#16 Fili Ven 13 Gen, 2017 21:10
Analizzando brevemente le mappe, con quel vento da NE non credo minimamente a precipitazioni a ovest della dorsale. Molti arriveranno a martedì senza nemmeno 1 mm. 
Neanche in Valle Umbra?
Non lo so Luis...sono blandamente ottimista solo per la sera di domenica e in parte per lunedì...ma per il resto credo arriveranmo fino alla prima pedemontana. Non mi pare situazione da nuclei in sfondamento...questo è un vortice depressionario stazionario, non un nucleo freddo in ingresso da est.
Sicuramente più probabili le precipitazioni su Foligno, molto meno su Spoleto.
alleluja, qualcuno che la pensa come me...  non è grecale scuro, ma solo levantata che va ad inibire le precipitazioni lontano dalla pedemontana.
ricapitolo il mio punto di vista:
domenica fino al primo mattino: possibili nevicate, deboli, su orvietano ed ortano a quote superiori ai 4/500 metri, in esaurimento nel corso della mattinata. Atrove irregolarmente nuvoloso.
domenica da metà giornata: instabile ovunque, con possibili rovesci nevosi, che a seconda di intensità e durata scenderanno di quota, via via comunque più probabili su Umbria centro-settentrionale (perugino, altotevere, eugubino).
Dalla sera i fenomeni si concentrano sulla fascia appenninica e, parzialmente, pedemontana.
Da lunedì mattina parola solo allo stau, con l'Umbria quasi completamente all'asciutto, fatta eccezione ovviamente per la fascia appenninica.
Ultima modifica di Fili il Ven 13 Gen, 2017 21:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#17 Poranese457 Ven 13 Gen, 2017 21:14
Non posso postarlo che sono da mobile ma guardate il LAM GFS per domenica
Buona serata a tutti
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45018
-
7386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#18 Baronenero1985 Ven 13 Gen, 2017 21:17
Per Perugia parlo io.....per me forti precipitazioni da domani sera a martedi.
Ciclogenesi mediterrenea..non una strusciatina da est come l'altra volta.
Quindi sono molto ottimista per l'Umbria occidentale.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2240
- Registrato: 12 Gen 2017
- Età: 47
- Messaggi: 135
-
92 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: perugia
-
#19 daredevil71 Ven 13 Gen, 2017 21:21
Stavolta mi sa che si ferma al Peglia lato Orvieto.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#20 Flexable Ven 13 Gen, 2017 21:23
Non posso postarlo che sono da mobile ma guardate il LAM GFS per domenica
Buona serata a tutti
ma non era ... "A Lunedì" ?
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1876
- Registrato: 01 Feb 2015
- Età: 52
- Messaggi: 29
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Orvieto
-
#21 zeppelin Ven 13 Gen, 2017 21:53
Non posso postarlo che sono da mobile ma guardate il LAM GFS per domenica
Buona serata a tutti
Era ora che s'accorgessero anche i LAM del Lamma che c'era un minimo....
Il discorso di zerogradi sul vento vale forse per l'Umbria centrale. Ma qua al confine con Toscana e Lazio se c'è una buona convergenza e correnti sudorientali umide in quota ci possono essere sorprese anche con vento da nordest forte, ricordo come esempio su tutti il marzo 2010, 40 cm di neve con vera e propria bufera di grecale. Ricordo che qua sul forum non ci credevate perchè in gran parte dell'Umbria non aveva fatto nulla, mandai una foto a Umbriameteo per testimoniare la faccenda.
Questa situazione non è certo la stessa, ma insisto che almeno una mano di bianco al paesaggio la dovremmo vedere dai...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#22 Dic96 Ven 13 Gen, 2017 21:57
Non posso postarlo che sono da mobile ma guardate il LAM GFS per domenica
Buona serata a tutti
Era ora che s'accorgessero anche i LAM del Lamma che c'era un minimo....
Il discorso di zerogradi sul vento vale forse per l'Umbria centrale. Ma qua al confine con Toscana e Lazio se c'è una buona convergenza e correnti sudorientali umide in quota ci possono essere sorprese anche con vento da nordest forte, ricordo come esempio su tutti il marzo 2010, 40 cm di neve con vera e propria bufera di grecale. Ricordo che qua sul forum non ci credevate perchè in gran parte dell'Umbria non aveva fatto nulla, mandai una foto a Umbriameteo per testimoniare la faccenda.
Questa situazione non è certo la stessa, ma insisto che almeno una mano di bianco al paesaggio la dovremmo vedere dai...
Anche il Ternano in più d'una occasione ha visto precipitazioni mentre in Valle Umbra bestemmiavano per il grecale e contavano le gocce. Ma non conosco le differenze tra configurazioni e tutte le variabili del caso...
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#23 il fosso Ven 13 Gen, 2017 22:01
Continuate a mio avviso a sottovalutare il secondo nucleo freddo in arrivo nella seconda parte di Lunedì.
Secondo me, se gli ultimi run saranno confermati, tra la sera di Lunedì e la mattina di Martedì la neve potrà cadere su tutta la regione. Le uniche zone al limite sono le pianure ternane, che rischiano di non avere le giuste temperature.
A mio avviso questa fase ha potenzialità simili o addirittura maggiori di Domenica.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#24 andrea75 Ven 13 Gen, 2017 22:03
Perché ieri mi sembravi abbastanza positivo.... c'è da dire che i perugini esperti non si esprimono e io essendo abbastanza inesperto non ci capisco tanto....
Io non sono esperto... ma se vuoi ti dico che per Perugia la finestra è tra Domenica pomeriggio a Lunedì mattina. Per le nostre zone non vedo altre occasioni da qui in avanti.
Probabilità di precipitazioni? 75%
Quote? A questo punto viste le termiche non vedo grosse distinzioni di quote. Quindi accumuli saranno possibili anche al piano, ma ovviamente tutto dipenderà dall'intensità delle precipitazioni stesse. Se deboli, in pianura gli accumuli saranno esigui o nulli, mentre la collina godendo di quel grado/grado e mezzo in meno sarà più avvantaggiata e qualche cm si potrà vedere anche senza grosse precipitazioni.
Insomma, giocarcela ce la giocheremo, e già mi pare qualcosa. Ma senza grandi aspettative.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45362
-
3873 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#25 Fili Ven 13 Gen, 2017 22:04
Continuate a mio avviso a sottovalutare il secondo nucleo freddo in arrivo nella seconda parte di Lunedì.
Secondo me, se gli ultimi run saranno confermati, tra la sera di Lunedì e la mattina di Martedì la neve potrà cadere su tutta la regione. Le uniche zone al limite sono le pianure ternane, che rischiano di non avere le giuste temperature.
A mio avviso questa fase ha potenzialità simili o addirittura maggiori di Domenica.
Paolo ti posso chiedere una cosa? 29dic1996 a parte, che fu una combinazione di eventi più unica che rara, quando mai hai visto "nevicare su tutta la regione a tutte le quote" (anche escludendo il ternano)?  secondo me è un evento praticamente impossibile, specialmente con questa sinottica. Ci saranno sempre zone in totale ombra nivometrica, vuoi a causa dei venti, vuoi a causa della posizione del minimo, vuoi per le termiche  purtroppo (o per fortuna) la nostra è una regione così complessa che dire "nevica su tutta la regione" è impossibile...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#26 burjan Ven 13 Gen, 2017 22:14
Anche se dovesse nevicare solo sulla dorsale, 40 cm. sulle nostre assetate e brulle montagne sarebbero comunque un dato rimarchevole. Ed è questo si un obiettivo raggiungibile. Accumulo nevoso in 84 ore da Meteotitano.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#27 zeppelin Ven 13 Gen, 2017 22:15
Continuate a mio avviso a sottovalutare il secondo nucleo freddo in arrivo nella seconda parte di Lunedì.
Secondo me, se gli ultimi run saranno confermati, tra la sera di Lunedì e la mattina di Martedì la neve potrà cadere su tutta la regione. Le uniche zone al limite sono le pianure ternane, che rischiano di non avere le giuste temperature.
A mio avviso questa fase ha potenzialità simili o addirittura maggiori di Domenica.
Paolo ti posso chiedere una cosa? 29dic1996 a parte, che fu una combinazione di eventi più unica che rara, quando mai hai visto "nevicare su tutta la regione a tutte le quote" (anche escludendo il ternano)?  secondo me è un evento praticamente impossibile, specialmente con questa sinottica. Ci saranno sempre zone in totale ombra nivometrica, vuoi a causa dei venti, vuoi a causa della posizione del minimo, vuoi per le termiche  purtroppo (o per fortuna) la nostra è una regione così complessa che dire "nevica su tutta la regione" è impossibile... 
il 9-10 febbraio 2012?
Il 31 gennaio-1° febbraio nevicò soprattutto in queste zone e nel nord e Appennino, lasciando a secco la Valle Umbra e altre zone tipo il ternano mi pare dove piovve, ma il 9-10 febbraio mi pare che nevicò praticamente dappertutto, dove più dove meno. O sbaglio?
Il 6 febbraio 1991 credo di sicuro... ma avevo 10 anni!
il 25-26 febbraio 2001 forse anche fu una nevicata abbastanza democratica mi pare.
Il 26 e 28 gennaio 2005.
il 23 febbraio 2005.
il 18 dicembre 2009.
Sto andando a tentativi e memoria eh, ma tra questi uno ci sarà stato spero!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#28 Fili Ven 13 Gen, 2017 22:20
Continuate a mio avviso a sottovalutare il secondo nucleo freddo in arrivo nella seconda parte di Lunedì.
Secondo me, se gli ultimi run saranno confermati, tra la sera di Lunedì e la mattina di Martedì la neve potrà cadere su tutta la regione. Le uniche zone al limite sono le pianure ternane, che rischiano di non avere le giuste temperature.
A mio avviso questa fase ha potenzialità simili o addirittura maggiori di Domenica.
Paolo ti posso chiedere una cosa? 29dic1996 a parte, che fu una combinazione di eventi più unica che rara, quando mai hai visto "nevicare su tutta la regione a tutte le quote" (anche escludendo il ternano)?  secondo me è un evento praticamente impossibile, specialmente con questa sinottica. Ci saranno sempre zone in totale ombra nivometrica, vuoi a causa dei venti, vuoi a causa della posizione del minimo, vuoi per le termiche  purtroppo (o per fortuna) la nostra è una regione così complessa che dire "nevica su tutta la regione" è impossibile... 
il 9-10 febbraio 2012?
Il 31 gennaio-1° febbraio nevicò soprattutto in queste zone e nel nord e Appennino, lasciando a secco la Valle Umbra e altre zone tipo il ternano mi pare dove piovve, ma il 9-10 febbraio mi pare che nevicò praticamente dappertutto, dove più dove meno. O sbaglio?
Il 6 febbraio 1991 credo di sicuro... ma avevo 10 anni!
il 25-26 febbraio 2001 forse anche fu una nevicata abbastanza democratica mi pare.
Il 26 e 28 gennaio 2005.
il 23 febbraio 2005.
il 18 dicembre 2009.
Sto andando a tentativi e memoria eh, ma tra questi uno ci sarà stato spero! 
tranne nel 1991 (che non ricordo, ma a vedere le carte avrebbe potuto bene) tutti gli altri giorni qui in Valle Umbra nevicò poco o niente, proprio perchè quando nevica "democraticamente" da 'ste parti con gli impulsi decisi da NE, nel resto della regione non fa 'na mazza...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#29 burjan Ven 13 Gen, 2017 22:21
So che stiamo tutti aspettando il run18, ma, sia pure con tutte le cautele del caso rispetto ai dati sorgente dei GM, GFS prevede veramente un grosso sfondamento dello stau.
Guardate che bello il meteogramma di Marsciano, con in bella evidenza la seconda fase di cui giustamente parlava il Fosso. Certamente non nevicherà dappertutto, ma non credo ci limiteremo solo alla Valle Umbra.
A martedì sera: Castello Umbertide e Gubbio 10-15 cm come Trasimeno e Pievese
Perugia specie Ponti settentrionali 5-10 cm
Assisi, Foligno, Orvieto 5 cm
Crinale appenninico fra 20 e 40 cm
Il resto male.
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE BEST 4LYR LNDE
LEVEL 850 MB 850 MB 750 MB 750 MB 975 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC C
HR
+ 0. 43.9 12.2 52.8 31.3 1.2 5.9
+ 3. 53.6 11.6 68.3 2.5 1.0 4.4
+ 6. 42.8 18.4 56.0 12.1 1.6 4.0
+ 9. 49.0 11.0 43.0 0.6 2.6 3.3
+ 12. 55.1 7.5 51.2 -13.1 5.6 1.8
+ 15. 58.5 1.9 48.8 -11.6 5.6 0.9
+ 18. 58.2 -2.9 49.8 7.2 3.3 0.9
+ 21. 64.0 4.1 53.2 2.0 3.0 0.4
+ 24. 70.6 5.9 77.7 2.8 2.8 1.2
+ 27. 81.1 6.4 86.5 14.7 1.8 1.8
+ 30. 76.5 10.2 80.6 35.2 0.8 2.5
+ 33. 84.1 4.7 85.2 34.2 2.3 2.3
+ 36. 92.4 3.0 93.4 27.1 3.4 2.5
+ 39. 96.7 -11.7 96.7 -3.3 2.6 2.5
+ 42. 84.2 -51.1 91.5 -19.6 1.9 1.8
+ 45. 86.0 -64.0 93.8 -32.9 1.5 2.8
+ 48. 94.9 -11.1 88.0 24.9 1.3 4.4
+ 51. 76.7 10.6 81.1 18.8 1.4 4.4
+ 54. 74.4 -11.6 79.1 16.6 1.2 3.9
+ 57. 87.7 -32.3 72.0 11.3 1.6 4.0
+ 60. 95.7 -39.1 82.5 -13.8 2.3 4.3
+ 63. 93.0 -39.9 83.5 -7.4 1.5 5.4
+ 66. 86.8 -29.4 78.8 4.2 0.6 5.2
+ 69. 82.0 -25.5 78.7 8.7 0.8 5.4
+ 72. 86.8 -32.3 90.5 1.3 1.0 5.0
+ 75. 86.2 -5.6 90.5 31.9 1.5 3.8
+ 78. 91.7 -37.8 88.4 2.9 1.4 3.2
+ 81. 85.9 -11.0 80.5 32.2 2.3 3.4
+ 84. 91.6 -26.2 80.4 15.0 2.8 3.3
+ 87. 90.5 -11.1 82.2 26.4 2.3 4.4
+ 90. 91.2 8.7 77.3 41.2 1.5 5.6
+ 93. 92.1 13.9 77.7 43.6 0.6 6.4
+ 96. 87.1 11.6 75.1 40.5 0.6 6.4
+ 99. 90.3 -16.2 74.9 21.1 0.3 6.2
+102. 94.2 -8.4 69.9 31.4 0.9 6.3
+105. 93.1 1.6 80.6 24.4 1.9 5.3
+108. 93.9 -14.7 85.2 3.0 2.5 4.4
+111. 88.5 -3.0 89.4 15.7 2.2 3.3
+114. 85.1 -0.2 87.0 26.4 0.9 2.9
+117. 82.1 6.6 82.1 17.7 0.0 3.2
+120. 80.2 7.5 80.6 17.1 0.1 2.4
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#30 Fili Ven 13 Gen, 2017 22:31
So che stiamo tutti aspettando il run18, ma, sia pure con tutte le cautele del caso rispetto ai dati sorgente dei GM, GFS prevede veramente un grosso sfondamento dello stau.
Guardate che bello il meteogramma di Marsciano, con in bella evidenza la seconda fase di cui giustamente parlava il Fosso. Certamente non nevicherà dappertutto, ma non credo ci limiteremo solo alla Valle Umbra.
A martedì sera: Castello Umbertide e Gubbio 10-15 cm come Trasimeno e Pievese
Perugia specie Ponti settentrionali 5-10 cm
Assisi, Foligno, Orvieto 5 cm
Crinale appenninico fra 20 e 40 cm
Il resto male.
Ottimismo a profusione  ed il vento? Il rischio secca-tutto è elevatissimo...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|