[MEDIO TERMINE] Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.

[MEDIO TERMINE] Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Articolo
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Col 6Z anticipiamo i tempi con rotazione del VP, come diceva Paolo, non più con asse oceano/oceano e con sbilanciamento dei GPT verso settore Siberiano.  

 

Mhhh... sinceramente non mi pare che s'individuino (almeno in questo run) tentativi d'intrusione di HP verso il Polo, in una situazione di alta pressione, con una circolazione fresca secondaria da est.
Intanto per il 2-3 gennaio vista una nuova lisciata fredda con temperature nuovamente sotto la media e assenza di precipitazioni.

Ovvio, stiamo parlando di mappe over 200h. La mia era una semplice osservazioni su quanto scritto da Paolo in cui auspicava una diversa disposizione del VPT rispetto a quanto visto fino ad oggi, e se nei precedenti run questa variazione veniva vista nell'extra long col 6Z è apprezzabile già da prima, intorno alle 200h. Parlare di intrusioni verso il polo a queste distanze è deleterio, partiamo con la base e poi il resto lo valuteremo giorno per giorno.  



 
 Frasnow [ Sab 28 Dic, 2019 11:49 ]


[MEDIO TERMINE] Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Commenti
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Col 6Z anticipiamo i tempi con rotazione del VP, come diceva Paolo, non più con asse oceano/oceano e con sbilanciamento dei GPT verso settore Siberiano.  

 

Mhhh... sinceramente non mi pare che s'individuino (almeno in questo run) tentativi d'intrusione di HP verso il Polo, in una situazione di alta pressione, con una circolazione fresca secondaria da est.
Intanto per il 2-3 gennaio vista una nuova lisciata fredda con temperature nuovamente sotto la media e assenza di precipitazioni.

Ovvio, stiamo parlando di mappe over 200h. La mia era una semplice osservazioni su quanto scritto da Paolo in cui auspicava una diversa disposizione del VPT rispetto a quanto visto fino ad oggi, e se nei precedenti run questa variazione veniva vista nell'extra long col 6Z è apprezzabile già da prima, intorno alle 200h. Parlare di intrusioni verso il polo a queste distanze è deleterio, partiamo con la base e poi il resto lo valuteremo giorno per giorno.  

Certo, certo, si sta parlando del nulla considerata la distanza.
Comunque io, vedendo quella situazione, non posso far altro che pensare che al primo rallentamento zonale ci verrebbe addosso tutto e non sarebbe così male



 
 GiagiMeteo [ Sab 28 Dic, 2019 11:54 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
In effetti,non mi pare che Frasnow noti male riguardo ai primi chiari  cenni di rotazione d'asse nel corso della settimana ventura(confrontando le 2 disposizioni sopra) .Proprio per questo mi sento meno ottimista,invece, riguardo ad effettive transizioni o insaccate dalle nostre parti nel medio termine.La zonalità sembra pressocchè scritta,forse fino a QUASI la prima decade di Gennaio.Uniche speranze quelle che Paolo ha chiamato "piccoli strappi" o "regressioni secondarie da est".Reading (non Gfs) uno di questi lo vede verso le quasi 200 ore ed è già tutto dire

gh500_20191228_00_198.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 218.7 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 34 volta(e)

gh500_20191228_00_198.jpg





 
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 28 Dic, 2019 15:54, modificato 5 volte in totale 
 Olimeteo [ Sab 28 Dic, 2019 12:23 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Innanzi tutto grazie per gli apprezzamenti, sempre troppo buoni, per me è un piacere

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma l'asse del VP,grosso modo,come lo individui? Cosa colleghi per tracciarlo?


Ormai, come si dice, c'ho fatto l'occhio; ma se guardi in dinamico la progressione temporale, individuerai facilmente la rotazione della masse, la distribuzione dei pesi, e dove vanno a "cadere" gli allungamenti della massa simil-ellittica.

Dice bene, come sempre, Zerogradi, non andiamo troppo in la, come scrivevo sono meccanismi di rotazione che possono bloccarsi anche all'improvviso.
Il VP è una massa fredda in rotazione, quando accelera si compatta e "prova" a mantenersi barotropico; nei piani stratosferici gli riesce facile, finché non arrivano forzanti dal piano troposferico, perché il VPS è più leggero, gira libero da impedimenti orografici, o innescati da vorticità secondarie; è per questo che è più facile prevederne i movimenti anche di lungo termine.

Per il VPT è diverso, deve fare i conti con oceani e continenti, con ghiacci e deserti, con catene montuose e pianure; che deviano i flussi di rotazione, generando vortici e scambi di calore; e come avere a che fare con innumerevoli effetti farfalla, su micro e macro scala; dalle conseguenze che, con l'aumentare della distanza temporale, divengono esponenzialmente imprevedibili.

In questo caso il VPT acquista velocità di rotazione e "tenta" (minor dissipazione di energia meccanica) di mantenerla cercando di approfondirsi centralmente, ma le forzanti in gioco mantengono nella massa un certo grado di eccentricità. Sarà proprio il grado di eccentricità della massa che andrà a stabilirsi, che ne definirà la capacità di mantenere le velocità di rotazione.

Dalle carte si nota bene l'approfondimento delle masse e l'incremento delle velocità zonali, ma si nota anche il mantenimento di buon grado di eccentricità;

 ech1_96_1577558436_962905

Una massa in accelerazione, può subire freni, ma resta comunque una massa che ha (x) velocità e, e anche se smette di accelerare ha comunque conseguente (x) inerzia;

 ech1_120_1577558501_244930

 ech1_168_1_1577558528_515469

il primo tentativo di ondulazione viene letteralmente "stirato" e distrutto dalla velocità dei flussi che lo incalzano;
riesce solo a generare "strappo", vedremo di che entità, ma può dare breve fase instabile e donare un flesso nel quadro termico intorno all'Epifania. La possibilità si nota bene dal termico;

 ech0_192_1577559286_552435

Il secondo tentativo di freno sembra più convinto, anche perché i precedenti disturbi hanno creato importante allungamento della massa artica, con bel lobo europeo-russo...
L'allungamento può creare separazione dal lobo canadese e creare i presupposti per la verticalizzazione dei flussi...

 ech1_240_1577559834_941670

Sta carta promette tanto, ma è una 240h...

Quindi il primo target per ora, e sottolineo per ora, considerabile come buono per vedere qualcosa di veramente interessante è 9-13 Gennaio.

Sarà una lotta tra velocità zonali e capacità frenanti, se l'asse del VP si manterrà sui continenti prima o poi dovrà cedere centralmente e portare a dinamiche anche estreme, vista la consistenza delle masse artiche in gioco... Ma c'è anche il rischio di frenate solo parziali e ri-accelerazioni, soprattutto se l'asse del VP si disporrà nuovamente in maniera sfavorevole, possiamo solo aspettare e vedere, diffidate dei profeti di lungo termine, portatori di sventura o di buone novelle che siano

Scusate se mi sono dilungato, ma il tempo libero e sti quattro fiocchi m'hanno ispirato



 
Ultima modifica di il fosso il Sab 28 Dic, 2019 20:06, modificato 1 volta in totale 
 il fosso [ Sab 28 Dic, 2019 20:05 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Con il VP messo in quel modo prima o poi nella sua rotazione dovrà fare i conti con l'HP termico siberiano che dovrebbe accrescersi parecchio.



 
 menca92 [ Sab 28 Dic, 2019 20:12 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Davvero complimenti Fosso!



 
 Cyborg [ Sab 28 Dic, 2019 20:14 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Grazie mille!



 
 Olimeteo [ Sab 28 Dic, 2019 23:05 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Interessanti movimenti già dalle 140h, peccato che sia il 18Z    



 
 Frasnow [ Sab 28 Dic, 2019 23:23 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Infatti. Solito run folle di GFS.



 
Ultima modifica di and1966 il Sab 28 Dic, 2019 23:27, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Sab 28 Dic, 2019 23:27 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Non è il primo run però che propone qualcosa di simile per il 5/6 gennaio. Anche ECMWF mi pare aveva provato questa soluzione ieri mattina mi pare.



 
 menca92 [ Sab 28 Dic, 2019 23:32 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Lo stesso GFS ci aveva provato 3 o 4 gg fa, ma sembra davvero inverosimile, anche perché le ENS di entrambi i modelli principe vanno ora in tutt' altra direzione.
Per semplice curiosità vediamo domattina  come andrà,  anche perché questo è un range dove lo stesso UKMO (oltre a Reading, ovviamente) può dirci qualcosa



 
Ultima modifica di and1966 il Sab 28 Dic, 2019 23:38, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Sab 28 Dic, 2019 23:37 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Aggiungerei anche che ha fiutato discretamente bene la situazione attuale già 11 giorni fa...  

 gh500_20191217_18_288



 
 Frasnow [ Sab 28 Dic, 2019 23:44 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Ma sulle linee di tendenza a lungo termine GFS non è nuovo a grandi intuizioni (nelle linee generali, perché poi all' avvicinarsi degli eventi si perde un po').
In questo caso sono tuttavia parecchio perplesso,  anche perché gli spaghi degli ultimi giorni non hanno mostrato varianti del genere, se non nel fanta.



 
Ultima modifica di and1966 il Sab 28 Dic, 2019 23:50, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Sab 28 Dic, 2019 23:49 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma sulle linee di tendenza a lungo termine GFS non è nuovo a grandi intuizioni (nelle linee generali, perché poi all' avvicinarsi degli eventi si perde un po').
In questo caso sono tuttavia parecchio perplesso,  anche perché gli spaghi degli ultimi giorni non hanno mostrato varianti del genere, se non nel fanta.

Ah si ma infatti prima ho detto a posta, ridendo, che era il 18Z visto che sono diversi giorni che questo run propone cose interessanti per poi sparire 6h dopo. Vedremo, difficile ma non impossibile  



 
 Frasnow [ Sab 28 Dic, 2019 23:52 ]
Messaggio Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo. 
 
Menca,ieri stesso avevo postato quella Ecmwf con ipotesi cut-off per il 5:a 190 ore! Diciamo che ciò che proponeva ieri Reading lo ripropone ora Gfs (cut-off rapidamente scalzato dal flusso zonale) mentre nel contempo Reading lo ha cancellato (vedi immagine) lasciando tutto ad est e predominio anticiclonico in Europa occidentale. Ma ancora ci sarà da attendere.Butto là la mia:fino al 9-10 difficilmente vedremo qualcosa di serio

gh500_20191228_12_192.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 211.19 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 17 volta(e)

gh500_20191228_12_192.jpg





 
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 29 Dic, 2019 00:57, modificato 2 volte in totale 
 Olimeteo [ Dom 29 Dic, 2019 00:46 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 65
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 63, 64, 65  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno