Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?

Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Articolo
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Notevoli discrepanze a 120-144h tra Gfs e Reading

Quella trottola è una brutta gatta da pelare...  

La trottola lasciala lì che sta bene dove sta, e con quel VP a pezzi in rotazione dura quanto un gatto in tangenziale quindi non mi preoccuperei molto. Questo periodo di "pausa" dopo 45 giorni di maltempo dobbiamo vederlo come un esame della stagione invernale. Continuerà questo trend Atlantico o si può sperare in altro? Io comunque inizierei a focalizzare l'attenzione alla seconda decade che potrebbe regalarci qualche spunto continentale    



 
 Frasnow [ Mer 03 Gen, 2018 12:37 ]


Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Commenti
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
La tendenza è di tempo comunque poco statico, caldo sì rispetto le medie nel Mediterraneo centro-orientale, ma poco o nulla noioso sullo stivale.
L'andazzo è che il trend possa continuare per tutto gennaio, tendenza per lo più indicata anche dal sito europeo come indicazione mensile.
Almeno piovesse però!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



 
 giantod [ Mer 03 Gen, 2018 12:49 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Notevoli discrepanze a 120-144h tra Gfs e Reading

Quella trottola è una brutta gatta da pelare...  

La trottola lasciala lì che sta bene dove sta, e con quel VP a pezzi in rotazione dura quanto un gatto in tangenziale quindi non mi preoccuperei molto. Questo periodo di "pausa" dopo 45 giorni di maltempo dobbiamo vederlo come un esame della stagione invernale. Continuerà questo trend Atlantico o si può sperare in altro? Io comunque inizierei a focalizzare l'attenzione alla seconda decade che potrebbe regalarci qualche spunto continentale    


Se quella trottola è invasiva, come facciamo ad attingere il freddo da est??  

Le manovre invernali sono dettate dal getto in uscita dal Canada, quindi auguriamoci che le vorticità nord-atlantiche si assorbiscono nel tempo..



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 03 Gen, 2018 13:29, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Mer 03 Gen, 2018 13:28 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Notevoli discrepanze a 120-144h tra Gfs e Reading

Quella trottola è una brutta gatta da pelare...  

La trottola lasciala lì che sta bene dove sta, e con quel VP a pezzi in rotazione dura quanto un gatto in tangenziale quindi non mi preoccuperei molto. Questo periodo di "pausa" dopo 45 giorni di maltempo dobbiamo vederlo come un esame della stagione invernale. Continuerà questo trend Atlantico o si può sperare in altro? Io comunque inizierei a focalizzare l'attenzione alla seconda decade che potrebbe regalarci qualche spunto continentale    


Se quella trottola è invasiva, come facciamo ad attingere il freddo da est??  

Le manovre invernali sono dettate dal getto in uscita dal Canada, quindi auguriamoci che le vorticità nord-atlantiche si assorbiscono nel tempo..

Ma infatti non è il tempo dell'est, non lo è mai stato. Quella trottola rappresenta l'attuale e futuro stato della NAO positiva che porta il Canadese a posizionarsi lì ma non staticamente, infatti se scorri le mappe vedrai che un pezzo della trottola si allunga in Atlantico e arriva da noi. Quest'anno va così, con l'Azzorriano che fa da ponte per la trasmissione del maltempo fino in Europa. Fino ad oggi tocca ringraziarlo se abbiamo avuto tutta questa pioggia, e a meno di stravolgimenti in corso d'opera che muterebbero in fretta le condizioni in essere direi che il pattern possa rimanere questo.  



