Pagina 24 di 57
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25 ... 55, 56, 57  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#346  Alessandro Foiano Mar 07 Lug, 2020 08:21

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Diceva il saggio "non c'è peggior sordo..."
Per me stai solo dimostrando ulteriormente gravi mancanze,
o forse lo fai di proposito; comunque a me importa zero di farti cambiare idea e di quello che credi, le evidenze sono altre e il metodo scientifico non contempla interpretazioni personali. Ti chiedo per favore di non chiamarmi più in causa, tutto ciò è veramente noioso e per nulla costruttivo.

Sto solo osservando la reanalisi:
che l'estate 2020 sia diversa da quella che luglio 2020 su macroscala ci mostra è evidente e l'ho pure scritto più volte.
La mancanza qual è? distinguere dettagli da elementi generici su scala europea? Io sto solo scrivendo il mio punto di vista, se ne esiste un altro è ben accetto...se "assetto circolatorio" o "blocco depressionario" che si rinnovano sono "paroloni" allora nulla credo sia costruttivo o aggiunga quacosa a ciò che i GM mostrano.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 07 Lug, 2020 08:21, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#347  Adriatic92 Mar 07 Lug, 2020 08:41

Ci metterei non una ma dieci firme per l'andazzo futuro (in un range di 7-10 giorni) , caldo estivo si, però senza forti eccessi, magari qualche giorno di caldo fastidioso lo avremo e sarà da metterlo sul piatto, ma ci sarà comunque modo per avere dei ricambi d'aria con dei spauracchi freschi di rientro da N-E .. è la classica estate italiana, dove gli estremi caldi sono scongiurati per adesso
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16936
5765 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#348  Alessandro Foiano Mar 07 Lug, 2020 08:45

La goccia fresca in quota di ECMWF proveniente dalla Scandinavia a 168 ore tra Ucraina e Romania:

 ecmopeu00_144_1_1594104197_105318

 ecmopeu00_168_1_1594104214_780205

Noto in arrivo della vorticità ad ovest del Regno Unito (spero non siano paroloni)
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#349  Poranese457 Mar 07 Lug, 2020 08:49

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci metterei non una ma dieci firme per l'andazzo futuro (in un range di 7-10 giorni) , caldo estivo si, però senza forti eccessi, magari qualche giorno di caldo fastidioso lo avremo e sarà da metterlo sul piatto, ma ci sarà comunque modo per avere dei ricambi d'aria con dei spauracchi freschi di rientro da N-E .. è la classica estate italiana, dove gli estremi caldi sono scongiurati per adesso


Modelli che evidenziano una dinamica simile a quella già vista ieri: questa settimana un po' più di caldo ma in un contesto secco e "vivibile", mentre da settimana prossima maggiori ingerenze azzorriane  con termiche più basse ed in linea con le medie attese per il periodo

Ribadisco, al momento assolutamente nulla di cui lamentarsi  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45039
7409 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#350  Carletto89 Mar 07 Lug, 2020 10:18

Weekend che secondo anche le ENS del modello europeo, potrebbe vedere un passaggio perturbato al nord e centro-nord, specie per i settori Adriatici, con conseguente lieve calo termico anche dalle nostre parti.

edm1-120_trr1
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 36
Messaggi: 6045
1510 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#351  Frasnow Mar 07 Lug, 2020 10:22

Effettivamente, al momento, non si potrebbe chiedere di meglio      

 graphe3_1000_12_7235_42_8259_1594110157_175847
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17420
4798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#352  zeppelin Mar 07 Lug, 2020 11:04

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Tornando all'annosa questione e rispondendo ad Alessandro, nelle rianalisi rispetto al WR3 si vede chiaramente un'anomalia positiva in atlantico e il fulcro dell'anomalia negativa tra Gran Bretagna e Scandinavia, quindi con una dinamica semmai più simile al WR2 oppure a una situazione mediata tra i due .


in Atlantico nel NH c'è sempre un anomalia positiva, tu dove la indichi? dici genericamente in Atlantico...e non si capisce a quale schema su macroscala ti riferisci...Nord Atlantico? Medio Atlantico? Basso Atlantico? Ovest Azzorre?Est Azzorre? In quell'assetto circolatorio si forma un tipico bipolo formato da anomalie positive groenlandesi e anomalie negative tra ovest UK e Scandinavia con tipica distensione su quei paralleli formante un tipico blocco basso pressorio.




Alessandro sai benissimo dove dico quando parlo di Atlantico visto che ho postato tre mappe peraltro che avevi già postato tu, non le hai quotate ma sono nella pagina precedente della discussione, non è il caso di divagare con parole astruse che poi molti non riescono a seguire e sono stupito davvero che tu mi venga a dire che c'è sempre un'anomalia positiva in Atlantico, che senso ha quello che dici? Un'anomalia è per l'appunto qualcosa di diverso rispetto alla norma, non ci può essere sempre!    Ho postato tre mappe, una della rianalisi e due dei regimi da te stesso proposti, con delle chiarissime differenza tra la situazione della reanalisi sull'Atlantico centro-orientale e il WR3 da te indicato, dicendo che assomiglia molto più al WR2, anche se ovviamente le situazioni non possono essere esattamente aderenti a quello o a quell'altro schema. E' vero o no che ci sono grossissime differenza con il WR3 e molte meno con il WR2? Le devo ripostare a beneficio di tutti? Hai fatto delle ipotesi molto interessanti a inizio mese, non capisco questo incamponimento su un WR3 puro che sinceramente non riusciamo a vedere perchè le mappe delle anomalie sono oggettivamente diverse da quello schema.

P,s. voglio solo aggiungere l'immutata stima nei confronti di Alessandro ovviamente.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Mar 07 Lug, 2020 12:19, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8651
1970 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#353  lorenzo88 Mar 07 Lug, 2020 11:14

A me pare onestamente che ci si stia incaponendo per un’analisi fatta risultata poi sbagliata o comunque non proprio corretta; credo che talvolta si debba umilmente capire di aver sbagliato una tendenza, capita a tutti, non siamo qua a dimostrare che si è più bravI di, e ad ogni messaggio sembra che ci sia un voler dimostrare di non aver sbagliato la visione, e questo a mio parere porta fastidio nel voler leggere i post.
Detto questo, Estate per ora comunque abbastanza in forma, forse non pienamente scoppiettante se consideriamo gli ultimi 20 anni, ma complessivamente sta scorrendo in maniera decisamente piacevole.
 




____________
La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
 
Ultima modifica di lorenzo88 il Mar 07 Lug, 2020 11:15, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png lorenzo88 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 162
Registrato: 18 Apr 2006

Età: 37
Messaggi: 3558
194 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chiusi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#354  Ricca Gubbio Mar 07 Lug, 2020 11:38

Estate che continua nella norma e senza fiammate africane per almeno i prossimi 10/12 Giorni. Nulla a che vedere con le ultime estati dove l' anticiclone africano era predominante e la faceva da padrone. Quindi non penso ci sia da lamentarci!!   
 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#355  fiocco_di _neve Mar 07 Lug, 2020 12:24

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili, ho scritto solo per esprimere un sincero pensiero affinché si possa trovare un punto di accordo in qualche modo. Mi piacerebbe confrontarci senza spigolosità.  Non c'era nulla che nulla di tecnico. In chiusa 2 righe. Se è pesante pure un pensiero sincero che viene dal cuore...
Se mi trovi negli ultimi giorni da parte mia messaggi criptici  o  "WR-istici" faccio ammenda. Ho scritto domenica sera e lunedì 2 semplicissime letture sui giorni a venire: oggettivo e innegabile.

La discussione è nata domenica per ALTRI INTERVENTI e per chiarimenti tra Ale e Giaime (senza fiatare a riguardo) . E mi  dispiace sia rinata sfociando poi in questo : leggo volentieri quel che è meteorologia, sia chiaro,  ma sarei felice se tutti sorridessimo reciprocamente alla fine. Tutto qui. Mettermi all'indice per non aver detto nulla (se non per riconciliazione) , non mi pare onesto.

Da parte mia qua non vedrete più l'acronimo WR.

Guarda,lui ti ha fatto notare una cosa,la maggior parte dei messaggi sono poemi che non servono a nulla,sono troppo lunghi,secondo me nessuno li legge,o se si leggono si usano paroloni.
Esprimersi in due righe non è meglio...
D'accordissimo con fili,ma non l'ho scritto mai.
 



 
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Mar 07 Lug, 2020 12:25, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1399
Registrato: 10 Dic 2012

Età: 40
Messaggi: 1718
373 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: terni nord 143mt s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#356  Olimeteo Mar 07 Lug, 2020 12:29

Puramente epidermico, finora non ho avvertito nulla di trascendentale.
Anche soffi di grecale come questo, a spezzare il ritmo. Tornare verso i 33/34 gradi mi pare pacifico e nella norma a luglio.
Coi giorni sembra che l'asse azzorriano si protenda verso UK e vada pian piano a strizzare un cut-off in discesa quasi meridiana verso i Balcani : da qui sbuffi freschi lambiranno nordest e Adriatiche in primis.
Da carta termiche a 850hpa apprezzabile. Dal mio umile punto di vista contributo africano limitato ad un elastico sul basso mediterraneo soprattutto iberico.  

