#46 lognomo Dom 26 Lug, 2020 18:49
Perché è GFS  .L'americano è sempre estremo. Il "sismografo" americano schizza spesso. Comunque anche da carta (temp a 850hpa) GFS è un filo più incisivo.
Ok, quindi diciamo che sono "limiti" del modello. Grazie.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 45
- Messaggi: 489
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
#47 Olimeteo Dom 26 Lug, 2020 19:38
Oscillazioni che ci stanno, inevitabilmente. Da GFS ne puoi vedere di ben peggio. Prendi la media e via
GFS12 che ripropone il transiente tra 2 e 4 Agosto, la cui sostanza sarà tutta da definire. Una stemperata al "fuoco" è quel che si può dire ora.
Poi vedo sempre un flusso da nordovest, getto forte da Terranova e Labrador verso bassa UK e Francia ad entrare nel continente.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 26 Lug, 2020 19:46, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#48 lognomo Dom 26 Lug, 2020 19:46
Poi vedo sempre un flusso da ovest.
Sai cosa è che mi perplime alquanto sul discorso "flusso da ovest"?
La lettura del vento.
Infiltrazione da W si è sempre (e quando intendo sempre, ormai seguo questa cosa particolare da anni, ovviamente sopratutto in estate) tradotta in maestrale sostenuto in sardegna (ovviamente se parliamo di un'infiltrazione che riguardi anche il centro sud, se riguarda solo il nord il discorso è diverso), la quale, geocraficamente è la prima regione del centro sud ad incontrare tale flusso.
Ora, prova a guardare i venti in Sardegna.
Nessuna traccia di maestrale sostenuto, una leggera brezza ad inizio del prossimo fine settimana che di run in run va diminuendo.
Questo si traduce in nessuna traccia di flussi atlantici per il centro sud secondo me.
Cosa che per l'appunto ripeto da un po'.
Capisco che possa sembrarvi una lettura semplicistica e.. come dire.. naif.. ma affiancata alle carte secondo me vuol dire qualcosa.
Ultima modifica di lognomo il Dom 26 Lug, 2020 19:47, modificato 1 volta in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 45
- Messaggi: 489
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
#49 Olimeteo Dom 26 Lug, 2020 20:08
 Ti seguo. E se hai letto bene nei miei interventi, stando comunque su una lettura molto sinottica (quindi non particolareggiata per le nostre molteplici zone) , non ho parlato né di break veri né di piogge serie (se non qualcosa più tra arco alpino e Valpadana) e il passaggio del 3 (target pressapochistico visto che siamo a 180h) tutto da confermare.
Dipende da quanto e come spingerà il getto.
Comunque di sprofondamenti est atlantici non ne vedo.
Dal Golfo del Leone una maestralata si scorge, ma siamo molto in là e da vedere orografia locale coi sopravento e sottovento. Quanto "refrigerio" possa apportare dopo un ingente accumulo di calore non saprei.
"Mi perplime" fantastico  .
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 26 Lug, 2020 20:27, modificato 5 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#50 lognomo Dom 26 Lug, 2020 20:54
 Ecmwf si rimangia tutto. Neanche onda mobile ad inizio settimana, per lui si resta fissi sulla +23_24 (in Sardegna, va meglio sul centro) a tempo indeterminato con addirittura cella subtropicale chiara e nitida che fa capolino ad inizio prossima settimana sull'ovest della Sicilia.
Molto preoccupante, per quanto esattamente ciò che vedevo da un po' di giorni.
Ultima modifica di lognomo il Dom 26 Lug, 2020 21:02, modificato 5 volte in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 45
- Messaggi: 489
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
#51 Olimeteo Dom 26 Lug, 2020 21:07
Davide, sembra un po' pessimistica come lettura. Non che si prospetti un clima nivale (il lungo accantoniamolo ora) ma ECMWF12 mi sembra più "gentile" . Tra l'altro il cavetto (diciamo pure cut-off) che ritarda leggermente, viene confermato , pur sempre da monitorare negli effetti soprattutto al centro.
Ma sempre lontano come target per tirare somme soprattutto ora nel cuore dell'estate.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 26 Lug, 2020 21:13, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#53 jony87 Dom 26 Lug, 2020 21:56
ECMWF è più incisivo di stamattina con la saccatura del 5  Saccatura ben formata, non c’ha manco lontanamente le sembianze di un cut-off. Mah.
A onor del vero, molto isolato a giudicare dalle ENS...
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#54 il fosso Dom 26 Lug, 2020 22:03
ECMWF è più incisivo di stamattina con la saccatura del 5  Saccatura ben formata, non c’ha manco lontanamente le sembianze di un cut-off. Mah.
A onor del vero, molto isolato a giudicare dalle ENS...
Si commentava l’ufficiale... a onor del vero appunto...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#55 Olimeteo Dom 26 Lug, 2020 23:19
ECMWF è più incisivo di stamattina con la saccatura del 5  Saccatura ben formata, non c’ha manco lontanamente le sembianze di un cut-off. Mah.
Questo non lo dobbiamo considerare un cut-off, Paolo? È una domanda "casta"  . A me pare strizzarlo qua in immagine e poi pilotarlo verso est/sudest implicandoci almeno parzialmente tra 4 e alba del 5 (ora dettagli fasce orarie improponibili).
Per questo dicevo a Davide che mi sembrava troppo pessimista .
Certo, pur sempre Sardegna e pur sempre inizio Agosto per lui, ma il 12z come detto mi pare più "gentile"=più incisivo.
Invece GFS mi pare un po' più soft e in anticipo di 24h.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 27 Lug, 2020 00:02, modificato 6 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#57 GiagiMeteo Lun 27 Lug, 2020 07:13
Credo che oramai sia assodato un calo GPT dopo il 2 agosto.
Nei giorni immediatamente successivi, poi, c'è la possibilità di un ingresso più ficcante come mostrava ECMWF di ieri e, più parzialmente, GFS 00z.
Anche GEM fa vedere qualcosina, quindi direi che per ora questo passaggio possiamo quasi darlo per scontato.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#58 lognomo Lun 27 Lug, 2020 07:15
Davide, sembra un po' pessimistica come lettura.
GFS 0 fa sembrare la mia lettura di ieri sera quasi "positiva"
Flusso atlantico DIVORATO dal subtropicale e spazzato via quando passa il golfo di Lione, facendo sentire in maniera molto leggera gli effetti sull'Italia per circa 24 ore a cavallo tra 3 e 4 (noto ora che gli effetti sono un po' più duraturi dalle vostre parti, qui quasi neanche tocca).
Situazione che sembra veramente incancrenirsi pesantemente, in 360 ore vede 24-36 ore di temperature in media (quindi definirlo break o calo a me non è che faccia impazzire, sia per la durata che per l'intensità), per il resto, a seconda delle zone del centro sud, dalla dai 2 agli 8 sopramedia fissa da oggi sino al 12 con l'africano che prende pieno possesso del sud e isole.
Bene ma non benissimo.
Ultima modifica di lognomo il Lun 27 Lug, 2020 07:29, modificato 9 volte in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 45
- Messaggi: 489
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
#59 Poranese457 Lun 27 Lug, 2020 07:28
A leggere certi commenti quasi da "terrorismo psicologico" pare stia per arrivare la fine del mondo
Invece, per fortuna, la realtà è diversa: nessuno ci toglie la nostra bella settimanuccia calda calda e sopramedia, ne eravamo scampati fin'ora e non potevamo mica pensare di farla franca a lungo.
Il seguito però, oltre a proporre una pausa di almeno un paio di giorni più freschi, è lungi dall'esser delineato: in pieno Agosto è difficile che faccia freddo ragazzi, in epoca di GW è difficile che faccia "poco caldo": direi che prima capiamo questi due semplicissimi concetti e prima impareremo a vivere con cognizione di causa le prossime settimane
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45085
-
7457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#60 Poranese457 Lun 27 Lug, 2020 07:31
seconda delle zone del centro sud, dalla dai 2 agli 8 sopramedia fissa da oggi sino al 12 con l'africano che prende pieno possesso del sud e isole.
Bene ma non benissimo.
Ciao,
mi posti le carte dove si vedono gli 8°C di sopramedia non dico fissi... ma proprio gli 8°C di sopramedia?
Riguardo al nuorese, visto che ormai qui pare diventato LineaNuoro, il massimo che ho trovato è questa quanto? +5/+6°C che dura un pugno di ore
Tra l'altro se c'è una pausa di 3 giorni è difficile definire un qualcosa "fisso fino al 12": ricordo che i siti di meteocatastrofismo sono altri e che sono aperti a tutti. Lineamenteo però non è tra questi.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45085
-
7457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|