#16 MilanoMagik Mar 01 Ott, 2019 10:34
Beh dai, il buco sul perugino è tornato di prepotenza dal 1° ottobre.
Potrebbe essere la volta buona che ne fa uno sproposito.
Che bello... quasi NON mi mancava
Tra l'altro anche Arome vede un buco sul perugino
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3078
-
1671 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#17 burjan Mar 01 Ott, 2019 17:56
GFS12 ripropende per una traiettoria W-E del fronte caldo, come evidenziato dalle mappe della VVEL a 700 hpa, ripristinando maggiore democrazia.
Buono anche l'impatto della ritornante.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#18 burjan Mar 01 Ott, 2019 17:58
Beh dai, il buco sul perugino è tornato di prepotenza dal 1° ottobre.
Potrebbe essere la volta buona che ne fa uno sproposito.
Che bello... quasi NON mi mancava
Tra l'altro anche Arome vede un buco sul perugino
Vi diffido formalmente dal postare le mappe di AROME, vincitore per distacco del premio per il LAM più fantasioso.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#19 prometeo Mar 01 Ott, 2019 18:45
Speriamo che la Corsica non rompa i Maroni piuttosto...
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#20 burjan Mar 01 Ott, 2019 19:09
Il meteogramma per Perugia (ma anche quello per Foligno non è sostanzialmente diverso) pone un serio problema di umidità della massa d'aria, che domani quasi a nessuna quota raggiunge il valore minimo dell'80 per cento necessario per ipotizzare precipitazioni. I moti ascendenti ci sono, ma manca la benzina. La massa d'aria di partenza attraversa forse troppo continente. Peccato, perché la sua instabilità potenziale è elevatissima (guardate il Lifted), potrebbe non bastare neanche quella.
Meglio la ritornante di giovedì, aiutata anche dal gradiente termico.
FIELD REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDEWIND DIRECTION WIND SPEED
LEVEL 700 MB 700 MB 850 MB 800 MB 800 MB 10 M 10 M
UNITS PCT HPA/H DEGC PCT HPA/H C DEG KTS
HR
+ 0. 37.0 -5.0 12.4 62.1 12.8 0.9 183.2 6.1
+ 3. 56.6 -5.9 11.1 74.8 12.1 -0.6 184.9 6.0
+ 6. 41.9 7.3 11.6 68.7 8.2 -0.8 176.9 6.1
+ 9. 46.6 -15.2 11.7 54.7 -7.9 -2.4 195.1 9.7
+ 12. 59.0 -11.8 12.7 80.8 9.5 -3.7 206.7 12.4
+ 15. 66.1 -14.7 12.5 76.6 -11.2 -3.8 214.3 7.7
+ 18. 64.0 -29.7 12.2 79.5 -15.0 -2.4 231.0 3.3
+ 21. 57.6 -25.0 10.9 60.9 -1.5 -1.2 222.4 2.4
+ 24. 43.2 6.6 10.8 59.2 -2.9 -0.1 211.9 2.1
+ 27. 47.5 -6.1 10.4 64.3 -2.8 0.0 236.7 0.8
+ 30. 56.3 -2.1 9.5 78.7 -14.1 -0.7 17.6 2.5
+ 33. 70.0 -7.5 6.8 94.8 -11.9 -0.1 25.4 12.3
+ 36. 48.0 31.2 5.3 82.5 37.4 2.4 51.3 14.6
+ 39. 20.9 24.8 6.5 24.2 29.7 5.8 47.2 12.3
+ 42. 9.4 6.4 6.1 16.1 31.2 9.3 46.7 5.9
+ 45. 10.0 18.0 6.3 17.8 34.7 10.7 40.8 4.4
+ 48. 7.8 1.9 6.2 18.2 24.2 12.6 33.0 4.5
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Mar 01 Ott, 2019 19:10, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#21 MilanoMagik Mar 01 Ott, 2019 19:46
Beh dai, il buco sul perugino è tornato di prepotenza dal 1° ottobre.
Potrebbe essere la volta buona che ne fa uno sproposito.
Che bello... quasi NON mi mancava
Tra l'altro anche Arome vede un buco sul perugino
Vi diffido formalmente dal postare le mappe di AROME, vincitore per distacco del premio per il LAM più fantasioso.
Come mai? io avevo notato una buona performance questa estate e sopratutto con l'ultimo peggioramento quando ha visto la convergenza nettamente più a sud
In ogni caso i LAM ufficiali non sono molto diversi
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3078
-
1671 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#22 Poranese457 Mer 02 Ott, 2019 07:48
Come sospettavo e scrivevo giorni fa, la fascia tirrenica sarà sfavorita dalle precipitazioni per la giornata odierna
A meno di locali sviluppi temporaleschi dubito in accumuli interessanti: andrà meglio avvicinandosi alla dorsale ed in genere ad Est del Tevere
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45017
-
7385 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#23 gubbiomet Mer 02 Ott, 2019 08:26
Come sospettavo e scrivevo giorni fa, la fascia tirrenica sarà sfavorita dalle precipitazioni per la giornata odierna
A meno di locali sviluppi temporaleschi dubito in accumuli interessanti: andrà meglio avvicinandosi alla dorsale ed in genere ad Est del Tevere
Davo un'occhiata ai modelli delle precipitazioni e mi pare che chi più chi meno vedono pioggia per tutti.
Il migliore Bolam che è per una bella passata generale; Ecmwf anche lui abbastanza democratico.
Solo GFS, che comunque nella prima fase vede piogge anche da te (non moltissima), opta per una ritornante interessante per l'est dell'Umbria.
Sono d'accordo con te sul fatto che non ci saranno, a meno di sorprese, accumuli da ricordare.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#24 Carletto89 Mer 02 Ott, 2019 10:39
Parlando per Perugia, vedo sinceramente una finestra precipitativa relegata orientativamente tra le 14 e le 18 di oggi (non tendendo in considerazione possibili locali sviluppi temporaleschi).
I parametri di HR a 850 e 700 MB mi sembrano buoni oggi con valori anche al di sopra del 90% e correnti da SO. (Luisito correggimi se sbaglio)
Relativamente alla ritornante, escludo qualsiasi effetto sul comprensorio perugino, ma in generale la vedo fiacca anche per l'Umbria più ad est.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#25 burjan Mer 02 Ott, 2019 14:39
Ero stato facile profeta, purtroppo, avvertendo sugli scarsi accumuli per oggi, a causa del ridotto tasso di umidità in quota. Ecco il meteogramma GFS06 di Perugia.
Molto più promettente appare la ritornante di domani (magari per GFS12 farò un meteogramma sulle coordinate centro appennino U.M.) comunque con bei parametri anche per la notte perugina.
Oggi il clou era in teoria previsto per le 16, vediamo se la seconda linea temporalesca migliora nei prossimi minuti. Ad ora, sembra pure più spompata della prima.
GFS#
Latitude: 43.08 Longitude: 12.50 &
DATA INITIAL TIME: 02 OCT 2019 06Z&
CALCULATION STARTED AT: 02 OCT 2019 06Z&
HOURS OF CALCULATION: 48 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC
HR
+ 0. 90.9 21.2 46.3 6.1 -1.6 11.5
+ 3. 91.1 2.8 54.1 -2.8 -2.9 11.8
+ 6. 85.5 -7.4 65.0 -15.2 -3.9 12.8
+ 9. 82.5 -11.2 72.3 -2.8 -3.1 12.5
+ 12. 83.3 5.0 52.2 17.9 -1.7 11.3
+ 15. 84.6 6.5 43.8 -8.8 -0.8 10.5
+ 18. 74.1 6.5 42.2 9.8 0.2 10.3
+ 21. 81.9 1.8 35.2 -9.6 -0.4 9.6
+ 24. 76.4 -17.3 63.3 2.7 -0.5 9.4
+ 27. 96.1 -34.6 76.5 -10.9 -0.0 7.1
+ 30. 92.6 34.9 74.3 9.9 2.4 3.7
+ 33. 68.5 16.1 51.5 21.7 4.7 5.1
+ 36. 67.3 11.1 21.0 14.5 8.6 4.4
+ 39. 51.7 26.1 10.0 23.2 10.5 5.2
+ 42. 49.1 19.3 8.0 12.9 12.5 5.4
+ 45. 46.5 20.3 6.7 11.6 13.1 5.4
+ 48. 41.4 11.9 9.9 2.9 13.8 6.0
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Mer 02 Ott, 2019 14:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#26 GiagiMeteo Mer 02 Ott, 2019 14:52
Ero stato facile profeta, purtroppo, avvertendo sugli scarsi accumuli per oggi, a causa del ridotto tasso di umidità in quota. Ecco il meteogramma GFS06 di Perugia.
Molto più promettente appare la ritornante di domani (magari per GFS12 farò un meteogramma sulle coordinate centro appennino U.M.) comunque con bei parametri anche per la notte perugina.
Oggi il clou era in teoria previsto per le 16, vediamo se la seconda linea temporalesca migliora nei prossimi minuti. Ad ora, sembra pure più spompata della prima.
GFS#
Latitude: 43.08 Longitude: 12.50 &
DATA INITIAL TIME: 02 OCT 2019 06Z&
CALCULATION STARTED AT: 02 OCT 2019 06Z&
HOURS OF CALCULATION: 48 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC
HR
+ 0. 90.9 21.2 46.3 6.1 -1.6 11.5
+ 3. 91.1 2.8 54.1 -2.8 -2.9 11.8
+ 6. 85.5 -7.4 65.0 -15.2 -3.9 12.8
+ 9. 82.5 -11.2 72.3 -2.8 -3.1 12.5
+ 12. 83.3 5.0 52.2 17.9 -1.7 11.3
+ 15. 84.6 6.5 43.8 -8.8 -0.8 10.5
+ 18. 74.1 6.5 42.2 9.8 0.2 10.3
+ 21. 81.9 1.8 35.2 -9.6 -0.4 9.6
+ 24. 76.4 -17.3 63.3 2.7 -0.5 9.4
+ 27. 96.1 -34.6 76.5 -10.9 -0.0 7.1
+ 30. 92.6 34.9 74.3 9.9 2.4 3.7
+ 33. 68.5 16.1 51.5 21.7 4.7 5.1
+ 36. 67.3 11.1 21.0 14.5 8.6 4.4
+ 39. 51.7 26.1 10.0 23.2 10.5 5.2
+ 42. 49.1 19.3 8.0 12.9 12.5 5.4
+ 45. 46.5 20.3 6.7 11.6 13.1 5.4
+ 48. 41.4 11.9 9.9 2.9 13.8 6.0
Il problema della ritornante di domani è che sarà accompagnata da bora chiara, con rischio di favonizzazione completa in Valle Umbra e quasi totale sul perugino.
Secondo me domani, a parte noi fortunati della pedemontana, difficilmente si vedranno accumuli >5 mm.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#27 burjan Mer 02 Ott, 2019 16:09
Ero stato facile profeta, purtroppo, avvertendo sugli scarsi accumuli per oggi, a causa del ridotto tasso di umidità in quota. Ecco il meteogramma GFS06 di Perugia.
Molto più promettente appare la ritornante di domani (magari per GFS12 farò un meteogramma sulle coordinate centro appennino U.M.) comunque con bei parametri anche per la notte perugina.
Oggi il clou era in teoria previsto per le 16, vediamo se la seconda linea temporalesca migliora nei prossimi minuti. Ad ora, sembra pure più spompata della prima.
GFS#
Latitude: 43.08 Longitude: 12.50 &
DATA INITIAL TIME: 02 OCT 2019 06Z&
CALCULATION STARTED AT: 02 OCT 2019 06Z&
HOURS OF CALCULATION: 48 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC
HR
+ 0. 90.9 21.2 46.3 6.1 -1.6 11.5
+ 3. 91.1 2.8 54.1 -2.8 -2.9 11.8
+ 6. 85.5 -7.4 65.0 -15.2 -3.9 12.8
+ 9. 82.5 -11.2 72.3 -2.8 -3.1 12.5
+ 12. 83.3 5.0 52.2 17.9 -1.7 11.3
+ 15. 84.6 6.5 43.8 -8.8 -0.8 10.5
+ 18. 74.1 6.5 42.2 9.8 0.2 10.3
+ 21. 81.9 1.8 35.2 -9.6 -0.4 9.6
+ 24. 76.4 -17.3 63.3 2.7 -0.5 9.4
+ 27. 96.1 -34.6 76.5 -10.9 -0.0 7.1
+ 30. 92.6 34.9 74.3 9.9 2.4 3.7
+ 33. 68.5 16.1 51.5 21.7 4.7 5.1
+ 36. 67.3 11.1 21.0 14.5 8.6 4.4
+ 39. 51.7 26.1 10.0 23.2 10.5 5.2
+ 42. 49.1 19.3 8.0 12.9 12.5 5.4
+ 45. 46.5 20.3 6.7 11.6 13.1 5.4
+ 48. 41.4 11.9 9.9 2.9 13.8 6.0
Il problema della ritornante di domani è che sarà accompagnata da bora chiara, con rischio di favonizzazione completa in Valle Umbra e quasi totale sul perugino.
Secondo me domani, a parte noi fortunati della pedemontana, difficilmente si vedranno accumuli >5 mm.
Inutile negarlo, il rischio esiste come sempre in questi casi. Però finora avere 5 mm. sarebbe per me avere cinque volte l'accumulo di oggi. In termini relativi, non c'è paragone.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#28 mausnow Mer 02 Ott, 2019 18:49
Ehm… ma qui ha fatto quasi 20 mm!...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#29 GiagiMeteo Mer 02 Ott, 2019 18:57
Ehm… ma qui ha fatto quasi 20 mm!...
Si parla della ritornante di domani, i cui accumuli saranno solamente imputabili allo stau appenninico con bora tesa.
Il rischio di non vedere nulla oltre Valfabbrica è molto concreto.
Come ho già detto mi aspetto 10-15 mm qui.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#30 burjan Mer 02 Ott, 2019 19:05
Ormai transitato su queste lande, il sistema ha dato risultati finali un pò a metà strada fra i mega-accumuli previsti da alcuni LAM e la secca pressoché totale che prevedevo io. Meglio così per tutti.
Certo gli accumuli stessi non sono stati affatto democratici, come invece era sperabile solo qualche giorno fa.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|