#31 alias64 Sab 29 Feb, 2020 20:43
Di nuovo differenze notevoli tra i due modelli.. Reading molto più soft..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8020
-
2642 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#32 il fosso Dom 01 Mar, 2020 10:48
Come pronosticato accumuli notevoli in arrivo già oggi nei versanti interni esposti al flusso occidentale;
Confermato in toto anche il bel peggioramento di domani/Martedì, gran bella perturbazione, specie per il Nord, con le zone orientali che rimarranno impegnate da precipitazioni copiose per molte ore; attese spettacolari nevicate Dolomitiche.
Al Centro all'intenso passaggio frontale di domani farà seguito instabilità piuttosto marcata, specie tra Toscana e Umbria; con rovesci sparsi che diverranno nevosi fino alle quote medie nel corso di Martedì; non escludo che fioccate si possano spingere fino all'alta collina appenninica, specie in serata.
Il tempo rimarrà instabile anche nei giorni successivi e sembra possa esserci un secondo passaggio ciclonico, ma la sua evoluzione non è ancora ben inquadrata.
Per il lungo termine vengono confermati i sospetti di nuovo rinforzo delle velocità zonali con contrazione del fronte polare; vedremo se riusciremo a ricavarne almeno uno strappo;
Volendo forzare la mano da questa fase forte vedremo con buone probabilità entro pochi giorni una successiva fase di "rimbalzo" (l'apertura/chiusura/apertura descritta a inizio topic); mi viene il sospetto di una massiccia caduta polare-artica verso l'Europa intorno a metà mese.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#34 Frasnow Dom 01 Mar, 2020 13:05
Vedendo gli spaghi mi sembra migliorata la situazione, specie per le piogge con molto più movimento rispetto allo 00z
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17390
-
4764 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#35 Olimeteo Dom 01 Mar, 2020 14:30
3 giorni tondi, da pieno tardo autunno. Mi sa che Daniel aveva di nuovo subodorato bene: ombra pluviometrica abbastanza ingrata di là.
La spinta zonale con ennesima "piallata" sembra la risposta più attendibile dopo questa prima fase. Vero è che se la dislocazione delle masse artiche rimane decente qualche strappo sotto forma di cut-off ce ne potrebbe scappare.
Per il lungo (verso metà mese) -ovviamente impronosticabile- sì sembrava meglio il run precedente di Gfs: nello 06 troppa massa tra Groenlandia e Baffin, e la cresta centro Pacifico si smorza via via , ma la wave1 lavora comunque. Per quanto è vero che se per noi non lavora la wave2 , secondo me, non c'è Pacifico che tenga. Una spinta azzorriana si intravede ma tutta da scoprire se da strappetto e via (o peggio) oppure buona per ponte/blocco.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 01 Mar, 2020 14:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#36 GiagiMeteo Dom 01 Mar, 2020 20:49
GFS 12z da sogno per il prossimo week-end, con GL in traslazione verso SE, in grado dia apportare piogge democratiche in gran parte dello stivale.
ECMWF molto meno incisivo, mentre UKMO via di mezzo.
Tutti inoltre vedono affondi più o meno blandi fino al 10-11 marzo.
Questa prima decade sembrerebbe segnata.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#37 Olimeteo Dom 01 Mar, 2020 21:03
Buono per la tua agognata rodanata Gfs  , che rallenta il getto zonale.
Reading molto più blando e flusso zonale più invasivo. Quindi c'è da attendere.
Anche Reading verso l'11 lascia adito a salite meridiane wave2 ad incunearsi tra Labrador e Groenlandia: fanta-speranza per ora.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 01 Mar, 2020 21:08, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#38 Carletto89 Lun 02 Mar, 2020 12:28
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.
ECMWF
GFS
Ultima modifica di Carletto89 il Lun 02 Mar, 2020 12:29, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#39 giantod Lun 02 Mar, 2020 12:37
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.
Difficile anche per me, ma poi come mai viene sempre indicato con correnti tese da SW? Dall'ombra pluviometrica dell'Amiata e Cetona?
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6447
-
1602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#40 Poranese457 Lun 02 Mar, 2020 12:43
Come segnalato nel topic giornaliero, qui ad ovest potrebbe prospettarsi una serata "scoppiettante"
Attenti anche alle forti raffiche di vento previste
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#41 zeppelin Lun 02 Mar, 2020 12:51
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.
Difficile anche per me, ma poi come mai viene sempre indicato con correnti tese da SW? Dall'ombra pluviometrica dell'Amiata e Cetona? 
I modelli in generale tendono a sovrastimare l'effetto di Amiata e Cetona (che indubbiamente esiste) sulle precipitazioni, vedendo fantomatiche nevicate da nordest anche quando non ci sono e buchi in caso di correnti da sudovest che poi son molto meno evidenti di solito. L'effetto di tali rilievi, uniti a quelli Vulsini-Cimini, non è trascurabile, il 2012 insegna che possono esaltare le precipitazioni nevose in caso di correnti da est (fortunatamente per me e Leonardo in quel caso, anche se lo stiamo ancora pagando con anni di nulla o quasi) e "deprimerle" quando le correnti sono tese da sudovest. Ma quando non c'è trippa per gatti perchè le correnti da est/nordest sono troppo secche le precipitazioni da est viste dai modelli locali spariscono nella realtà, mentre al contrario quando le perturbazioni sono strutturate a tutte le quote e intense i "buchi" precipitativi in realtà vengono in gran parte colmati. E' un classico.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8647
-
1966 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#42 mausnow Lun 02 Mar, 2020 12:57
A me sembra che, guardando bene, il buco si diriga un po' più a nord rispetto al perugino.
In ogni caso addebiterei la colpa alla Rocca di Castiglione del Lago.
Ultima modifica di mausnow il Lun 02 Mar, 2020 13:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#43 Olimeteo Lun 02 Mar, 2020 13:52
Difficile rimanere in ombra al di qua. L'unico che mastica amaro è Daniel :Polverigi stregata
Tra ora e prima notte ce ne saranno buoni mm.
WeatherUs vede un nucleo insistente tra Foligno e Perugia nottetempo.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#44 enniometeo Lun 02 Mar, 2020 14:12
Difficile rimanere in ombra al di qua. L'unico che mastica amaro è Daniel :Polverigi stregata
Tra ora e prima notte ce ne saranno buoni mm.
WeatherUs vede un nucleo insistente tra Foligno e Perugia nottetempo.
Tranquillo faccio compagnia a Daniel
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12357
-
6016 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#45 Olimeteo Lun 02 Mar, 2020 14:37
Vi avevo pensato , sia tu che NeveNeve.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|