Messaggi: 7113 Località: Gubbio
Ven 26 Giu, 2020 03:26
Mi scuso in apertura per la "pappina".
Fili, sono più felice che hai scritto qualcosa dandomi del tu che del messaggio in sé :smile: . E lo dico sinceramente.
Parrà strano ma anche un o.t. che salti fuori così, alla fine spero possa servire per addolcire i rapporti (purtroppo) a distanza.
Scrivo solo questo sperando di chiuderla con un sorriso e un "volemose bene" : anche un concetto, che ai più può sembrare lineare (anche se secondo me non c'è quasi mai altrimenti non sarebbero venute fuori tutte queste analisi didattiche) ,se approfondito tecnicamente abbisogna di qualche riga in più. Come dice Ale, noi guardiamo molto al futuro e spesso nascono incertezze o contraddizioni e tutto si fa più complesso. Io non ti dico che sforzo sto applicando da un anno per provare a stento a tenere il passo di tanti di voi che hanno decenni di esperienza. Ma è solo la passione o l'avidità di conoscere che mi spinge a farlo. E affronto la cosa con la massima obiettività e sincerità.
Ora capisco che certe letture possano risultare prolisse ma è proprio lo sviscerare senza dare adito a travisazioni lo scopo di qualche riga in più.
Quante volte per capire (forse) un dettaglio o un concetto di altri più esperti, ho aperto Google e sono andato a ricercare senza far pesare a nessuno il tecnicismo.
È chiaro per tutti che ora (dopo tanto tempo) siamo in
HP e in un messaggio più o meno breve lo si fa chiaro. Non mi pare che manchino di queste letture brevi. Se poi alcuni che scrivono più spesso approfondiscono le analisi, ben venga! E vedi quanto c'è da tirar fuori, anche se tutti sappiamo che diversi giorni godremo di sole e caldo, se si vuole individuare un regime, un cambio di circolazione, un reset barico ecc...
Perché dovrebbe finire in un "
HP , arrivederci" ?
E poi non è sempre vera questa cosa delle analisi romanzate.
Detto questo, per me è meteorologia sempre, estate e inverno.
E dentro, per tutto l'impegno che ci sto profondendo (senza basi alcune), ho solo un po' di dispiacere nel non avvertire un po' di solidarietà o compartecipazione. Sia nel "sono d'accordo" che nel "la vedo diversamente". Forse è solo un'impressione mia. Ale è sempre pronto a citare , anche se spesso per riprendere o rettificare. Ma a me fa piacere già solo questo.
Quando Leo tempo fa è intervenuto a mio sostegno (su un rialzo termico) io ero felicemente stupefatto. Pensa tu!
Poi quell'intervento grammaticale (gratuito e infelice) su una mia battuta (di mezza riga) ieri sera mi ha ferito , in un campo che è il mio pane quotidiano. E da quella volta mesi fa in cui si scherzava un attimo con Paolo, non ho mai e poi mai più tirato in ballo la grammatica (pur vedendone di gaffe) nemmeno con una battuta scherzosa, perché so che non è questo il luogo.
Chiudo sennò impazzisco e vi fo impazzire.