 
 Frasnow [ Mer 03 Gen, 2018 16:17 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Beh mi sembra che sia cambiato poco o niente rispetto a ieri. GFS rimane nella sua strada con uno scand+ temporaneo, mentre per Reading e GEM il nucleo del VP sarebbe in grado di veicolare aria fredda e instabile in quota verso l'europa occidentale. Il punto è che questa aria in discesa dal baltico non ha caratteristiche prettamente pellicolari come una classica retrogressione dalla Russia orientale...



 
 virgi [ Mer 03 Gen, 2018 16:23 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Comunque sembrerebbe che secondo le carte della NOAA il NAM sia appena di +1.5 al 31 Dicembre. Bisogna vedere se ci sarà trasmissione verso i piani isentropici inferiori. Vedendo i forecast strato sembra che tra i 50 e i 70mb il segnale si potrebbe disperdere. Bisogna vedere  quale livello di approfondimento raggiungerà il VPS  nei prossimi giorni e quindi il valore massimo del NAM che verrà raggiunto...



 
Ultima modifica di virgi il Mer 03 Gen, 2018 16:36, modificato 1 volta in totale 
 virgi [ Mer 03 Gen, 2018 16:25 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh mi sembra che sia cambiato poco o niente rispetto a ieri. GFS rimane nella sua strada con uno scand+ temporaneo, mentre per Reading e GEM il nucleo del VP sarebbe in grado di veicolare aria fredda e instabile in quota verso l'europa occidentale. Il punto è che questa aria in discesa dal baltico non ha caratteristiche prettamente pellicolari come una classica retrogressione dalla Russia orientale...

Non possiamo aspettarci il freddo vero dal Baltico, quello arriva dalle steppe Siberiane e non voglio tornare sul discorso serbatoio che per me lascia il tempo che trova, semplicemente il freddo lì permetterebbe la formazione dell'Anticiclone termico Russo-Siberiano, con tutte le conseguenze del caso. Fino ad oggi questa figura è stata completamente assente. Adesso deve formarsi per sollecitare un cambio di rotta atmosferico sperando che riesca ad influenzare il tempo anche da noi, in vista anche di un sempre più possibile Minor Warming con azione a due onde.  



 
Ultima modifica di Frasnow il Mer 03 Gen, 2018 16:56, modificato 1 volta in totale 
 Frasnow [ Mer 03 Gen, 2018 16:49 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh mi sembra che sia cambiato poco o niente rispetto a ieri. GFS rimane nella sua strada con uno scand+ temporaneo, mentre per Reading e GEM il nucleo del VP sarebbe in grado di veicolare aria fredda e instabile in quota verso l'europa occidentale. Il punto è che questa aria in discesa dal baltico non ha caratteristiche prettamente pellicolari come una classica retrogressione dalla Russia orientale...

Non possiamo aspettarci il freddo vero dal Baltico, quello arriva dalle steppe Siberiane e non voglio tornare sul discorso serbatoio che per me lascia il tempo che trova, semplicemente il freddo lì permetterebbe la formazione dell'Anticiclone termico Russo-Siberiano, con tutte le conseguenze del caso. Fino ad oggi questa figura è stata completamente assente. Adesso deve formarsi per sollecitare un cambio di rotta atmosferico sperando che riesca ad influenzare il tempo anche da noi, in vista anche di un sempre più possibile Minor Warming con azione a due onde.  


beh, se aspettiamo il freddo dalle steppe siberiane (Buran), stiamo freschi   nel senso che è un fenomeno molto raro dalle nostre parti e con tempi di ritorno di 5/10 anni per eventi di una certa entità, essendo veicolato dall'alta termica russo-siberiana.

Il freddo dal Baltico (aria artica-continentale) è più che sufficiente per avere fasi invernali anche molto significative alle nostre latitudini, ed assai più "facile" da ottenere visto che basta la spinta dinamica dell'HP delle Azzorre verso nord-est, o la formazione di uno SCAND+  

il problema è che, per ora, non si vede ne l'uno ne l'altro (se non un momentaneo Scand+ nel medio termine), ma soltanto un Atlantico in grande spolvero...    



 
 Fili [ Mer 03 Gen, 2018 17:42 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno? 
 
