#97 giantod Lun 21 Gen, 2019 17:13
PROTEZIONE CIVILE MARTEDI 22 GENNAIO
Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana meridionale e Lazio settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Umbria, Marche, restanti settori del Lazio, su Campania, Calabria meridionale, settori tirrenici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
- da isolate e sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Sardegna occidentale e settentrionale, Appennino emiliano, Emilia-Romagna orientale, restanti settori del centro-sud peninsulare, Sicilia occidentale e nord-orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra di 300-500m su Toscana, Umbria, Marche, Lazio settentrionale ed orientale, in estensione ai settori orientali dell’Emilia-Romagna; dal pomeriggio in abbassamento fino a quote di pianura sulle zone interne di Toscana, Umbria, Marche e Romagna, con apporti al suolo da deboli a moderati. Al di sopra dei 600-800m sui restanti settori del Lazio e sull’Abruzzo, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile calo sulle regioni centrali.
Venti: forti settentrionali su Liguria, Toscana, Sardegna e settori dell’alto Adriatico; forti occidentali su Campania, Sicilia e Calabria, dai quadranti meridionali sulla Puglia meridionale.
____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Lun 21 Gen, 2019 17:14, modificato 2 volte in totale