[BREVE TERMINE] Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017

[BREVE TERMINE] Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Articolo
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la +2 per GFS 12... incredibile

uno dei ritrattamenti più clamorosi che ricordi..


A patto che sia +2°C.....

graphe_ens3_njq9



 
 andrea75 [ Sab 11 Nov, 2017 19:39 ]


[BREVE TERMINE] Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Commenti
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la +2 per GFS 12... incredibile

uno dei ritrattamenti più clamorosi che ricordi..


A patto che sia +2°C.....

graphe_ens3_njq9


ad ogni modo se li confronti con gli spaghi di ieri mattina il ritrattamento è stato clamoroso..



 
 Fili [ Sab 11 Nov, 2017 20:00 ]
Messaggio Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
Se continua così non nevica nemmeno sulla croce del Catria



 
 castiglionese [ Sab 11 Nov, 2017 20:08 ]
Messaggio Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
Tranquilli e sereni .... il seguito di GFS a mio avviso è spettacolare.

Per adesso prendiamoci le piogge, la neve non tarderà ad arrivare .....



 
 and1966 [ Sab 11 Nov, 2017 20:09 ]
Messaggio Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
Sono 2 i motivi del minore afflusso freddo sulla nostra regione.
Il primo è dovuto alla traiettoria occidentale di ingresso del nucleo freddo.
Esso infatti sfonderà in parte dalla porta del rodano e in parte valicherà le Alpi e andrà ad interessare principalmente l'Emilia Romagna e la Toscana.
Infatti a mio avviso le zone che vedranno maggiori precipitazioni e probabile neve a bassa quota saranno l'E-R e l'Appennino toscano. Oltre all'appennino la neve potrebbe cadere fino a quote basse anche sui principali rilievi della toscana centro-settentrionale, se si avranno precipitazioni corpose. Qualche possibilità ce l'avranno anche l'Urbinate e le zone più settentrionali dell'Umbra, ma è un'eventualità che si potrà scoprire solo in tempo reale.

Il secondo motivo è il rapido cut-off della saccatura che taglierà rapidamente l'alimentazione fredda, così che tutta la struttura ciclonica subirà un rapido "addolcimento termico" dovuto al tepore mediterraneo. Nei precedenti run non era visto così rapido e il movimento verso Sud del minimo di pressione faceva affluire anche su di noi aria fredda dalla porta della bora.

Un altro elemento da tenere sott'occhio sarà la ritornante instabile che ci potrebbe investire tra mercoledì e Giovedì, con possibile vigoroso effetto stau e grandi piogge appenniniche.



 
 il fosso [ Sab 11 Nov, 2017 20:57 ]
Messaggio Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
Bellissima analisi grazie per i più inesperti come me é bello leggere spiegazioni dettagliate e scritte in maniera molto semplice



 
 Nico 96 [ Sab 11 Nov, 2017 20:59 ]
Messaggio Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
Menca92, allaccia bene le cinture e preparati a salire sull' ottovolante: capirai quale privilegio si ha nel vivere l' inverno sull' Appennino Tosco Emiliano.

Complimenti a Paolo per la disamina!



 
 and1966 [ Sab 11 Nov, 2017 21:38 ]
Messaggio Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
Passati da una -3/-5 a una probabile +1 e abbiamo ancora tutto domani per peggiorare ulteriormente  
scherzo, ovviamente, ben venga la pioggia ora e se il ridimensionamento termico va a vantaggio di quest'ultima che peggiori pure

 



 
 green63 [ Sab 11 Nov, 2017 21:43 ]
Messaggio Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
Il problema del ritrattamento è che col passare dei giorni e delle uscite modellistiche, ha preso forza la solita configurazione con Bassa Pressione canadese che inizia a traslare il suo minimo verso l' Islanda , spianando di conseguenza l' Alta Pressione azzorriana, che mortifica così ogni velleità fredda.
Ci resta la pioggia, tanta (sembrerebbe, a patto che adesso, dopo la limata termica, non inizi quella alle precipitazioni), e davvero non è poco di questi tempi.



 
 and1966 [ Dom 12 Nov, 2017 08:08 ]
Messaggio Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
Sicuri che pioverà così tanto ad ovest della dorsale?! Max 10-15 mm secondo me.



 
 zerogradi [ Dom 12 Nov, 2017 08:08 ]
Messaggio Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
Giusta l' osservazione di Alessandro, mentre direi di far attenzione, fra mercoledì e giovedì, alle zone medio adriatiche e basso ioniche - siculo orientali, perché qualche rischio c' è con queste attuali carte, a mio avviso.



 
Ultima modifica di and1966 il Dom 12 Nov, 2017 08:16, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Dom 12 Nov, 2017 08:13 ]
Messaggio Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono 2 i motivi del minore afflusso freddo sulla nostra regione.
Il primo è dovuto alla traiettoria occidentale di ingresso del nucleo freddo.
Esso infatti sfonderà in parte dalla porta del rodano e in parte valicherà le Alpi e andrà ad interessare principalmente l'Emilia Romagna e la Toscana.
Infatti a mio avviso le zone che vedranno maggiori precipitazioni e probabile neve a bassa quota saranno l'E-R e l'Appennino toscano. Oltre all'appennino la neve potrebbe cadere fino a quote basse anche sui principali rilievi della toscana centro-settentrionale, se si avranno precipitazioni corpose. Qualche possibilità ce l'avranno anche l'Urbinate e le zone più settentrionali dell'Umbra, ma è un'eventualità che si potrà scoprire solo in tempo reale.

Il secondo motivo è il rapido cut-off della saccatura che taglierà rapidamente l'alimentazione fredda, così che tutta la struttura ciclonica subirà un rapido "addolcimento termico" dovuto al tepore mediterraneo. Nei precedenti run non era visto così rapido e il movimento verso Sud del minimo di pressione faceva affluire anche su di noi aria fredda dalla porta della bora.

Un altro elemento da tenere sott'occhio sarà la ritornante instabile che ci potrebbe investire tra mercoledì e Giovedì, con possibile vigoroso effetto stau e grandi piogge appenniniche.


Ottima disamina..  

poi manca una certa baroclinicità alla struttura che è un elemento fondamentale, per esempio nelle Marche sono state ridotte in modo drastico, sia la portata di aria fredda che le precipitazioni. Il top precipitativo è atteso comunque per domani, nella prima fase, sull'Emilia-Romagna (parte centro-orientale) , a seguire poi dovrebbe rientrare in gioco anche il medio-adriatico (specialmente l'Abruzzo)



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 12 Nov, 2017 11:22, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Dom 12 Nov, 2017 08:16 ]
Messaggio Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
è inspiegabile tutta questa differenza, guardate il divario tra le due griglie (GFS 12KM - 3KM)

bp1svbd

ijo9xj4

 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 12 Nov, 2017 08:35, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Dom 12 Nov, 2017 08:24 ]
Messaggio Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
Bella e approfondita come sempre l'analisi del Fosso, io intanto propongo il meteogramma analitico per Foligno.
Abbastanza chiara la dinamica del peggioramento. Fronte caldo in arrivo domattina presto con prime precipitazioni da ovest. Segue pausa che si prolunga per quasi tutta la giornata del lunedì, in serata giunge la ritornante fredda con rovesci anche importanti (notate l'elevato valore del Lifted), non escludiamo neanche temporali. Il sistema sembra poi portarsi a sud troppo velocemente per alimentare un serio effetto stau. Almeno al momento, ma è una dinamica da tenere sotto controllo.
FS#                                                      
 Latitude: 42.90 Longitude:  12.70 &              
 DATA INITIAL TIME: 12 NOV 2017 00Z&    
 CALCULATION STARTED AT: 12 NOV 2017 00Z&
 HOURS OF CALCULATION:          120 &


FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE  
LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB                        850 MB
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H           C             DEGC
 HR
+  0.     58.1            6.1           36.0           -1.9            9.5            6.2
+  3.     57.6            9.1           41.5           -2.0            9.5            5.8
+  6.     60.5            9.1           43.3           -1.8            8.4            5.8
+  9.     70.9            5.7           39.7           -2.1            7.6            5.3
+ 12.     77.1           -3.7           44.2            2.7            6.2            6.3
+ 15.     87.6            3.7           84.9            4.0            4.3            6.4
+ 18.     94.6            5.9           78.0           -2.5            2.9            6.2
+ 21.     92.4           13.5           35.3           11.2            3.0            6.2
+ 24.     87.3           29.0           70.4           20.7            3.3            6.0
+ 27.     91.2          -12.1           93.8           -6.2            1.8            5.3
+ 30.     86.3          -38.5           72.7          -28.8            2.0            3.4

+ 33.     72.4            2.4           59.6           28.0            5.1            1.6
+ 36.     75.3           -3.3           76.9          -22.1            2.4            1.8
+ 39.     74.9          -12.2           78.9          -20.3            1.3            1.3
+ 42.     78.2          -20.7           82.2           -6.5            0.8            0.7
+ 45.     87.0          -14.4           82.1          -11.4            0.5            0.3
+ 48.     94.5          -41.7           97.4          -60.7            0.4            0.2
+ 51.     94.6          -38.0           96.8          -61.5            1.4           -0.3
+ 54.     94.7          -35.7           97.1          -50.4            1.5            0.2

+ 57.     92.2           -3.7           87.3           22.6            0.8            1.1
+ 60.     92.1           -4.5           92.4           12.4            1.1            1.8
+ 63.     91.5          -12.5           92.7           26.6            2.9            1.7
+ 66.     89.3           -3.5           69.7           22.2            4.1            2.1

+ 69.     92.4           10.7           73.4           60.1            3.7            2.2
+ 72.     92.4          -12.6           84.0           26.9            6.3            2.0
+ 75.     94.9            6.0           71.8           37.6            4.7            2.0
+ 78.     94.4           -0.3           95.2           34.5            4.7            3.2
+ 81.     93.8           15.7           87.1           31.8            3.3            2.9
+ 84.     94.4           -2.5           83.6            2.4            3.6            3.0
+ 87.     91.6            8.2           98.5           17.0            4.9            3.1
+ 90.     88.7            4.4           97.9           27.1            5.0            3.4
+ 93.     87.1            4.3           94.8           22.9            3.9            3.6
+ 96.     87.9            4.2           96.1           14.3            2.9            3.7
+ 99.     88.5            3.9           96.3           16.6            2.4            3.6
+102.     90.3            1.2           93.7           21.8            2.4            3.2
+105.     85.5           10.5           95.7           21.3            2.6            3.6
+108.     87.9            7.1           84.4           23.5            1.7            3.5
+111.     87.3           10.2           64.6            0.2            2.0            3.4
+114.     81.8           10.5           57.2           -1.5            3.3            3.6
+117.     75.0            6.6           52.8            6.9            4.4            4.2
+120.     71.8            4.0           48.3            2.2            5.2            4.3




 
Ultima modifica di burjan il Dom 12 Nov, 2017 09:05, modificato 2 volte in totale 
 burjan [ Dom 12 Nov, 2017 09:02 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sicuri che pioverà così tanto ad ovest della dorsale?! Max 10-15 mm secondo me.


In effetti le possibilità di vedere ottimi accumuli si sono ridotte da queste parti, specie nella seconda fase del peggioramento... ma io personalmente ad una ventina di mm ci punto tra oggi e martedì.



 
 andrea75 [ Dom 12 Nov, 2017 10:29 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno