#91 Frasnow Mar 04 Feb, 2020 13:56
Buone nuove dalla MJO per la seconda parte del mese.
Oggi pure meglio
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#92 Cyborg Mar 04 Feb, 2020 14:46
Buone nuove dalla MJO per la seconda parte del mese.
Oggi pure meglio

Meglio guardare questa.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#93 Carletto89 Mer 05 Feb, 2020 15:16
L'unica buona notizia dell'inverno. Prossima stagione che dovrebbe promettere qualcosina in più in termini di freddo stante condizioni, finalmente, a noi più favorevoli tipo la QBO negativa, la Nina e l'area PDO che dovrebbe continuare a calare bene esasperando molto di meno il settore Atlantico... 
Si, dovrebbe anche calare la forzante tropicale e con essa il delta termico, ed aprire un ciclo NAO più favorevole, credevo che il ciclo NAO+ terminasse quest'anno e invece... evidentemente c'era ancora parecchio surplus di calore e vapore da smaltire; a meno che la potenza dei flussi non dipenda dall'ammanco di ghiacci marini estivo ( delta termico aria/superficie marina), a quel punto ce la pigliamo in quel posto  eventualmente solo la nuova fase AMO in avvio potrebbe venirci in "aiuto".
Speriamo bene per il calo di ENSO e PDO.
Dalle proiezioni almeno almeno per l'ENSO siamo di nuovo in costante calo e dopo un inverno in neutro/positivo dovremmo giungere all'estate cambiando di segno.
Proiezioni di CFS che ricordo essere veramente ballerine e solitamente tarate al rialzo.
Chiaramente siamo più verso la fine di un ciclo di Niño ed è più probabile andare verso una virata netta di Niña, ma la mano sul fuoco non ce la si può mettere ancora.
Il rischio e la paura? Sarebbe solo quello di rimanere in una fase neutrale di limbo poco simpatico, ma speriamo di no.
Riguardo all'area PDO, sono stati fatti molti passi avanti negli ultimi giorni, sempre troppo tardi però...
Guardate comunque come eravamo messi prima dell'inizio dell'inverno:
Buongiorno,
A circa 10 giorni dalla partenza dell'inverno meteorologico volevo fare un ultimo aggiornamento per quanto riguarda le SST:
...e guardate come siamo messi ora:
Non è stato per niente facile far sgonfiare quel clamoroso blob infuocato.
Il cambio definitivo lo auspico grazie alla prossima fase di Niña.
Riguardo infine alla ciclicità della NAO, è lampante come una NAO media estiva sotto zero sia ormai un predictor funesto per una NAO positiva nei successivi mesi invernali. sarei curioso di capirne bene i perché.
Ultima modifica di Carletto89 il Mer 05 Feb, 2020 15:19, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#95 Carletto89 Ven 07 Feb, 2020 10:39
Indipendentemente dal credere o meno nella ormai famosa "regoletta" del NAM (Northern Annular Mode), è chiaro come un vortice polare fortissimo ed approfondito su tutti i piani isobarici non ci lasci sperare in un prosieguo della stagione come noi vorremmo.
La sua debolezza la si è vista sempre e soltanto nelle proiezioni, sia deterministiche che di ensemble. La verità però è che si tratta di un Vortice costantemente sempre chiuso su se stesso, che ha lasciato spazio a delle sporadiche appendici a medie e basse latitudini, la più notevole quella di questi giorni che ci ha inizialmente interessato ed ora sta andando verso il medio oriente, per il resto la sua attività è stata mediamente quella della palla chiusa a riccio.
Tornando alla regoletta del NAM, io personalmente non ci ho mai creduto moltissimo, in primis perché è un argomento legato a dinamiche stratosferiche che non comprendo e conosco a pieno, in secondo luogo perché una correlazione statistica non è comunque sempre una regola, tuttavia devo prenderne atto e riconoscere che in questo inverno al momento sta funzionando senza intoppi.
Per chi avesse letto in questi giorni questo argomento senza capirne troppo il senso, vi lascio una veloce spiegazione meno seria:
http://www.meteoinmolise.com/indice...llinverno/9743/
ed una più approfondita:
https://energyeducation.ca/encyclopedia/Northern_Annular_Mode
Per concludere applicando in breve questa "regoletta" (vedere le virgolette prego) e partendo dal superamento della soglia di +1,5 avvenuto il 13 gennaio, che io sappia il condizionamento può essere di un periodo compreso tra i 40 ed i 60 giorni, il vortice polare secondo ciò dovrebbe quindi allentare la sua tensione tra il 21 febbraio ed il 12 marzo e qui mi fermo.