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla  

Intanto GFS 12z sembra impresentabile si fa bruttino pure UKMO, GEM pare resistere all'imbruttimento ma.... puzza di bruciato it's the way



 
 Poranese457 [ Mer 03 Gen, 2018 17:45 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla  


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale

 archives_2017_1_5_12_0_1514998415_606302

L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996  



 
 Fili [ Mer 03 Gen, 2018 17:55 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla  


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale
 

L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996  


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto

Lo stesso lago gelido (ci aprii un topic a riguardo) fece da scudo contro le inevitabili westeriles successive ed impedì la solita classica pronta rimonta altopressoria garantendo invece una fase fredda molto prolungata.



 
 Poranese457 [ Mer 03 Gen, 2018 18:27 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla  


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale
 

L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996  


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto



No, il lago freddo c'era stato prima, ma poi era stato smantellato a tutte le quote dallo zonale, prima che arrivasse la nostra ondata di freddo. Freddo che è arrivato da molto lontano... non certo dalla Russia europea e dal Baltico.



 
Ultima modifica di Cyborg il Mer 03 Gen, 2018 18:34, modificato 1 volta in totale 
 Cyborg [ Mer 03 Gen, 2018 18:33 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla  


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale
 

L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996  


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto



No, il lago freddo c'era stato prima, ma poi era stato smantellato a tutte le quote dallo zonale, prima che arrivasse la nostra ondata di freddo. Freddo che è arrivato da molto lontano... non certo dalla Russia europea e dal Baltico.


eh già.. dalla Nuova Zemlja... ma non c'è niente da fare, è una battaglia persa   si pensa che ancora il freddo venga da Mosca o da Kiev, o peggio ancora da Budapest e Belgrado  



 
 Fili [ Mer 03 Gen, 2018 18:36 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Talmente inutile che nello scorso inverno avevamo un russo-siberiano in formissima dal novembre scorso e infatti.... a Gennaio n'è arrivato nulla  


Nel gennaio dello scorso anno le due ondate di freddo non furono assolutamente "merito" dell'alta termica siberiana, ma della spinta dinamica di quella azzorriana, e di conseguente azione fredda artico-continentale
 

L'alta siberiana ed il buran sono altra cosa... vedi 2012, 2005 (marzo), 1999, 1996  


Si ma ad est c'era un lago freddo presente da mesi e mesi, appena si è elevato l'azzorriano è venuto giù di tutto



No, il lago freddo c'era stato prima, ma poi era stato smantellato a tutte le quote dallo zonale, prima che arrivasse la nostra ondata di freddo. Freddo che è arrivato da molto lontano... non certo dalla Russia europea e dal Baltico.


eh già.. dalla Nuova Zemlja... ma non c'è niente da fare, è una battaglia persa   si pensa che ancora il freddo venga da Mosca o da Kiev, o peggio ancora da Budapest e Belgrado  


QUella dell'anno scorso fu un'irruzione artico-continentale. QUella del 2012, così come quella del 1996 ad esempio, invece fu polare-continentale. Una viene dalla Nuova Zemjlia, l'altra dalla Siberia occidentale, son cose diverse, nel secondo caso il freddo è più pellicolare e dunque più intenso al suolo a parità di isoterme ad 850hpa.
Quando si verifica un'irruzione del genere (polare continentale) ovviamente il discorso del freddo "pellicolare" è importante, nel caso dell'irruzione dello scorso anno invece lo fu relativamente meno a causa della provenienza artica dell'aria.



 
 zeppelin [ Mer 03 Gen, 2018 19:25 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Per la seconda decade c'è un abbozzo di SCAND+ temporaneo, pronto però a cedere sotto i colpi del Canadese, detto francamente quello scand non so quanto possa essere utile, mancano tanti altri elementi a nostro favore



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 03 Gen, 2018 20:38, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Mer 03 Gen, 2018 20:38 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 7 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 11, 12, 13  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno