#361 Poranese457 Mar 04 Ago, 2020 08:36
Giusto per rispondere, visto che è una pagina intera che mi si cita.
Media Luglio a Nuoro (io vivo qui, per alcuni di voi pare che ogni volta che non si parli dell'Umbria si parli di Marte), come ho già scritto:
"Media massime qui 31,9
Massima 39.5
21 giorni sopra i 30 gradi (aggiungo qui, 10 sopra i 35, di cui 7 consecutivi, con anche 7 notti consecutive con massime superiori ai 23)
Luglio più caldo anche del 2017 (+0,2 rispetto ad allora) e del 2013"
Inoltre, se non posso parlare della Sardegna parliamo a livello nazionale e come dice anche Alessandro nell'altro 3d:
a livello locale può darsi, a livello nazionale è stato caldo quanto luglio 2017:
Quindi, anche a livello nazionale i paragoni ci stanno tutti, avendo avuto un luglio praticamente identico a quello monstre del 2017
I dati (e non persone che percepiscono le temperature in maniera diversa a seconda che lavorino sotto il sole, siano al lavoro in ufficio o siano in vacanza) dicono inequivocabilmente che per ora siamo al livello del 2017 ( e in qualche posto pure peggio, ma la media italiana è quella).
Esattamente quello che dicevo io a metà luglio (quando ovviamente parlavo di come luglio sarebbe risalito sino a livelli del 2017 e forse anche leggermente oltre, non parlavo certo di agosto, non ho la sfera di cristallo).
Ripeto, se poi vi diverte citare senza portare carburante alle vostre tesi, giusto per riempire le pagine..
Li non posso farci nulla. 
Ma per piacere, ora cosa c'entra Luglio quando si parlava di Agosto?
Ti linko due tuoi messaggi a caso guarda:
http://www.lineameteo.it/agosto-afr...71.html#p527871
http://www.lineameteo.it/agosto-afr...75.html#p527875
Nel secondo, cito testualmente, " Guarda il grafico sopra.
Parliamo di 38-39 gradi fissi per 20 giorni con (se va bene) 3 giorni di eccezione dove comunque si starà sopra media....."
Ora, se hai deciso di farci passare tutti per polli ok (d'altronde se l'admin di un forum non sa distinguere una stazione di montagna da una di pianura....) però la realtà è ben diversa. C'era stata una errata lettura dei modelli, in più di uno lo avevamo fatto notare ma niente, la brace era innescata
Per fortuna che, ovviamente, le cose sono andate in maniera totalmente diversa, le giornate a 38-39 gradi sono state forse 4/5 di fila e non mi sembra siano destinate a tornare con tutta questa celerità.
Anzi, non torneranno proprio
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45086
-
7458 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#362 il fosso Mar 04 Ago, 2020 08:55
Che poi Luglio 2017 Monstre de che? Il caldo storico si è sviluppato nella prima decade di Agosto,,.
Va beh, lasciamo perdere.
Oggi la saccatura transiterà piena sul Centro Italia, ora fulcro tra Emilia e Lombardia; fenomenologia sparsa, anche intensa impegnerà soprattutto le aree interne di Toscana, Umbria e Marche.
Dalla tarda notte-primo mattino, occlusione frontale in discesa dalla Romagna ad impegnare gradualmente tutta la fascia Appenninica e le Marche, ma con precipitazioni meno intense ed estese anche ad Ovest dell'Appennino, fino ai confini occidentali umbri.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#363 Adriatic92 Mar 04 Ago, 2020 09:14
Che poi Luglio 2017 Monstre de che? Il caldo storico si è sviluppato nella prima decade di Agosto,,.
Va beh, lasciamo perdere.
Siamo proprio sprofondati nel baratro della follia..
Provo un pizzico di imbarazzo..
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 04 Ago, 2020 09:17, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16964
-
5793 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#364 Freddoforever Mar 04 Ago, 2020 09:27
Comunque a livello locale le cose variano parecchio,la media nazionale di luglio probabilmente si discosterá in positivo di pochi decimi dalle medie ma ad esempio il nord est chiude sottomedia mentre la Sardegna marcatamente sopra rispetto al resto d'Italia.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#365 Adriatic92 Mar 04 Ago, 2020 09:38
Comunque a livello locale le cose variano parecchio,la media nazionale di luglio probabilmente si discosterá in positivo di pochi decimi dalle medie ma ad esempio il nord est chiude sottomedia mentre la Sardegna marcatamente sopra rispetto al resto d'Italia.
Ragion per cui non bisognerebbe fare di un'erba tutto un fascio, da come se ne parla sembra che l'intera penisola sia rimasta sotto la brace per un mese filato, quando non è assolutamente vero. Poi se il territorio interno sardo, risulta estremamente caldo ci sarà un motivo, bisogna accettarlo, geograficamente la Sardegna è comunque molto più vicina all'Africa, e risente al primo colpo dell'aria rovente che gli arriva addosso.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 04 Ago, 2020 09:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16964
-
5793 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#366 Olimeteo Mar 04 Ago, 2020 20:57
Tanto per rifare una panoramica riassuntiva: sviluppi pressoché confermati. In basso a destra quel minimo chiuso che si allontanerà lentamente tra giovedì e venerdì e ad ovest un ponte anticiclonico fin verso Scandinavia che proteggerà una buona porzione di Europa occidentale.
Temperature in risalita ma niente di afoso: alcune zone piu sotto flusso "fresco" e asciutto altre soggette a favonizzazione e subsidenza (almeno immagino) ove potrebbero rispuntare i 35 o qualcosa oltre.
Insomma niente di esagerato per la prima metà di Agosto.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 04 Ago, 2020 20:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#367 Nevone2012 Mar 04 Ago, 2020 21:17
Reading piazza un bombolone a fine run, vediamo se ci prende oppure solo un abbaglio
-
-
Bannato
-
- Utente #: 2645
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 26
- Messaggi: 1044
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gualdo Tadino(470m)
-
#368 Olimeteo Mar 04 Ago, 2020 23:37
Siamo un po' in là. Per ora quadro... ben dipinto: quella caduta di pressione tra Azzorre e Portogallo potrebbe tirar su (come dicevo ieri) qualcosa di magrebino alla base del ponte ma con focus più indirizzato verso le lande andaluse e limitrofe.
Dopo le 192h un po' di guazzabuglio e chance a qualche entrata nordatlantica, ma ancora molto molto annebbiata la cosa.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 04 Ago, 2020 23:42, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#369 Poranese457 Mer 05 Ago, 2020 07:09
Ci sono notevoli differenze tra GFS (00z) e Reading (12z di ieri)
Nel primo, l'Italia centro/meridionale verrebbe riabbracciata dalla +20 a partire da Domenica prossima con una lunga fase di stasi piuttosto calda anche se senza estremi particolari
Reading vede dinamiche simili ma assai più soft a livello di temperatura, almeno 2/3°C in meno che farebbero tutta la differenza del mondo
Vediamo come va a finire, scontato il tifo sfrenato per l'europeo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45086
-
7458 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#370 Poranese457 Mer 05 Ago, 2020 08:48
Ci sono notevoli differenze tra GFS (00z) e Reading (12z di ieri)
Nel primo, l'Italia centro/meridionale verrebbe riabbracciata dalla +20 a partire da Domenica prossima con una lunga fase di stasi piuttosto calda anche se senza estremi particolari
Reading vede dinamiche simili ma assai più soft a livello di temperatura, almeno 2/3°C in meno che farebbero tutta la differenza del mondo
Vediamo come va a finire, scontato il tifo sfrenato per l'europeo
Reading 00z odierno rimane sulla sua visione, niente +20
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45086
-
7458 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#371 il fosso Mer 05 Ago, 2020 10:00
Tornerà a fare piuttosto caldo nei giorni che precedono il ferragosto, soprattutto su buona parte del nord e versante tirrenico centrale, con l’infilata bassa dei flussi atlantici che andranno a costituire omega europeo.
Comunque caldo un po’ sopra le righe ma non molto intenso e torrido per gran parte della fase, quindi con buone escursioni termiche notturne.
Poi per ferragosto e nei giorni successivi l’omega dovrebbe cedere, specie su centro/nord Europa, sarà da capire se flussi instabili riusciranno a entrare anche nel mediterraneo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#372 Carletto89 Mer 05 Ago, 2020 10:07
Poi per ferragosto e nei giorni successivi l’omega dovrebbe cedere, specie su centro/nord Europa, sarà da capire se flussi instabili riusciranno a entrare anche nel mediterraneo.
Ed infatti le ENS dell'europeo lasciano intendere e vedere con chiarezza il cedimento dell'Omega blocking ed abbassamento del flusso zonale, presto per dire se questo abbassamento sarà condito da perturbazioni atlantiche in ingresso, comunque sia poterlo già supporre ora con una certa sicurezza è tanta roba quest'anno.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6050
-
1515 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#373 Fili Mer 05 Ago, 2020 10:15
Medio termine perfetto per chi sarà in vacanza (ed a Ferragosto sono tantissimi), con stabilità, caldo estivo ma niente di eccessivo.
Qualche piccolo disagio potrà esserci per chi rimane nelle grandi città del nord, ma tutto sommato, soprattutto se andasse "alla ECMWF", potremmo dire di averla scampata (se parliamo di over 35/36) per questa estate 2020
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#374 Olimeteo Mer 05 Ago, 2020 12:37
Panoramica che si riconferma ben delineata probabilmente fin verso Ferragosto (esulo qua da isolatissimi piovaschi o temporali di calore stagionali) . Il caldo più tosto si riverserà laddove detto. Qua -visto che la "paura" sono le termiche da afa e le over +22 - non mi pare di intravedere eccessi o persistenza di eccessi. L'oscillazione sarà tra una +18/+21. Sardegna, zone affacciate al Tirreno, entroterra toscano laziale e ternano potranno ritornare anche over 35 sì ma non credo più ai 40 gradi. GFS un pochino più pesante di ECMWF in quest'ottica .
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 05 Ago, 2020 12:41, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#375 zeppelin Mer 05 Ago, 2020 14:03
Mi sa che le Effis mensili non devono aggiornare nulla, caldo prevedevano e caldo farà a parte la parentesi di questi giorni...
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
20.06 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 15 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|