsi abbiamo assistito ad un processo di deforestazione, di introduzione delle coltivazioni intensive, dell'espansione delle aree urbane con annessi asfalto e cemento (per es: Roma Urbe, Roma Ciampino e Roma Fiumicino erano in campagna quando furono costruiti e furono installate le stazioni meteo, adesso sono inglobati in aree urbane), ed è una pura utopia pensare che i microclimi locali siano gli stessi.
Se domani si decidesse di asfaltare con una malta bianca, o di verniciare tutto il cemento e i tetti di bianco, con ogni probabilità le stesse stazioni segnerebbero un calo drastico delle medie annuali (ci sono esperimenti in tal senso).
Idem per le nostre città e, come dissi in un altro post diverso tempo fa, anche per le nostre campagne , dove i processi di produzione agricola sono cambiati, con effetti a cascata sulle zone limitrofe.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Sab 23 Mag, 2015 15:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#26 andrea75 Sab 23 Mag, 2015 16:47
come a volte viene fatto in questo o altri forum
Non è una questione di "forum", ma al più di punti di vista... non è che qui dentro si è stabilita a priori una linea da seguire, che deve essere presa come verità assoluta o come l'unica da seguire per poter partecipare alle discussioni. Ognuno esprime la propria opinione, che può essere più o meno condivisibile, ed è giusto che la porti avanti con le proprie teorie, i propri dati e le proprie considerazioni. Probabilmente in questa eterna diatriba non c'è una verità assoluta, quindi cerchiamo a modo nostro di confrontarci seguendo quelli che sono i nostri punti di vista, accettando ovviamente quelli di chi la pensa in modo diverso. Ma se la metti su un discorso "di forum" sbagli, perché a differenza di altri lidi dove la gente viene immediatamente allontanata quando esprime un pensiero diverso da chi comanda, qui ognuno ha da sempre potuto esprimere la propria opinione liberamente.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#27 zeppelin Sab 23 Mag, 2015 17:14
È come il discorso della statura media della popolazione: ha senso prendere come riferimento l'altezza media degli anni '70 per valutare l'altezza media della popolazione attuale ? Applicando il concetto da te tenacemente sostenuto, verrebbe fuori che i giovani di oggi sarebbero tutti pesantemente anormali......
Ma è proprio questo il discorso!! L'altezza media è aumentata di circa 7-8 cm dagli anni 50 al 98-99 quando la visita di leva con cui si misurava l'altezza l'ho fatta io (abbiamo usato quei dati per l'esame di statistica) a causa del cambio dell'alimentazione. Proprio grazie alle medie precedenti ci siamo accorti che l'altezza media era aumentata e per l'appunto proprio grazie alle medie precedenti ci si rende conto che le temperature aumentano in seguito! La media degli uomini in Italia è salita da 1.68 degli anni 50 a 1.75 di adesso, se usassimo "più dati nel calderone" la media sarebbe circa 1.72 e non avremmo un'idea chiara della questione, mentre noi possiamo valutare tale aumento nei 40 anni passati grazie alle medie precedenti. Se non si ha una scala temporale precisa non è possibile valutare i successivi scostamenti ed è proprio a questo che servono le medie, si chiama "norma" ma nessuno vuol dire che in tutte le ere geologiche quella era la normalità, si usa soltanto per capire se ci sono dei cambiamenti e l'unico modo per vederlo è avere un arco di tempo preciso. Quando fra 10 anni avremo le medie 1991-2020 potremo confrontarle con quelle tanto usate 1961-90 e valutare i cambiamenti climatici occorsi tra un trentennio e l'altro, così come ci siamo accorti dell'aumento della statura media sapendo di preciso di quale decennio erano le medie delle altezze delle visite di leva.
come a volte viene fatto in questo o altri forum
Non è una questione di "forum", ma al più di punti di vista...
Ma ci mancherebbe! Andrea scusami se per caso ho dato adito ad equivoci, non è questione di forum assolutamente e lungi da me dire questo, io scrivo solo qua figuriamoci, è in generale una questione di negazionismo dell'aumento di temperatura che aleggia in tutta la rete basandosi sulla "nebulosità" delle medie e su altri fattori, come ad esempio l'urbanizzazione, citata da Marvel qua sopra, che è però confutata dal fatto che stazioni come Monte Cimone e Monte Terminillo solo per fare un esempio (avevo anche postato i dati tempo fa, ma potrei citare molte altre stazioni collinari, montuose, di mare lontane dalle città) mostrano un'inequivocabile tendenza all'aumento termico dalla seconda metà degli anni '80 in poi e in maniera ancora più marcata dal 2000 in poi, con punte ragguardevoli proprio negli ultimi anni, e sono ben lungi da qualsiasi insediamento urbano che possa generare isole di calore.
Ultima modifica di zeppelin il Sab 23 Mag, 2015 17:36, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#28 marvel Sab 23 Mag, 2015 17:52
.....per me la questione è molto più semplice di quanto si crede: quando si ha a che fare con fenomeni o manifestazioni di tipo evolutivo senza conoscerne o capirne bene i meccanismi, è più saggio e obiettivo mettere nel calderone più dati possibile ai fini statistici che avere una visione parziale. È come il discorso della statura media della popolazione: ha senso prendere come riferimento l'altezza media degli anni '70 per valutare l'altezza media della popolazione attuale ? Applicando il concetto da te tenacemente sostenuto, verrebbe fuori che i giovani di oggi sarebbero tutti pesantemente anormali......
Anche con maggiori dati a disposizione le tendenze al rialzo o ribasso le vedi ugualmente, non certo nella misura così evidente da far esplodere il sensazionalismo...
È insomma una questione di punti di vista, non di un tentativo di negare le apparenze......
Che poi, proprio come per l'aumento della statura media, non c'è mai una ed una sola spiegazione ma una convergenza di cause e concause che hanno prodotto il fenomeno.
Per la statura non c'è solo la "migliore" alimentazione, anzi... sembrerebbe che il fenomeno sia correlabile ad un'alimentazione meno salutare ed in particolare all'aumento di ormoni introdotti per un eccesso di cibi proteici di origine animale (in particolare carne e latte) che, allevati in allevamenti intensivi, vengono abitualmente pompati con ormoni. Il latte, invece, tali ormoni (tra cui proprio l'ormone della crescita) li contiene anche in modo del tutto naturale (perché normalmente (naturalmente) destinato ad alimentare mammiferi ai primi mesi di vita che quindi "devono" crescere e anche rapidamente).
Tornando on topic, il motivo più convincente che le temperature globali abbiano smesso di crescere è che le rilevazioni satellitari non registrano alcuna crescita.
Tutto il resto è riconducibile ad anomalie metodologiche (che includono le isole di calore o le alterazioni ambientali microclimatiche) o a modificazioni locali che, comunque, sommate a livello planetario si annullano.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Sab 23 Mag, 2015 17:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#29 stefc Sab 23 Mag, 2015 19:48
È come il discorso della statura media della popolazione: ha senso prendere come riferimento l'altezza media degli anni '70 per valutare l'altezza media della popolazione attuale ? Applicando il concetto da te tenacemente sostenuto, verrebbe fuori che i giovani di oggi sarebbero tutti pesantemente anormali......
Ma è proprio questo il discorso!! L'altezza media è aumentata di circa 7-8 cm dagli anni 50 al 98-99 quando la visita di leva con cui si misurava l'altezza l'ho fatta io (abbiamo usato quei dati per l'esame di statistica) a causa del cambio dell'alimentazione. Proprio grazie alle medie precedenti ci siamo accorti che l'altezza media era aumentata e per l'appunto proprio grazie alle medie precedenti ci si rende conto che le temperature aumentano in seguito! La media degli uomini in Italia è salita da 1.68 degli anni 50 a 1.75 di adesso, se usassimo "più dati nel calderone" la media sarebbe circa 1.72 e non avremmo un'idea chiara della questione, mentre noi possiamo valutare tale aumento nei 40 anni passati grazie alle medie precedenti. Se non si ha una scala temporale precisa non è possibile valutare i successivi scostamenti ed è proprio a questo che servono le medie, si chiama "norma" ma nessuno vuol dire che in tutte le ere geologiche quella era la normalità, si usa soltanto per capire se ci sono dei cambiamenti e l'unico modo per vederlo è avere un arco di tempo preciso. Quando fra 10 anni avremo le medie 1991-2020 potremo confrontarle con quelle tanto usate 1961-90 e valutare i cambiamenti climatici occorsi tra un trentennio e l'altro, così come ci siamo accorti dell'aumento della statura media sapendo di preciso di quale decennio erano le medie delle altezze delle visite di leva
....ma perché prendere arbitrariamente in considerazione solo un piccolo periodo, invece di tutti i dati a disposizione ? La matematica ti dimostra che se c'è una tendenza ben precisa ed evidente (al rialzo o a ribasso che sia) questa si percepisce lo stesso, in modo più mitigato ma comunque evidente............Io ho iniziato a registrare i dati nel 1985 e applicando la tua logica avrei dovuto fregarmene di quello che era successo prima e di quello che sarebbe successo poi, prendendo come riferimento le medie del 1985 definendole arbitrariamente ideali......Ma cosa avrei ottenuto ? Che quasi tutti gli inverni successivi sarebbero risultati tutti più caldi del normale o che gran parte delle estati successive sarebbero state più fresche o largamente più piovose ? No, non credo che sarebbe stata una giusta valutazione ed è per questo che ho pensato di elaborare medie che inglobino progressivamente i dati di ogni nuovo anno, fornendomi così un punto di riferimento più equilibrato.... Poi dipende da cosa vuoi cercare: io cerco un metro che possa rappresentare il più fedelmente possibile il clima medio e per ottenere questo ho bisogno di più dati possibili......
Ultima modifica di stefc il Lun 25 Mag, 2015 16:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#30 melelao Lun 25 Mag, 2015 16:36
Senza entrare nella polemica "global warming vs. Grande bluff", sono d'accordo sul fatto che può essere considerato arbitrario prendere come riferimento le medie di un dato trentennio. Anche se, credo, lo si faccia con cognizione di causa, vale a dire lo si considera una sorta di "male minore" dal considerare periodi più lunghi o più corti.
Per quanto riguarda le tendenze in atto, secondo me vale la pena concentrarsi non tanto (o non solo) sulle medie, ma sull'incidenza di valori "estremi" o se volete "anomali".
Come vi dicevo, ultimamente mi sono trovato a smanettare su una serie di parametri meteorologici di tre stazioni italiane (Verona per il Nord Italia, Roma per il Centro e Brindisi per il Sud) visto che sto lavorando a dei modelli statistici sulle rese di alcune colture. Il trend al rialzo delle temperature ha interessato, sia per quanto riguarda le minime che le massime, soprattutto Verona, mentre Roma e Brindisi sono state influenzate in maniera minore. Ho notato anche un aumento spaventoso del numero di giorni con temperature massime superiori ai 32°C a Verona. Se negli anni 50 la media era pari a ZERO, negli anni novanta si è saliti a una media di circa dieci giorni l'anno, con punte di quasi 30 nel 2003 e nel 1998.
Discorso simmetrico per le notti estive con temperature inferiori ai 15°C: a Roma e Brindisi sono sempre state relativamente rare, mentre a Verona sono progressivamente scomparse.
Anche le gelate invernali sono diminuite, sopratutto a Verona, sia in numero che in intensità.
Al di là delle considerazioni sulla "rappresentatività" delle medie e sul progressivo inurbamento delle zone dove sorgono le stazioni meteo (che posso influenzare le minime notturne, ma non le massime diurne), secondo me è in atto un cambiamento (antropico o no) della circolazione generale e una progressiva "mediterraneazione" del Nord Italia: inverni più miti, gelate meno intense, estati molto più calde, ma non meno piovose.
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 41
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|