#886 fiocco_di _neve Sab 18 Gen, 2020 13:58
Quella +8/+10/+12/+16,il mediterraneo già sforna la +16 nel periodo più freddo.
Inconcepibile 20/25 gradi al centro sud di gennaio/febbraio.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 40
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#887 Olimeteo Sab 18 Gen, 2020 14:00
Gia, credo che quella 1048 nel core britannico sia ritoccata a 1050. Insomma, anche qui livelli barici di rilievo, pressioni alte e abbastanza livellate.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 18 Gen, 2020 14:06, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#888 Boba Fett Sab 18 Gen, 2020 14:09
Potrebbero cadere vari record.
Vediamo.
record di pressione?
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#889 Olimeteo Sab 18 Gen, 2020 14:36
Chi ha i dati ci informerà. Nel 2019, vado a memoria, ci furono 2 o 3 occasioni di innalzamento HP britannica su valori di 1044/1048. È comunque una dinamica sempre esistita, millibar più millibar meno.
Anche le temperature al sud potrebbero impennare verso valori primaverili.
Dando uno sguardo emisferico (pour parler), rispetto alle prospettive analizzate ieri da Fosso, noto un riaccorpamento del VP con rotazione d' asse e una piallata alla vorticità in uscita da Terranova che tarpa le ali all'innalzamento dell' HP. Pure la wave1 abbastanza smorta.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 18 Gen, 2020 14:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#890 GiagiMeteo Sab 18 Gen, 2020 14:47
Chi ha i dati ci informerà. Nel 2019, vado a memoria, ci furono 2 o 3 occasioni di innalzamento HP britannica su valori di 1044/1048. È comunque una dinamica sempre esistita, millibar più millibar meno.
Anche le temperature al sud potrebbero impennare verso valori primaverili.
Dando uno sguardo emisferico (pour parler), rispetto alle prospettive analizzate ieri da Fosso, noto un riaccorpamento del VP con rotazione d' asse e una piallata alla vorticità in uscita da Terranova che tarpa le ali all'innalzamento dell' HP. Pure la wave1 abbastanza smorta.
Intendevo record qui in Umbria
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#891 Olimeteo Sab 18 Gen, 2020 15:01
Ah! Pensavo intendessi in Italia in generale. L'esempio britannico l'ho sottolineato comunque solo perché il "core" dell' HP è centrato là in questi giorni.
Io statistiche non le ho mai tenute. Vado solo di memoria storica.
Comunque sempre buono averne di dati e numeri in casi limite.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#892 Boba Fett Sab 18 Gen, 2020 16:25
Peggioramento di stasera nettamente ridimensionato anche al nord, rimane un po' di freddo fino a lunedì
PS: NW praticamente saltato con un bel buco tra piemonte e ovest Lombardia. Peccato perché visti i livelli di inquinamento avrebbe fatto comodo un po' di pioggia

La previsione di meteociel ci aveva visto bene per il NW, prcp praticamente assenti sulla zona alpina
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#893 Freddoforever Sab 18 Gen, 2020 17:27
Orso in formazione in Siberia,meglio tardi che mai,buon per loro
Ultima modifica di Freddoforever il Sab 18 Gen, 2020 17:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#894 menca92 Sab 18 Gen, 2020 17:35
Orso in formazione in Siberia,meglio tardi che mai
Se non si riesce a dividere il VP per portare un'articata sull'Europa, l'altra possibilità, più lenta nel dare frutti, è una progressiva opposizione termica alla zonalità, con successiva circolazione fredda da Est.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4905
-
1451 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#895 neveneve Sab 18 Gen, 2020 17:36
Spero in febbraio, ma con VP così non si va da nessuna parte, per ora
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2660
- Registrato: 07 Gen 2019
- Età: 56
- Messaggi: 1381
-
1146 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Avezzano-700 M. s.l.m.
-
#896 Frasnow Sab 18 Gen, 2020 17:39
VP più "allentato" rispetto al 6Z, con la goccia Iberica che intorno alle 130h verrebbe assorbita dal flusso zonale con successivo debole coinvolgimento del Mediterraneo.
Purtroppo la quasi totalità dei nostri mali risiede tra Pacifico e America settentrionali, dove la stazionarietà dell'Anticiclone non fa altro che esasperare il getto in uscita dopando, sia lato pressorio che di GPT, una trottola Canadese già rompi balle di suo.
E la ciliegina sulla torta
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Sab 18 Gen, 2020 18:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17420
-
4798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#897 Olimeteo Sab 18 Gen, 2020 21:23
Goccia riassorbita dal flusso atlantico e quindi speranze ancor più al lumicino, con tenue azione a lambire. Da quel momento, in contemporanea alla formazione della vorticità sotto Terranova, getto stirante a "piallare" tutto indirizzando la vorticità stessa verso zone polari a dare ancor più linfa al VP.
Termicizzazione in zona "orso" ma così rimane fine a sè stessa.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
189.74 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 12 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 19 Gen, 2020 04:09, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#898 zeppelin Dom 19 Gen, 2020 09:15
Mamma mia, riguardo le carte a lungo termine dopo qualche giorno e i miei peggiori timori legati al NAM e al compattamento del vortice polare si sono concretizzati. A sto punto meno male che ho visto la neve qua a Vienna ieri. Per eventuali nuove emozioni invernali ci dobbiamo affidare a qualche 'scoreggetta' del vortice polare, compatto come non mai, a febbraio. Di positivo c'è che quanto successo a fine aprile-maggio l'anno scorso, con il tracimamento dell'aria fredda accumulata a febbraio-marzo (si superò la soglia NAM a febbraio lo scorso anno), magari potrebbe succedere da metà febbraio in poi o marzo, appena si 'allenterá' il forcing vorticoso intorno al polo.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Dom 19 Gen, 2020 09:38, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#899 GiagiMeteo Dom 19 Gen, 2020 09:19
Passaggio atlantico visto, grazie ai residui della goccia, il 25-26, che almeno spezzerà la monotonia.
Di neve sotto i 1800 m manco a parlarne ovviamente.
Ripongo qualche speranza in febbraio, quando sembra che potranno avviarsi dinamiche stratosferiche anche un pizzico più favorevoli a noi.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#900 Olimeteo Dom 19 Gen, 2020 21:02
Ancora a smaltire il meteopranzo?  . Mi sarebbe piaciuto conoscervi di persona (che è sempre meglio).
Per ora il medio termine è stazionario, col mini-appiglio della falla iberica verso weekend prossimo ad agevolare quel po' di scivolo barico. Comunque niente di che.
Sul lungo (giorni della merla) unica cosa che noto è una NAO un po' più neutro-negativa ad abbassare la cintura zonale di qualche parallelo con speranza di infilata polare-marittima o qualche ondulazione più favorevole . Ma tutto da vedere e rivedere .
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|