Spero non sia né dantesco né romanzesco. Se poi non lo si vuol leggere, liberi di farlo. Perché mi pare un po' troppo ossessiva sta storia del prolisso e retorico anche su comunissime letture.

850temp_20200707_00_174
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 07 Lug, 2020 13:01, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#357  GiagiMeteo Mar 07 Lug, 2020 13:31

Anche con GFS 06z si passerebbe dapprima da un blando passaggio temporalesco sabato per poi proseguire con correnti mediamente da NW e temperature in media.
Estate che, fortunatamente, non sta mostrando il suo lato infernale, che troppo spesso è capitato negli ultimi anni
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#358  Olimeteo Mar 07 Lug, 2020 13:52

Da ultimo -e chiudo- apprezzo un approccio alla Paolo o alla Giaime (e certo di molti altri) perché si possa discutere in ogni tempo e approfondire un po' anche in estate. Per me è solo sale e valore aggiunto.
Tanto di cappello a Giaime che, nonostante divergenze, attesta la sua stima nei confronti di un 72enne con tante ore di volo.

Fiocco, per me non leggere o -peggio- considerare insulse analisi fatte da altri senza mai entrarci in comunicazione quasi per antipatia è solo segno di scortesia. Non risposte a semplici domande/osservazioni o evitare la condivisione di una comune passione per punto preso mi pare non da gentiluomini. Quando -come ricordava tempo fa Giaime- dietro questo tablet scrive uno che ha sempre avuto il massimo rispetto ed è entrato qui per simpatizzare con tutti.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#359  Alessandro Foiano Mar 07 Lug, 2020 21:19

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Alessandro sai benissimo dove dico quando parlo di Atlantico visto che ho postato tre mappe peraltro che avevi già postato tu, non le hai quotate ma sono nella pagina precedente della discussione, non è il caso di divagare con parole astruse che poi molti non riescono a seguire e sono stupito davvero che tu mi venga a dire che c'è sempre un'anomalia positiva in Atlantico, che senso ha quello che dici? Un'anomalia è per l'appunto qualcosa di diverso rispetto alla norma, non ci può essere sempre!  

Parlo di pattern non di singoli giorni.
Ha senso perchè ho preso il periodo estivo in esame (se si prende un periodo di almeno 10 gg è uguale) e ho visto che un anomalia positiva SLP viene fuori come accade in tutti i mesi e nei vari assetti circolatori su basso Atlantico, medio Atlantico o alto Atlantico.
Altrimenti se fosse come scrivi tu ci sarebbero stati in reanalisi molti periodi non riconducibili ad un assetto circolatorio e quindi non sarebbe stato possibile includere tutte le estati dal 1979 al 2019.

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 Ho postato tre mappe, una della rianalisi e due dei regimi da te stesso proposti, con delle chiarissime differenza tra la situazione della reanalisi sull'Atlantico centro-orientale e il WR3 da te indicato, dicendo che assomiglia molto più al WR2, anche se ovviamente le situazioni non possono essere esattamente aderenti a quello o a quell'altro schema. E' vero o no che ci sono grossissime differenza con il WR3 e molte meno con il WR2? Le devo ripostare a beneficio di tutti? Hai fatto delle ipotesi molto interessanti a inizio mese, non capisco questo incamponimento su un WR3 puro che sinceramente non riusciamo a vedere perchè le mappe delle anomalie sono oggettivamente diverse da quello schema.

La prima mappa di reanalisi presenta u'anomalia groenlandese positiva e quello è un punto fondamentale per individuare il bipolo tra medio e alto atlantico, altrimenti se fosse come dici la mappa da te postata dovrebbe avere anomalia opposta su Groenlandia.

http://www.lineameteo.it/files/thum...0lkjdcl_910.gif
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 07 Lug, 2020 21:33, modificato 2 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#360  Alessandro Foiano Mar 07 Lug, 2020 21:31

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Estate che, fortunatamente, non sta mostrando il suo lato infernale, che troppo spesso è capitato negli ultimi anni

L'estate ha mostrato il suo lato instabile e fresco in gran parte di giugno 2020.
Luglio 2020 è comunque sulla strada del molto caldo, nei primi 5 gg siamo già oltre il grado rispetto la 1981/2010 che è già un caldo trentennio:

 compday_ugrbpio8xp
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 24 di 57
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25 ... 55, 56, 57  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML