#1 As_Needed Mer 09 Set, 2015 19:43
Questo Settembre iniziato con il caldo e adesso con il fresco vento di grecale, sta portando pure tutt'oggi delle piogge molto intense nelle regioni meridionali, in particolare la Sicilia e la Calabria. In queste ore purtroppo ancora questi fenomeni risultano intensi e anche domani potrebbero persistere sulla Calabria. Ecco una mappa per evidenziare il passaggio di queste ore di un intenso nucleo:
Con questa premessa, che purtroppo sta portando danni ingenti sul territorio tutt'ora, vediamo cosa avrà da proporci questo Settembre nel suo prosieguo e quindi, cosa ci si aspetta per la seconda metà di Settembre? A giudicare dai modelli attuali sembra che avremo una fiammata africana a partire dalla prossima settimana, anche se tra Domenica e Lunedì potrebbe esserci un passaggio perturbato che colpirebbe specie il nord ovest. Ancora la situazione però resta incerta, gli spaghi non sono ancora uniti per quello che verrà per metà mese in poi ma ovviamente la distanza è ancora tanta. Qui parleremo degli aggiornamenti modellistici che ci faranno capire su che rotta andrà questo mese!
Ecco intanto gli spaghi:
Ultima modifica di As_Needed il Gio 10 Set, 2015 00:08, modificato 3 volte in totale
Modificato da Fili, Mer 09 Set, 2015 20:01: ti ho leggermente accorciato il titolo, sennò prendeva mezza home page :)
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 29
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#2 As_Needed Mer 09 Set, 2015 23:54
OT: Per fili: hai fatto bene, va bene anche così
Comunque spaghi di reading che non la pensano come GFS, si vede benissimo che reading non vede una vera rimonta calda come GFS vediamo un po'
Per il passaggio perturbato tra domenica e lunedì:
LAM GFS
LAM reading
Alcune zone della Toscana potenzialmente a rischio e anche del nord previsti molti accumuli, vediamo...
Ultima modifica di As_Needed il Gio 10 Set, 2015 00:07, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 29
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#3 Poranese457 Gio 10 Set, 2015 07:39
Grazie Eugenio per il topic
Stamani GFS è sull'osceno andante con poche piogge per Lunedì ed una spaventosa rimonta dell' HP subtropicale in terza decade: parliamo di valori anche superiori alla +20°C in periodo in cui, credo, verrebbero battuti molti record di caldo assoluti.
Per fortuna che Reading, ancora aggiornato alle 12z di ieri, la vede diversametne e senza ingerenze africane....
Quel che manca però da entrambi i modelli è la pioggia: siamo a Settembre e la latitanza di configurazioni anche solo un pelo autunnali inizia ad esser evidente in un anno che dal punto di vista pluviometrico si è si comportato bene ma che necessita assolutamente degli accumuli autunnali.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45019
-
7387 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#4 andrea75 Gio 10 Set, 2015 09:15
Reading molto meglio di GFS anche questa mattina... caldo più intenso limitato ad un paio di giorni, prima di una nuova irruzione Nord-Atlantica prevista a ridosso della terza decade.
Certo, siamo ancora molto in avanti con le tempistiche. Quello che pare ormai certa è la rimonta subtropicale che seguirà il peggioramento previsto per Domenica-Lunedì, del quale magari parleremo a parte. Rimonta che se osserviamo dal punto di vista (molto estremo, va detto) del modello americano sarebbe intensa e abbastanza duratura, e capace di riportare un clima praticamente estivo su gran parte dello stivale. Mentre come abbiamo visto pocanzi, dal punto di vista del modello europeo, ci troveremmo davanti ad un'onda mobile piuttosto fugace, che farebbe un po' da intermezzo tra le due irruzioni fresche.
Periodo, quello indicato nel topic, che comunque resta ancora nella più profonda incertezza, e lo dimostra la forbice di oltre 10 gradi che gli spaghi ci mostrano a partire dalla metà del mese.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45362
-
3873 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#5 As_Needed Gio 10 Set, 2015 11:06
Di niente.
Comunque oltre la rimonta calda incerta, che come ha detto bene Andrea ancora c'è una bella forbice, per Domenica-Lunedì anche con questo run le piogge restano per lo più al nord ovest come i run precedenti. 
Ancora tutto da definire per il periodo del topic!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 29
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#6 zeppelin Gio 10 Set, 2015 11:54
Reading molto meglio di GFS anche questa mattina... caldo più intenso limitato ad un paio di giorni, prima di una nuova irruzione Nord-Atlantica prevista a ridosso della terza decade.
Mi permetto di aggiungere la carta delle GFS00 di oggi a 216 ore per la stessa data, cioè per sabato 19 settembre, per avere nei prossimi giorni una "cartina di tornasole" di quanto previsto dai due principali modelli e verificare poi il reale andamento meteo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#8 Mich17 Gio 10 Set, 2015 12:39
Anche Reading stamattina ha aumentato rispetto a ieri la portata della risalita calda e piazza la +20 sopra di noi
intorno a metà della prossima settimana ...
Mi sa proprio che prima che l'autunno inizi anche astronomicamente un'altra bella scaldata ce la becchiamo. Poi si
spera che l'estate ci saluti fino a Giugno prossimo
Altrimenti diventa fin troppo invadente è ...
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3850
-
2505 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#9 snow4ever Gio 10 Set, 2015 14:05
L'ufficiale GFS mi sembra platealmente caldofilo..spago per lo più isolato nella tendenza a lungo termine.
