Beh mi sembra che sia cambiato poco o niente rispetto a ieri. GFS rimane nella sua strada con uno scand+ temporaneo, mentre per Reading e GEM il nucleo del
VP sarebbe in grado di veicolare aria fredda e instabile in quota verso l'europa occidentale. Il punto è che questa aria in discesa dal baltico non ha caratteristiche prettamente pellicolari come una classica retrogressione dalla Russia orientale...
Non possiamo aspettarci il freddo vero dal Baltico, quello arriva dalle steppe Siberiane e non voglio tornare sul discorso serbatoio che per me lascia il tempo che trova, semplicemente il freddo lì permetterebbe la formazione dell'Anticiclone
termico Russo-Siberiano, con tutte le conseguenze del caso. Fino ad oggi questa figura è stata completamente assente. Adesso deve formarsi per sollecitare un cambio di rotta atmosferico sperando che riesca ad influenzare il tempo anche da noi, in vista anche di un sempre più possibile Minor Warming con azione a due onde. :bye:
beh, se aspettiamo il freddo dalle steppe siberiane (Buran), stiamo freschi :lol: nel senso che è un fenomeno molto raro dalle nostre parti e con tempi di ritorno di 5/10 anni per eventi di una certa entità, essendo veicolato dall'alta termica russo-siberiana.
Il freddo dal Baltico (aria artica-continentale) è più che sufficiente per avere fasi invernali anche molto significative alle nostre latitudini, ed assai più "facile" da ottenere visto che basta la spinta dinamica dell'
HP delle Azzorre verso nord-est, o la formazione di uno SCAND+ ;)
il problema è che, per ora, non si vede ne l'uno ne l'altro (se non un momentaneo Scand+ nel medio termine), ma soltanto un Atlantico in grande spolvero... :roll: :roll: