[MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?


Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Buona parte della prima decade di novembre ormai passerà sotto il segno dell'anticiclone. Il proseguo sembra essere segnato dal possibile condizionamento stratosferico anche se dalle mappe, a grandi linee, viene visto un buon passaggio di vorticità sul settore siberiano in affanno di ghiaccio e calore da smaltire. Che dire, non ci resta che attendere per vedere come evolve.

Prima e dopo nelle mappe.
img_20201030_234034 img_20201030_234426

Ultima modifica di Frasnow il Ven 30 Ott, 2020 23:58, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
xx_model_en_343_0_modez_2020103012_24_787_293

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Attesi diversi ventelli in questo weekend.


Mah... se ci saranno le nebbie al piano non li vedremo neanche col binocolo, forse in media collina

Come scritto in Osservazioni "con le dovute distinzioni orografiche"=non dappertutto. Ho già preso atto oggi di differenze abbastanza marcate dalle diverse osservazioni di varii utenti e dalla rete. Ad esempio qua tra Gubbio e Gualdo abbiamo avvicinato i 19 , altrove 14,5/15 di massima.
Ovviamente inversioni e nebbioni saranno un leitmotiv fino a medio/tarda mattina.
Per quanto attendibile, attese simili in ECMWF e GFS.
Vedremo domani. ;)

Ultima modifica di Olimeteo il Sab 31 Ott, 2020 01:40, modificato 7 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Sul lunghissimo (post 9 novembre) i movimenti del GM stamattina sono molto belli, soprattutto mi piace ECMWF, con una bella azione Pacifico-Atlantico, che potrebbe portare ad una stupenda irruzione da NE, guardando la 240h in prospettiva.
Ovviamente, visioni estremamente fumose e lontane, ma che secondo me hanno un fondo di realtà.

Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul lunghissimo (post 9 novembre) i movimenti del GM stamattina sono molto belli, soprattutto mi piace ECMWF, con una bella azione Pacifico-Atlantico, che potrebbe portare ad una stupenda irruzione da NE, guardando la 240h in prospettiva.
Ovviamente, visioni estremamente fumose e lontane, ma che secondo me hanno un fondo di realtà.


Affatto fumose Giagi, sono più run che le commentiamo entrambi;

b8d01175_f571_4d1f_bc94_d7e625b95c01

Ao in crollo, ci si preoccupa sempre troppo della strato.

Più che altro sarà da vedere se saremo coinvolti da questo forte disassamento.

Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Per fortuna rimarremo in un contesto termico vicino alla media senza eccessi, e già è una buona notizia…

graphe9_1000_12_7235_42_8259_1604130835_603638

Sul lungo termine difficile sbilanciarsi, fino alle 192h modelli abbastanza simili tra loro ma che di fatto continuano a non vedere nulla sul Mediterraneo fino a data da destinarsi ;)

edh1_192_1604131292_437943
gensnh_31_1_192

@ilfosso: purtroppo si da "troppo" peso alla stratosfera perchè, secondo me, è la principale responsabile dei pessimi inverni che stiamo avendo negli ultimi anni. Non scordiamoci che ogni tentativo di attacco da parte della troposfera ha sempre fallito salvo rari casi, di conseguenza direi che sta diventando una lotta impari e tutto lo sbracamento visto da ECMWF non è che mi piace molto dato anche l'alto numero di onde che andrebbero ad agire sul VP. Mi sembra la classica situazione prima dello stratcooling, con vortice che accelera ancora di più scalfito minimamente dai flussi in arrivo da sotto... vediamo, magari è la volta buona che sta maledetta salta per aria :lol: :lol:

Ultima modifica di Frasnow il Sab 31 Ott, 2020 09:15, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul lunghissimo (post 9 novembre) i movimenti del GM stamattina sono molto belli, soprattutto mi piace ECMWF, con una bella azione Pacifico-Atlantico, che potrebbe portare ad una stupenda irruzione da NE, guardando la 240h in prospettiva.
Ovviamente, visioni estremamente fumose e lontane, ma che secondo me hanno un fondo di realtà.


Affatto fumose Giagi, sono più run che le commentiamo entrambi;


Ao in crollo, ci si preoccupa sempre troppo della strato.

Più che altro sarà da vedere se saremo coinvolti da questo forte disassamento.

Era soprattutto per questo che le chiamavo "fumose".
Cioè l'impianto è ben chiaro, ma gli effetti sul comparto mediterraneo sono ben lungi dall'essere definiti ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Non è un discorso che condivido Fra, ma lo sai, è il VPT che gira forte in questi anni, per varie ragioni, la strato può acuire assecondando, mai vice versa, è una questione di pesi, di densità; sarebbe come chiedere alle correnti atmosferiche di modificare le correnti marine; possono solo parzialmente ostacolare o assecondare.

A cosa ti riferisci quando dici alto numero di onde? Quali sarebbero gli “attacchi” falliti al VP?
Il VP ha da sempre fasi più e meno profonde, cicliche, dovute essenzialmente al delta termico polo/tropici, la forza dell’albedo e la quantità di energia e vapore acqueo in atmosfera; più altri fattori meno incidenti ma importanti ( aerosol, space weather ecc...); fine, ora è una fase profonda.

Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è un discorso che condivido Fra, ma lo sai, è il VPT che gira forte in questi anni, per varie ragioni, la strato può acuire assecondando, mai vice versa, è una questione di pesi, di densità; sarebbe come chiedere alle correnti atmosferiche di modificare le correnti marine; possono solo parzialmente ostacolare o assecondare.

A cosa ti riferisci quando dici alto numero di onde? Quali sarebbero gli “attacchi” falliti al VP?
Il VP ha da sempre fasi più e meno profonde, cicliche, dovute essenzialmente al delta termico polo/tropici, la forza dell’albedo e la quantità di energia e vapore acqueo in atmosfera; più altri fattori meno incidenti ma importanti ( aerosol, space weather ecc...); fine, ora è una fase profonda.

Si appunto, trattandosi di eventi TST è ovvio che la stratosfera reagisce di rimbalzo a ciò che arriva da sotto, ma una stratosfera più fredda e profonda in termini di geopotenziale risulta anche più difficile da condizionare finendo poi col rispondere in segno opposto (soglia NAM famosa) alle sollecitazioni che giungono dal basso. Il VPT che gira forte lo conosciamo da un po', ma nel momento di maturazione che avviene tra Ottobre e Novembre sarebbe meglio che non venga dissestato troppo dagli anticicloni in questo periodo dato che è sempre più possibile un suo forte ricompattamento a seguito delle sollecitazioni subite come naturale conseguenza del riequilibrio termico, a questo mi riferisco quando parlo di onde (Azzorriano, Aleutinico, ecc), esasperato ancora di più dalla differenza di gradiente tra polo ed equatore. Sono tutte cose che conosciamo, specialmente tu, ma è innegabile che la stratosfera sta avendo un ruolo sempre più determinante per le sorti del nostro inverno VISTE le condizioni di partenza che ci sono in troposfera. Attacchi falliti? Beh, guarda che roba potrebbe seguire dopo il ben di dio del mese Ottobre, come da prassi e senza stupirsi. Non sono fan degli eccessi visti i precedenti, ma sono nato nel momento "sbagliato" per non gradirli. Tra l'altro il NAM è rimasto l'unico indice a dare risposte certe in base al suo valore, di conseguenza proiezioni del genere possono essere solo che deleterie per le sorti invernali.

gfs_nh_namindex_20201030

Tutto questo per me deve essere solo fonte di apprendimento, non voglio ne devo convincere nessuno delle mie idee, giuste o sbagliate, ma è corretto confrontarle anche per migliorarsi ;) :bye:

Ultima modifica di Frasnow il Sab 31 Ott, 2020 10:26, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Ma infatti ci si confronta in maniera sempre amichevole e aperta, nessuno di noi due è uno strillone o un “so tutto io” da forum;
Quello che provo a suggerire, dal basso delle mie poche conoscenze, è di ribaltare lo sguardo, un VPT più è profondo più è barotropo, e quindi più probabilmente in sincro con i piani isobarici più alti; se il sincro è prolungato so cazzi, perché si realizza il tst de te ben descritto, tutto qua.
Poi quando ho un minuto ti dico perché forse (e dico forse, le certezze le hanno solo i “so tutto io” ;) ) non andremo a cold nella fase matura di questo inverno.
:friends:

Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul lunghissimo (post 9 novembre) i movimenti del GM stamattina sono molto belli, soprattutto mi piace ECMWF, con una bella azione Pacifico-Atlantico, che potrebbe portare ad una stupenda irruzione da NE, guardando la 240h in prospettiva.
Ovviamente, visioni estremamente fumose e lontane, ma che secondo me hanno un fondo di realtà.


Affatto fumose Giagi, sono più run che le commentiamo entrambi;


Ao in crollo, ci si preoccupa sempre troppo della strato.

Più che altro sarà da vedere se saremo coinvolti da questo forte disassamento.

Era soprattutto per questo che le chiamavo "fumose".
Cioè l'impianto è ben chiaro, ma gli effetti sul comparto mediterraneo sono ben lungi dall'essere definiti ;)


A me pare che il Mediterraneo sia in una situazione per così dire "borderline" su tutto :mrgreen: a esclusione della figura anticiclonica , quella sta sempre in mezzo ai piedi :lol:

Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 31 Ott, 2020 10:59, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma infatti ci si confronta in maniera sempre amichevole e aperta, nessuno di noi due è uno strillone o un “so tutto io” da forum;
Quello che provo a suggerire, dal basso delle mie poche conoscenze, è di ribaltare lo sguardo, un VPT più è profondo più è barotropo, e quindi più probabilmente in sincro con i piani isobarici più alti; se il sincro è prolungato so cazzi, perché si realizza il tst de te ben descritto, tutto qua.
Poi quando ho un minuto ti dico perché forse (e dico forse, le certezze le hanno solo i “so tutto io” ;) ) non andremo a cold nella fase matura di questo inverno.
:friends:

Magari :inchino: :inchino:

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A me pare che il Mediterraneo sia in una situazione per così dire "borderline" su tutto :mrgreen: a esclusione della figura anticiclonica , quella sta sempre in mezzo ai piedi :lol:

Ah beh su questo non ci piove :D :D

Ultima modifica di Frasnow il Sab 31 Ott, 2020 11:03, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma infatti ci si confronta in maniera sempre amichevole e aperta, nessuno di noi due è uno strillone o un “so tutto io” da forum;
Quello che provo a suggerire, dal basso delle mie poche conoscenze, è di ribaltare lo sguardo, un VPT più è profondo più è barotropo, e quindi più probabilmente in sincro con i piani isobarici più alti; se il sincro è prolungato so cazzi, perché si realizza il tst de te ben descritto, tutto qua.
Poi quando ho un minuto ti dico perché forse (e dico forse, le certezze le hanno solo i “so tutto io” ;) ) non andremo a cold nella fase matura di questo inverno.
:friends:

Magari :inchino: :inchino:

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A me pare che il Mediterraneo sia in una situazione per così dire "borderline" su tutto :mrgreen: a esclusione della figura anticiclonica , quella sta sempre in mezzo ai piedi :lol:

Ah beh su questo non ci piove :D :D
ciao buondi che tipo di evoluzione ti aspetto quest anno, cooling anticipato a novembre/dicembre? Tanto pessimismo in giro

Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A me pare che il Mediterraneo sia in una situazione per così dire "borderline" su tutto :mrgreen: a esclusione della figura anticiclonica , quella sta sempre in mezzo ai piedi :lol:

Ah beh su questo non ci piove :D :D


Touchè :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
la stratosfera fredda del novembre/dicembre 2010:

time_pres_hgt_anom_all_nh_2010

e dinamica di dicembre 2010:

avn_1_2010121800_1

QBO west, minimo solare, La Nina

MJO di ottobre 2010 in fase 5/6 come nel 2020:

201010_phase_90days

rmm_phase_last40days

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 31 Ott, 2020 11:58, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la stratosfera fredda del novembre/dicembre 2010:

time_pres_hgt_anom_all_nh_2010

e dinamica di dicembre 2010:

avn_1_2010121800_1

QBO west, minimo solare, La Nina

MJO di ottobre 2010 in fase 5/6 come nel 2020:

201010_phase_90days

rmm_phase_last40days
hai detto nulla ale ahahah in pratica ti aspetti un freddo dicembre?

Profilo PM  

Pagina 5 di 35


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1301s (PHP: -33% SQL: 133%)
SQL queries: 17 - Debug On - GZIP Abilitato