Aspettiamo di capire che piega prenderanno le cose, perché già si vede un cavetto atlantico prima della suddetta fase calda che potrebbe cambiare molte carte in tavola.
Aspettiamo qualche conferma da GFS e dagli altri GM, nulla è scontato in questo momento
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4994
-
1483 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#10 andrea75 Gio 10 Set, 2015 14:20
Calma e gesso infatti... al momento di confermato c'è ben poco.  Anzi... anche nel medio mi pare che le cose siano già cambiate un po' rispetto a ieri...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45362
-
3873 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#11 Adriatic92 Gio 10 Set, 2015 14:50
non mi piace per niente questa piega, un' HP inossidabile e duro da scalfire con gfs (a parte qualche cavetto di passaggio) , ma non c'è un modo per dare uno scossone definitivo e far chiudere i battenti all'estate !
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16918
-
5747 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#12 Poranese457 Gio 10 Set, 2015 15:06
non mi piace per niente questa piega, un' HP inossidabile e duro da scalfire con gfs (a parte qualche cavetto di passaggio) , ma non c'è un modo per dare uno scossone definitivo e far chiudere i battenti all'estate ! 
Bravo, esatto, è proprio quello che è mancato!
Una irruzione atlantica strutturata come si deve che desse un KO definitivo all'estate... invece è mancata ed è molto probabile una nuova sortita settentrionale dell' HP subtropicale.
Tra l'altri niente che non sia già accaduto in passato ma se dovessero venir confermate certe termiche beh, sarebbe davvero qualcosa di molto grosso per il periodo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45019
-
7387 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#13 Adriatic92 Gio 10 Set, 2015 15:22
non mi piace per niente questa piega, un' HP inossidabile e duro da scalfire con gfs (a parte qualche cavetto di passaggio) , ma non c'è un modo per dare uno scossone definitivo e far chiudere i battenti all'estate ! 
Bravo, esatto, è proprio quello che è mancato!
Una irruzione atlantica strutturata come si deve che desse un KO definitivo all'estate... invece è mancata ed è molto probabile una nuova sortita settentrionale dell' HP subtropicale.
Tra l'altri niente che non sia già accaduto in passato ma se dovessero venir confermate certe termiche beh, sarebbe davvero qualcosa di molto grosso per il periodo 
non ce ne facciamo nulla di questi "strappi", cavetti e robe varie... servirebbe almeno una bella saccatura nord/atlantica strutturata come hai detto tu, con la 552 dam in entrata e GPT bassi in quota per dare il colpo di grazia, ma stiamo vagando troppo con la fantasia !
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16918
-
5747 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#14 andrea75 Gio 10 Set, 2015 16:22
Ragazzi... l'estate è finita. I saliscendi termici sono tipici del periodo... Settembre è ancora un mese "caldo", dove difficilmente si profilano ondate di maltempo durature, tipiche più di Ottobre e di Novembre. Ma dove appunto cavi perturbati si alternano a richiami caldi.
Poi è chiaro, la +24°C (che personalmente dubito fortemente arrivi) è un'anomalia, anche forte. Ma non è altrettanto anomalo il fatto che non arrivi la classica perturbazione novembrina da 10 giorni di pioggia consecutivi. Condizioni di questo tipo peraltro possono protrarsi anche ad Ottobre, con le classiche "ottobrate" appunto. Non ultima quella dell'anno scorso, quando a metà del mese di Ottobre si toccarono 35°C a Palermo, ma anche i 30°C a Terni, tanto per restare nei nostri confini.
In ogni caso attenderei ancora prima di dare per certa la rimonta calda di metà Settembre, almeno nei termini visti da GFS. Guardando le ENS dei 2 modelli principali, a malapena si toccherà la +20°C per poco più di 2 giorni, con le sole isole maggiori che vedrebbero valori superiori a tale quota.
Aspettiamo comunque ancora qualche run prima di avere certezze... siamo ancora oltre le 150 ore.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45362
-
3873 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#15 gubbiomet Gio 10 Set, 2015 17:09
Ragazzi... l'estate è finita. I saliscendi termici sono tipici del periodo... Settembre è ancora un mese "caldo", dove difficilmente si profilano ondate di maltempo durature, tipiche più di Ottobre e di Novembre. Ma dove appunto cavi perturbati si alternano a richiami caldi.
Poi è chiaro, la +24°C (che personalmente dubito fortemente arrivi) è un'anomalia, anche forte. Ma non è altrettanto anomalo il fatto che non arrivi la classica perturbazione novembrina da 10 giorni di pioggia consecutivi. Condizioni di questo tipo peraltro possono protrarsi anche ad Ottobre, con le classiche "ottobrate" appunto. Non ultima quella dell'anno scorso, quando a metà del mese di Ottobre si toccarono 35°C a Palermo, ma anche i 30°C a Terni, tanto per restare nei nostri confini.
In ogni caso attenderei ancora prima di dare per certa la rimonta calda di metà Settembre, almeno nei termini visti da GFS. Guardando le ENS dei 2 modelli principali, a malapena si toccherà la +20°C per poco più di 2 giorni, con le sole isole maggiori che vedrebbero valori superiori a tale quota.
Aspettiamo comunque ancora qualche run prima di avere certezze... siamo ancora oltre le 150 ore. 
Hai ragione da vendere. Qualcuno si scorda che abbiamo avuto a dicembre (per natale) temperature anche di 20 gradi!!
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|