Ultima modifica di Carletto89 il Ven 07 Feb, 2020 10:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#96 Olimeteo Ven 07 Feb, 2020 15:20
Dici bene, secondo me. Una regola è una cosa che prevede azioni e reazioni uniformi e precise. Probabilmente meglio parlare di TENDENZA.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#97 GiagiMeteo Ven 07 Feb, 2020 23:20
Sembra ormai appurata la partenza di un nuovo T-S-T event, con un possibile picco del NAM su valori quasi assurdi (superiori a +3  ), che potrebbero far partire un nuovo condizionamento troposferico, soprattutto adesso che abbiamo la 1 a onda completamente inerme e la 2 a che se lavora lo fa male.
A questo punto sembra anche confermata la tendenza per un FW di tipo "late" ovvero diluito nel tempo e senza particolari sconquassi troposferici. Ciò non è un buon segno, poiché l'ao potrebbe rimanere in segno + (anche ++) per molto tempo, con rischio elevato di una siccità primaverile.
Le mie sono solo congetture, magari domani verrà tutto ridimensionato o cancellato, ma la situazione, ad ora, non è positiva.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#99 Olimeteo Sab 08 Feb, 2020 00:21
Virgi, non era una critica sminuente, sia chiaro. Leggendo il commento di Carletto, ben più al dentro di me in tale ambito, ("regoletta...cui non ho mai creduto appieno") , che umilmente ammetteva di non essere un esperto di stratosfera, ho solo ipotizzato, senza nessuna sfumatura negativa in ciò che può significare "tendenza" in base ad analisi comunque non deterministiche, aleatorie o stocastiche che dir si voglia.
Per me ancora molto arabo, comunque leggendo qua e là, noto anch'io tali analisi: soglia NAM oltre i 3 , AO addirittura +5 . Fase Ese cold più o meno innescatasi a inizio Gennaio, che dopo quell'accenno di intrusione della wave2 sembra prolungarsi. Probabile una nuova lunga attesa con quel FW (MMW) a marzo . A meno di tentativi forzanti in troposfera dopo il 20 : una parvenza di Scand+ intravede Gfs (tutto dire) :
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 08 Feb, 2020 00:37, modificato 5 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#100 GiagiMeteo Sab 08 Feb, 2020 07:55
Virgi, non era una critica sminuente, sia chiaro. Leggendo il commento di Carletto, ben più al dentro di me in tale ambito, ("regoletta...cui non ho mai creduto appieno") , che umilmente ammetteva di non essere un esperto di stratosfera, ho solo ipotizzato, senza nessuna sfumatura negativa in ciò che può significare "tendenza" in base ad analisi comunque non deterministiche, aleatorie o stocastiche che dir si voglia.
Per me ancora molto arabo, comunque leggendo qua e là, noto anch'io tali analisi: soglia NAM oltre i 3 , AO addirittura +5 . Fase Ese cold più o meno innescatasi a inizio Gennaio, che dopo quell'accenno di intrusione della wave2 sembra prolungarsi. Probabile una nuova lunga attesa con quel FW (MMW) a marzo . A meno di tentativi forzanti in troposfera dopo il 20 : una parvenza di Scand+ intravede Gfs (tutto dire) :
Attento, che questi due non sono la stessa cosa
Il FW può essere di tipo "early" e sfociare in un MMW che destabilizza definitivamente il VP e statisticamente è un preludio ad un "aprile-maggio-giugno 2019" bis, ovvero scambi meridiani potenti, dapprima nel Mediterraneo e poi tendenti a cadere nell'oceano con l'approssimarsi della stagione calda.
L'altro tipo (da me citato) è il FW "late" cioè una destabilizzazione a tutte le quote lenta e regolare, senza particolari scombussolamenti in troposfera.
Questo, statisticamente, porta ad un pattern simile a quello invernale per gran parte della primavera, quindi in questo caso un pattern sopra la media e moderatamente secco.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#101 zeppelin Sab 08 Feb, 2020 08:44
Dici bene, secondo me. Una regola è una cosa che prevede azioni e reazioni uniformi e precise. Probabilmente meglio parlare di TENDENZA.
Il condizionamento di Baldwin&Dunkerton è una regola basata sulla statistica. Non è semplicemente una tendenza.
A me la statistica piace. E direi che Baldwin e Dunkerton, al di lá dei distinguo di fisica sull'evento singolo che giustamente sono stati fatti, vedono ancora una volta quest'anno confermata la loro statistica, partita con il superamento di della soglia di +1,5 del NAM a 10hpa intorno al 12-13 gennaio, che ovviamente non prevede 40 giorni di 'buio' completo, ma una situazione di vortice polare più compatto in quel periodo, di venti zonali più forti e di minori scambi meridiani, ci può stare anche la circolazione secondaria fredda o un'ondulazione del getto non è che è una condanna, difficilmente però si hanno condizioni di costante AO- e NAO-. Il caso del gennaio 2017 è un esempio di statistica parzialmente errata, poiché prima che il vortice polare si accentrasse anche in troposfera si ebbe l'ondata di freddo artico-continentale di inizio gennaio con successivi strascichi, fino al compattamento leggermente in ritardo del VP e il successivo periodo di un mese e mezzo, seconda metà di gennaio e febbraio, che videro il rapido riassorbirsi della circolazione secondaria sul Mediterraneo e un progressivo ristabilirsi di condizioni anticicloniche alle basse latitudini e progressivamente più zonali sull'Europa. Se tutto va bene ne usciamo fuori a fine febbraio.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Sab 08 Feb, 2020 08:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#102 Olimeteo Sab 08 Feb, 2020 11:45
Chiaro, Giagi. Ho capito che ti riferivi ad un "late" più omogeneo e diluito.
Io riportavo sentori estrapolati qua e là di ipotesi "early" più "strong" ma più tarde in abbinamento ad un MMW (messo in parentesi per essere succinto) : traduzione del popolare "la riscontamo a maggio" .
Capisci pure che passare dal latino a cose simili in un attimo e nei ritagli di tempo non è semplice: cerco di farmi le ossa pian piano.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 08 Feb, 2020 11:47, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#103 Carletto89 Sab 08 Feb, 2020 19:43
Sembra ormai appurata la partenza di un nuovo T-S-T event, con un possibile picco del NAM su valori quasi assurdi (superiori a +3  ), che potrebbero far partire un nuovo condizionamento troposferico, soprattutto adesso che abbiamo la 1 a onda completamente inerme e la 2 a che se lavora lo fa male.

E se pensavi che peggio di così non si potesse vedere, ti sbagliavi di grosso. A lei servito un +4
Chiudete tutto, se vedemo a dicembre!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#104 alexsnow Sab 08 Feb, 2020 20:38
Sembra ormai appurata la partenza di un nuovo T-S-T event, con un possibile picco del NAM su valori quasi assurdi (superiori a +3  ), che potrebbero far partire un nuovo condizionamento troposferico, soprattutto adesso che abbiamo la 1 a onda completamente inerme e la 2 a che se lavora lo fa male.

E se pensavi che peggio di così non si potesse vedere, ti sbagliavi di grosso. A lei servito un +4
Chiudete tutto, se vedemo a dicembre! 
Dico almeno un ese cold normale .... no noi vogliamo quello da record ... dai su tocca lascia via e basta
____________ Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
-
-
Veterano
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 48
- Messaggi: 2023
-
662 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#105 GiagiMeteo Sab 08 Feb, 2020 20:39
Sembra ormai appurata la partenza di un nuovo T-S-T event, con un possibile picco del NAM su valori quasi assurdi (superiori a +3  ), che potrebbero far partire un nuovo condizionamento troposferico, soprattutto adesso che abbiamo la 1 a onda completamente inerme e la 2 a che se lavora lo fa male.
E se pensavi che peggio di così non si potesse vedere, ti sbagliavi di grosso. A lei servito un +4
Chiudete tutto, se vedemo a dicembre! 
Mi fa venire in mente un paragone storico questa carta.
Il 14 settembre 1943 uno squadrone di SS liberò Benito Mussolini da Campo Imperatore ed i carabinieri che lo controllavano non fecero nulla per fermare i nazisti, anzi si racconta che il capo dei carabinieri brindò all'onore del reparto tedesco.
Ecco, le SS sono la stratosfera e i carabinieri la troposfera
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|