Mamma mia che analisi!!! :inchino: :inchino: :inchino:
Complimenti davvero Paolo, speriamo siano le giuste intuizioni che lascia ben sperare questa lucida e dettagliata analisi!
Inverno Meteorologico 2020/21
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Fosse la volta buona che fa un inverno decente.
Grande analisi Paolo, complimenti ;)
Grande analisi Paolo, complimenti ;)
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Ultima modifica di Frosty il Mar 24 Nov, 2020 01:45, modificato 1 volta in totale
Grazie paolo... :ok:
Ultima modifica di Frosty il Mar 24 Nov, 2020 01:45, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
GFS00 porta neve abbondante in africa a 300 ore.
Un filo estremo.
Un filo estremo.
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Che impennata lo SC 'sto mese :eek:

a cui segue un mese altrettanto da record per l'indice AO
Mi sta davvero incuriosendo questa stagione invernale ai nastri di partenza 8))
a cui segue un mese altrettanto da record per l'indice AO
Mi sta davvero incuriosendo questa stagione invernale ai nastri di partenza 8))
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Davvero complimenti per le tue analisi Paolo, difficile trovare di meglio in giro :inchino: :inchino:
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Che dire?? Grandissimo Paolo !!! :inchino:
Speriamo davvero che sia la stagione buona....
Speriamo davvero che sia la stagione buona....
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Grazie a tutti degli apprezzamenti :friends:
Vedremo se c'ho capito qualcosa :mrgreen:
Ad ora il tutto sembra molto coerente;
Segue la narrazione con partenza forte ma in rapido calo, la temporanea fase di rimbalzo tra fine dicembre e inizio Gennaio, poi nuovo calo, con qualche spago estremo; in questa view rimarrebbe lasco anche Febbraio...
Poi c'è da vedere che tipo di risposta si produrrà sul nostro quadro;
In linea con la narrazione ma più resiliente il quadro NAO (da mettere in conto visto il quadro medio degli ultimi anni); graduale calo fino alla seconda decade di Dicembre, poi il rimbalzo manterrebbe più a lungo condizioni neutro-positive fino alla seconda parte di Gennaio, ma in fase con AO negativa può produrre comunque cose interessanti... Tutto da scoprire.
Si, sono davvero rari i Novembre con AO+++, più frequenti, specie negli ultimi anni, quelli con comportamento simile in stratosfera; e anche questi hanno prodotto Dicembre in calo, Gennaio AO-, Febbraio misti...
La tua curiosità è anche la mia ;)
Intanto il Canadese andrà in vacanza :eek:
Fase di forte compressione con approfondimento completamente dislocato su Siberia, dovrebbe scaturire una fase oceanica sul nostro continente.
Vedremo se c'ho capito qualcosa :mrgreen:
Ad ora il tutto sembra molto coerente;
Segue la narrazione con partenza forte ma in rapido calo, la temporanea fase di rimbalzo tra fine dicembre e inizio Gennaio, poi nuovo calo, con qualche spago estremo; in questa view rimarrebbe lasco anche Febbraio...
Poi c'è da vedere che tipo di risposta si produrrà sul nostro quadro;
In linea con la narrazione ma più resiliente il quadro NAO (da mettere in conto visto il quadro medio degli ultimi anni); graduale calo fino alla seconda decade di Dicembre, poi il rimbalzo manterrebbe più a lungo condizioni neutro-positive fino alla seconda parte di Gennaio, ma in fase con AO negativa può produrre comunque cose interessanti... Tutto da scoprire.
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, sono davvero rari i Novembre con AO+++, più frequenti, specie negli ultimi anni, quelli con comportamento simile in stratosfera; e anche questi hanno prodotto Dicembre in calo, Gennaio AO-, Febbraio misti...
La tua curiosità è anche la mia ;)
Intanto il Canadese andrà in vacanza :eek:
Fase di forte compressione con approfondimento completamente dislocato su Siberia, dovrebbe scaturire una fase oceanica sul nostro continente.
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Ultima modifica di Frasnow il Mar 24 Nov, 2020 10:10, modificato 1 volta in totale
Tra le altre cose, in prima di decade di Dicembre dovrebbe partire anche una forte risposta troposferica a seguito del probabile touchdown stratosferico di fine mese. Che ne pensi Paolo? Sembra coerente anche con il lungo termine del deterministico. Pare che quest'anno la troposfera si stia comportando molto meglio rispetto agli anni passati e presumo che la tua analisi parta proprio da quest'ultimo punto.

Ultima modifica di Frasnow il Mar 24 Nov, 2020 10:10, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Si, sono considerazioni innanzitutto statistiche che si stanno rivelando coerenti con l’andamento reale e previsto dai modelli. La fase NINA poi amplifica il segnale PDO- già in essere ma che come sappiamo rimane variabile nella sua influenza, con esso una maggiore variabilità del getto; aspettando la transizione AMO che se e quando avverrà sarà ancora più incidente sui comportamenti NAO ultimamente sempre più avversi.
Abbiamo visto quanto sia stata forte l’anomalia NAO negli ultimi dicembre, bisogna sempre tenere conto dell’andamento recente al di là della situazione teleconnettiva, quest’anno sembra possa essere sensibilmente minore o comunque differente, e gli effetti si ripercuoterebbero a rimorchio su Gennaio. Vedremo, c’è sempre da imparare ;)
Abbiamo visto quanto sia stata forte l’anomalia NAO negli ultimi dicembre, bisogna sempre tenere conto dell’andamento recente al di là della situazione teleconnettiva, quest’anno sembra possa essere sensibilmente minore o comunque differente, e gli effetti si ripercuoterebbero a rimorchio su Gennaio. Vedremo, c’è sempre da imparare ;)
Vai a Precedente 1, 2, 3, ... 15, 16, 17 Successivo
Pagina 2 di 17
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0966s (PHP: -19% SQL: 119%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato