#826 GiagiMeteo Gio 16 Gen, 2020 18:54
Le previsioni per il pranzo ve le faccio io che per la zona funziono meglio dei LAM
Con le carte attuali al rifugio una prima imbiancata la farà già nella prima parte di Sabato, poi nelle prime ore di Domenica entra in ballo la ritornante in discesa dalla Romagna con nevicate moderate in arrivo verso metà mattina. 
È più o meno come la penso io, tranne che per l'aggettivo "moderate" 
Beh è relativo, rispetto a quello che può fare in zona nelle migliori occasioni sarà roba sicuramente debole-moderata,
invece a uno che viene da luoghi dove nevica poco-niente potrebbero sembrare bufere inumane 
Frecciatine ai perugini?
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Gio 16 Gen, 2020 18:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#827 Frasnow Gio 16 Gen, 2020 18:57
Le previsioni per il pranzo ve le faccio io che per la zona funziono meglio dei LAM
Con le carte attuali al rifugio una prima imbiancata la farà già nella prima parte di Sabato, poi nelle prime ore di Domenica entra in ballo la ritornante in discesa dalla Romagna con nevicate moderate in arrivo verso metà mattina. 
È più o meno come la penso io, tranne che per l'aggettivo "moderate" 
Beh è relativo, rispetto a quello che può fare in zona nelle migliori occasioni sarà roba sicuramente debole-moderata,
invece a uno che viene da luoghi dove nevica poco-niente potrebbero sembrare bufere inumane 
Frecciatine ai perugini? 
No no a noi della Valle Umbra semmai
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#828 fiocco_di _neve Gio 16 Gen, 2020 19:02
Guardiamo al lungo,per quanto attendibile,gfs inizia a vedere cose interessanti per l'europa dell'est per i giorni della merla.
Se solo il canadese smettesse di spingere.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 40
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#829 il fosso Gio 16 Gen, 2020 19:06
[quote user="Frasnow" post="509371"]
Frecciatine ai perugini? 
No no a noi della Valle Umbra semmai 
ahahahah, noooo! penso che in regione quattro fiocchi fatti come si deve li abbiamo visti tutti
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#830 Olimeteo Gio 16 Gen, 2020 19:19
Scusa, Paolo, pur se il quadro è chiaro nelle linee generali, tu associ la ritornante all'occlusione del fronte? Per quanto produttiva possa essere con buono stau. Sul "moderate" sono d'accordo con entrambi, forse plausibile anche localizzate .
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#831 il fosso Gio 16 Gen, 2020 19:34
Scusa, Paolo, pur se il quadro è chiaro nelle linee generali, tu associ la ritornante all'occlusione del fronte? Per quanto produttiva possa essere con buono stau. Sul "moderate" sono d'accordo con entrambi, forse plausibile anche localizzate .
La ritornante è sempre occlusa. Vediamo con gli aggiornamenti ma sembra che nello scendere rimarrà ben attiva sul tratto appenninico che va da Nerone a Cucco; più convezione che stau.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#832 Frasnow Gio 16 Gen, 2020 19:35
Scusa, Paolo, pur se il quadro è chiaro nelle linee generali, tu associ la ritornante all'occlusione del fronte? Per quanto produttiva possa essere con buono stau. Sul "moderate" sono d'accordo con entrambi, forse plausibile anche localizzate .
La ritornante è sempre occlusa. Vediamo con gli aggiornamenti ma sembra che nello scendere rimarrà ben attiva sul tratto appenninico che va da Nerone a Cucco; più convezione che stau.
Sarebbe una bellissima cosa se riuscisse a fare una bella nevicata durante il meteopranzo, magra consolazione carica di felicità
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#833 Frasnow Gio 16 Gen, 2020 20:00
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#834 GiagiMeteo Gio 16 Gen, 2020 20:06
A forza di 240h arriviamo a Marzo
Bella mappa però, forse si muove qualcosa per fine mese
Situazione peraltro vista a run alterni da GFS ufficiale e da buona parte dei suoi spaghi.
Monitoriamo, dal 23-24 può succedere di tutto.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#835 Frosty Gio 16 Gen, 2020 20:17
Ve l ho detto occhio ai giorni della merla !
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3612
-
2359 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#836 Olimeteo Gio 16 Gen, 2020 21:08
Scusa, Paolo, pur se il quadro è chiaro nelle linee generali, tu associ la ritornante all'occlusione del fronte? Per quanto produttiva possa essere con buono stau. Sul "moderate" sono d'accordo con entrambi, forse plausibile anche localizzate .
La ritornante è sempre occlusa. Vediamo con gli aggiornamenti ma sembra che nello scendere rimarrà ben attiva sul tratto appenninico che va da Nerone a Cucco; più convezione che stau.
Grazie, amabile come sempre. Infatti era praticamente retorica la domanda. Da quel poco che da novello autodidatta ho appreso...
Poi esatta anche secondo me la "più convezione che stau" se è realistico che un occluso freddo agevoli maggiormente la convezione. Non credo che si possa parlare di ASE (almeno per come lo interpreto) come invece ho letto e sentito altrove. Grazie ancora!
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#837 il fosso Gio 16 Gen, 2020 21:12
Non granché invece secondo me ecmwf 12 nel lungo, produrrebbe entrata polare ma poi?
L'onda "pesca" troppo in oceano, rovinerebbe il quadro russo-scandinavo e creerebbe ri-accentramento di masse,
scarsa la vorticità su ovest Atlantico per alzare buona onda positiva in oceano; da li si va probabilmente a fugace azione polare e riaccelerazione zonale...
Meglio GFS alla stessa distanza temporale con mantenimento di sbilanciamento euro-asiatico e bel "travaso" di vorticità su est-USA/ovest Atlantico;
Non male comunque la media di ecmwf;
Il "giochetto" è questo, SI DEVE mantenere sbilanciamento euro-asiatico, i flussi in uscita da siberia crano ondulazione positiva verso Canada occidentale e conseguente vorticità in uscita dal Canadese in oceano con risposta positiva Atlantica.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#838 GiagiMeteo Ven 17 Gen, 2020 07:33
Dopo gli ultimi 2 giorni in cui ci eravamo incantati con run mirabolanti e possibili sblocchi nel lungo, oggi si vede solo un ricompattamento delle vorticità sull'Artico.
Purtroppo è stato ridimensionato tantissimo il possibile desplacement ad inizio terza decade e non sembra che avrà effetti rilevanti su di noi.
Ora, l'unica cosa che si può portare a casa è una circolazione secondaria fredda da est, ma sembra che non avverrà nemmeno quella.
Quindi cerchiamo di goderci l'acqua tra domani e dopodomani, perché poi sembra che non ne vedremo per un po'.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#839 Poranese457 Ven 17 Gen, 2020 07:36
Inverno fin'ora non pervenuto e che non perverrà probabilmente fino a fine Gennaio. Non c'è molto altro da dire purtroppo
PS: rimane in essere la speranza, legata più che altro alle parole di Paolo, di vedere una umana nevicata domenica al Cucco
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45074
-
7444 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#840 Cyborg Ven 17 Gen, 2020 08:57
Quel poco di buono che si vedeva ieri totalmente scomparso. Che patire quest'inverno
Riguardo al fine settimana, confermata la passata piovosa di sabato mattina all'alba. Tra tarda mattina e pomeriggio/sera non sono da escludere rovesci sparsi causati dall'aria fredda in quota:
In questo frangente potremo avere fioccate con quota neve che dipenderà totalmente dall'intensità delle precipitazioni.
Dalle prime ore di domenica in poi vedremo se le correnti nord/orientali saranno in grado di produrre qualcosa. Come apice avremo più o meno una -5°C a 1500m addossata all'Appennino.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8563
-
1545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|