intanto grazie per l'invito...purtroppo per motivi di lavoro non potrò essere presente...comunque dopo aver letto tesi contrastanti resto della mia idea ( e di tanti agronomi)...non dipese solo dalla non estate, ma anche e (per me) sopratutto dal fatto che non facendo freddo tanti microroganismi ed insetti non muoiono prima dell'estate....comunque tornando al meteo trovo davvero imbarrazzante stare in maglietta il 5 novembre......sopratutto non vedo vie di uscita a breve.

Tanto ormai, OT per OT, possiamo anche continuare sull'argomento... tanto di questi tempi c'è poco da parlare di meteo....
Al di là del tasso di mortalità invernale, che magari in piccola parte avrà anche inciso, il problema dell'anno scorso è stato dovuto quasi interamente all'estate poco calda ed umida. Le mosche depongono le proprie larve esclusivamente nel periodo estivo, e le temperature ottimali per il ciclo sono tra i 20°C e i 30°C, con elevati tassi di umidità.
Di contro, tra i 30°C e i 32°C si ha una fecondità delle femmine particolarmente ridotta, mentre temperature superiori ai 32°C per diverse ore al giorno inducono una forte mortalità di uova e di larve. Tutte condizioni che la scorsa estate non si sono avute, e che hanno portato ad una espansione del fenomeno in maniera molto diffusa.
Anche l'inverno passato non è stato particolarmente freddo, ma questa estate, che è stata molto più regolare, ha contribuito ad una forte riduzione del problema.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it